Ultima modifica di tiziano07081977 il Ven Ott 21, 2011 7:47 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : errori di battitura)
Made in Fiat ci piace!
Pubblicità
Link Amici
Pubblicità
+6
toivonen83
alex127c
Pluto127
karme70
Ghibliks
tiziano07081977
10 partecipanti
Fiat 127 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
tiziano07081977- 2000 Volumex : Fate largooo!!
Messaggi : 702
Punti : 987
Reputazione : 41
Data d'iscrizione : 12.10.11
Età : 45
Località : Casale Monferrato
Umore : curioso e pignolo
- Messaggio n°1
Fiat 127 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
Adesso facciamolo con la fiat 127 tutte le versioni (berlina, coupè, spider,pulmino, ecc.) quindi chi ha o aveva in passato una fiat 127 pregi, difetti e anche qualche personale esparienza
Ultima modifica di tiziano07081977 il Ven Ott 21, 2011 7:47 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : errori di battitura)
Ghibliks- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1098
Punti : 1213
Reputazione : 16
Data d'iscrizione : 22.10.09
Età : 42
Località : Pinerolo (TO)
Umore : Sempre allegro!
Hai sbagliato la tua introduzione, penso volessi intendere la 127.
La 127, io ho avuto una 3° serie dell'82, e a parte la linea anonima, devo dire che era proprio una utilitaria riuscita.
Consumava davvero poco, anche ad andature folli... era incredibile! Poi aveva anche delle prestazioni di tutto rispetto per un 903, toccava i 150 km/h al tachimetro senza problemi, che ti permetteva un uso anche piu generico e non per forza limitato alla città. Molto capiente all'interno, la mia era anche molto accessoriata, vetri azzurrati, lunotto termico, doppia velocita alla ventola, 4 freccie, orologio, appoggiatesta, autoradio. Poi aveva un bagagliaio di tutto rispetto, capiente tanto quanto quello della mia punto evo che ho ora! Inoltre aveva una bella tenuta di strada, e finalmente le luci iniziavano a fare luce, rispetto alla 500 e 126!
La 127, io ho avuto una 3° serie dell'82, e a parte la linea anonima, devo dire che era proprio una utilitaria riuscita.
Consumava davvero poco, anche ad andature folli... era incredibile! Poi aveva anche delle prestazioni di tutto rispetto per un 903, toccava i 150 km/h al tachimetro senza problemi, che ti permetteva un uso anche piu generico e non per forza limitato alla città. Molto capiente all'interno, la mia era anche molto accessoriata, vetri azzurrati, lunotto termico, doppia velocita alla ventola, 4 freccie, orologio, appoggiatesta, autoradio. Poi aveva un bagagliaio di tutto rispetto, capiente tanto quanto quello della mia punto evo che ho ora! Inoltre aveva una bella tenuta di strada, e finalmente le luci iniziavano a fare luce, rispetto alla 500 e 126!
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
Noi abbiamo avuto in casa una 900 L dell'80 (seconda serie) e siamo rimasti molto soddisfatti.
Pregi:
-abitabilità notevole
- consumi ridotti
- meccanica affidabile
- buoni freni e sospensioni
difetti:
- ruggine che fioriva ovunque, ma soprattutto parafanghi e rivestimento posteriore
- un pò troppo "affondati" i posti posteriori
Pregi:
-abitabilità notevole
- consumi ridotti
- meccanica affidabile
- buoni freni e sospensioni
difetti:
- ruggine che fioriva ovunque, ma soprattutto parafanghi e rivestimento posteriore
- un pò troppo "affondati" i posti posteriori
Pluto127- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1180
Punti : 1261
Reputazione : 15
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 34
Località : Torino
Io sono cresciuto avendo sotto il naso una Super dell'82 identica a quella avuta da ghibliks e ho imparato a guidare con la Sport che ho tutt'ora
I difetti più evidenti sono la mancanza della quinta marcia (in autostrada con la Sport, si fa sentire parecchio: 130 km/h = 5500 giri/min.)
e lo scarso trattamento antiruggine.
I pregi sono fortunatamente maggiori: meccanica semplice, consumi contenuti, ottime prestazioni su tutte le cilindrate, capienza bagagliaio eccellente (abbattendo i sedili ci sta di tutto), ottima tenuta di strada.
Buon confort già sulle versioni base, che aumenta sulle versioni più accessoriate.
Per esempio la Sport, offriva tutto di serie: cinture con arrotolatore, impianto predisposto per le luci di emergenza, vetri atermici, servofreno, vetri post apribili a compasso, lunotto termico, contagiri, luci retromarcia, termometro acqua, manometro olio, orologio, ecc...
Con l'arrivo del motore 1300 la Sport ha fatto un passo avanti, almeno sul piano delle prestazioni, infatti garantiva accelerazioni e velocità max di tutto rispetto.
Non che la precedente Sport 1050 fosse da meno, ma montava un motore più "nervoso" rispetto al 1300 avente decisamente più coppia.
Sotto i 3000 - 3500 giri, tende ad essere fiacco. Sembra di guidare un'utilitaria tranquilla, dalla quale non si può pretendere granchè. Dai 4000 in su, entra nella fascia dove tende a lavorare meglio.
Il consumo rimane abbastanza regolare, e avendo un piede molto leggero tende anche a superare i 13 km/l.
Purtroppo, nonostante sia stata una vettura importante per il gruppo Fiat, viene considerata pochissimo nel mondo delle auto storiche, club in primis.
Ok sul fatto che non è un'auto rarissima e tutto ciò che ne consegue, ma penso che sia una vergogna il fatto che nessuno si sia preoccupato di celebrare i 40 anni dall'uscita sul mercato della prima serie (fatto ampiamente celebrato 2 anni fa per la 112 e in precedenza per la 850, che non me ne volete, ma non ha introdotto chissà quali novità).
Chi di dovere, mi ha consigliato di organizzare per conto mio....
Forse la mancanza del marchio Abarth non le permette di essere tenuta in considerazione, a differenza delle 112. Chissà...
Probabilmente mi sbaglio, però credo che tutti i suoi "numeri" non siano da nascondere sotto ad una piastrella (oltre 5 milioni di esemplari venduti in vari paesi, auto dell'anno, vettura più venduta in Europa per oltre 6 anni, prestazioni al vertice nella categoria, prima vettura del segmento Fiat a montare la trazione anteriore, versioni in tutte le salse, motore diesel dalla cilindrata più contenuta al mondo, ecc...)

I difetti più evidenti sono la mancanza della quinta marcia (in autostrada con la Sport, si fa sentire parecchio: 130 km/h = 5500 giri/min.)
e lo scarso trattamento antiruggine.
I pregi sono fortunatamente maggiori: meccanica semplice, consumi contenuti, ottime prestazioni su tutte le cilindrate, capienza bagagliaio eccellente (abbattendo i sedili ci sta di tutto), ottima tenuta di strada.
Buon confort già sulle versioni base, che aumenta sulle versioni più accessoriate.
Per esempio la Sport, offriva tutto di serie: cinture con arrotolatore, impianto predisposto per le luci di emergenza, vetri atermici, servofreno, vetri post apribili a compasso, lunotto termico, contagiri, luci retromarcia, termometro acqua, manometro olio, orologio, ecc...
Con l'arrivo del motore 1300 la Sport ha fatto un passo avanti, almeno sul piano delle prestazioni, infatti garantiva accelerazioni e velocità max di tutto rispetto.
Non che la precedente Sport 1050 fosse da meno, ma montava un motore più "nervoso" rispetto al 1300 avente decisamente più coppia.
Sotto i 3000 - 3500 giri, tende ad essere fiacco. Sembra di guidare un'utilitaria tranquilla, dalla quale non si può pretendere granchè. Dai 4000 in su, entra nella fascia dove tende a lavorare meglio.
Il consumo rimane abbastanza regolare, e avendo un piede molto leggero tende anche a superare i 13 km/l.
Purtroppo, nonostante sia stata una vettura importante per il gruppo Fiat, viene considerata pochissimo nel mondo delle auto storiche, club in primis.
Ok sul fatto che non è un'auto rarissima e tutto ciò che ne consegue, ma penso che sia una vergogna il fatto che nessuno si sia preoccupato di celebrare i 40 anni dall'uscita sul mercato della prima serie (fatto ampiamente celebrato 2 anni fa per la 112 e in precedenza per la 850, che non me ne volete, ma non ha introdotto chissà quali novità).
Chi di dovere, mi ha consigliato di organizzare per conto mio....

Forse la mancanza del marchio Abarth non le permette di essere tenuta in considerazione, a differenza delle 112. Chissà...
Probabilmente mi sbaglio, però credo che tutti i suoi "numeri" non siano da nascondere sotto ad una piastrella (oltre 5 milioni di esemplari venduti in vari paesi, auto dell'anno, vettura più venduta in Europa per oltre 6 anni, prestazioni al vertice nella categoria, prima vettura del segmento Fiat a montare la trazione anteriore, versioni in tutte le salse, motore diesel dalla cilindrata più contenuta al mondo, ecc...)

tiziano07081977- 2000 Volumex : Fate largooo!!
Messaggi : 702
Punti : 987
Reputazione : 41
Data d'iscrizione : 12.10.11
Età : 45
Località : Casale Monferrato
Umore : curioso e pignolo
Purtroppo sul discorso dei club è un fatto di incompetenza magari andrebbe sollecitare il registro storico fiat. A me piace molto la 127 e mi piacerebbe averne una in particolar modo la 1° serie (sono belle tutte comunque) speriamo che qualche appassionato organizzi qualcosa.Pluto127 ha scritto:Io sono cresciuto avendo sotto il naso una Super dell'82 identica a quella avuta da ghibliks e ho imparato a guidare con la Sport che ho tutt'ora![]()
I difetti più evidenti sono la mancanza della quinta marcia (in autostrada con la Sport, si fa sentire parecchio: 130 km/h = 5500 giri/min.)
e lo scarso trattamento antiruggine.
I pregi sono fortunatamente maggiori: meccanica semplice, consumi contenuti, ottime prestazioni su tutte le cilindrate, capienza bagagliaio eccellente (abbattendo i sedili ci sta di tutto), ottima tenuta di strada.
Buon confort già sulle versioni base, che aumenta sulle versioni più accessoriate.
Per esempio la Sport, offriva tutto di serie: cinture con arrotolatore, impianto predisposto per le luci di emergenza, vetri atermici, servofreno, vetri post apribili a compasso, lunotto termico, contagiri, luci retromarcia, termometro acqua, manometro olio, orologio, ecc...
Con l'arrivo del motore 1300 la Sport ha fatto un passo avanti, almeno sul piano delle prestazioni, infatti garantiva accelerazioni e velocità max di tutto rispetto.
Non che la precedente Sport 1050 fosse da meno, ma montava un motore più "nervoso" rispetto al 1300 avente decisamente più coppia.
Sotto i 3000 - 3500 giri, tende ad essere fiacco. Sembra di guidare un'utilitaria tranquilla, dalla quale non si può pretendere granchè. Dai 4000 in su, entra nella fascia dove tende a lavorare meglio.
Il consumo rimane abbastanza regolare, e avendo un piede molto leggero tende anche a superare i 13 km/l.
Purtroppo, nonostante sia stata una vettura importante per il gruppo Fiat, viene considerata pochissimo nel mondo delle auto storiche, club in primis.
Ok sul fatto che non è un'auto rarissima e tutto ciò che ne consegue, ma penso che sia una vergogna il fatto che nessuno si sia preoccupato di celebrare i 40 anni dall'uscita sul mercato della prima serie (fatto ampiamente celebrato 2 anni fa per la 112 e in precedenza per la 850, che non me ne volete, ma non ha introdotto chissà quali novità).
Chi di dovere, mi ha consigliato di organizzare per conto mio....![]()
Forse la mancanza del marchio Abarth non le permette di essere tenuta in considerazione, a differenza delle 112. Chissà...
Probabilmente mi sbaglio, però credo che tutti i suoi "numeri" non siano da nascondere sotto ad una piastrella (oltre 5 milioni di esemplari venduti in vari paesi, auto dell'anno, vettura più venduta in Europa per oltre 6 anni, prestazioni al vertice nella categoria, prima vettura del segmento Fiat a montare la trazione anteriore, versioni in tutte le salse, motore diesel dalla cilindrata più contenuta al mondo, ecc...)![]()
alex127c- 1300cc : Pronti per viaggi impegnativi...
Messaggi : 195
Punti : 250
Reputazione : 7
Data d'iscrizione : 10.01.12
Età : 31
Località : bolzano
io per 2 anni ho usato una fiat 127 versione L per circa 100km al giorno, e devo dire che è una macchina proprio affidabile!....piacevole da guidare, anche su strade di montagna....solo che la ruggine é una cosa terribile sulla 127, perche la ho fatto rifare da un carrozziere, mi ha cambiato varie lamierati(so che ha fatto un lavoror serio), pero fioriva sempre la ruggine....ma di meccanica é una bomba.....
toivonen83- 2000 Volumex : Fate largooo!!
- Messaggi : 712
Punti : 731
Reputazione : 2
Data d'iscrizione : 20.05.11
Località : GENOVESATO EST
Umore : SERENO VARIABILE
Per me è una gran macchina altro che......
Vedrai che il tempo le renderà giustizia e poi uno scorpione non può rendere necessariamente un'auto "migliore" e più grintosa e appetibile (per chi ragiona ovvio). Cinque giorni fa ho rivisto la 1300 sport nera con i vetri elettrici......mi ci sono soffermato (sempre senza digitale cavolo) un po' e ho avuto la fortuna di incontrare il proprietario (con cui ho sponsorizzato il forum ovvio) e mi ha detto di averla dal 1997....annus orribilis per molte yougtimer finite sotto la pressa. Infatti all'epoca la 127 aveva 40.000 chilometri solo che nessuno gli dava altrettanto per una Ford KA (ca
). E così per scatto di orgoglio gli diede 300.000 fette più dell'incnetivo. E da allora.......questa bellissima trentenne lo ha scorazzato per lavoro e vacanza in tutto lo stivale, in Tunisia, paesi baltici ed Ex Jugoslavia accontentandosi solo di essere talglindata e lucidata. Ad oggi ha quasi 190.000 km con ancora varie parti incelophante e una vernice a specchio. L'unico lavoro di rilievo eseguito da poco è stato (per precauzione) la sostituzione degli ammortizzatori, il rifacimento integrale di tutto il sistema di scarico (anche tubo centrale) e la sostituzione di un faro rotto da un sassolino sparato da un tir. Che dire? Spero che sto soggetto si iscriva e che me la faccia provare è fantastica sembra uscita ieri l'altro di fabbrica!!!Oggi è la sua seconda/terza macchina (che alterna alla New Croma ed alla Scirocco) ma la usa spesso e benone!
P.S: è una vera gioia vederla con il bollino blu bello frasco sul vetro (accanto alle targhette dell'epoca ), il telepass, la vignette delle autostrade slovene e il terzo stop!


P.S: è una vera gioia vederla con il bollino blu bello frasco sul vetro (accanto alle targhette dell'epoca ), il telepass, la vignette delle autostrade slovene e il terzo stop!
Pluto127- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1180
Punti : 1261
Reputazione : 15
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 34
Località : Torino
Ottima notizia per un'altra 127!!
Mitico motore Brasiliano!!!

Mitico motore Brasiliano!!!

Ipermonkey- Nuovo entrato nella "Hall of fame"!
Messaggi : 1351
Punti : 1477
Reputazione : 125
Data d'iscrizione : 28.08.13
Età : 39
Località : Castel di Lama (AP)
Umore : Gioioso
È stata l'auto di famiglia per buona parte della mia infanzia e ne ho recuperata una da qualche giorno.
Pregi:
- meccanica generosa e robusta
- bassi consumi
- tenuta di strada
- spazio interno
Difetti:
- trattamento antiruggine quasi inesistente
Pregi:
- meccanica generosa e robusta
- bassi consumi
- tenuta di strada
- spazio interno
Difetti:
- trattamento antiruggine quasi inesistente
Orny60- Utente Famoso: Livello 3
Messaggi : 1857
Punti : 2002
Reputazione : 65
Data d'iscrizione : 20.09.09
- Messaggio n°10
Re: Fiat 127 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
Mi dà sempre un profondo fastidio leggere "trattamento antiruggine quasi inesistente" quando si parla di una Fiat. Perché non è vero! Renault R5, Fiesta, Golf, Escort, Horizon ecc. arrugginivano uguale se non peggio della 127. Solo che quando le comperavamo noi italiani, le estere trattavamo bene, a differenza della 127. Ma all'estero, le varie Fiesta ecc. le trattavano come noi in patria trattavamo la 127. E arrugginivano anche le straniere! Solo che noi non eravamo lì a vedere, tutta qui la differenza.
P.S. la 127 è stata prodotta dal 1971 fino a metà anni '80. In questo lasso di tempo i trattamenti e i materiali hanno subito un'evoluzione.
Come si fa a dire "trattamento quasi inesistente?" Cosa vuol dire? Non c'era mica il trattamento cataforetico?
P.S. la 127 è stata prodotta dal 1971 fino a metà anni '80. In questo lasso di tempo i trattamenti e i materiali hanno subito un'evoluzione.
Come si fa a dire "trattamento quasi inesistente?" Cosa vuol dire? Non c'era mica il trattamento cataforetico?
Orny60- Utente Famoso: Livello 3
Messaggi : 1857
Punti : 2002
Reputazione : 65
Data d'iscrizione : 20.09.09
- Messaggio n°11
Re: Fiat 127 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
Pregi della 127? Ha fatto scuola a tutte le utilitarie.
Difetti? La zucca vuota di certi italiani, quello è il reale difetto della 127!
Difetti? La zucca vuota di certi italiani, quello è il reale difetto della 127!
Orny60- Utente Famoso: Livello 3
Messaggi : 1857
Punti : 2002
Reputazione : 65
Data d'iscrizione : 20.09.09
- Messaggio n°12
Re: Fiat 127 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
Per evitare fraintendimenti (meglio precisarlo), per "zucca vuota" intendo quella di certi italiani di allora...
Orny60- Utente Famoso: Livello 3
Messaggi : 1857
Punti : 2002
Reputazione : 65
Data d'iscrizione : 20.09.09
- Messaggio n°13
Re: Fiat 127 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
Tutto vero (tranne la ruggine!), ma ahi...ahi...la prima trazione anteriore della Fiat fu la 128, anno 1969!! E del gruppo l'Autobianchi Primula, anno 1964.Pluto127 ha scritto:Io sono cresciuto avendo sotto il naso una Super dell'82 identica a quella avuta da ghibliks e ho imparato a guidare con la Sport che ho tutt'ora![]()
I difetti più evidenti sono la mancanza della quinta marcia (in autostrada con la Sport, si fa sentire parecchio: 130 km/h = 5500 giri/min.)
e lo scarso trattamento antiruggine.
I pregi sono fortunatamente maggiori: meccanica semplice, consumi contenuti, ottime prestazioni su tutte le cilindrate, capienza bagagliaio eccellente (abbattendo i sedili ci sta di tutto), ottima tenuta di strada.
Buon confort già sulle versioni base, che aumenta sulle versioni più accessoriate.
Per esempio la Sport, offriva tutto di serie: cinture con arrotolatore, impianto predisposto per le luci di emergenza, vetri atermici, servofreno, vetri post apribili a compasso, lunotto termico, contagiri, luci retromarcia, termometro acqua, manometro olio, orologio, ecc...
Con l'arrivo del motore 1300 la Sport ha fatto un passo avanti, almeno sul piano delle prestazioni, infatti garantiva accelerazioni e velocità max di tutto rispetto.
Non che la precedente Sport 1050 fosse da meno, ma montava un motore più "nervoso" rispetto al 1300 avente decisamente più coppia.
Sotto i 3000 - 3500 giri, tende ad essere fiacco. Sembra di guidare un'utilitaria tranquilla, dalla quale non si può pretendere granchè. Dai 4000 in su, entra nella fascia dove tende a lavorare meglio.
Il consumo rimane abbastanza regolare, e avendo un piede molto leggero tende anche a superare i 13 km/l.
Purtroppo, nonostante sia stata una vettura importante per il gruppo Fiat, viene considerata pochissimo nel mondo delle auto storiche, club in primis.
Ok sul fatto che non è un'auto rarissima e tutto ciò che ne consegue, ma penso che sia una vergogna il fatto che nessuno si sia preoccupato di celebrare i 40 anni dall'uscita sul mercato della prima serie (fatto ampiamente celebrato 2 anni fa per la 112 e in precedenza per la 850, che non me ne volete, ma non ha introdotto chissà quali novità).
Chi di dovere, mi ha consigliato di organizzare per conto mio....![]()
Forse la mancanza del marchio Abarth non le permette di essere tenuta in considerazione, a differenza delle 112. Chissà...
Probabilmente mi sbaglio, però credo che tutti i suoi "numeri" non siano da nascondere sotto ad una piastrella (oltre 5 milioni di esemplari venduti in vari paesi, auto dell'anno, vettura più venduta in Europa per oltre 6 anni, prestazioni al vertice nella categoria, prima vettura del segmento Fiat a montare la trazione anteriore, versioni in tutte le salse, motore diesel dalla cilindrata più contenuta al mondo, ecc...)![]()
Ipermonkey- Nuovo entrato nella "Hall of fame"!
Messaggi : 1351
Punti : 1477
Reputazione : 125
Data d'iscrizione : 28.08.13
Età : 39
Località : Castel di Lama (AP)
Umore : Gioioso
- Messaggio n°14
Re: Fiat 127 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
Magari mi sono espresso un po'male, purtroppo la ruggine è un problema comune alla maggior parte delle macchine dell'epoca indipendentemente dalla nazionalità.
È una questione di tecnologie e non di pigrizia dei produttori, almeno questo è il poco che so dal basso della mia ignoranza.
È una questione di tecnologie e non di pigrizia dei produttori, almeno questo è il poco che so dal basso della mia ignoranza.
Orny60- Utente Famoso: Livello 3
Messaggi : 1857
Punti : 2002
Reputazione : 65
Data d'iscrizione : 20.09.09
- Messaggio n°15
Re: Fiat 127 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
I trattamenti c'erano. Ma il problema base era rivedere certe geometrie di progetto, evitando ristagni d'acqua, fango, limitando l'esposizione della lamiera alla proiezione di brecciolino ecc. La domanda era: "come mai, pur trattando le lamiere, si forma la ruggine?". Domanda che fino a qualche anno prima non era fondamentale, perchè le meccaniche avevano una durata più limitata e dopo 5 o 6 anni cambiavi macchina. Ma quando i motori hanno cominciato durare molto di più, ecco che è stata la carrozzeria a presentare problemi. Di qui l'impulso che il Centro Ricerche Fiat ha dato negli anni 70, volto a riprogettare le parti con l'obiettivo di realizzare lamierati meno esposti alla corrosione, e poi, inoltre, a migliorare i trattamenti. La Fiat è stata, anzi, tra i primi. Tant'è vero che negli anni '80 era al 3° posto al mondo in una ricerca svedese tra le Marche più resistenti alla corrosione.Ipermonkey ha scritto:Magari mi sono espresso un po'male, purtroppo la ruggine è un problema comune alla maggior parte delle macchine dell'epoca indipendentemente dalla nazionalità.
È una questione di tecnologie e non di pigrizia dei produttori, almeno questo è il poco che so dal basso della mia ignoranza.
Ipermonkey- Nuovo entrato nella "Hall of fame"!
Messaggi : 1351
Punti : 1477
Reputazione : 125
Data d'iscrizione : 28.08.13
Età : 39
Località : Castel di Lama (AP)
Umore : Gioioso
- Messaggio n°16
Re: Fiat 127 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
Adesso ne so qualcosa di più e ti ringrazio per questo.Orny60 ha scritto:I trattamenti c'erano. Ma il problema base era rivedere certe geometrie di progetto, evitando ristagni d'acqua, fango, limitando l'esposizione della lamiera alla proiezione di brecciolino ecc. La domanda era: "come mai, pur trattando le lamiere, si forma la ruggine?". Domanda che fino a qualche anno prima non era fondamentale, perchè le meccaniche avevano una durata più limitata e dopo 5 o 6 anni cambiavi macchina. Ma quando i motori hanno cominciato durare molto di più, ecco che è stata la carrozzeria a presentare problemi. Di qui l'impulso che il Centro Ricerche Fiat ha dato negli anni 70, volto a riprogettare le parti con l'obiettivo di realizzare lamierati meno esposti alla corrosione, e poi, inoltre, a migliorare i trattamenti. La Fiat è stata, anzi, tra i primi. Tant'è vero che negli anni '80 era al 3° posto al mondo in una ricerca svedese tra le Marche più resistenti alla corrosione.Ipermonkey ha scritto:Magari mi sono espresso un po'male, purtroppo la ruggine è un problema comune alla maggior parte delle macchine dell'epoca indipendentemente dalla nazionalità.
È una questione di tecnologie e non di pigrizia dei produttori, almeno questo è il poco che so dal basso della mia ignoranza.
Questa è la mia prima storica e ogni cosa che imparo è oro per poterla mantenere al meglio.
Orny60- Utente Famoso: Livello 3
Messaggi : 1857
Punti : 2002
Reputazione : 65
Data d'iscrizione : 20.09.09
- Messaggio n°17
Re: Fiat 127 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
Beh, visto che ti piace la 127 (ne ho avuta una anch'io e con molta soddisfazione), potresti ordinare i numeri arretrati di Automobilismo d'Epoca. Nel numero di novembre/dicembre 2005 il servizio è di ben 18 pagine. Poi c'è quello sulle 127 Sport nel numero di aprile 2010.
Orny60- Utente Famoso: Livello 3
Messaggi : 1857
Punti : 2002
Reputazione : 65
Data d'iscrizione : 20.09.09
- Messaggio n°18
Re: Fiat 127 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
La mia 127 era una Super 1050 del 1981, con di serie vetri azzurrati, contagiri, appoggiatesta e lavatergilunotto. Era bianca, con filettature e scritta laterale Super di colore nero e selleria in tessuto blu medio. Gran macchina, pratica, economica, robusta e andava dappertutto. Su neve e sul viscido in particolare era maneggevolissima e sicura.
Orny60- Utente Famoso: Livello 3
Messaggi : 1857
Punti : 2002
Reputazione : 65
Data d'iscrizione : 20.09.09
- Messaggio n°19
Re: Fiat 127 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
Difetti? Se vogliamo nella 1050 ci sarebbe stata bene la 5^. Tra i pregi la frenata, pronta e potente. La 127 si fermava in poco spazio.
Orny60- Utente Famoso: Livello 3
Messaggi : 1857
Punti : 2002
Reputazione : 65
Data d'iscrizione : 20.09.09
- Messaggio n°20
Re: Fiat 127 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
Punti dove si formava più frequentemente la ruggine nella 127: lamierato attorno ai duomi anteriori, sottoporta e lamierati sotto-paraurti.
Ipermonkey- Nuovo entrato nella "Hall of fame"!
Messaggi : 1351
Punti : 1477
Reputazione : 125
Data d'iscrizione : 28.08.13
Età : 39
Località : Castel di Lama (AP)
Umore : Gioioso
- Messaggio n°21
Re: Fiat 127 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
Attualmente sto lottando con la ruggine proprio intorno ai duomi anteriori, per il resto non sembra averne tanta.
131A000- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2924
Punti : 3240
Reputazione : 206
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 51
Località : Normandia - Francia
- Messaggio n°22
Re: Fiat 127 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
Allora occhio ai duomi posteriori! Come diceva Orny, tra rinforzo e parafango, c'è un ristagno di fango fatto molto bene: è un difetto delle 127 e 128 che hanno lo stesso retrotreno a balestra.
Prima di rifarlo come nel post sottostante, ho passato la visita e chi controllava non l'ha notato, gli ho fatto vedere io con il cacciavitino. Sembrava nuova, pero', togliendo i rivestimenti laterali....
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Prima di rifarlo come nel post sottostante, ho passato la visita e chi controllava non l'ha notato, gli ho fatto vedere io con il cacciavitino. Sembrava nuova, pero', togliendo i rivestimenti laterali....

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Ipermonkey- Nuovo entrato nella "Hall of fame"!
Messaggi : 1351
Punti : 1477
Reputazione : 125
Data d'iscrizione : 28.08.13
Età : 39
Località : Castel di Lama (AP)
Umore : Gioioso
- Messaggio n°23
Re: Fiat 127 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
Controllerò a fondo, non vorrei trovarmi con brutte sorprese.
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°24
Re: Fiat 127 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
Io ho avuto in casa un 127 come il tuo dal 95 al 2002. Mi ricordo che il grosso problema erano la parte superiore dei parafanghi anteriori sotto il cristallo e il bordo superiore anteriore. Dietro non ho trovato nulla, ma era un'auto che fango ne ha visto poco perchè era di un anziano che la usava pochissimo. Se Stephane ti suggerisce un controllo è meglio farlo.....
emilio palmieri- 1300cc : Pronti per viaggi impegnativi...
Messaggi : 175
Punti : 208
Reputazione : 6
Data d'iscrizione : 31.08.12
Età : 52
Località : TERMOLI (CB)
Umore : Simpatico - lunatico
- Messaggio n°25
Re: Fiat 127 pregi e difetti secondo la nostra esperienza


questa e' l' unica esperienza che ho avuto con la 127, pero' la reputo tutt' oggi una gran macchina, la migliore nella sua categoria all' epoca,


............................
insomma, quando si dice "lo stile italiano" ....................

la fiat ha fatto scuola a tutti gli altri, non come oggi che non né più nessuno ............. le auto italiane sono sempre state le migliori in tutto e per tutto ................ fino al punto che ce le hanno quasi ricopiate

» Finalmente qualcuno dice la verità
» La fortuna delle auto
» In Usa una Fiat 500 Giardiniera stimata all'asta 30mila dollari
» ... Una chicca !!
» Motore elettrico sulle storiche?
» Ritrovata la Fiat 508C di Tazio Nuvolari grazie a Corrado Lopresto
» Buon Natale
» Una in meno...
» Matrimonio di Caparezza