Raccontate pregi e difetti della 125. Secondo la vostra esperienza raccontate anche qualche episodio divertente.
Made in Fiat ci piace!
Pubblicità
Link Amici
Pubblicità
3 partecipanti
Fiat 125 pregi e difetti secondo la nostra esperienza.
tiziano07081977- 2000 Volumex : Fate largooo!!
Messaggi : 702
Punti : 987
Reputazione : 41
Data d'iscrizione : 12.10.11
Età : 45
Località : Casale Monferrato
Umore : curioso e pignolo
- Messaggio n°1
Fiat 125 pregi e difetti secondo la nostra esperienza.
Ghibliks- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1098
Punti : 1213
Reputazione : 16
Data d'iscrizione : 22.10.09
Età : 42
Località : Pinerolo (TO)
Umore : Sempre allegro!
La 125 era una berlina di categoria superiore, che anche se strettamente derivata dalla 124( era praticamente identica)era nettamente piu rifinita, e l'accesso unico condizionato dalla cilindrata 1600, la posizionava nella categoria della auto di rappresentanza. E fu un successo, era davvero elegante, veloce e di ottime prestazioni. Il cambio era un joystic, veloce e preciso, comoda e confortevole, costava un Po di piu di una 124.
Insomma aveva la stessa abitabilità della 124, la linea era la stessa, ma mentre la 124 nel 1967( anno di uscita della 125) veniva proposta nelle cilindrate 1200 e 1400, la 125 veniva posizionata piu in alto, per via del 1600, e poi era giustamente piu curata e rifinita. Solo quando usci' di scena la 125, per la nascita della 132, la 124 berlina venne prodotta in versione Special T 1600. Di sicuro la 124 berlina non fu mai fatta in versione 1600, con il motore della 125, proprio per non avere concorrenze fra le due berline! Anche la 125 e' nata come un modello di transizione fra la 1500 e la 132, che gia era in progetto! Pero' a differenza della Alfa 90, e dall'argenta... La 125 fu un successone!!
Insomma aveva la stessa abitabilità della 124, la linea era la stessa, ma mentre la 124 nel 1967( anno di uscita della 125) veniva proposta nelle cilindrate 1200 e 1400, la 125 veniva posizionata piu in alto, per via del 1600, e poi era giustamente piu curata e rifinita. Solo quando usci' di scena la 125, per la nascita della 132, la 124 berlina venne prodotta in versione Special T 1600. Di sicuro la 124 berlina non fu mai fatta in versione 1600, con il motore della 125, proprio per non avere concorrenze fra le due berline! Anche la 125 e' nata come un modello di transizione fra la 1500 e la 132, che gia era in progetto! Pero' a differenza della Alfa 90, e dall'argenta... La 125 fu un successone!!
tiziano07081977- 2000 Volumex : Fate largooo!!
Messaggi : 702
Punti : 987
Reputazione : 41
Data d'iscrizione : 12.10.11
Età : 45
Località : Casale Monferrato
Umore : curioso e pignolo
Un difetto forse che posso avere queste berline e anche sportive (specialmente in questo periodo) sono i consumi.Ghibliks ha scritto:La 125 era una berlina di categoria superiore, che anche se strettamente derivata dalla 124( era praticamente identica)era nettamente piu rifinita, e l'accesso unico condizionato dalla cilindrata 1600, la posizionava nella categoria della auto di rappresentanza. E fu un successo, era davvero elegante, veloce e di ottime prestazioni. Il cambio era un joystic, veloce e preciso, comoda e confortevole, costava un Po di piu di una 124.
Insomma aveva la stessa abitabilità della 124, la linea era la stessa, ma mentre la 124 nel 1967( anno di uscita della 125) veniva proposta nelle cilindrate 1200 e 1400, la 125 veniva posizionata piu in alto, per via del 1600, e poi era giustamente piu curata e rifinita. Solo quando usci' di scena la 125, per la nascita della 132, la 124 berlina venne prodotta in versione Special T 1600. Di sicuro la 124 berlina non fu mai fatta in versione 1600, con il motore della 125, proprio per non avere concorrenze fra le due berline! Anche la 125 e' nata come un modello di transizione fra la 1500 e la 132, che gia era in progetto! Pero' a differenza della Alfa 90, e dall'argenta... La 125 fu un successone!!
Ghibliks- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1098
Punti : 1213
Reputazione : 16
Data d'iscrizione : 22.10.09
Età : 42
Località : Pinerolo (TO)
Umore : Sempre allegro!
Ma io sono dell'idea che se uno può permettersi un'auto d'epoca, da usare per il puro piacere (non per recarsi al lavoro) non guarda il portafoglio.
Se io alla domenica per fare un bel giro sulla Maserati o sulla delta, o sulla 124... metto 50€... e finita li', ma proprio a cuor leggero, perchè su questo sono i soldi meglio spesi, se possono dare felicità!
Per cui consumarli tutti, o lasciare della benzina poco mi fa.
Comunque una 125, o una sportiva media della stessa categoria, non avevano consumi eccessivi, se usate bene facevano i 10 al litro senza problemi.
Se io alla domenica per fare un bel giro sulla Maserati o sulla delta, o sulla 124... metto 50€... e finita li', ma proprio a cuor leggero, perchè su questo sono i soldi meglio spesi, se possono dare felicità!
Per cui consumarli tutti, o lasciare della benzina poco mi fa.
Comunque una 125, o una sportiva media della stessa categoria, non avevano consumi eccessivi, se usate bene facevano i 10 al litro senza problemi.
Ghibliks- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1098
Punti : 1213
Reputazione : 16
Data d'iscrizione : 22.10.09
Età : 42
Località : Pinerolo (TO)
Umore : Sempre allegro!
A volte sul forum maserati, ce della gente che si iscrive e mi fa morire dal ridere... dice che sognano da sempre una maserati, ti chiedono consigli sul modello, se soffre di particolari problemi... e poi iniziano: ma quanto costa la manutenzione... ma Consuma molto?... ma io di Maserati A GPL non ne ho mai viste, e penso che una maserati dalla piu sgalfa, a quella con 450 hp, non ce una che con un uso misto riesce e fare piu dei 6/7 al litro, senza spingere. La ghibli se sfruttata, su per i colli mi fa i 2/3 al litro!!
Ma se uno sa di comprare una Maserati, o una Ferrari sa già a che cosa va incontro.... non puoi andare dal benzinaro e mettere 10€(a parte che ti ride in faccia) ma neanche si muove la lancetta con 10€!
E penso che supersportive a parte, per i costi di gestione... le auto d'epoca sono considerate auto per svago, per passione... e comunque essendo vecchie, non sono proprio parche nei consumi, a parte qualche utilitaria... perciò non è che uno ci deve fare i km tutti i giorni che guarda il consumo. almeno io la vedo così. Penso che se uno si mette a guardare pure il consumo delle auto d'epoca, già ci guardano le emissioni.... se pure il consumo, che diavolo le teniamo a fare.... consumano solo e non servono a nulla!!!
Ma se uno sa di comprare una Maserati, o una Ferrari sa già a che cosa va incontro.... non puoi andare dal benzinaro e mettere 10€(a parte che ti ride in faccia) ma neanche si muove la lancetta con 10€!
E penso che supersportive a parte, per i costi di gestione... le auto d'epoca sono considerate auto per svago, per passione... e comunque essendo vecchie, non sono proprio parche nei consumi, a parte qualche utilitaria... perciò non è che uno ci deve fare i km tutti i giorni che guarda il consumo. almeno io la vedo così. Penso che se uno si mette a guardare pure il consumo delle auto d'epoca, già ci guardano le emissioni.... se pure il consumo, che diavolo le teniamo a fare.... consumano solo e non servono a nulla!!!
tiziano07081977- 2000 Volumex : Fate largooo!!
Messaggi : 702
Punti : 987
Reputazione : 41
Data d'iscrizione : 12.10.11
Età : 45
Località : Casale Monferrato
Umore : curioso e pignolo
Sono d'accordo con te sul discorso del consumo, noi nella nostra collezione che consumano più di tutte sono il maggiolino e la ds. Ma non ci interessa anzi il mio amico vuole elaborare il maggiolino e la ds è solo il 2.0 ma anche se fosse stata una 23 non avremmo messo nessun impianto a gas (almeno che non sia un impianto già presente da quando era nuova) anche il consumo è una caratteristica del mezzo. :-)Ghibliks ha scritto:A volte sul forum maserati, ce della gente che si iscrive e mi fa morire dal ridere... dice che sognano da sempre una maserati, ti chiedono consigli sul modello, se soffre di particolari problemi... e poi iniziano: ma quanto costa la manutenzione... ma Consuma molto?... ma io di Maserati A GPL non ne ho mai viste, e penso che una maserati dalla piu sgalfa, a quella con 450 hp, non ce una che con un uso misto riesce e fare piu dei 6/7 al litro, senza spingere. La ghibli se sfruttata, su per i colli mi fa i 2/3 al litro!!
Ma se uno sa di comprare una Maserati, o una Ferrari sa già a che cosa va incontro.... non puoi andare dal benzinaro e mettere 10€(a parte che ti ride in faccia) ma neanche si muove la lancetta con 10€!
E penso che supersportive a parte, per i costi di gestione... le auto d'epoca sono considerate auto per svago, per passione... e comunque essendo vecchie, non sono proprio parche nei consumi, a parte qualche utilitaria... perciò non è che uno ci deve fare i km tutti i giorni che guarda il consumo. almeno io la vedo così. Penso che se uno si mette a guardare pure il consumo delle auto d'epoca, già ci guardano le emissioni.... se pure il consumo, che diavolo le teniamo a fare.... consumano solo e non servono a nulla!!!
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
Raga allora un odeve fare collezionismo statico!!!! Se le sistema in salotto e se le guarda!!! E' come volere fare la bella vita con le fotomodelle e pretendere di non spendere una lira...magari di farsi pagare pure il conto al ristorante.
Per tornare alla nostra 125 ...una delle berline più rimpiante. Forse l'unico difetto la sospensione del retrotreno che era ripresa pari pari dalla 1300 1500 : ponte e balestre longitudinali. In una vettura così raffinata ci si sarebbe aspettati molto di più. COnsiderate che per essere un modello di "transizione" (è vero che sfruttarono molto del progetto 124) diede risultati ben al di sopra di qualsiasi aspettativa
Per tornare alla nostra 125 ...una delle berline più rimpiante. Forse l'unico difetto la sospensione del retrotreno che era ripresa pari pari dalla 1300 1500 : ponte e balestre longitudinali. In una vettura così raffinata ci si sarebbe aspettati molto di più. COnsiderate che per essere un modello di "transizione" (è vero che sfruttarono molto del progetto 124) diede risultati ben al di sopra di qualsiasi aspettativa
» La fortuna delle auto
» Anziani al Volante
» Nuova Fiat 600
» Una in meno...
» Situazione FCA
» Dal 2035 solo auto elettriche?
» Le Lancia del futuro
» Finalmente qualcuno dice la verità
» In Usa una Fiat 500 Giardiniera stimata all'asta 30mila dollari