Made in Fiat ci piace!
Pubblicità
Link Amici
Pubblicità
+17
michele131cl
rama
bluspazioprofondo
bull62
Simone peroncini
Ipermonkey
mark_67
131A000
VidiV
Manolete
spider
zioluciano
toivonen83
tiziano07081977
Maurizio1600tc
Pluto127
karme70
21 partecipanti
La fortuna delle auto
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 53
Località : Trento
- Messaggio n°1
La fortuna delle auto
Guardando i filmati consigliati da Michele131cl su Oler Togni la mia attenzione è stata attratta da quelle povere vetture distrutte in numeri inverosimili.....il mio pensiero è andato al momento in cui quelle auto da nuove sono entrate in qualche famiglia facendone la felicità! Possibile che poi abbiano fatto una così misera fine anche se molto teatrale? Così mi è tornata in mente anche la 124 di Rama, abbandonata in un cascinale in stato di completo abbandono....è sfuggita agli spettacoli di Oler Togni ma l'attendeva un destino alquanto beffardo: lasciata ferma a marcire. Però è arrivata una persona che con amorevole cura si è presa cura di lei è forse ha saputo guardarla con gli stessi occhi del primo proprietario il giorno in cui l'ha presentata a casa alla sua famigliola. Son cose che fanno riflettere
Pluto127- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1180
Punti : 1261
Reputazione : 15
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 35
Località : Torino
- Messaggio n°2
Re: La fortuna delle auto
E' vero... La mia 127 mi ha visto nascere e crescere e a volte penso che sia stata fortunata. Potevo diventare una persona totalmente disinteressata alle vetture d'epoca e sicuramente sarebbe finita alla pressa una volta giunta al culmine della sua "decadenza". E invece, con non poca fatica, è finita nelle mani del sottoscritto, una persona fissata con gli anni 70 e 80, che si conserva tutto ciò che trova relativo a quel periodo. Ma qua sfociamo nella "marzianità"!

Maurizio1600tc- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1160
Punti : 1237
Reputazione : 41
Data d'iscrizione : 01.11.09
Età : 50
Località : Toscana
- Messaggio n°3
Re: La fortuna delle auto
Pluto127 ha scritto:E' vero... La mia 127 mi ha visto nascere e crescere e a volte penso che sia stata fortunata. Potevo diventare una persona totalmente disinteressata alle vetture d'epoca e sicuramente sarebbe finita alla pressa una volta giunta al culmine della sua "decadenza". E invece, con non poca fatica, è finita nelle mani del sottoscritto, una persona fissata con gli anni 70 e 80, che si conserva tutto ciò che trova relativo a quel periodo. Ma qua sfociamo nella "marzianità"!![]()
Non ti preocuupare la "marzianità" è comune a tanti di noi....

karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 53
Località : Trento
- Messaggio n°4
Re: La fortuna delle auto
Infatti........e se non fosse per quella sai che disastri? Io sono del parere che "fisiologicamente" alcune auto/moto debbano sparire necessariamente...non avrebbe senso farle sopravvivere tutte. Certo è un peccato vedere macchine praticamente nuove lasciate a marcire o rottamate. Per contro auto/moto malridotte e recuperate aumentano il merito di chi le ha restaurate, anche a scapito di perdere molto tempo e denaro
tiziano07081977- 2000 Volumex : Fate largooo!!
Messaggi : 702
Punti : 987
Reputazione : 41
Data d'iscrizione : 12.10.11
Età : 46
Località : Casale Monferrato
Umore : curioso e pignolo
- Messaggio n°5
Re: La fortuna delle auto
Noi per esempio la 500 L che abbiamo preso a genova un mese fa, possiamo dire che l'abbiamo salvata dall'alluvione.......

toivonen83- 2000 Volumex : Fate largooo!!
- Messaggi : 712
Punti : 731
Reputazione : 2
Data d'iscrizione : 20.05.11
Località : GENOVESATO EST
Umore : SERENO VARIABILE
- Messaggio n°6
Re: La fortuna delle auto
Altro marziano 70/80 presentee all'appelloo! A parte il fatto che non tutte le auto sono Fiat/Lancia (e Bmw!)/Maserati affini e collaterali (es: di Toyota/Nissan/Rover/Mercedes salverei forse qualcosa di meno) è una questione di "senso critico", di carattere- le mode non vanno subite....LA VERA CLASSE DURA UNA VITA...sta a noi saperla scoprire e farla vivere a lungo!
zioluciano- 1100cc : Un giorno anche io sarò grande!
- Messaggi : 63
Punti : 75
Reputazione : 7
Data d'iscrizione : 14.11.11
- Messaggio n°7
Re: La fortuna delle auto
Bellissimo topic, purtroppo le auto sono come le persone,c'è chi nasce fortunato e chi no purtroppo.......io tutte le auto che ho avuto nella mia vita,le ho tutte lasciate alle amorevoli cure di altri.......ma tutte le altre avute dai miei conoscenti sono ora sardine.......però ad esempio la mia bellissima 127 del 77, l'ho venduta ad un amatore che.....4 anni fa aveva gia 81 anni.....cissà quando morirà che fine farà.......ma è un auto fortunata la mia e so che magari prima o poi appare qui
P.s qualcuno ha una 127 blu adriatico targata rmt53974?

P.s qualcuno ha una 127 blu adriatico targata rmt53974?

karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 53
Località : Trento
- Messaggio n°8
Re: La fortuna delle auto
hai provato a cercarla nel sito dell'agenzia delle entrate? almeno sapresti se è ancora in regione oppure no. però non deve essere esentata dal bollo altrimenti non ti compare
zioluciano- 1100cc : Un giorno anche io sarò grande!
- Messaggi : 63
Punti : 75
Reputazione : 7
Data d'iscrizione : 14.11.11
- Messaggio n°9
Re: La fortuna delle auto
si gia fatto, ma la mia è in esenzione, l'invito era agli amici calabresi, esattamente di sangineto

karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 53
Località : Trento
- Messaggio n°10
Re: La fortuna delle auto
Quindi sai dov'è la vettura.....perchè non provi a ricontattare il signore , magari con la scusa che lo vuoi salutare e gli chiedi come sta la 127! Magari ti dice che non la usa più e sarebbe disposto a cedertela! Quante volte mi sono mangiato le mani per non aver avuto il coraggio di chiedere......mi ricordo una volta con un amico che aveva un'alfa 2000 ..volevo chiedergli il libretto uso e manutenzione e non mi facevo mai avanti. Poi un girono l'alfa è sparita, venduta e gli ho manifestato il mio desiderio..mi ha detto che ce l'aveva nuovo di zecca ancora incellophanato nel cassettino e me lo avrebbe ragalato con piacere ..ma ormai l'auto non c'era più e neanche il libretto. Forte dell'esperienza, qualche anno dopo ho avuto un vicino con un'alfetta 1800...sembrava una seconda serie ma in reltà era un 1800 prima serie cammuffato. Glielo ho chiesto senza indugio e me lo ha regalato in dieci secondi ..per fortuna perchè dopo neanche 10 giorni l'ha demolita!
Ogni lasciata è persa..e non solo con le signorine|!
eccolo qua, ancora con la copertina fatta allora per conservarlo
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ogni lasciata è persa..e non solo con le signorine|!

eccolo qua, ancora con la copertina fatta allora per conservarlo
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
zioluciano- 1100cc : Un giorno anche io sarò grande!
- Messaggi : 63
Punti : 75
Reputazione : 7
Data d'iscrizione : 14.11.11
- Messaggio n°11
Re: La fortuna delle auto
Che bello il libretto dell'alfetta..............ricontattarlo?
Non ho più il recapito, e la 127 la prese per la sua casa in campagna,non vi abitava li..........e poi a 87 anni suonati............boh......non vorrei disturbare troppo
Non ho più il recapito, e la 127 la prese per la sua casa in campagna,non vi abitava li..........e poi a 87 anni suonati............boh......non vorrei disturbare troppo

karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 53
Località : Trento
- Messaggio n°12
Re: La fortuna delle auto
Sì, e l'alfetta prima serie! Anche se poi ormai le ho tutte, berline e coupè! I libretti sono la mia gande passione.....
per il signore io lo ricontatterei...è anziano e se non ha voglia di parlare lo capisci immeidatamente e tagli...ma grazie a Dio molti anziani non vedono l'ora di parlare un pochino e magari è contento pure lui di sentirti. Un paio di anni fa ho telefonato all'anziano che mi ha venduto la 131 nel 99 ....gli ho detto "la sua 131 circola ancora e gode di ottima salute!" e lui "ghe avevo dito che faseva en bon afare!!!!!"
per il signore io lo ricontatterei...è anziano e se non ha voglia di parlare lo capisci immeidatamente e tagli...ma grazie a Dio molti anziani non vedono l'ora di parlare un pochino e magari è contento pure lui di sentirti. Un paio di anni fa ho telefonato all'anziano che mi ha venduto la 131 nel 99 ....gli ho detto "la sua 131 circola ancora e gode di ottima salute!" e lui "ghe avevo dito che faseva en bon afare!!!!!"

toivonen83- 2000 Volumex : Fate largooo!!
- Messaggi : 712
Punti : 731
Reputazione : 2
Data d'iscrizione : 20.05.11
Località : GENOVESATO EST
Umore : SERENO VARIABILE
- Messaggio n°13
Re: La fortuna delle auto
Anch'io adoro il genere libretti (anche se per ora ho solo quello dell'y10 primissima serie e 3 libretti tagliandi fiat anni 80 ex uno 60 di un amico di papà ed ex panda 1000 s di altri conoscenti)
Altro settore in cui speculano alla grande
Altro settore in cui speculano alla grande
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 53
Località : Trento
- Messaggio n°14
Re: La fortuna delle auto
Credo che sui libretti ormai abbiano poco da speculare ...bene o male in rete si trova quasi tutto.....e a quelli che chiedon o15 euro per una copia sapete cosa rispondo???

zioluciano- 1100cc : Un giorno anche io sarò grande!
- Messaggi : 63
Punti : 75
Reputazione : 7
Data d'iscrizione : 14.11.11
- Messaggio n°15
Re: La fortuna delle auto
se volete io ho molti libretti da vendere, ne accumulo da anni..........se a qualcuno servissero.........in realtà io non lo contatto il sig della 127 anche per un altra cosa..........era molto amico di mio fratello.........che è morto poco dopo aver venduto l'auto per un errore medico in ospedale..........a soli 17 anni.........e non ho il coraggio di dirglelo se lo sentissi........è difficile da spiegare......ma capitemi.
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 53
Località : Trento
- Messaggio n°16
Re: La fortuna delle auto
Beh...mi pare comprensibile. Mi spiace per tuo fratello
zioluciano- 1100cc : Un giorno anche io sarò grande!
- Messaggi : 63
Punti : 75
Reputazione : 7
Data d'iscrizione : 14.11.11
- Messaggio n°17
Re: La fortuna delle auto
Grazie.............purtroppo nella vita capita anche questo........
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 53
Località : Trento
- Messaggio n°18
Re: La fortuna delle auto
Un altro fattore che decreta la fortuna delle auto è il primo acquirente. Un auto acquistata da un libero professionista, da un rappresentante o da qualcuno che la utilizzerà a tempo pieno avrà minori probabilità di sopravvivere a lungo. Anche perchè raggiunto un certo livello di usura il ripristino sarebbe antieconomico nei primi 20 anni. L'acquirente ideale è il signore che va in pensione e che si permette la bella auto con i soldi della liquidazione. L'auto sarà tenuta bene e trattata con estrema cura, i chilometri annui saranno limitati e le probabilità di sopravvivere saranno maggiori. La mia 131, ad esempio, è stata acquistata nell'81 da un signore che allora aveva 50 anni. COnsiderando che in pensione si andava molto presto era sicuramente un neo pensionato. La prima, invece, che ho dovuto eliminare perchè ormai disastrata aveva avuto due proprietari giovani adulti e non ha avuto tanta fortuna
spider- Team
Messaggi : 3184
Punti : 3677
Reputazione : 470
Data d'iscrizione : 10.11.11
Età : 60
- Messaggio n°19
Re: La fortuna delle auto
Infatti la mia 132.2000 acquistata nel 1982 è stata venduta nel 1988, per sostituirla con una Lancia Thema, ed aveva 290000 Km. La Thema, è stata sostituita nel 1988 con una Lancia Kappa ed aveva 340.000 Km. Ora la Kappa la usa ancora, poco, mio padre (81 anni) ed ha 320.000 Km. Mio Zio invece ha una 166 acquistata nel 2000 , quando aveva 60 anni, che ora ha appena 60.000 Km.

Manolete- 2000 Volumex : Fate largooo!!
- Messaggi : 652
Punti : 655
Reputazione : 0
Data d'iscrizione : 08.12.10
- Messaggio n°20
Re: La fortuna delle auto
karme70 ha scritto:Un altro fattore che decreta la fortuna delle auto è il primo acquirente. Un auto acquistata da un libero professionista, da un rappresentante o da qualcuno che la utilizzerà a tempo pieno avrà minori probabilità di sopravvivere a lungo. Anche perchè raggiunto un certo livello di usura il ripristino sarebbe antieconomico nei primi 20 anni.
Dipende da chi l'acquista usata: la mia CX, acquistata da me 2 anni fa, ha 450000 km ed è ancora arzillissima!
VidiV- Amministratore
Messaggi : 7461
Punti : 8116
Reputazione : 113
Data d'iscrizione : 02.09.09
Età : 34
Località : Provincia di Verona
Umore : Rombante
- Messaggio n°21
Re: La fortuna delle auto
Diciamo che i motori di una volta sono meno soggetti a gravi "rogne" come quelli di oggi, in quanto l'elettronica non la faceva da padrone (oggi cambi una centralina e ti costa come la vettura!!!).
La 131 di mio nonno aveva macinato ben più di 200000km, e non è mai stata colta da malessere motoristico, se non una cinghia di distribuzione che si è rotta, ma fortunatamente la meccanica non ne ha risentito minimamente, anzi, gira ancora come un orologio.
La fortuna delle auto...
Pure la mia 500 è assai fortunata. Non so se l'avevo già detto in giro, ma la mia 500, è rimasta ferma per 10 anni in un capanno in mezzo alle campagne, assieme al trattore di mio nonno. Solo quando, per motivi di salute, mio nonno ha dovuto trasferirsi in paese, la 500 è stata riesumata e salvata! E sapeste che gioia!! Erano anni che la vedevo la, gomme a terra, polvere ovunque, ragnatele... Povera, ha passato anni proprio brutti. Fortuna che almeno li ha passati al coperto! Invece oggi romba per le strade del mio paese, e credo sia l'unica in zona che abbia questo bellissimo colore rosso!
La 131 di mio nonno aveva macinato ben più di 200000km, e non è mai stata colta da malessere motoristico, se non una cinghia di distribuzione che si è rotta, ma fortunatamente la meccanica non ne ha risentito minimamente, anzi, gira ancora come un orologio.
La fortuna delle auto...
Pure la mia 500 è assai fortunata. Non so se l'avevo già detto in giro, ma la mia 500, è rimasta ferma per 10 anni in un capanno in mezzo alle campagne, assieme al trattore di mio nonno. Solo quando, per motivi di salute, mio nonno ha dovuto trasferirsi in paese, la 500 è stata riesumata e salvata! E sapeste che gioia!! Erano anni che la vedevo la, gomme a terra, polvere ovunque, ragnatele... Povera, ha passato anni proprio brutti. Fortuna che almeno li ha passati al coperto! Invece oggi romba per le strade del mio paese, e credo sia l'unica in zona che abbia questo bellissimo colore rosso!

_________________________
Deus ex machina
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 53
Località : Trento
- Messaggio n°22
Re: La fortuna delle auto
solo 10 anni??? la mia è stata ferma dal 1991 al 2007!!!!
per fortuna in un garage tiepido, coperta bene e con le ruote sollevate da terra ..periodicamente avviata

VidiV- Amministratore
Messaggi : 7461
Punti : 8116
Reputazione : 113
Data d'iscrizione : 02.09.09
Età : 34
Località : Provincia di Verona
Umore : Rombante
- Messaggio n°23
Re: La fortuna delle auto
Ecco, ma la tua 16 anni in condizioni così buone non può aver risentito del peso di 10 anni tenuta in condizioni a malapena sufficienti! Se dovessi decretare quale delle due è stata più fortunata, sicuramente è stata la tua!karme70 ha scritto:solo 10 anni??? la mia è stata ferma dal 1991 al 2007!!!!per fortuna in un garage tiepido, coperta bene e con le ruote sollevate da terra ..periodicamente avviata


_________________________
Deus ex machina
131A000- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2926
Punti : 3242
Reputazione : 206
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Normandia - Francia
- Messaggio n°24
Re: La fortuna delle auto
karme70 ha scritto:solo 10 anni??? la mia è stata ferma dal 1991 al 2007!!!!per fortuna in un garage tiepido, coperta bene e con le ruote sollevate da terra ..periodicamente avviata
Sarà di nuovo un problema di vocabolario, ma intendo per vettura ferma, una vettura non avviata.
Il mio 128 è rimasto fermo dal 90 al 2005 in un garage tiepido. Ma mai avviata... La 131 invece, tranne durante i 13 dei 15 mesi del ristoro made in casa avrà "girato" (stata avviata) al minimo una volta al mese.
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 53
Località : Trento
- Messaggio n°25
Re: La fortuna delle auto
Da noi ferma è solo ferma in senso di statiticità. Anche nei divieti di sosta distinguiamo la sosta, macchina ferma con motore spento, dalla fermata, macchina ferma ma con motore in moto......possibilmente con qualcuno al voltante!!! Altrimenti in Italia te l'avrebbero già fregata!!!! Infatti ti capiterà di vedere in Italia dei divieti di sosta con sotto scritto "e fermata"
» Una in meno...
» Fiat PUNTO 1995-2020
» Nuova Alfa Romeo 33 Stradale
» Chiude il marchio Seat
» Vecchie auto con componenti moderne
» Situazione FCA
» Nuova Fiat 600
» Fiat mai nate
» Nuova Fiat Topolino