
Made in Fiat ci piace!
Pubblicità
Link Amici
Pubblicità
+32
Opera18
longjohn
giuseppe51
Simone peroncini
filufilo
mark_67
Orny60
spitfire
spider
ale67
bobbo62
Mirko131
sentrentu
bull62
Tuccio
pandino900
toivonen83
MagoGalbusera
General Lee
freinetto
111freetibet
nico131
Ghibliks
skadett66
michele131cl
VidiV
ziofu
131A000
Pluto127
127tris
Supermirafiori
karme70
36 partecipanti
Accessori "strani" d'epoca
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°1
Accessori "strani" d'epoca
Alcuni mesi fa ho fatto una stupidaggine: un caro amico inserzionista e bay aveva in vendita un kit per "rinforzare" i sedili fiat! praticamente , in caso di sfiancamento delle molle del sedile, c'erano una serie di ausili (molle rinforzate, elastici in gomma dura da applicare ad arte nell'intelaiatura del sedile per renderlo un pò più tonico!!!! costava anche molto poco e me lo sono fatto fregare.....era interessante anche solo per i l valore storico dell'accessorio !!! Un tempo poi c'erano i patiti di quell'antiestetico e assurdo "scarica elettricità " che si metteva dietro ...dell'antenna che andava dal montante anteriore al posteriore, al volante in pelo.......ve ne ricordate altri????? Orny??????? se avete foto postate !!!! 

Supermirafiori- Utente Famoso: Livello 4
Messaggi : 2039
Punti : 2167
Reputazione : 8
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 37
Località : Ispica-Torino
- Messaggio n°2
Re: Accessori "strani" d'epoca
il volante in pelo l'ho visto
forse pure l'antenna enorme che se non sbaglio era quella dei baracchini, e poi anche il pezzo di gomma collegato alla scocca per disperdere l'elettrostaticità, ma era un filo di rame rivestito in gomma???

karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°3
Re: Accessori "strani" d'epoca
sì era una fetticcina di gomma con un'anima di metallo che alle estremità era collegata al morsettino da uan parte e fuoriusciva a terra dall'altra. Di solito c'era in rilievo un disegnino di un fulmine rosso!! ne devo avere uan nuova da qualche parte comprata e mai utilizzata!!!!! poi sulla 500 ho un contakm in palstica che si applica al cruscotto con una calamita per tenere i km parziali....devo postare uan foto
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°4
Re: Accessori "strani" d'epoca
Damiano, il Clint Eastwood del bivio beneventano col 124 ha su un pò di accessori mi pare 

127tris- 1300cc : Pronti per viaggi impegnativi...
- Messaggi : 166
Punti : 186
Reputazione : 1
Data d'iscrizione : 10.09.09
Località : Benevento
- Messaggio n°5
Re: Accessori "strani" d'epoca
karme70 ha scritto:Damiano, il Clint Eastwood del bivio beneventano col 124 ha su un pò di accessori mi pare
Traduci anche per me, visto che sono del posto !
Supermirafiori- Utente Famoso: Livello 4
Messaggi : 2039
Punti : 2167
Reputazione : 8
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 37
Località : Ispica-Torino
- Messaggio n°6
Re: Accessori "strani" d'epoca
li aveva è da un po che nol lo vedo, saranno 3 anni, comunque lui aveva la fettuccina che penzolava dal sottoscocca, altro non aveva se non ricordo male, mio zio aveva il baracchino sull'Argenta con tanto di antennone abbusivo 

Ultima modifica di Supermirafiori il Ven Nov 06, 2009 9:38 pm - modificato 1 volta.
Pluto127- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1180
Punti : 1261
Reputazione : 15
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 35
Località : Torino
- Messaggio n°7
Re: Accessori "strani" d'epoca
Mio padre lo aveva montato sulla 156, ma poi faceva rumore viaggiando e lo abbiamo subito eliminato... Non riesco invece a fargli togliere i paracolpi sui lati delle porte, quelli di plastica con quella piccola parte rifrangente...karme70 ha scritto:sì era una fetticcina di gomma con un'anima di metallo che alle estremità era collegata al morsettino da uan parte e fuoriusciva a terra dall'altra. Di solito c'era in rilievo un disegnino di un fulmine rosso!! ne devo avere uan nuova da qualche parte comprata e mai utilizzata!!!!! poi sulla 500 ho un contakm in palstica che si applica al cruscotto con una calamita per tenere i km parziali....devo postare uan foto

Supermirafiori- Utente Famoso: Livello 4
Messaggi : 2039
Punti : 2167
Reputazione : 8
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 37
Località : Ispica-Torino
- Messaggio n°8
Re: Accessori "strani" d'epoca
Ma quella fettuccia comunque non serve a niente era solo una mania e fissazione dell'epoca
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°9
Re: Accessori "strani" d'epoca
127tris ha scritto:karme70 ha scritto:Damiano, il Clint Eastwood del bivio beneventano col 124 ha su un pò di accessori mi pare
Traduci anche per me, visto che sono del posto !
dalle parti di damiano gira un signore che assomiglia a clint eastwood con una vecchia 124 special T! gestiva un distributore a un bivio detto beneventano perchè pare che il primo ad aprire quel distributore fosse un signore che era originario di benevento|!!!!!!

karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°10
Re: Accessori "strani" d'epoca
Pluto127 ha scritto:Mio padre lo aveva montato sulla 156, ma poi faceva rumore viaggiando e lo abbiamo subito eliminato... Non riesco invece a fargli togliere i paracolpi sui lati delle porte, quelli di plastica con quella piccola parte rifrangente...karme70 ha scritto:sì era una fetticcina di gomma con un'anima di metallo che alle estremità era collegata al morsettino da uan parte e fuoriusciva a terra dall'altra. Di solito c'era in rilievo un disegnino di un fulmine rosso!! ne devo avere uan nuova da qualche parte comprata e mai utilizzata!!!!! poi sulla 500 ho un contakm in palstica che si applica al cruscotto con una calamita per tenere i km parziali....devo postare uan foto
bravo Paolo! un altro accessori otipico!!!! sulla 131 ce l'ho !
Supermirafiori- Utente Famoso: Livello 4
Messaggi : 2039
Punti : 2167
Reputazione : 8
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 37
Località : Ispica-Torino
- Messaggio n°11
Re: Accessori "strani" d'epoca
Allora i copri sedili in pagliericcio che con un po di umidità facevano una puzza di fieno assurdo, oppure quelli con le sferette di legno per massaggiare il fondoschiena durante i viaggi 

131A000- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2926
Punti : 3242
Reputazione : 206
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Normandia - Francia
- Messaggio n°12
Re: Accessori "strani" d'epoca
Guarda, ieri quando ho fatto il comento sui paraspruzzi del Boss, stavo pensando "manca solo lo scarica elettricità statica" che oltre ad evitare i scossoni di elettricità statica ti garantiva l'assenza di mal di testa... 
Mio papà l'aveva testato sulla 600...
Vincenzo, non prenderlo male di mettere questi 2 accessori allo stesso livello...


Mio papà l'aveva testato sulla 600...
Vincenzo, non prenderlo male di mettere questi 2 accessori allo stesso livello...

131A000- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2926
Punti : 3242
Reputazione : 206
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Normandia - Francia
- Messaggio n°13
Re: Accessori "strani" d'epoca
Supermirafiori ha scritto:... oppure quelli con le sferette di legno per massaggiare il fondoschiena durante i viaggi
Si... pensa che all'epoca i pantalocini erano più corti di una mutanda odierna... Riconoscevi chi l'aveva in macchina dall'assenza localizzata di pelo sulle cosce...



Supermirafiori- Utente Famoso: Livello 4
Messaggi : 2039
Punti : 2167
Reputazione : 8
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 37
Località : Ispica-Torino
- Messaggio n°14
Re: Accessori "strani" d'epoca



131A000- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2926
Punti : 3242
Reputazione : 206
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Normandia - Francia
- Messaggio n°15
Re: Accessori "strani" d'epoca
Tornando al serio... Chi si ricorda delle specie di codolini che si mettevano sullo spigolo uperiore del parafango (spesso si vedevano su le Golf). A che cosa servivano??? canalizzare le turbolenze presenti sugli spigoli? Bho...
Altro accessorio tipico che mi viene in mente. Le alette (metalliche poi a palette plastiche) per aumentare la pressione del braccio del tergi....
Altro accessorio tipico che mi viene in mente. Le alette (metalliche poi a palette plastiche) per aumentare la pressione del braccio del tergi....
Supermirafiori- Utente Famoso: Livello 4
Messaggi : 2039
Punti : 2167
Reputazione : 8
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 37
Località : Ispica-Torino
- Messaggio n°16
Re: Accessori "strani" d'epoca
131A000 ha scritto:Altro accessorio tipico che mi viene in mente. Le alette (metalliche poi a palette plastiche) per aumentare la pressione del braccio del tergi....
Si quelle me le ricordo, o i proiettori con i vetri gialli per la nebbia
131A000- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2926
Punti : 3242
Reputazione : 206
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Normandia - Francia
- Messaggio n°17
Re: Accessori "strani" d'epoca
Si... ma in Francia i vetri erano per forza gialli...
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°18
Re: Accessori "strani" d'epoca
131A000 ha scritto:Tornando al serio... Chi si ricorda delle specie di codolini che si mettevano sullo spigolo uperiore del parafango (spesso si vedevano su le Golf). A che cosa servivano??? canalizzare le turbolenze presenti sugli spigoli? Bho...
Altro accessorio tipico che mi viene in mente. Le alette (metalliche poi a palette plastiche) per aumentare la pressione del braccio del tergi....
mi ricordo ceh quei codolini di plastica sui parafanghi li avevano anche le ascona 400 rally....io ne avevo una con livrea publimmo (che non so cos'è) e aveva proprio questi codolini sugli spigoli!!! le palette aerodinamiche per i tergi però sono abbastanza recenti.....io mi ricordo di averle messe sui tergi della 33 quadrifoglio nei primi anni 90 per tenere giù i tergi in velocità....poi alcune spazzole bosch vennero disegnate già con le palette incorporate....sono contento che stian ovenendo fuori un sacco di idee..........e quella fascetta anti abbagliamento verdina con l'immancabile scritta FIAT o ALFA che si metteva in alto su lparabrezza???????

Supermirafiori- Utente Famoso: Livello 4
Messaggi : 2039
Punti : 2167
Reputazione : 8
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 37
Località : Ispica-Torino
- Messaggio n°19
Re: Accessori "strani" d'epoca
karme70 ha scritto:e quella fascetta anti abbagliamento verdina con l'immancabile scritta FIAT o ALFA che si metteva in alto su lparabrezza???????
Si vero adesso è sfumata azzurrina e si usa ancora sulle auto moderne
ziofu- 1800cc : Adesso si che si ragiona!
Messaggi : 261
Punti : 286
Reputazione : 7
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 53
Località : Vado Ligure
- Messaggio n°20
Re: Accessori "strani" d'epoca
provo a rispondere per la terza volta:
e i portafoto magnetici da cruscotto con scritto non correre pensa a me?
o con S.Cristoforo?
e i portafoto magnetici da cruscotto con scritto non correre pensa a me?
o con S.Cristoforo?
131A000- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2926
Punti : 3242
Reputazione : 206
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Normandia - Francia
- Messaggio n°21
Re: Accessori "strani" d'epoca
Si in Francia la facevano blu con il nome del proprietario scritto con un degradato che andava dal rosa al giallo fluorescenti. In generale i nomi erano di un altra epoca, imagino che anche in italia ci siano dei nomi rappresentativi di ogni epoca...
Infatti il taroccamento viene spesso qualificato di macchina da "jacky", nome che rimanda all'eta e al livello sociale di certi adetti al tuning di supermercato degli anni 80...
Per le palette aerodinamiche, quelle in metallo sono un puro prodotto anni settanta. Anni 80 erano di plastica. Infatti, sulla 156 le ho fornite integrate al tergi (non parlo dei nuovi flex)....
Altro accessorio? La ventola da collegare all'accendisigari... tipica metà anni 80...
Infatti il taroccamento viene spesso qualificato di macchina da "jacky", nome che rimanda all'eta e al livello sociale di certi adetti al tuning di supermercato degli anni 80...
Per le palette aerodinamiche, quelle in metallo sono un puro prodotto anni settanta. Anni 80 erano di plastica. Infatti, sulla 156 le ho fornite integrate al tergi (non parlo dei nuovi flex)....
Altro accessorio? La ventola da collegare all'accendisigari... tipica metà anni 80...
ziofu- 1800cc : Adesso si che si ragiona!
Messaggi : 261
Punti : 286
Reputazione : 7
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 53
Località : Vado Ligure
- Messaggio n°22
Re: Accessori "strani" d'epoca
e i paraspruzzi con le catenelle?
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°23
Re: Accessori "strani" d'epoca
non parliamo poi dei dischi orari! io ne ho ritrovato in mezzo a delle cose di casa uno di quelli a stecca che si infila sotto la guarnizione dle parabrezza e con la pubblicità di uan pizzeria di Belluno
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°24
Re: Accessori "strani" d'epoca
ziofu ha scritto:e i paraspruzzi con le catenelle?
è vero.....e vi ricordate quando il limite di velocità anzichè metterl osulla carrozzeria si metteva sui paraspruzzi?????????? era uan cosa tipica dei camion ma venne adottato anche sulle macchine!!
e il puma nero??? di solito se ne metteva una coppia speculare ..uno per fiancata
Pluto127- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1180
Punti : 1261
Reputazione : 15
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 35
Località : Torino
- Messaggio n°25
Re: Accessori "strani" d'epoca
E le coccinelle porta-fortuna con la calamita?
» Nuova Alfa Romeo 33 Stradale
» Una in meno...
» Chiude il marchio Seat
» Vecchie auto con componenti moderne
» Situazione FCA
» Nuova Fiat 600
» Fiat mai nate
» Nuova Fiat Topolino
» 45 anni di Fiat RITMO