Lo sapevate?
La nostra industria, sotto il nome di Magneti Marelli vende un
motore chiamato Flex Fuel che può funzionare totalmente ad alcool, a benzina o con qualsiasi miscela di
questi due carburanti! Mai sentito parlarne? Vi dirò di più. Tale motore viene montato su varie marche di
automobili tra cui la FIAT. Ma non in Italia. Motore italiano, auto italiana, venduti in Brasile o in Svezia
(date un occhio al sito Fiat ufficiale brasiliano: http://www.fiat.com.br e cliccate su �novo Palio�).
E noi? Ho pensato che nel Bel Paese ci fossero problemi di leggi ma dopo una ricerca un poù difficoltosa,
scopro che, a seguito di direttive europee, è stato emanato un regolamento, il 96 del 20 febbraio 2004,
che addirittura reca agevolazioni fiscali per il bioetanolo di origine agricola (triennio 2003-2005). Per cui,
oltre a non essere vietato, è addirittura incentivato! Ma allora perchè non se ne fa uso e nessuno ne sa
niente?
A tal proposito sarebbe il caso di disturbare i nostri parlamentari per richiedere la vendita, presso alcuni
distributori, di bioetanolo puro o in miscela con la benzina (come giù accade in Brasile ed in Svezia!).
Questo sicuramente sarà da molla per il lancio sul mercato italiano di motori Flex Fuel e tutti, Fiat
compresa, ne gioveranno sicuramente.
Intanto che qualcosa si muova a livello macroscopico, non vi consiglio di stare con le mani in mano.
Infatti l'acquisto del bioetanolo agevolato è possibile anche ad utenti extrarete, come cita testualmente
la legge, per cui tutti noi possiamo rivolgerci ad un deposito fiscale per acquistare questo carburante
ecologico. Inoltre, e con ciò vi do l'ultima dritta di tipo Fai Da Te, se volete modificare la vostra auto in
maniera che si comporti come una Flex Fuel, potete ricorrere al seguente sito brasiliano che vende Kit
completi: http://www.jpinjection.com.br. Con poche centinaia di euro, riceverete a casa tutto il
necessario per spostarvi un po' più liberi, più puliti e non finanziando i soliti noti.Un boom per caso? Non sembra. L'impressione è quella di un'attenta pianificazione dell'innovazione tecnologica cui seguiranno futuri investimenti. Riprendiamo uno stralcio di un articolo pubblicato su Repubblica il 18 marzo 2005:
"la Magneti Marelli ha già annunciato l'arrivo entro fine anno di un nuovo veicolo dotato del suo sistema "tetra" che permetterà di andare a benzina pura (carburante utilizzato in Argentina, Cile e Uruguay), a benzina con parte di alcool (miscela tipica del Brasile), ad alcool puro e/o gas naturale: e con analoghe performance" (fonte Repubblica.it 18/03/2005).
Il boom dei biocambustibili sembra pertanto già avviato, pronto a disegnare i prossimi scenari futuri mondiali. Come ben sappiamo la storia è molto spesso scritta dai carburanti. Iran e Cina hanno già mostrato interesse ai motori flex. Non a caso il presidente brasiliano Lula in una sua recente visita in Cina ha portato in dono proprio una Fiat Palio bicarburante prodotta dagli stabilimenti brasiliani. Il 25% mercato brasiliano è già flex e la rete distributiva delle stazioni di servizio è stata sufficientemente adeguata alla duplice offerta "verde" o "rossa". Rispetto all'Italia, però, la benzina verde in Brasile è "veramente" verde, ossia bioetanolo. Una domanda crescente di bioetanolo con evidenti effetti nel settore dell'agricoltura. Le piantagioni di canna da zucchero in Brasile stanno letteralmente sostituendo le storiche coltivazioni del caffè.
Una vera rivoluzione tecnologica e commerciale, firmata col contributo di una casa automobilistica italiana... in Brasile.
Paradossalmente proprio in Italia i biocarburanti sono ancora sospesi in una lunga fase sperimentale nonostante la stessa Unione Europea spinga per una loro rapida introduzione. Le solite stranezze del vecchio continente.
A questo punto mi chiedo: chi è il paese emergente? fonte:
Repubblica.it
Progetto Meg
Buona carburazione a tutti!
Fonte con correzione accenti
http://www.pezzolo.org/News-file-article-sid-412.html
» Finalmente qualcuno dice la verità
» La fortuna delle auto
» In Usa una Fiat 500 Giardiniera stimata all'asta 30mila dollari
» ... Una chicca !!
» Motore elettrico sulle storiche?
» Ritrovata la Fiat 508C di Tazio Nuvolari grazie a Corrado Lopresto
» Buon Natale
» Una in meno...
» Matrimonio di Caparezza