Guardando i filmati consigliati da Michele131cl su Oler Togni la mia attenzione è stata attratta da quelle povere vetture distrutte in numeri inverosimili.....il mio pensiero è andato al momento in cui quelle auto da nuove sono entrate in qualche famiglia facendone la felicità! Possibile che poi abbiano fatto una così misera fine anche se molto teatrale? Così mi è tornata in mente anche la 124 di Rama, abbandonata in un cascinale in stato di completo abbandono....è sfuggita agli spettacoli di Oler Togni ma l'attendeva un destino alquanto beffardo: lasciata ferma a marcire. Però è arrivata una persona che con amorevole cura si è presa cura di lei è forse ha saputo guardarla con gli stessi occhi del primo proprietario il giorno in cui l'ha presentata a casa alla sua famigliola. Son cose che fanno riflettere
Made in Fiat ci piace!
Pubblicità
Link Amici
Pubblicità
+17
michele131cl
rama
bluspazioprofondo
bull62
Simone peroncini
Ipermonkey
mark_67
131A000
VidiV
Manolete
spider
zioluciano
toivonen83
tiziano07081977
Maurizio1600tc
Pluto127
karme70
21 partecipanti
La fortuna delle auto
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 53
Località : Trento
- Messaggio n°1
La fortuna delle auto
Promemoria primo messaggio :
Guardando i filmati consigliati da Michele131cl su Oler Togni la mia attenzione è stata attratta da quelle povere vetture distrutte in numeri inverosimili.....il mio pensiero è andato al momento in cui quelle auto da nuove sono entrate in qualche famiglia facendone la felicità! Possibile che poi abbiano fatto una così misera fine anche se molto teatrale? Così mi è tornata in mente anche la 124 di Rama, abbandonata in un cascinale in stato di completo abbandono....è sfuggita agli spettacoli di Oler Togni ma l'attendeva un destino alquanto beffardo: lasciata ferma a marcire. Però è arrivata una persona che con amorevole cura si è presa cura di lei è forse ha saputo guardarla con gli stessi occhi del primo proprietario il giorno in cui l'ha presentata a casa alla sua famigliola. Son cose che fanno riflettere
Guardando i filmati consigliati da Michele131cl su Oler Togni la mia attenzione è stata attratta da quelle povere vetture distrutte in numeri inverosimili.....il mio pensiero è andato al momento in cui quelle auto da nuove sono entrate in qualche famiglia facendone la felicità! Possibile che poi abbiano fatto una così misera fine anche se molto teatrale? Così mi è tornata in mente anche la 124 di Rama, abbandonata in un cascinale in stato di completo abbandono....è sfuggita agli spettacoli di Oler Togni ma l'attendeva un destino alquanto beffardo: lasciata ferma a marcire. Però è arrivata una persona che con amorevole cura si è presa cura di lei è forse ha saputo guardarla con gli stessi occhi del primo proprietario il giorno in cui l'ha presentata a casa alla sua famigliola. Son cose che fanno riflettere
131A000- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2926
Punti : 3242
Reputazione : 206
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Normandia - Francia
- Messaggio n°26
Re: La fortuna delle auto
Certo esiste anche in Francia questa differenza tra sosta (stationnement) e fermata (arrêt) . Divieto di sosta e di fermata hanno il loro cartello. Pero', trattandosi di una storica, ferma vuol dire che non si muove il motore in particolare...
PEro' nei paesini davanti al fornaio o il tabacchino, troverai parecchie macchine in moto...
PEro' nei paesini davanti al fornaio o il tabacchino, troverai parecchie macchine in moto...
Pluto127- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1180
Punti : 1261
Reputazione : 15
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 35
Località : Torino
- Messaggio n°27
Re: La fortuna delle auto
Dimenticavo un particolare riguardante la mia 127! Molti anni fa, dopo un abbondante nevicata, cadde un "blocco" di neve dal tetto di una casa, vicino alla quale era parcheggiata, che causò lo schiacciamento del tettuccio.
Per fortuna l'assicurazione ricoprì successivamente l'intera spesa di riparazione. Altrimenti sarebbe andata dritta in rottamazione!
Per fortuna l'assicurazione ricoprì successivamente l'intera spesa di riparazione. Altrimenti sarebbe andata dritta in rottamazione!

karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 53
Località : Trento
- Messaggio n°28
Re: La fortuna delle auto
Infatti, come diceva Pluto un altro fattore molto importante relativo alla fortuna è quello della destinazione geografica delle auto! Finire in zone montane con neve, ghiaccio e tanto sale, che una volta veniva buttato a tonnellate sulle strade è un fattore negativo. Come non è favorevole il clima marino troppo ravvicinato!!! Sabbia e sale (in questo caso naturale ) sono deleteri per le carrozzerie e per le parti elettriche. Invece sono fortunate quelle che finiscono magari nei paeselli del sud dell'entroterra dove il clima è asciutto e non ci sono i rischi del mare o in pianura padana se non subiscono troppi lavaggi naturali
zioluciano- 1100cc : Un giorno anche io sarò grande!
- Messaggi : 63
Punti : 75
Reputazione : 7
Data d'iscrizione : 14.11.11
- Messaggio n°29
Re: La fortuna delle auto
oppure magari nella loro vita vengono relegate ad un momento bello in particolare, per cui anche se diroccate,visto il lato affettivo,vengono sempre riparate e tenute bene.
Esempio mio con la w124 che ha significato i momenti più belli della mia vita e di quella di mio fratello.......che poi venne a mancare a soli 17 anni........la quale starà con me finchè vivrò.
Anche se ha gia oggi circa 400.000 km............
Esempio mio con la w124 che ha significato i momenti più belli della mia vita e di quella di mio fratello.......che poi venne a mancare a soli 17 anni........la quale starà con me finchè vivrò.
Anche se ha gia oggi circa 400.000 km............
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 53
Località : Trento
- Messaggio n°30
Re: La fortuna delle auto
Altre hanno un destino paradossale.....nel senso che magari trovano sì la persona che le vorrebbe conservare per motivi affettivi ...ma sbaglia totalmente sistema!!! Auto e moto che rimangono "cementate" in un garage o sotto un riparo di fortuna per 20-30 anni solo perchè "sono un caro ricordo"......ma nessuno si ricorda che hanno una batteria che si è scaricata, gomme che si sgonfiano, pistoni che si incollano, lamiere che arrigginiscono, tessuti che piacciono tanto ai topolini. E' un pò come volere tanto bene alla nonna, metterla in soggiorno sul suo seggiolone e dimenticarsi che mangia, respira, va in bagno etc etc
E la nonna, come l'auto, passa a miglior vita!!! Sono quei mezzi che io definisco "zombie" , cioè all'apparenza esistono ma non sono in vita e neanche non è più conveniente rianimarli

karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 53
Località : Trento
- Messaggio n°31
Re: La fortuna delle auto
Ieri a Bardolino girando fra le auto e parlando con Spider mi è tornato in mente questo post......vedevo molti appassionati , giovani e meno giovani, con le loro auto coccolate, vezzeggiate, portate in palmo di mano e mi pareva quasi di leggere nelle loro espressioni mimiche (quelle delle auto) un pò di gioia per la fortuna di avere trovato proprietari così amorevoli.....mi è tornato in mente a quante volte ho visto quelle stesse auto in cataste alte 10 mt, depredate, arrugginite, ammaccate, con gli alloggiamento dei fari come occhiaie vuote e quelle stesse auto davano la netta impressione di essere morte, avevano espressioni svanite, lontane, niente di quello che si vedeva ieri sul lungolago di Bardolino
Manolete- 2000 Volumex : Fate largooo!!
- Messaggi : 652
Punti : 655
Reputazione : 0
Data d'iscrizione : 08.12.10
- Messaggio n°32
Re: La fortuna delle auto
zioluciano ha scritto:oppure magari nella loro vita vengono relegate ad un momento bello in particolare, per cui anche se diroccate,visto il lato affettivo,vengono sempre riparate e tenute bene.
Esempio mio con la w124 che ha significato i momenti più belli della mia vita e di quella di mio fratello.......che poi venne a mancare a soli 17 anni........la quale starà con me finchè vivrò.
Anche se ha gia oggi circa 400.000 km............
Una W124 se ben tenuta a 400000 kms è appena uscita dal rodaggio! Parola di possessore di una 200E

karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 53
Località : Trento
- Messaggio n°33
Re: La fortuna delle auto
La mia nuova arrivata è già stata soprannominata "il ferro vecchio" dai miei familiari. Ieri però pensavo all'adesivo degli autieri d'Italia sul lunotto e al povero nonnino del 1909 , passato a miglior vita, che l'ha accudita dal 75 al 2008....33 anni con la sua vetturetta , cercando di rimetterla in sesto quando aveva bisogno e mettendoci l'adesivo del suo corpo. Chissà magari che avventure si sarà passato come autiere durante la seconda guerra. E la sua fida 131 rischiava di finire sotto la pressa
mark_67- 2000 Volumex : Fate largooo!!
Messaggi : 736
Punti : 829
Reputazione : 63
Data d'iscrizione : 02.12.11
Età : 56
Località : Rovigo
Umore : Tendenzialmente rabbioso
- Messaggio n°34
Re: La fortuna delle auto
La mia l' hanno soprannominata " il rocchettone"...
Ipermonkey- Nuovo entrato nella "Hall of fame"!
Messaggi : 1351
Punti : 1477
Reputazione : 125
Data d'iscrizione : 28.08.13
Età : 40
Località : Castel di Lama (AP)
Umore : Gioioso
- Messaggio n°35
Re: La fortuna delle auto
La più grande fortuna che possa capitare a un'auto è finire nelle mani di un appassionato che la curi e la tenga costantemente in ottime condizioni.
La mia 127 ha avuto due proprietari prima di me, la prima una signora all'epoca neopatentata che la trattava come un gioiello.
Poi nel 1992 è passata a un anziano, ora ottantottenne, che la usava pochissimo, solo per andare a messa e al mercato e che è stato costretto a venderla perché non gli hanno rinnovato la patente.
Quando l'ho presa aveva le sue piccole magagne ma complessivamente era ben messa per avere 36 anni.
So che ha riposato quasi sempre al coperto, in paesini dei dintorni e di acqua ne ha presa poca, almeno fino a quando l'anziano signore l'ha guidata.
A 82 anni poi non gli hanno rinnovato la patente e l'aveva fermata a malincuore sotto un capanno.
I 6 anni di fermo hanno fatto più danni dei 30 precedenti in cui ha circolato, la guarnizione della portiera destra si era spaccata, era entrata acqua e aveva rovinato il pianale da quel lato.
Dei topi erano entrati nel vano motore ed avevano rosicchiato alcuni cavi.
Poi l'ho presa io e ho fatto in tempo a salvarla e restaurarla prima che iniziasse a marcire seriamente.
P
La mia 127 ha avuto due proprietari prima di me, la prima una signora all'epoca neopatentata che la trattava come un gioiello.
Poi nel 1992 è passata a un anziano, ora ottantottenne, che la usava pochissimo, solo per andare a messa e al mercato e che è stato costretto a venderla perché non gli hanno rinnovato la patente.
Quando l'ho presa aveva le sue piccole magagne ma complessivamente era ben messa per avere 36 anni.
So che ha riposato quasi sempre al coperto, in paesini dei dintorni e di acqua ne ha presa poca, almeno fino a quando l'anziano signore l'ha guidata.
A 82 anni poi non gli hanno rinnovato la patente e l'aveva fermata a malincuore sotto un capanno.
I 6 anni di fermo hanno fatto più danni dei 30 precedenti in cui ha circolato, la guarnizione della portiera destra si era spaccata, era entrata acqua e aveva rovinato il pianale da quel lato.
Dei topi erano entrati nel vano motore ed avevano rosicchiato alcuni cavi.
Poi l'ho presa io e ho fatto in tempo a salvarla e restaurarla prima che iniziasse a marcire seriamente.
P
Simone peroncini- 2000 Volumex : Fate largooo!!
Messaggi : 625
Punti : 741
Reputazione : 58
Data d'iscrizione : 21.01.13
Età : 40
Località : Lodi
- Messaggio n°36
Re: La fortuna delle auto
La mia gli hanno dato più di un nomignolo: i miei la chiamano la fanalona, per via del fanali posteriori grandi, invce i miei amici le danno del rottamare o ciofeca 

karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 53
Località : Trento
- Messaggio n°37
Re: La fortuna delle auto
molto belle queste testimonianze.......esclusi i nomignoli dispregiativi chiaramente
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 53
Località : Trento
- Messaggio n°38
Autieri d'Italia
karme70 ha scritto:La mia nuova arrivata è già stata soprannominata "il ferro vecchio" dai miei familiari. Ieri però pensavo all'adesivo degli autieri d'Italia sul lunotto e al povero nonnino del 1909 , passato a miglior vita, che l'ha accudita dal 75 al 2008....33 anni con la sua vetturetta , cercando di rimetterla in sesto quando aveva bisogno e mettendoci l'adesivo del suo corpo. Chissà magari che avventure si sarà passato come autiere durante la seconda guerra. E la sua fida 131 rischiava di finire sotto la pressa
Ho fatto una foto all'adesivo perchè mi faceva troppa tenerezza. Tradisce il passato di questo signore anche perchè, considerando l'invecchiamento dell'adesivo , sarà sicuramente lì dagli anni 70, quando il signore aveva già una sessantina d'anni. Guardate poi la posizione : alto e sinistra, doveva tenerci proprio tanto ......dovremmo aprire un post apposito sugli adesivi che si trovano sulle storiche!!!!!!!!
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Simone peroncini- 2000 Volumex : Fate largooo!!
Messaggi : 625
Punti : 741
Reputazione : 58
Data d'iscrizione : 21.01.13
Età : 40
Località : Lodi
- Messaggio n°39
Re: La fortuna delle auto
Bello, da un tocco di originalità
, a mio padre il vecchio proprietario da la su sarà contento di vedere che la sua amata auto non sia stata rottamata 


karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 53
Località : Trento
- Messaggio n°40
Re: La fortuna delle auto
Sì, lo penso anch'io........in fondo ogni auto è un pò un libro in cui ognuno scrive parte della propria storia. Penso che ogni oggetto appartenuto a qualcuno racconti la sua storia ma l'auto più di ogni altra perchè è uno degli oggetti più "vissuti" ...
Simone peroncini- 2000 Volumex : Fate largooo!!
Messaggi : 625
Punti : 741
Reputazione : 58
Data d'iscrizione : 21.01.13
Età : 40
Località : Lodi
- Messaggio n°41
Re: La fortuna delle auto
Concordo, se le nostre storiche potessero parlare ne avrebbero da raccontare

karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 53
Località : Trento
- Messaggio n°42
Re: La fortuna delle auto
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 53
Località : Trento
- Messaggio n°43
Re: La fortuna delle auto
Alle volte mi compaiono sulle pagine di posta elettronica annunci come questo
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
e mi chiedo.....ma sta povera 1750 come ci sarà finita così? Senza documenti targhe ma quasi integra? oppure questa
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
con le targhe ma radiata (ma un tempo non dovevano essere consegnate per la radiazione ? sarà d'ufficio?e i documenti ?) , in parte cannibalizzata........chissà che storia c'è dietro. Quando studiavo a Padova ricordo su una laterale di via Marzolo c'era un'alfetta primissima serie abbandonata sotto ai pini in un giardino da almeno 10 anni ....chissà se c'è ancora
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
e mi chiedo.....ma sta povera 1750 come ci sarà finita così? Senza documenti targhe ma quasi integra? oppure questa
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
con le targhe ma radiata (ma un tempo non dovevano essere consegnate per la radiazione ? sarà d'ufficio?e i documenti ?) , in parte cannibalizzata........chissà che storia c'è dietro. Quando studiavo a Padova ricordo su una laterale di via Marzolo c'era un'alfetta primissima serie abbandonata sotto ai pini in un giardino da almeno 10 anni ....chissà se c'è ancora
bull62- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2760
Punti : 3106
Reputazione : 332
Data d'iscrizione : 28.11.09
Età : 61
Località : Biella
- Messaggio n°44
Re: La fortuna delle auto
Per le radiazioni d'ufficio targa e libretto restavano al proprietario.
Chissà quante sono rimaste ferme per anni in garage o carrozzerie semplicemente lasciate lì perché non davano troppo fastidio.
Chissà quante sono rimaste ferme per anni in garage o carrozzerie semplicemente lasciate lì perché non davano troppo fastidio.

karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 53
Località : Trento
- Messaggio n°45
Re: La fortuna delle auto
chiaramente la targa resta..e il libretto si sarà perso in qualche cassetto. Alle volte capitava anche che il libretto rimanesse come pegno a qualche creditore....poi, vuoi per scomparsa degli attori vuoi per trascuratezza, la cosa finiva nel dimenticatoio e vallo a cercare.
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 53
Località : Trento
- Messaggio n°46
Re: La fortuna delle auto
Oggi parlando con spider ho fatto una riflessione: forse erano più fortunate le vetture con 15-20 anni nei tempi passati che non oggi! Mi spiego meglio. Capita di vedere andare in demolizione macchine di un certo pregio che hanno la sola colpa di essere del 98,99, 2000 , magari ancora in ottimo stato e con pochi Km sulle spalle quando a metà anni 90 mi ricordo che c'era la ressa per accaparrarsi le vetture anni 70-80 da parte di commercianti provenienti dai paesi dell'est e dal nord Africa.
Sinceramente non capisco perchè questo non accade più quando si trovano oggi molte più auto e in condizioni migliori! Ho fatto un pò di ipotesi :
1- hanno messo fine al libero commercio delle auto demolite con qualche provvedimento; già allora lo facevano in modo molto "truffaldino" tagliandole a metà e ricomponendole a destinazione;
2 - non esiste più richiesta in questi paesi.....o per netto peggioramento dell'economia o per un miglioramento tale per cui si punta all'auto nuova e non più al rottame di importazione;
3 - le auto "vecchie" di oggi sono diverse dalle vecchie di allora! Già abbiamo parlato del fatto che ormai le auto sono costruite "ad orologeria" in modo che dopo un certo invecchiamento ci sia un decadimento totale di tutte le componenti e il ripristino sia antieconomico...ma magari sono solo troppo "complicate" e non è possibile ripararle se non possedendo mezzi idonei, connettori, software etc. etc. In fondo le auto che portavano via a metà anni 90 erano tutte molto semplici (mi ricordo le 131, le argenta, le 128 , qualche alfa di pregio) e rimetterle in sesto era alla portata di tutti! Cosa ne pensate??
Sinceramente non capisco perchè questo non accade più quando si trovano oggi molte più auto e in condizioni migliori! Ho fatto un pò di ipotesi :
1- hanno messo fine al libero commercio delle auto demolite con qualche provvedimento; già allora lo facevano in modo molto "truffaldino" tagliandole a metà e ricomponendole a destinazione;
2 - non esiste più richiesta in questi paesi.....o per netto peggioramento dell'economia o per un miglioramento tale per cui si punta all'auto nuova e non più al rottame di importazione;
3 - le auto "vecchie" di oggi sono diverse dalle vecchie di allora! Già abbiamo parlato del fatto che ormai le auto sono costruite "ad orologeria" in modo che dopo un certo invecchiamento ci sia un decadimento totale di tutte le componenti e il ripristino sia antieconomico...ma magari sono solo troppo "complicate" e non è possibile ripararle se non possedendo mezzi idonei, connettori, software etc. etc. In fondo le auto che portavano via a metà anni 90 erano tutte molto semplici (mi ricordo le 131, le argenta, le 128 , qualche alfa di pregio) e rimetterle in sesto era alla portata di tutti! Cosa ne pensate??
bluspazioprofondo- 900cc: Trattatemi bene, sono nuovo!
- Messaggi : 22
Punti : 32
Reputazione : 2
Data d'iscrizione : 02.10.14
- Messaggio n°47
Re: La fortuna delle auto
Io propenderei per una motorizzazione nordafricana piú diffusa, quando vedo siti di annunci locali, oltre alle solite vecchiette di ogni marca quasi sempre sfondate di km ci sono molte auto fresche e con pochi km, ma gli usati come Zafira, Golf IV, Astra H, Ulysse, 307, 407, etc gli arrivano sempre...come qui nel sud Italia: auto nuove ce ne sono di più rispetto a prima (ma anche auto in generale), ma gli usati del nord Italia vanno alla grande, e di questi tempi va molto meglio ai multimarca rispetto al nuovo, non essendoci interesse elevato verso il nuovo in ogni caso da parte degli acquirenti.
rama- Utente Famoso: Livello 6
Messaggi : 3614
Punti : 3879
Reputazione : 285
Data d'iscrizione : 04.05.11
Età : 65
Località : Gorizia
Umore : ottimista
- Messaggio n°48
Re: La fortuna delle auto
Per esperienza vedo che i l mercato africano e medio orientale cerca veicoli di facile riparazione, l'elettronica applicata non è molto apprezzata.
Ho venduto molti camion in quei paesi, è molto più facile vendere uno con il cambio manuale che uno con il cambio robotizzato. Così come veicoli con pompa ed iniettori classici piuttosto che a gestione computerizzata. Il motivo è che in molti posti con una serie di chiavi fisse, pinze filo di ferro ripari e torni a casa.
Ho venduto molti camion in quei paesi, è molto più facile vendere uno con il cambio manuale che uno con il cambio robotizzato. Così come veicoli con pompa ed iniettori classici piuttosto che a gestione computerizzata. Il motivo è che in molti posti con una serie di chiavi fisse, pinze filo di ferro ripari e torni a casa.
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 53
Località : Trento
- Messaggio n°49
Re: La fortuna delle auto
Mi fa piacere che abbiate "raccolto" l'argomento. Credo quindi che l'ipotesi nr 3 sia la più probabile ...mezzi troppo tecnologici. Come diceva Rama in Africa è più facile vedere circolare un 690 N o un 645 che non un moderno turbo star
bluspazioprofondo- 900cc: Trattatemi bene, sono nuovo!
- Messaggi : 22
Punti : 32
Reputazione : 2
Data d'iscrizione : 02.10.14
- Messaggio n°50
Re: La fortuna delle auto
Ancora la serie Turbo Tech e Turbo Star è praticamente esente dall'elettronica, forse intendevi gli Euro Star, specialmente i modelli più recenti col Cursor (oppure gli Euro Cargo recenti col Tector): comunque in molti video africani ho visto che vanno molto gli Eurotrakker o i più recenti Trakker come camion moderni di linea, insieme ovviamente a marche come Mercedes, MAN o giapponesi vari sempre come mezzi d'opera, perchè lo vorrei vedere un'Actros o Stralis ultracarichi uscire da situazioni di impantanamento...
» Una in meno...
» Fiat PUNTO 1995-2020
» Nuova Alfa Romeo 33 Stradale
» Chiude il marchio Seat
» Vecchie auto con componenti moderne
» Situazione FCA
» Nuova Fiat 600
» Fiat mai nate
» Nuova Fiat Topolino