Made in Fiat ci piace!
Pubblicità
Link Amici
Pubblicità
+5
Pluto127
nico131
spider
alex127c
238ista
9 partecipanti
Info: Motori Seat Marbella - Fiat Panda
238ista- 2000 Volumex : Fate largooo!!
Messaggi : 721
Punti : 762
Reputazione : 13
Data d'iscrizione : 30.08.11
Età : 36
Località : arezzo
Umore : sereno....o poco nuvoloso
- Messaggio n°1
Re: Info: Motori Seat Marbella - Fiat Panda
scusate il picco ot..ma mi chiedevo......la marbella....ha sempre il motore della panda seconda serie giusto!?!?
alex127c- 1300cc : Pronti per viaggi impegnativi...
Messaggi : 195
Punti : 250
Reputazione : 7
Data d'iscrizione : 10.01.12
Età : 31
Località : bolzano
- Messaggio n°2
Re: Info: Motori Seat Marbella - Fiat Panda
si
Ospite- Ospite
- Messaggio n°3
Info: Motori Seat Marbella - Fiat Panda
La Seat Marbella fin dal lancio venne offerta con due motorizzazioni.
La versione entry level denominata "L" montava un motore 4 cilindri di 843cc derivato da quello della Fiat 850.
Per questa motorizzazione è necessario aprire una piccola parentesi.
La stessa motorizzazione equipaggiava la Fiat Panda34, versione pressochè ignota in Italia perchè era un allestimento della prima serie destinato ai mercati esteri di Germania, Francia, Austria ed Olanda.
Veniva offerta al posto del modello 30.
Il motore era un quattro cilindri raffreddato ad acqua derivato appunto da quello della Fiat 850, quindi di 843cc che erogava 34cv a 5800 giri, rapporto di compressione 7,8:1.
Tale motore veniva costruito in Spagna dalla Seat, (all'epoca ancora nell'orbita Fiat) che prima di presentare la Marbella produceva per il mercato interno la poco nota Seat Panda35, sempre con lo stesso 843cc dotato però di 35cv a 5600 giri, rapporto di compressione portato ad 8:1.
Le versioni più accessoriate della Marbella, le "GL" e "GLX", venivano offerte invece con il noto 903cc da 45cv di derivazione Fiat 127, assemblato però negli stabilimenti spagnoli Seat e che già equipaggiava brillantemente la Fura.

La versione entry level denominata "L" montava un motore 4 cilindri di 843cc derivato da quello della Fiat 850.
Per questa motorizzazione è necessario aprire una piccola parentesi.
La stessa motorizzazione equipaggiava la Fiat Panda34, versione pressochè ignota in Italia perchè era un allestimento della prima serie destinato ai mercati esteri di Germania, Francia, Austria ed Olanda.
Veniva offerta al posto del modello 30.
Il motore era un quattro cilindri raffreddato ad acqua derivato appunto da quello della Fiat 850, quindi di 843cc che erogava 34cv a 5800 giri, rapporto di compressione 7,8:1.
Tale motore veniva costruito in Spagna dalla Seat, (all'epoca ancora nell'orbita Fiat) che prima di presentare la Marbella produceva per il mercato interno la poco nota Seat Panda35, sempre con lo stesso 843cc dotato però di 35cv a 5600 giri, rapporto di compressione portato ad 8:1.
Le versioni più accessoriate della Marbella, le "GL" e "GLX", venivano offerte invece con il noto 903cc da 45cv di derivazione Fiat 127, assemblato però negli stabilimenti spagnoli Seat e che già equipaggiava brillantemente la Fura.

spider- Team
Messaggi : 3184
Punti : 3677
Reputazione : 470
Data d'iscrizione : 10.11.11
Età : 59
- Messaggio n°4
Re: Info: Motori Seat Marbella - Fiat Panda
L'esposizione di dadedepo è precisa e corretta, Marbella non ha mai avuto i motori della Panda seconda serie
Ospite- Ospite
- Messaggio n°5
Re: Info: Motori Seat Marbella - Fiat Panda
Grazie Spider 
Colgo l'occasione per precisare inoltre che i motori della Panda prima serie, cioè quelle prodotte dal 1980 ai primi mesi del 1986, furono appunto il 652cc bicilindrico da 30cv (Panda 30) e il 903cc 4 cilindri da 45cv (Panda 45); in più per alcuni mercati venne proposto l'843cc 4 cilindri da 34/35 cv (Panda 34 e Panda 35).
Già nel 1982 arrivano i primi aggiornamenti che riguardano numerosi particolari.
Sulle versioni Super compaiono la nuova calandra in plastica con le classiche 5 barre cromate, che qui appaiono per la prima volta nella produzione Fiat anni 80, i nuovi fascioni laterali verniciati in tinta con la carrozzeria e le nuove coppe ruota.
A partire dal 1984 sparisce da tutte le versioni la calandra metallica che viene sostituita da quella in plastica, fino ad allora offerta solo sulle versioni Super.
Nel 1986 un sostanzioso restyling della gamma Panda da vita ad una vera e propria versione nuova battezzata tra gli addetti ai lavori come Panda "Supernova".
Si può parlare di seconda serie, che è immediatamente riconosciubile grazie a tre sostanziali differenze estetiche: la targa posteriore spostata dal portellone al pararuti (e entrambi i paraurti di nuovo disegno), la scomparsa dei deflettori ai finestrini anteriori e le nuove sospensioni posteriori con ponte a omega ereditate dalla Y10 in luogo del sistema a balestre.
Arrivano anche nuovi motori: il 652cc bicilindrico e il 903cc cedono il passo a due new entry entrambi della famiglia FIRE: sono il 750 e il 1000, rispettivamente 769cc per 34cv e 999cc per 45cv.


Colgo l'occasione per precisare inoltre che i motori della Panda prima serie, cioè quelle prodotte dal 1980 ai primi mesi del 1986, furono appunto il 652cc bicilindrico da 30cv (Panda 30) e il 903cc 4 cilindri da 45cv (Panda 45); in più per alcuni mercati venne proposto l'843cc 4 cilindri da 34/35 cv (Panda 34 e Panda 35).
Già nel 1982 arrivano i primi aggiornamenti che riguardano numerosi particolari.
Sulle versioni Super compaiono la nuova calandra in plastica con le classiche 5 barre cromate, che qui appaiono per la prima volta nella produzione Fiat anni 80, i nuovi fascioni laterali verniciati in tinta con la carrozzeria e le nuove coppe ruota.
A partire dal 1984 sparisce da tutte le versioni la calandra metallica che viene sostituita da quella in plastica, fino ad allora offerta solo sulle versioni Super.
Nel 1986 un sostanzioso restyling della gamma Panda da vita ad una vera e propria versione nuova battezzata tra gli addetti ai lavori come Panda "Supernova".
Si può parlare di seconda serie, che è immediatamente riconosciubile grazie a tre sostanziali differenze estetiche: la targa posteriore spostata dal portellone al pararuti (e entrambi i paraurti di nuovo disegno), la scomparsa dei deflettori ai finestrini anteriori e le nuove sospensioni posteriori con ponte a omega ereditate dalla Y10 in luogo del sistema a balestre.
Arrivano anche nuovi motori: il 652cc bicilindrico e il 903cc cedono il passo a due new entry entrambi della famiglia FIRE: sono il 750 e il 1000, rispettivamente 769cc per 34cv e 999cc per 45cv.

nico131- Utente Famoso: Livello 6
Messaggi : 3510
Punti : 3806
Reputazione : 201
Data d'iscrizione : 07.09.09
Età : 49
Località : Vigliano Bilellese
Umore : Altalenante
- Messaggio n°6
Re: Info: Motori Seat Marbella - Fiat Panda
Non so se siamo in OT ma i vecchi aste e bilanceri ricompaiono sulla Panda 2° serie con i modelli Yung 750 e Dance 900...
nico131- Utente Famoso: Livello 6
Messaggi : 3510
Punti : 3806
Reputazione : 201
Data d'iscrizione : 07.09.09
Età : 49
Località : Vigliano Bilellese
Umore : Altalenante
- Messaggio n°7
Re: Info: Motori Seat Marbella - Fiat Panda
Possiamo veramente dire che il MITICO 903c.c. è stato un World engine poichè ha motorizzato tantissime Fiat ma anche Marbella e Fura!!! Voi ve ne ricordate altre??
Pluto127- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1180
Punti : 1261
Reputazione : 15
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 34
Località : Torino
- Messaggio n°8
Re: Info: Motori Seat Marbella - Fiat Panda
Quoto Nico. Gli aste e bilancieri sono stati reintrodotti anche sulla Panda 2° serie.
Per la precisione il 769 era proposto sia in versione aste e bilancieri sia in versione Fire.
Il 903 ha poi equipaggiato anche la Uno, la Ibiza, Cinquecento e Seicento (su quest'ultima ridotto a 899 cc, mentre sulla Cinquecento è stato montato anche in "versione" 903) e molte altre...
La lista dei 903 e derivati, o meglio del 633 e derivati è molto lunga...
Io ho provato a farla sul forum della 127, ed è tutt'ora in via di completamento:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Per la precisione il 769 era proposto sia in versione aste e bilancieri sia in versione Fire.
Il 903 ha poi equipaggiato anche la Uno, la Ibiza, Cinquecento e Seicento (su quest'ultima ridotto a 899 cc, mentre sulla Cinquecento è stato montato anche in "versione" 903) e molte altre...
La lista dei 903 e derivati, o meglio del 633 e derivati è molto lunga...
Io ho provato a farla sul forum della 127, ed è tutt'ora in via di completamento:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Ospite- Ospite
- Messaggio n°9
Re: Info: Motori Seat Marbella - Fiat Panda
Ovviamente ragazzi avete ragione! 
Mi ero fermato al 1986... ma per fortuna ci siete voi a vigilare!
Del resto la storia della Panda è vastissima.
Nel corso degli anni le varie motorizzazioni si sono alternate quasi incessantemente sparendo e riapparendo dopo qualche anno con qualche modifica.
Nel 1987 nasce la Panda 750 Young, allestimento studiato appositamente con lo scopo di riposizizonare ancora più in basso il prezzo di listino.
Per rendere possibile ciò viene realizzato il 769cc con distribuzione ad aste e bilancieri che, pur conservando la stessa cilindrata e la stessa potenza del 769cc FIRE, deriva però dal vecchio 903cc: grazie ad un minore costo di costruzione ed assemblaggio di questo motore la Fiat riesce ad abbassare sensibilmente il prezzo di vendita della Panda 750 Young.
Nel 1988 nasce la Panda Dance, sulla quale viene riproposto il vecchio motore 903cc da 45 cv abbinato però ad una buona dose di accessori.
Nel 1993 spariscono dal listino tutte le versioni a carburatore e non catalizzate: vanno in pensione quindi il 769cc FIRE, il 769cc aste e bilacieri, il 903cc aste e bilancieri e il 999cc FIRE.
I nuovi motori offerti sono in regola con le nuove normative antinquinamento che prevedono iniezione elettronica e catalizzatore: compaiono un nuovo 899cc con distrubuzione ad aste e bilancieri sempre derivato dal glorioso 903cc ma con iniezioni elettronica e catalizzatore e il 1108 FIRE anch'esso aggiornato con iniezione elettronica e catalizzatore, destinato però alle sole versioni 4x4.
Alla fine del 2000 anche l'899cc va definitivamente in pensione: a partire da gennaio 2001 la normativa euro3 impone che tutte le Panda siano equipaggiate esclusivamente con un'unica motorizzazione, il FIRE 1108cc dotato di iniezione multipoint e ovviamente catalizzatore.

Mi ero fermato al 1986... ma per fortuna ci siete voi a vigilare!

Del resto la storia della Panda è vastissima.
Nel corso degli anni le varie motorizzazioni si sono alternate quasi incessantemente sparendo e riapparendo dopo qualche anno con qualche modifica.
Nel 1987 nasce la Panda 750 Young, allestimento studiato appositamente con lo scopo di riposizizonare ancora più in basso il prezzo di listino.
Per rendere possibile ciò viene realizzato il 769cc con distribuzione ad aste e bilancieri che, pur conservando la stessa cilindrata e la stessa potenza del 769cc FIRE, deriva però dal vecchio 903cc: grazie ad un minore costo di costruzione ed assemblaggio di questo motore la Fiat riesce ad abbassare sensibilmente il prezzo di vendita della Panda 750 Young.
Nel 1988 nasce la Panda Dance, sulla quale viene riproposto il vecchio motore 903cc da 45 cv abbinato però ad una buona dose di accessori.
Nel 1993 spariscono dal listino tutte le versioni a carburatore e non catalizzate: vanno in pensione quindi il 769cc FIRE, il 769cc aste e bilacieri, il 903cc aste e bilancieri e il 999cc FIRE.
I nuovi motori offerti sono in regola con le nuove normative antinquinamento che prevedono iniezione elettronica e catalizzatore: compaiono un nuovo 899cc con distrubuzione ad aste e bilancieri sempre derivato dal glorioso 903cc ma con iniezioni elettronica e catalizzatore e il 1108 FIRE anch'esso aggiornato con iniezione elettronica e catalizzatore, destinato però alle sole versioni 4x4.
Alla fine del 2000 anche l'899cc va definitivamente in pensione: a partire da gennaio 2001 la normativa euro3 impone che tutte le Panda siano equipaggiate esclusivamente con un'unica motorizzazione, il FIRE 1108cc dotato di iniezione multipoint e ovviamente catalizzatore.
spider- Team
Messaggi : 3184
Punti : 3677
Reputazione : 470
Data d'iscrizione : 10.11.11
Età : 59
- Messaggio n°10
Re: Info: Motori Seat Marbella - Fiat Panda
Esatto, c'è da dire che Fiat ha sempre sviluppato i motori aste bilanceri, che negli anni sono stati dotati di iniezione single-point, punterie idrauliche, tenditore della catena di distribuzione ed altro, mentre Seat al massimo ha implementato Marbella, per adeguarla alle normative Euro 1 , dotandola di un carburatore a gestione elettronica che non era certo il massimo.
Tuccio- 1800cc : Adesso si che si ragiona!
- Messaggi : 204
Punti : 231
Reputazione : 19
Data d'iscrizione : 16.12.09
- Messaggio n°11
Re: Info: Motori Seat Marbella - Fiat Panda
ho una marbella in famiglia che è nuova, ma mettere a punto il carburatore elettronico è un macello...
rama- Utente Famoso: Livello 6
Messaggi : 3597
Punti : 3862
Reputazione : 285
Data d'iscrizione : 04.05.11
Età : 64
Località : Gorizia
Umore : ottimista
- Messaggio n°12
Re: Info: Motori Seat Marbella - Fiat Panda
Ho una Panda 750 Fire del 1989 con 145000 km. La versione CL con 5 marce : molto contento.

Ultima modifica di rama il Mer Gen 18, 2012 12:31 pm - modificato 1 volta.
Ospite- Ospite
- Messaggio n°13
Re: Info: Motori Seat Marbella - Fiat Panda
Tuccio ha scritto:ho una marbella in famiglia che è nuova, ma mettere a punto il carburatore elettronico è un macello...
Ciao Tuccio, sai la sigila del carburatore?
In buon Karme70 potrebbe avere qualche manuale in merito, chi lo sa!
Che versione di Marbella hai e di che anno è? Giusto per sapere il motore che monta...
Tuccio- 1800cc : Adesso si che si ragiona!
- Messaggi : 204
Punti : 231
Reputazione : 19
Data d'iscrizione : 16.12.09
- Messaggio n°14
Re: Info: Motori Seat Marbella - Fiat Panda
è del 95 903cc la sigla del carburatore no la ricordo sinceramente.
è un peccato perchè ha 57 mila km è tenuta molto bene ma di carburazione è disastrosa strappa e buca che è un piacere, se aumenti un pochino l'aria per cercare di ovviare a questi problemi ti esplodono le orecchie perchè dopo un pò inizia a suonare il segnalatore della sonda lamda....
è un peccato perchè ha 57 mila km è tenuta molto bene ma di carburazione è disastrosa strappa e buca che è un piacere, se aumenti un pochino l'aria per cercare di ovviare a questi problemi ti esplodono le orecchie perchè dopo un pò inizia a suonare il segnalatore della sonda lamda....
pandino900- 2000 Volumex : Fate largooo!!
Messaggi : 593
Punti : 636
Reputazione : 10
Data d'iscrizione : 12.08.11
Età : 30
Località : Vicino Cagliari
Umore : vitreo
- Messaggio n°15
Re: Info: Motori Seat Marbella - Fiat Panda
dadedepo, sei sicuro che il 1000 fire fu tolto con l'iniezione? a me risulta ci fosse ancora..
Manolete- 2000 Volumex : Fate largooo!!
- Messaggi : 652
Punti : 655
Reputazione : 0
Data d'iscrizione : 08.12.10
- Messaggio n°16
Re: Info: Motori Seat Marbella - Fiat Panda
nico131 ha scritto:Possiamo veramente dire che il MITICO 903c.c. è stato un World engine poichè ha motorizzato tantissime Fiat ma anche Marbella e Fura!!! Voi ve ne ricordate altre??
Il Fiat 900, la Seat Ibiza prima serie e senz'altro ne dimentico alcune.
Manolete- 2000 Volumex : Fate largooo!!
- Messaggi : 652
Punti : 655
Reputazione : 0
Data d'iscrizione : 08.12.10
- Messaggio n°17
Re: Info: Motori Seat Marbella - Fiat Panda
Tuccio ha scritto:ho una marbella in famiglia che è nuova, ma mettere a punto il carburatore elettronico è un macello...
Ma la regolazione ve l'ha fatto un meccanico od un carburatorista? Perché c'è una bella differenza...
Tuccio- 1800cc : Adesso si che si ragiona!
- Messaggi : 204
Punti : 231
Reputazione : 19
Data d'iscrizione : 16.12.09
- Messaggio n°18
Re: Info: Motori Seat Marbella - Fiat Panda
guarda sinceramente a trovarne di carburatoristi... a me con il passare del tempo sembra sempre di trovarmi più gente che prima di pensare al lavoro pensa a quanto chiederti... ma questo è un altro discorso. girando per la rete ho letto di molte altre persone che hanno o hanno avuto lo stesso inconveniente... credo si tratti di un difetto congenito dovuto alla scelta poco felice presa dalla Seat di ammodernare qualcosa di vecchio per adattarlo alle normative antinquinamento dell'epoca. questo carburatore elettronico è assurdo, cioè è quello vecchio con il corpo farfallato elettronico, con 4 o 5 sensori sparsi per il vano motore...
spider- Team
Messaggi : 3184
Punti : 3677
Reputazione : 470
Data d'iscrizione : 10.11.11
Età : 59
- Messaggio n°19
Re: Info: Motori Seat Marbella - Fiat Panda
Il motore Fire 999 cc. non è stato eliminato con l'avvento dell'iniezione, ma nel 2001, con l'entrata in vigore della normativa Euro3
Ospite- Ospite
- Messaggio n°20
Re: Info: Motori Seat Marbella - Fiat Panda
pandino900 ha scritto:dadedepo, sei sicuro che il 1000 fire fu tolto con l'iniezione? a me risulta ci fosse ancora..
In che senso "tolto con l'iniezione"?
Il 999cc FIRE è stato proposto ad iniezione intorno al 1989.
E' rimasto in produzione fino al 1993 anno in cui è entrata in vigore la normativa €1 a causa della quale sono stati pensionati tutti i vecchi motori a carburatore e quelli a iniezione non catalizzati.
Comunque hai ragione.
Nel 1993 il FIRE 999cc non è stato affatto pensionato, è stato adeguato alla normativa Euro1 con il montaggio della marmitta catalitica ed è rimasto in produzione fino alla fine del 1994.
A partire dal 1995 invece è definitivamente andato in pensione.

Ospite- Ospite
- Messaggio n°21
Re: Info: Motori Seat Marbella - Fiat Panda
spider ha scritto:Il motore Fire 999 cc. non è stato eliminato con l'avvento dell'iniezione, ma nel 2001, con l'entrata in vigore della normativa Euro3
Non per contraddirti ma forse ti confondi con l'899cc.
E' proprio l'899cc ad essere uscito di produzione a causa dell'entrata in vigore della normativa Euro3.
Al suo posto è stato adottato il FIRE 1108cc con iniezione multipoint.
Il FIRE 999cc è definitivamente uscito di produzione (al meno sulla Panda) alla fine del 1994.

pandino900- 2000 Volumex : Fate largooo!!
Messaggi : 593
Punti : 636
Reputazione : 10
Data d'iscrizione : 12.08.11
Età : 30
Località : Vicino Cagliari
Umore : vitreo
- Messaggio n°22
Re: Info: Motori Seat Marbella - Fiat Panda
e allora dal 94 al 2000 esisteva solo 900 oppure 1100 sulle 4x4? in effetti a mio padre nel 97 dissero che la 1000 non la facevano più ma ero convinto che fosse solo una scelta della concessionaria di vendere un eccedenza di 900
Ospite- Ospite
- Messaggio n°23
Re: Info: Motori Seat Marbella - Fiat Panda
spider- Team
Messaggi : 3184
Punti : 3677
Reputazione : 470
Data d'iscrizione : 10.11.11
Età : 59
- Messaggio n°24
Re: Info: Motori Seat Marbella - Fiat Panda
Tu sei sempre molto preciso e corretto, ma non mi confondo :
FIAT ha commercializzato Panda con il motore FIRE 999 IE KAT fino al novembre 2000, con immatricolazion obbligatoria entro 31.12.2000 nelle versioni VAN e CITIVAN
FIAT ha commercializzato Panda con il motore FIRE 999 IE KAT fino al novembre 2000, con immatricolazion obbligatoria entro 31.12.2000 nelle versioni VAN e CITIVAN

Ospite- Ospite
- Messaggio n°25
Re: Info: Motori Seat Marbella - Fiat Panda
Questa giuro che non la sapevo!
Bravo Spider!
I miei complimenti!

Bravo Spider!
I miei complimenti!

» Finalmente qualcuno dice la verità
» La fortuna delle auto
» In Usa una Fiat 500 Giardiniera stimata all'asta 30mila dollari
» ... Una chicca !!
» Motore elettrico sulle storiche?
» Ritrovata la Fiat 508C di Tazio Nuvolari grazie a Corrado Lopresto
» Buon Natale
» Una in meno...
» Matrimonio di Caparezza