Incominciamo dal bicilindrico in linea raffreddato ad aria che quello della 500 berlinetta (il Fiat 110) e finito passiamo al motore a sogliola ( o Fiat 120) della Giardiniera:
Fiat Nuova 500: (Fiat 110.000, 479cm3, 66x70mm, 13cv) da luglio 1957 a dicembre 1957.
Autobianchi Bianchina Trasformabile 1°serie: (Fiat 110.000, 479cm3, 66x70mm, 13 cv) da settembre 1957, perché dal novembre ’57 il motore sarà potenziato a 15cv fino al 1959.
Fiat 500 Economica: (Fiat 110.000, 479cm3, 15cv) da dicembre 1957 al 1960.
Fiat 500 Normale: (Fiat 110.000, 479 cm3, 16,5cv) da dicembre 1957 al 1960.
Autobianchi Bianchina Trasformabile 2a serie: (Fiat 110.000, 16,5cv) dal 1959 al 1960.
Fiat 500 Sport: (Fiat 110.004, 499,5 cm3, 67,4x70mm, 21cv) dal 1958 al 1960.
Autobianchi Bianchina Trasf. Special: (Fiat 110.004, 499,5cm3, 67,4x70mm, 21cv) dal 1959 al 1962.
Fiat 500 D: (Fiat 110D.000, 499,5 cm3, 67,4x70mm, 17,5cv) dal 1960 al 1965.
Autobianchi Bianchina Cabriolet 1° serie: (Fiat 110.004., 499,5 cm3, 21cv) del 1960.
Autobianchi Bianchina Trasf. 3° serie o D: (Fiat 110D.000, 499,5cm3, 17,5 cv) dal 1961 al 1962.
Autobianchi Bianchina Cabrio 2° serie D: (Fiat 110D.004, 499,5 cm3, 21cv) dal 1961 al 1964.
Autobianchi Bianchina Berlina 4 posti D: (Fiat 110D.000, 499,5 cm3, 17,5 cv) dal 1962 al 1964.
Autobianchi Bianchina Berlina Special D: (Fiat 110D.000, 499,5cm3, 21cv) dal 1962 al 1964.
Fiat Abarth 595 (stradale): (595cm3, 27cv) del 1963.
Fiat Abarth 595 SS (stradale): (595cm3, 32cv) del 1964.
Fiat Abarth 695 (stradale): (689cm3, 30cv) del 1964.
Fiat Abarth 695 SS (stradale): (689cm3, 38cv) del 1964.
Fiat 500 F: (Fiat 110F.000, 499,5cm3, 18 CV) dal 1965 al 1972.
Autobianchi Bianchina Cabrio 3° serie F: (Fiat 110F.004, 499,5 cm3, 21cv) dal 1965 al 1969.
Autobianchi Bianchina Berlina F: (Fiat 110F.000, 499,5 cm3, 18cv) dal 1965 al 1969.
Autobianchi Bianchina Berlina Special F: (Fiat 110F.004, 499,5 cm3, 21cv) dal 1965 al 1969.
Giannini 500 TV: (498cm3, 25cv) del 1966.
Giannini 500 TV Special: (498cm3, 29cv) del 1966.
Giannini 590 GT: (586cm3, 31cv) del 1966.
Giannini 590 GT Special: (586cm3, 32cv) del 1966.
Fiat 500 Lusso: (Fiat 110F.000, 499,5 cm3, 18cv) dal 1968 al 1972
Fiat 500 Rinnovata: (Fiat 110.005, 594 cm3, 73,5x70mm, 18cv) dal 1972 al 1975.
Fiat 126: (Fiat 126A.000, 594cm3, 73,5x70mm, 23cv) dal 1972 al 1977.
Fiat 126 650 Base, Personal e FSM: (Fiat 126A1.000, 652 cm3, 77x70mm, 24cv) dal 1976 al 1985.
Fiat Panda 30: (Fiat 141A.000, 652 cm3, 77x70mm, 30cv) dal 1980 al 1984.
Fiat Panda 30 Super: (652cm3, 30cv), dal 1983 al 1984.
Fiat Panda 30 restyling L,CL e College: (652cm3, 30cv) dal 1984 al 1985.
Ora passiamo al motore a sogliola della 500 Giardiniera o Fiat Tipo 120:
Fiat/Autobianchi 500 Giardiniera: (Fiat 120.000, 499,5 cm3, 67,4x70mm, 17,5cv) dal 1960 al 1977.
Autobianchi Bianchina Panoramica D: (Fiat 120.000, 499,5 cm3, 67,4x70mm, 17,5 cv) dal 1960 al 1964.
Autobianchi Bianchina Panoramica tetto apribile: (Fiat 120, 499,5 cm3, 17,5cv) dal 1960 al 1969.
Autobianchi Bianchina Panoramica F: (Fiat 120, 499,5 cm3, 17,5cv) dal 1965 al 1969.
Autobianchi Bianchina furgone tetto basso e tetto alto: (Fiat 120, 499,5cm3, 17,5 cv) dal 1960 al 1969.
Fiat 126 700 Bis/UP: (Fiat 126A2.000, 704cm3, 80x70mm, 26cv, raffreddato ad acqua) dal 1987 al 1992.
Fiat Cinquecento 700 ED: (Fiat 170A.000, 704cm3, 31cv, raffreddato ad acqua) dal 1991 al 1993.
Fiat Cinquecento 700 ED cat.:(Fiat 170A.046, 704cm3, 30cv) dal 1993 al 1995.
NB: Per i dati che ho fornito li ho copiati dai miei libri che dispongo: Giorgio Nada Editore "Le vetture che hanno fatto la storia" per i dati per la 500 e la Bianchina e "Tutte le Fiat" dell'Editoriale Domus per i dati della 126, Panda 30 e Cinquecento del 1991.
PS: Che fatica però...

» Nuova Alfa Romeo 33 Stradale
» Una in meno...
» Chiude il marchio Seat
» Vecchie auto con componenti moderne
» Situazione FCA
» Nuova Fiat 600
» Fiat mai nate
» Nuova Fiat Topolino
» 45 anni di Fiat RITMO