Made In Fiat

Ciao! Hemm, scusa il disturbo, è che volevo darti il benvenuto nel nostro piccolo forum!

Siamo felici che tu sia riuscito a trovarci e saremmo ancora più felici se tu volessi unirti a noi per condividere la tua passione per le storiche vetture FIAT!

A già, dimenticavo, sappi che per poter visualizzare alcune immagini, si deve obbligatoriamente essere registrati (per questioni di privacy, sai....)

Questo è uno spazio libero e gratuito, e TUTTI sono i benvenuti, anche tu!!
E allora, vuoi essere dei nostri? Bene!! Che aspetti?? REGISTRATI!

Clicca su "Connessione" per raggiungere i forumisti (solo se già registrati);
Clicca su "Registrazione" per entrare a far parte del Forum;
Clicca su "Non esporre più" per eliminare questa finestra.

PS: Puoi anche accedere usando il tuo account di Facebook, tramite l'apposito pulsante!

ATTENZIONE!
Una volta inoltrata la richiesta di registrazione, vi preghiamo di mandare una mail a - amministrazione@madeinfiat.net - con scritto: CONFERMARE REGISTRAZIONE DI (NOME UTENTE)!
Se tale mail non dovesse arrivare, l'account NON verrà attivato.

Dimenticavo, se poi non ti registri, noi certo non c'è la prendiamo, però se ci trovi interessanti, spargi la voce! Almeno questo piccolo favore c'è lo potresti fare, vero ?? Wink

CIAO!
--------------------------------------------------------------------------------------------------

Welcome at the forum on Fiat sedans from 1960 to 1980!
Click on "Connessione" to reach the forums,
Click on "Registrazione" to join the Forum,
Click on "Non esporre più" to eliminate this window.

You can also access your account through Facebook, using the appropriate button!

Unisciti al forum, è facile e veloce

Made In Fiat

Ciao! Hemm, scusa il disturbo, è che volevo darti il benvenuto nel nostro piccolo forum!

Siamo felici che tu sia riuscito a trovarci e saremmo ancora più felici se tu volessi unirti a noi per condividere la tua passione per le storiche vetture FIAT!

A già, dimenticavo, sappi che per poter visualizzare alcune immagini, si deve obbligatoriamente essere registrati (per questioni di privacy, sai....)

Questo è uno spazio libero e gratuito, e TUTTI sono i benvenuti, anche tu!!
E allora, vuoi essere dei nostri? Bene!! Che aspetti?? REGISTRATI!

Clicca su "Connessione" per raggiungere i forumisti (solo se già registrati);
Clicca su "Registrazione" per entrare a far parte del Forum;
Clicca su "Non esporre più" per eliminare questa finestra.

PS: Puoi anche accedere usando il tuo account di Facebook, tramite l'apposito pulsante!

ATTENZIONE!
Una volta inoltrata la richiesta di registrazione, vi preghiamo di mandare una mail a - amministrazione@madeinfiat.net - con scritto: CONFERMARE REGISTRAZIONE DI (NOME UTENTE)!
Se tale mail non dovesse arrivare, l'account NON verrà attivato.

Dimenticavo, se poi non ti registri, noi certo non c'è la prendiamo, però se ci trovi interessanti, spargi la voce! Almeno questo piccolo favore c'è lo potresti fare, vero ?? Wink

CIAO!
--------------------------------------------------------------------------------------------------

Welcome at the forum on Fiat sedans from 1960 to 1980!
Click on "Connessione" to reach the forums,
Click on "Registrazione" to join the Forum,
Click on "Non esporre più" to eliminate this window.

You can also access your account through Facebook, using the appropriate button!

Made In Fiat

Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Made In Fiat

Il forum dedicato a tutti gli appassionati, possessori, simpatizzanti e innamorati delle auto FIAT!

FIAT: Chi la ama .... si iscrive qui!
Forum dedicato alla memoria di E. Lorenzoni
Si avvisano gli utenti e i visitatori, che, in caso di problemi di qualsiasi natura, è disponibile un indirizzo mail per aiutarvi; scrivete a sos@madeinfiat.net ! faremo il possibile per rispondere quanto prima al vostro quesito!
Informiamo i gentili visitatori, che per motivi di privacy non sarà possibile visualizzare foto o link all'interno degli argomenti. Per una visione totale dei contenuti, basta registrarsi al Forum. (operazione del tutto gratuita)
...Il forum vive dell'amore, del tempo e della passione che tutti NOI gli dedichiamo....
Siamo piccoli, ma noi di MADE IN FIAT, pensiamo in GRANDE!
Onde evitare doppioni dei post, e per tenere sempre efficiente ed ordinato il forum , vi preghiamo di usare la funzione RICERCA AVANZATA. Grazie.
Il tuo viaggio nel forum COMINCIA QUI!
Ora, Made in Fiat, lo trovate anche su FACEBOOK! Clicca "Mi Piace" e seguici sul famoso Social Network. Ti aspettiamo!
Ora, Made in Fiat, lo trovate anche su Google+! Fai "+1" sulla nostra pagina social di Big G! A presto!

Made in Fiat ci piace!

Pubblicità

Link Amici

Di seguito, i nostri siti amici!

REGISTRO FIAT
REGISTRO FIAT ITALIANO

MILLECENTO CLUB

RITMO CLUB

G.A.S. CLUB
Club Gorizia Automoto Storiche

X1/9 CLUB
Club Nazionale X1/9

KADETT.IT
KADETT.it

T.E.A.M.S. FRIULI
Team Epoca Auto Moto Sport Friuli

SEI PUNTO CINQUE
Seipuntocinque

Pubblicità

Flusso RSS


Yahoo! 
MSN 
AOL 
Netvibes 
Bloglines 

+6
spider
pandino900
emilio palmieri
238ista
VidiV
Pluto127
10 partecipanti

    Motore Fiat 600 e derivati

    Pluto127
    Pluto127
    3200cc : La sostanza, innanzitutto!
    3200cc : La sostanza, innanzitutto!


    Maschio Messaggi : 1180
    Punti : 1261
    Reputazione : 15
    Data d'iscrizione : 04.09.09
    Età : 35
    Località : Torino

    Motore Fiat 600 e derivati Empty Motore Fiat 600 e derivati

    Messaggio Da Pluto127 Mar Nov 06, 2012 7:35 pm

    Come ho fatto per il motore 1049 cc. inserisco l'elenco di tutti i derivati del motore montato per la prima volta sulla Fiat 600, meglio conosciuto come 100 (numero del motore) o 900 (la cilindrata più diffusa). Wink

    Per chiarezza, vi dico che potete trovare il medesimo elenco nel forum 127. E' in costante aggiornamento, in quanto sono sempre alla ricerca di dati. Pertanto se qualcuno di voi è a conoscenza di ulteriori dati, si faccia avanti!!


    - Fiat 600 (633 cc. - 21,5 cv) - 1955
    - Zastava 600 (633 cc. - 21,5 cv ?) - 1955 ?
    - Fiat - Abarth 750/Mille Miglia/Sestriere (747 cc. - 41 cv) - 1955
    - Fiat - Abarth 750 Coupè Zagato (747 cc. - ? Cv ) - 1955
    - Fiat 600 Multipla (633 cc. - 21,5 cv) - 1956
    - Fiat - Abarth 750 Spider Zagato (747 cc. - ? Cv) - 1957
    - Fiat - Abarth 750 Bialbero Rekord Monza Zagato (747 cc. - 60 cv) - 1958
    - Fiat - Abarth 700 Bialbero Rekord Monza Zagato /B.R.M. GT (696 cc. - 63 cv) - 1958
    - Fiat - Abarth 800 Rekord Monza Zagato (785 cc. - 46 cv) - 1959
    - Fiat - Abarth 850 Rekord Monza Zagato (847 cc. - 51 cv) - 1960
    - Fiat - Abarth 850 S/SS Rekord Monza (847 cc. - 56 cv) - 1960
    - Fiat - Abarth 850 Stradale Zagato (847 cc. - ? Cv) - 1960
    - Fiat - Abarth 1000 Bialbero Rekord Monza GT (982 cc. - 90 cv) - 1960 (101 cv nel 1963 e cambio a 5 marce)
    - Fiat 600 D / 600 Multipla (767 cc. - 29 cv) - 1960
    - Motoscafo Slughi (767 cc. - 29 cv.) - 1961
    - Fiat - Abarth Monomille Scorpione / GT (982 cc. - 63 cv) - 1961
    - Zastava 750 (767 cc. - 29 cv ?) - 1962
    - Fiat 600 T ( 767 cc. - 29 cv) - 1962
    - OM 600 T ( 767 cc. - 29 cv) - 1962
    - Fiat - Abarth 850 TC Stradale (847 cc. - 52 cv) - 1962
    - Fiat - Abarth 850 TC Nurburgring (847 cc. - 55 cv) - 1962
    - Fiat - Abarth 850 TC Nurburgring Corsa (847 cc. - 57 cv) - 1962
    - Fiat - Abarth 1000 (982 cc. - 60 cv) - 1962
    - Fiat - Abarth 1000 TC (982 cc. - 85 cv) - 1962
    - Fiat - Abarth 1000 TCR (982 cc. - 115 cv) - 1962
    - Seat 800 (?) - ?
    - Autobianchi Stellina (767 cc. - 29 cv.) - 1963 (100D.000)
    - Fiat 850 (843 cc. - 34 cv) - 1964
    - Fiat 850 Super (843 cc. - 37 cv) - 1964
    - Fiat - Abarth OT 850/135 (843 cc. - 43 cv) - 1964
    - Fiat - Abarth OT 850/150 (843 cc. - 52 cv) - 1964
    - Fiat - Abarth OT 1000 (982 cc. - 54 cv) - 1964
    - Fiat - Giannini 850 Vignale (843 cc - 48 cv ?) - 1964
    - Fiat - Giannini 950 Vignale (930 cc - 63 cv?) - 1964
    - Fiat 850 Coupè (843 cc. - 47 cv) - 1965
    - Fiat 850 Spider (843 cc. - 49 cv) - 1965
    - Fiat - Abarth OT 1000 Coupè (982 cc. - 61 cv) - 1965
    - Fiat - Abarth OTR 1000 Coupè (982 cc. - 67 cv) - 1965
    - Fiat - Abarth OTS 1000 Coupè (982 cc. - 73 cv) - 1965
    - Fiat - Abarth OT 1000 Spider (982 cc. - 61 cv) - 1965
    - Fiat - Giannini 850 Berlina / Coupè / Spider (843 cc. - 48 cv) - 1965
    - Fiat - Giannini 950 Berlina / Coupè / Spider (930 cc. - 63 cv) - 1965
    - Fiat - Giannini 1000 Berlina / Coupè / Spider (980 cc. - 84 cv) - 1965
    - Fiat - Giannini 1000 Prototipo (994 cc. - 104 cv) - 1965 (Bialbero)
    - Lotus Giannini 1000 Sport (994 cc. - ? Cv) - 1965 ?
    - Brahbam Giannini F.2 (994 cc. - ? Cv) - 1965 ?
    - Fiat - Siata 850 Spring (843 cc. - 47 cv / 903 cc. - 52 cv) - 1965
    - Fiat 850 Vignale (843 cc. - 47 cv) - 1965
    - Fiat 850 Vignale (chiamata Fiat 770) (767 cc. - 29 cv) - 1965 (Solo Argentina)
    - Fiat 850 Familiare / T (843 cc. - 33 cv) - 1965 (100.G.000)
    - Autobianchi Stellina 800 (792 cc - 31,5 cv) - 1965 (100D.000)
    - Fiat 850 Moretti Sportiva S2 ( 982 cc. - ? cv) - 1967
    - Fiat 850 Special (843 cc. - 47 cv) - 1968
    - Fiat 850 Sport Coupè / Sport Spider (903 cc. - 52 cv) - 1968
    - Fiat - Abarth 850 TC gr. 5 (982 cc. - 93 cv) - 1968
    - Fiat - Giannini 850 Grand Prix Francis Lombardi (843 cc. - ? Cv) - 1968
    - Fiat - Giannini 1000 Grand Prix Francis Lombardi (980 cc. ?- ? Cv) - 1968
    - Delta Yeti (843 cc. - 42 cv) - 1968
    - Autobianchi A112 (903 cc. - 44 cv) - 1969
    - Zastava 600 Kombi (633 cc ??) - ?
    - Fiat 850 Familiare (903 cc. - ? cv) - 1970
    - Fiat - Abarth 1000 Berlina (982 cc. - 108 cv) motore montato nel '70 sul prototito 112 Abarth
    - Fiat 127 (903 cc. - 47 cv.) - 1971 (100GL.000)
    - Autobianchi A112 Abarth 58 HP (982 cc. - 58 cv.) - 1971
    - Autobianchi A112 / Fiat 127 (903cc. - 54 cv.) (Kit trasformazione Abarth) - ?
    - Ebro Siata 40 - 50 S (843 cc. - 34 cv. ?) - 1972 ?
    - Seat 127 (903 cc. - 47 cv) - 1972
    - Seat 127 (903 cc. - 61 cv) - 1972 (Elaborazione Speedwell) (Solo Spagna)
    - Fiat 600 L (767 cc. - 32,5 cv) - 1972 (Argentina)
    - Autobianchi A112 Abarth (982 cc - 83 cv.) (Elaborazione Nordtecnica) - 1973
    - MCC Amigo (? cc. - ? cv.) - 1973 (Vedi 900 T Shango del '77) (mini camper costruito dalla Motor Caravans Conversions)
    - Fiat 127 Special (903 cc. - 47 cv.) - 1974
    - Seat 127 (993 cc. - 56-58 cv.) - 1974 (Elaborazione Ddauto) (Solo Spagna)
    - Seat / Fiat 133 Berlina / Lujo (843 cc. - 34 cv) - 1974
    - Seat / Fiat 133 Especial / Especial Lujo (843 cc. - 44 cv) - 1974
    - Iava 133 (903 cc. - 50 cv) - ?
    - Autobianchi A112 Abarth 70 HP (1050 cc. - 70 cv) - 1975
    - Autobianchi A112 Normale (903 cc. - 42 cv) - 1975
    - Samas Yeti 900 (903 cc. - 45 cv) - 1976
    - Fiat 127 Abarth (903 cc. - 45 cv) - 1976 (Germania)
    - Fiat 127 / Special / A112 (903 cc. - 45 cv) - 1976
    - Fiat 900 T / E Panorama (903 cc. - 35 cv) - 1976 (100GF.000)
    - Zastava 900 E (903 cc. ??) - ?
    - Fiat 127 Francis Lombardi Berlina (903 cc. - 58,6 cv) - ?
    - Fiat 127 Moretti Coupè / Berlina Lusso / Midimaxi / Palinuro / Paguro/ Paguro Pick-Up / Vip (903 cc. - 47/45 cv) - ?
    - Fiat 127 Frua Dingy (903 cc. - 47/45 cv) - ?
    - Fiat 127 Scioneri (903 cc. - 47/45 cv) - ?
    - Fiat 127 Fiore Gipsy (903 cc. - 47/45 cv) - ?
    - Fiat 127 Albarella Savio (903 cc. - 47/45 cv) - ?
    - Fiat 127 Coriasco Familiare / Farm / Rancho / Furgoncino (903 cc. - 47/45 cv) - ?
    - Fiat 127 Fissore Scout / Berlina Combi 3p. ( 903 cc. - 47/45 cv) - ?
    - Fiat 127 Francis Lombardi Lucciola / Holiday ( 903 cc. - 47/45 cv) - ?
    - Fiat 127 Bertone Village (903 cc. - 47/45 cv) - ?
    - Fiat 127 Giannini NP (903 cc. - 57 cv) - ?
    - Fiat 127 Giannini NPS (950 cc. - 63 cv) - ?
    - Seat 127 Furgoneta Emelba Poker Pick-Up / Camper (903 cc. - 45 cv.?) - ? (Solo Spagna)
    - Shifty 900 (903 cc. - 45 cv) - ? (Moto)
    - Generatore Totem (903 cc. ) - 1976 ?
    - Seat 127 (903 cc. - 45 cv) (compresa versione 4 porte) - 1976
    - Fiat Nuova 127 (903 cc. - 45 cv) (solo versioni L e C e poi nel corso della produzione anche CL) - 1977 (100GL.000)
    - Fiat 900 T Shango (903 cc. - 35 cv) - 1977 (Vedi MCC Amigo del 1973) (mini camper costruito in collaborazione con la Motor Caravans Conversions)
    - Fiat - Steyr 127 L (903 cc. - 45 cv.) - 1977 (Solo estero)
    - Seat 127 Especial C - CL - CLX (1010 cc. - 52 cv ) - 1977 (distribuzione a cinghia) (Solo Spagna)
    - Seat 127 Gasolina 90 Octanos (903 cc. - 44 cv) - 1977 (Solo Spagna - Alimentazione a benzina normale)
    - Seat 127 Samba / Poker (903 cc. - 45 cv) - 1978 (Solo Spagna)
    - Fiat 127 Fiorino / Ognitempo (903 cc. - 45 cv) - 1978
    - Autobianchi A112 Elegant (965 cc. - 48 cv) - 1978
    - Autobianchi A112 Elite/LX (965 cc. - 48 cv) - 1979
    - Autobianchi A112 Junior (903 cc. - 42 cv) - 1979
    - Zastava 850 (843 cc. - 34 cv ?) - 1980 (Su carrozzeria 600, in produzione fino al 1999 ?)
    - Fiat 127 4 - 5 porte (compresa costruzione Seat) (903 cc. - 45 cv) - 1980
    - Fiat Panda 45 (903 cc. - 45 cv) - 1980 (146A.000)
    - Fiat Panda 34 (843 cc. - 34 cv) - 1980 (100GL6.000)
    - Fiat Panda 45 GT (903 cc. - 48 cv) - 1980 (Elaborazione Giannini)
    - Fiat Panda 45 (903 cc. - 56 cv) - 1980 (Elaborazione Lavazza)
    - Fiat Panda 45 Gr.2 (903 cc. - 92 cv) (poi ridotti a 88 cv) - 1980 (Elaborazione Lavazza)
    - Fiat Panda Off-Roader (903 cc - 45 cv) - 1980 (Prototipo 4x4)
    - Seat Panda 35 (843 cc. - 35 cv.) - 1980
    - Seat Panda 40 (903 cc. - 42 cv.) - 1980
    - Seat Panda 45 (903 cc. - 45 cv.) - 1980
    - Seat Panda Abarth KE (903 cc. - 60 cv) - 1980 (KE = Kit Electronico) (Solo estero)
    - Seat Panda Abarth KE Cinco Velocidades (903 cc. - 60 cv) - 1980 (KE = Kit Electronico) (Solo estero)
    - Fiat 127 Brava L/C/CL 2-3-4 p. (903 cc. - 45 cv) - (Solo estero)
    - Fiat 127 seconda serie Restyling (Special e Super) (903 cc. - 45 cv) - 1981 (100GL.000)
    - Fiat 127 terza serie (Special e Super) (903 cc. - 45 cv) - 1981 (100GL.000)
    - Fiat 127 terza serie (903 cc. - 40 cv) - 1981 Benzina normale, variante per l'estero (sigla 100GL 048)
    - Fiat 127 terza serie (903 cc. - 45 cv) - 1981 Variante per l'estero (sigla 100GL 046) *
    - Innocenti Koral 45 / Zastava Yugo (903cc. - 45 cv) - 1981
    - Seat Fura (903 cc. - 40 o 43 ? cv) - 1981
    - Seat Panda Marbella (903 cc. - 45 cv) - 1982
    - Seat Panda Papamobile (903 cc. ? - ? Cv) - 1982
    - Seat - Emelba Panda Elba Cinco puertas (903 cc. ?- ? Cv) - ?
    - Seat - Emelba Pandita 4x4 (903 cc. ?- ? Cv) - ?
    - Seat - Emelba Chato/ Pick-Up / 903 (903 cc. ?- ? Cv) - ?
    - Fiat Uno 45 (903 cc. - 45 cv) - 1983 (146A.000)
    - Fiat Panda 4x4 (965 cc. - 48 cv) - 1983
    - Seat Ibiza Junior (903 cc. - 44 cv) - 1984
    - Seat Trans (903 cc. ? - ? Cv) - < 1986 (sostituito dal Seat Terra)
    - Fiat - Giannini Uno 45 S Turbo (903 cc. - 78 cv) - 1984
    - Fiat Panda 750 Young (769 cc. - 34 cv) - 1986
    - Seat Marbella (903 cc. - 40 cv) - 1986 (Solo Spagna)
    - Seat Marbella 850 - tutti i modelli (843 cc. - 34 cv) - 1986
    - Seat Marbella 900 - tutti i modelli (903 cc. - 40 cv) - 1986
    - Seat Terra (903 cc. - 34 cv) - 1987
    - Fiat Panda 900 - tutti i modelli (903 cc. - 45 cv) - 1989
    - Fiat Cinquecento (903 cc. - 41 cv) - 1991
    - Fiat Cinquecento - tutti i modelli (899 cc. - 39 cv) - 1993 (catalizzata; i.e.)
    - Fiat Panda - tutti i modelli (899 cc. - 39 cv) - 1993 (catalizzata; i.e.)
    - Seat Marbella - tutti i modelli (899 cc. - 39 cv) - 1997 (catalizzata)
    - Fiat Seicento - tutti i modelli (899 cc. - 39 cv) - 1998 (catalizzata; i.e.)
    - Fiat Uno (899 cc. - 39 cv) - 2000-02 (Solo estero, catalizzata; i.e.)

    * Motore con caratteristiche rispondenti alla direttiva n. 8/665/CEE ed all'emendamento 03 del regolamento ECE n. 15


    Ultima modifica di Pluto127 il Dom Feb 24, 2013 12:18 pm - modificato 5 volte.
    VidiV
    VidiV
    Amministratore
    Amministratore


    Maschio Messaggi : 7461
    Punti : 8116
    Reputazione : 113
    Data d'iscrizione : 02.09.09
    Età : 34
    Località : Provincia di Verona
    Umore : Rombante

    Motore Fiat 600 e derivati Empty Re: Motore Fiat 600 e derivati

    Messaggio Da VidiV Mer Nov 07, 2012 8:30 am

    Accidentaccio che trafila!!!!
    ma da dove hai recuperato tutta 'sta pappardella?
    Comunque grazie del prezioso contributo!!! Grazie


    _________________________
    Deus ex machina


    [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
    avatar
    Ospite
    Ospite


    Motore Fiat 600 e derivati Empty Re: Motore Fiat 600 e derivati

    Messaggio Da Ospite Mer Nov 07, 2012 9:17 am

    Bravo Paolo, ottimo lavoro!
    Uno dei motori più longevi di casa Fiat insieme al "bialbero" Lampredi.

    Ma credo si tratti del più versatile, ossia quello che ha equipaggiato il numero più elevato di modelli diversi.
    238ista
    238ista
    2000 Volumex : Fate largooo!!
    2000 Volumex : Fate largooo!!


    Maschio Messaggi : 721
    Punti : 762
    Reputazione : 13
    Data d'iscrizione : 30.08.11
    Età : 36
    Località : arezzo
    Umore : sereno....o poco nuvoloso

    Motore Fiat 600 e derivati Empty Re: Motore Fiat 600 e derivati

    Messaggio Da 238ista Mer Nov 07, 2012 9:36 am

    wow che lunga lista!!complimenti! Up! che motore "longevo"!!!
    Pluto127
    Pluto127
    3200cc : La sostanza, innanzitutto!
    3200cc : La sostanza, innanzitutto!


    Maschio Messaggi : 1180
    Punti : 1261
    Reputazione : 15
    Data d'iscrizione : 04.09.09
    Età : 35
    Località : Torino

    Motore Fiat 600 e derivati Empty Re: Motore Fiat 600 e derivati

    Messaggio Da Pluto127 Mer Nov 07, 2012 1:09 pm

    Il Boss ha scritto:Accidentaccio che trafila!!!!
    ma da dove hai recuperato tutta 'sta pappardella?
    Comunque grazie del prezioso contributo!!! Grazie

    Prego! L'ho composta grazie a lunghissime ricerche, che non hanno mai fine, poichè ogni tanto salta fuori qualche modello! In fondo, con quasi 50 anni di carriera sul groppone, è più che comprensibile! Smile
    VidiV
    VidiV
    Amministratore
    Amministratore


    Maschio Messaggi : 7461
    Punti : 8116
    Reputazione : 113
    Data d'iscrizione : 02.09.09
    Età : 34
    Località : Provincia di Verona
    Umore : Rombante

    Motore Fiat 600 e derivati Empty Re: Motore Fiat 600 e derivati

    Messaggio Da VidiV Mer Nov 07, 2012 1:19 pm

    Pluto127 ha scritto:
    Il Boss ha scritto:Accidentaccio che trafila!!!!
    ma da dove hai recuperato tutta 'sta pappardella?
    Comunque grazie del prezioso contributo!!! Grazie

    Prego! L'ho composta grazie a lunghissime ricerche, che non hanno mai fine, poichè ogni tanto salta fuori qualche modello! In fondo, con quasi 50 anni di carriera sul groppone, è più che comprensibile! Smile
    he direi!! Ha motorizzato non poco "il bel paese", ovvio che non sarà mai finito di imparare!! Wink


    _________________________
    Deus ex machina


    [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
    emilio palmieri
    emilio palmieri
    1300cc : Pronti per viaggi impegnativi...
    1300cc : Pronti per viaggi impegnativi...


    Maschio Messaggi : 175
    Punti : 208
    Reputazione : 6
    Data d'iscrizione : 31.08.12
    Età : 52
    Località : TERMOLI (CB)
    Umore : Simpatico - lunatico

    Motore Fiat 600 e derivati Empty Re: Motore Fiat 600 e derivati

    Messaggio Da emilio palmieri Gio Nov 08, 2012 8:37 am

    Very Happy l' 899 c.c. ce l' avevo io, con le 2 pandarelle 900 i.e. che ho avuto, indistruttibile, e di una elasticita' di marcia infinita, abbinato col 5 marce era un "motore infinito" Cool

    .... e non solo, io ho avuto anche il 903 c.c. a carburatore 4 marce, sotto la Uno45Jessika ..... altra piccola bestia .... si sentiva la mancanza della 5^ perche' dopo la 4^ voleva ancora andare ..... spingeva da matti ... Cool

    confused .... ma .... il motore della panda 30 non era lo stesso della 600 Question .... non ricordo, ..... perche' io ho avuto anche la panda 30, ma non ricordo sto' particolare, ricordami tu .... scratch .... infatti nella tua lista la panda 30 non c'e' .... scratch su Wikipedia, nell' Articolo Fiat Panda 141, dice che il 652 c.c della 30 derivava dalla 126, ma non era lo stesso derivato dalla 600 Question a sua volta Question ..... illuminami ..... grazie Smile
    pandino900
    pandino900
    2000 Volumex : Fate largooo!!
    2000 Volumex : Fate largooo!!


    Maschio Messaggi : 593
    Punti : 636
    Reputazione : 10
    Data d'iscrizione : 12.08.11
    Età : 30
    Località : Vicino Cagliari
    Umore : vitreo

    Motore Fiat 600 e derivati Empty Re: Motore Fiat 600 e derivati

    Messaggio Da pandino900 Gio Nov 08, 2012 12:53 pm

    no, il motore della panda 30 era il bicilindrico ad aria della 500, solo che cambiava la testata (più squadrata e con i condotti di aspirazione sdoppiata) a cui si abbinava un carburatore doppio corpo o solex o weber. L'accensione era a scintilla persa ma manteneva comunque lo spinterogeno e le puntine, senza spazzola distributrice e calotta. Come puoi ben capire, oggi queste cose vengono usate per elaborare le 500, e se non erro Dadedepo monta proprio questa testa e in passato anche il carburatore.
    Ora una domanda la voglio fare io: Qualcuno sa come funzionava il riscaldamento di questa panda? perchè da quanto mi pare di capire aveva un radiatorino ad acqua come la 45...
    spider
    spider
    Team
    Team


    Maschio Messaggi : 3184
    Punti : 3677
    Reputazione : 470
    Data d'iscrizione : 10.11.11
    Età : 60

    Motore Fiat 600 e derivati Empty Re: Motore Fiat 600 e derivati

    Messaggio Da spider Gio Nov 08, 2012 6:31 pm

    Panda 30 aveva il riscaldamento che funzionava grazie ad uno scambiatore di calore aria/aria, nessuna circolazione di liquido

    [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
    pandino900
    pandino900
    2000 Volumex : Fate largooo!!
    2000 Volumex : Fate largooo!!


    Maschio Messaggi : 593
    Punti : 636
    Reputazione : 10
    Data d'iscrizione : 12.08.11
    Età : 30
    Località : Vicino Cagliari
    Umore : vitreo

    Motore Fiat 600 e derivati Empty Re: Motore Fiat 600 e derivati

    Messaggio Da pandino900 Gio Nov 08, 2012 6:38 pm

    quindi l'aria veniva scaldata da quel cassoncino in cui passa uno scarico e poi inviata dentro? come la 500 in pratica..
    spider
    spider
    Team
    Team


    Maschio Messaggi : 3184
    Punti : 3677
    Reputazione : 470
    Data d'iscrizione : 10.11.11
    Età : 60

    Motore Fiat 600 e derivati Empty Re: Motore Fiat 600 e derivati

    Messaggio Da spider Gio Nov 08, 2012 6:52 pm

    esatto
    avatar
    Ospite
    Ospite


    Motore Fiat 600 e derivati Empty Re: Motore Fiat 600 e derivati

    Messaggio Da Ospite Gio Nov 08, 2012 6:53 pm

    pandino900 ha scritto:no, il motore della panda 30 era il bicilindrico ad aria della 500, solo che cambiava la testata (più squadrata e con i condotti di aspirazione sdoppiata) a cui si abbinava un carburatore doppio corpo o solex o weber. L'accensione era a scintilla persa ma manteneva comunque lo spinterogeno e le puntine, senza spazzola distributrice e calotta. Come puoi ben capire, oggi queste cose vengono usate per elaborare le 500, e se non erro Dadedepo monta proprio questa testa e in passato anche il carburatore.
    Ora una domanda la voglio fare io: Qualcuno sa come funzionava il riscaldamento di questa panda? perchè da quanto mi pare di capire aveva un radiatorino ad acqua come la 45...

    Esatto Pandino, il motore della Panda 30 (tipo motore 141A.000: 2 cilindri, 652cc [77x70], 30CV, raffreddamento ad aria) è derivato appunto dal motore della 126 Personal 650, infatti ne mantiene la cilindrata e molti altri particolari.
    Nota particolare di questo motore: la rotazione sinistrosa, cioè contraria a quella dei motori 126 e 500: per via di questa caratteristica molti particolari sono stati creati ex-novo, come il basamento, i carter, l'albero a camme e lo spinterogeno e non sono intercambiabili con i motori dei 500 e 126.
    Ne esistono due serie: quello con l'alternatore interno alla chiocciola di raffreddamento (più o meno costruito fino al 1982) e quello con l'alternatore esterno.
    Altri particolari sono invece compatibili con i motori delle serie 500 e 126, come la testata, l'albero motore, pistoni, bielle e cilindri (che vanno però ruotati di 180°).
    Il mio motore monta infatti la testata e le bielle della Panda 30.
    P.S. il carburatore della Panda 30 (che dovrebbe essere il Weber 30DGF) non l'ho mai provato! Smile

    Per il riscalamento ottimo lo spaccato postato da Spider, che ben evidenzia il funzionamento.
    Si in pratica è quasi come la 500, il principio è grossomodo lo stesso, solo che nella 500 e 126 l'aria da immettere nell'abitacolo è quella che proviene dal raffreddamento dei cilindri e della testata, mentre nella Panda30 dovrebbe essere aria pescata direttamente dall'esterno e che viene prima riscaldata in quel cassoncino utilizzando il calore emanato dai tubi di scarico.
    pandino900
    pandino900
    2000 Volumex : Fate largooo!!
    2000 Volumex : Fate largooo!!


    Maschio Messaggi : 593
    Punti : 636
    Reputazione : 10
    Data d'iscrizione : 12.08.11
    Età : 30
    Località : Vicino Cagliari
    Umore : vitreo

    Motore Fiat 600 e derivati Empty Re: Motore Fiat 600 e derivati

    Messaggio Da pandino900 Gio Nov 08, 2012 9:36 pm

    e qui mi verrebbero un pò di cose da chiedere: lo spinterogeno mi è sembrato di averlo visto tante volte, o forse si mette solo la bobina e la "calotta" della panda? Se l'aria riscaldata della panda non è quella che ha raffreddato il motore, quest'ultima dove si scarica?
    Ultima cosa e ho finito: nella 500 c'era una valvolina che evitava, in caso di rottura della testa, che l'aria contenesse gas di scarico: come funzionava?
    emilio palmieri
    emilio palmieri
    1300cc : Pronti per viaggi impegnativi...
    1300cc : Pronti per viaggi impegnativi...


    Maschio Messaggi : 175
    Punti : 208
    Reputazione : 6
    Data d'iscrizione : 31.08.12
    Età : 52
    Località : TERMOLI (CB)
    Umore : Simpatico - lunatico

    Motore Fiat 600 e derivati Empty Re: Motore Fiat 600 e derivati

    Messaggio Da emilio palmieri Gio Nov 08, 2012 11:28 pm

    [quote="pandino900"]no, il motore della panda 30 era il bicilindrico ad aria della 500, solo che cambiava la testata (più squadrata e con i condotti di aspirazione sdoppiata) a cui si abbinava un carburatore doppio corpo o solex o weber.

    ...... Very Happy ..... ok ..... ma il motore della 500 a sua volta non derivava da quello della 600 Question ..... ricordiamoci che la 600 e' nata prima della 500 ..... hai capito dove voglio arrivare Question .... tanto e' vero che l' hanno prodotta fino al 1977, la 500, e non siamo lontani dalla 126 e Panda poi .... quindi: scratch motore 650 ex 500 ex 600 ..... rinfrescami le idee .... scratch
    VidiV
    VidiV
    Amministratore
    Amministratore


    Maschio Messaggi : 7461
    Punti : 8116
    Reputazione : 113
    Data d'iscrizione : 02.09.09
    Età : 34
    Località : Provincia di Verona
    Umore : Rombante

    Motore Fiat 600 e derivati Empty Re: Motore Fiat 600 e derivati

    Messaggio Da VidiV Ven Nov 09, 2012 9:51 am

    Piccola info sullo scambiatore aria-aria: era utilizzato anche il per il turbo della Uno turbo!! Wink

    Scusate l'OT.


    _________________________
    Deus ex machina


    [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
    avatar
    Ospite
    Ospite


    Motore Fiat 600 e derivati Empty Re: Motore Fiat 600 e derivati

    Messaggio Da Ospite Ven Nov 09, 2012 9:52 am

    Ragazzi siamo leggermente Ot...
    Comunque, per rispondere a Pandino900:
    lo spingerogeno della Panda30 è praticamente quasi identico a quello di 500 e 126, cambia solo l'ingranaggio di trascinamento che per via del fatto che il motore ha rotazione sinistrosa ha la dentatura contraria.
    Cambiando lingranaggio però si può usare tranquillamente anche su 500 e 126.
    Per il resto la calotta e la spazzola rotante sono assenti perchè la Panda adotta già la doppia bobina con sistema di accensione a scintilla persa (lo stesso che si trova su 126 FSM e 126 BIS).

    Per il discorso del raffreddamento non ti so rispondere di preciso, ma mi pare di ricordare che c'entrasse qualcosa il fatto che il motore era davanti e quindi riceveva molta più aria fredda rispetto a cosa invece succedeva nei vani motore di 500 e 126.
    Forse l'aria che viene introdotta nell'impianto di riscaldamento è come nella 500 e 126 quella che proviene dal raffreddamento dei cilindri, però forse a causa della posizione anteriore del motore impiegava troppo tempo per riscaldarsi alla temperatura ottimale, quindi per ovviare al problema e velocizzare il processo si è pensato di sfruttare il calore prodotto dai tubi di scarico.
    Sinceramente per quello che ne so io sulla 500 non c'è nessun dispositivo che impedisce ai gas di scarico di finire nel circuito del riscaldamento.
    Sui motori di 500 e 126 (ma non su quello della Panda30) ai lati della testa, subito sopra alla luce di scarico, ci sono due bulloni cavi che funzionano come sfiato dall'internio delle camere di combustione verso l'esterno.

    Per Emilio.
    I motori di 500 e 600 non hanno nulla in comune, o meglio sicuramente qualcosa in comune hanno a livello di bulloneria o minuteria, ma in ogni caso sono figli di due progetti completamente diversi tra loro e che non hanno assolutamente nulla in comune.
    Come si dice in gergo sono motori appartenenti a due famiglie diverse.
    Smile
    pandino900
    pandino900
    2000 Volumex : Fate largooo!!
    2000 Volumex : Fate largooo!!


    Maschio Messaggi : 593
    Punti : 636
    Reputazione : 10
    Data d'iscrizione : 12.08.11
    Età : 30
    Località : Vicino Cagliari
    Umore : vitreo

    Motore Fiat 600 e derivati Empty Re: Motore Fiat 600 e derivati

    Messaggio Da pandino900 Ven Nov 09, 2012 2:49 pm

    si confermo, sebbene siano usciti nello stesso periodo e non era certo tempi belli, progettarono due motori completamente diversi, l'unica cosa che li accomuna è la distribuzione ad aste e bilancieri (comunque tutti i motori ormai avevano quel tipo di distribuzione) e il collettore di aspirazione integrato nella testata, per risparmiare (cosa ripresa oggi dalla ford per il suo 1000 3 cilindri che ha lo scarico fatto così)
    karme70
    karme70
    Team
    Team


    Maschio Messaggi : 23121
    Punti : 24369
    Reputazione : 515
    Data d'iscrizione : 04.09.09
    Età : 52
    Località : Trento

    Motore Fiat 600 e derivati Empty Re: Motore Fiat 600 e derivati

    Messaggio Da karme70 Ven Nov 09, 2012 3:01 pm

    poi considera che uno nasce raffreddato ad aria e uno a liquido ......due pianeti completamente diversi


    _________________________
    [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
    Pluto127
    Pluto127
    3200cc : La sostanza, innanzitutto!
    3200cc : La sostanza, innanzitutto!


    Maschio Messaggi : 1180
    Punti : 1261
    Reputazione : 15
    Data d'iscrizione : 04.09.09
    Età : 35
    Località : Torino

    Motore Fiat 600 e derivati Empty Re: Motore Fiat 600 e derivati

    Messaggio Da Pluto127 Ven Nov 09, 2012 10:33 pm

    Ho aggiornato! Wink
    Pluto127
    Pluto127
    3200cc : La sostanza, innanzitutto!
    3200cc : La sostanza, innanzitutto!


    Maschio Messaggi : 1180
    Punti : 1261
    Reputazione : 15
    Data d'iscrizione : 04.09.09
    Età : 35
    Località : Torino

    Motore Fiat 600 e derivati Empty Re: Motore Fiat 600 e derivati

    Messaggio Da Pluto127 Mer Dic 12, 2012 4:19 pm

    Ho ri-aggiornato l'elenco con diversi modelli che mi erano sfuggiti... Wink

    Mi rimane il dubbio riguardo alle Fiat- Giannini 1000, prototipo compreso, carrozzate Fiat 850.

    Ha distribuzione bialbero, con alesaggio x corsa di 64,6x76 il che mi fa pensare che sia un derivato del "100"... Qualcuno mi può aiutare?
    Pluto127
    Pluto127
    3200cc : La sostanza, innanzitutto!
    3200cc : La sostanza, innanzitutto!


    Maschio Messaggi : 1180
    Punti : 1261
    Reputazione : 15
    Data d'iscrizione : 04.09.09
    Età : 35
    Località : Torino

    Motore Fiat 600 e derivati Empty Re: Motore Fiat 600 e derivati

    Messaggio Da Pluto127 Dom Gen 20, 2013 4:22 pm

    Pluto127 ha scritto:Ho ri-aggiornato l'elenco con diversi modelli che mi erano sfuggiti... Wink

    Mi rimane il dubbio riguardo alle Fiat- Giannini 1000, prototipo compreso, carrozzate Fiat 850.

    Ha distribuzione bialbero, con alesaggio x corsa di 64,6x76 il che mi fa pensare che sia un derivato del "100"... Qualcuno mi può aiutare?

    Niente?? Rolling Eyes
    spider
    spider
    Team
    Team


    Maschio Messaggi : 3184
    Punti : 3677
    Reputazione : 470
    Data d'iscrizione : 10.11.11
    Età : 60

    Motore Fiat 600 e derivati Empty Re: Motore Fiat 600 e derivati

    Messaggio Da spider Dom Gen 20, 2013 5:56 pm

    Si, certo, sia le 850, che le 950, che le 1000, ma con albero a cammes laterale (corsa 74).
    La 1000 Sport Prototipo aveva invece un motore bialbero, ultima evoluzione del 750 G2, un propulsore interamente progettato e realizzato da Giannini, anzi dalla C.M.G. (Costruzioni Meccaniche Giannini) che si era dimostrato molto competitivo, soprattutto sulle Giaur Sport. 64,6x76 portavano la cilindrata effettiva a 996 cc. In questa ultima versione, alimentato da una coppia di Weber 45 DCOE-9 equipaggerà la Lotus Giannini 1000 sport e le Brahbam Giannini F.2
    Volendo Giannini far concorrenza ad Abarth che produceva le OT 1000, progettò un motore denominato 1000MT derivato dal FIAT 100 al quale aveva portato un monoalbero a cammes in testa comandato da catena di distribuzione, creato una testa nuova con valvole a V e candela al centro, alimentazione Weber 32 DFB (Primula) cilindrata 980 cc (65x74) e ben 80cv a7000g/m, la Giannini vendette 30 vetture equipaggiate con quersto motore.

    Fonte : Giannini di Enzo Altorio
    karme70
    karme70
    Team
    Team


    Maschio Messaggi : 23121
    Punti : 24369
    Reputazione : 515
    Data d'iscrizione : 04.09.09
    Età : 52
    Località : Trento

    Motore Fiat 600 e derivati Empty Re: Motore Fiat 600 e derivati

    Messaggio Da karme70 Dom Gen 20, 2013 6:17 pm

    mitico spider !!


    _________________________
    [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
    Pluto127
    Pluto127
    3200cc : La sostanza, innanzitutto!
    3200cc : La sostanza, innanzitutto!


    Maschio Messaggi : 1180
    Punti : 1261
    Reputazione : 15
    Data d'iscrizione : 04.09.09
    Età : 35
    Località : Torino

    Motore Fiat 600 e derivati Empty Re: Motore Fiat 600 e derivati

    Messaggio Da Pluto127 Gio Gen 24, 2013 4:16 pm

    Wow!! Shocked Grazie mille!! Wink
    avatar
    tiziano07081977
    2000 Volumex : Fate largooo!!
    2000 Volumex : Fate largooo!!


    Maschio Messaggi : 702
    Punti : 987
    Reputazione : 41
    Data d'iscrizione : 12.10.11
    Età : 46
    Località : Casale Monferrato
    Umore : curioso e pignolo

    Motore Fiat 600 e derivati Empty Re: Motore Fiat 600 e derivati

    Messaggio Da tiziano07081977 Ven Gen 25, 2013 8:39 pm

    dadedepo ha scritto:Ragazzi siamo leggermente Ot...
    Comunque, per rispondere a Pandino900:
    lo spingerogeno della Panda30 è praticamente quasi identico a quello di 500 e 126, cambia solo l'ingranaggio di trascinamento che per via del fatto che il motore ha rotazione sinistrosa ha la dentatura contraria.
    Cambiando lingranaggio però si può usare tranquillamente anche su 500 e 126.
    Per il resto la calotta e la spazzola rotante sono assenti perchè la Panda adotta già la doppia bobina con sistema di accensione a scintilla persa (lo stesso che si trova su 126 FSM e 126 BIS).

    Per il discorso del raffreddamento non ti so rispondere di preciso, ma mi pare di ricordare che c'entrasse qualcosa il fatto che il motore era davanti e quindi riceveva molta più aria fredda rispetto a cosa invece succedeva nei vani motore di 500 e 126.
    Forse l'aria che viene introdotta nell'impianto di riscaldamento è come nella 500 e 126 quella che proviene dal raffreddamento dei cilindri, però forse a causa della posizione anteriore del motore impiegava troppo tempo per riscaldarsi alla temperatura ottimale, quindi per ovviare al problema e velocizzare il processo si è pensato di sfruttare il calore prodotto dai tubi di scarico.
    Sinceramente per quello che ne so io sulla 500 non c'è nessun dispositivo che impedisce ai gas di scarico di finire nel circuito del riscaldamento.
    Sui motori di 500 e 126 (ma non su quello della Panda30) ai lati della testa, subito sopra alla luce di scarico, ci sono due bulloni cavi che funzionano come sfiato dall'internio delle camere di combustione verso l'esterno.

    Per Emilio.
    I motori di 500 e 600 non hanno nulla in comune, o meglio sicuramente qualcosa in comune hanno a livello di bulloneria o minuteria, ma in ogni caso sono figli di due progetti completamente diversi tra loro e che non hanno assolutamente nulla in comune.
    Come si dice in gergo sono motori appartenenti a due famiglie diverse.
    Smile
    Idea Anche per il bicilindrico della 500 (Il motore 110 e derivati) altro longevo, famoso e rubusto motore della Fiat meriterebbe un post simile. Secondo me. Wink

    Contenuto sponsorizzato


    Motore Fiat 600 e derivati Empty Re: Motore Fiat 600 e derivati

    Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


      La data/ora di oggi è Mar Ott 03, 2023 1:51 am