Richiede un momento di riflessione preventiva, richiede di rivedere il presente con gli occhi della memoria rivolti al passato, che significa riprovare le sensazioni, immaginare di essere nella macchina quand'era NUOVA, rivivere, ricordare come era la realtà. Solo DOPO questo training mentale ci si mette al volante. La prova diventa tutt'altra cosa, diventa un tuffo nel passato. Occhio, bisogna tararsi mentalmente sullo stato dell'arte dell'epoca, se si vuole capire a fondo la vettura che si sta provando. Non è facile!! Ma se mai si comincia....Ci vuole molta concentrazione e nessun rompiballe attorno.
Made in Fiat ci piace!
Pubblicità
Link Amici
Pubblicità
+9
131A000
Simone peroncini
luca X
Ipermonkey
Alessiopanda
rama
karme70
VidiV
Orny60
13 partecipanti
Guidando una vettura storica...
Orny60- Utente Famoso: Livello 3
Messaggi : 1857
Punti : 2002
Reputazione : 65
Data d'iscrizione : 20.09.09
- Messaggio n°1
Guidando una vettura storica...
....è necessario astrarsi dalla realtà presente e tuffarsi con la memoria nel passato.
Richiede un momento di riflessione preventiva, richiede di rivedere il presente con gli occhi della memoria rivolti al passato, che significa riprovare le sensazioni, immaginare di essere nella macchina quand'era NUOVA, rivivere, ricordare come era la realtà. Solo DOPO questo training mentale ci si mette al volante. La prova diventa tutt'altra cosa, diventa un tuffo nel passato. Occhio, bisogna tararsi mentalmente sullo stato dell'arte dell'epoca, se si vuole capire a fondo la vettura che si sta provando. Non è facile!! Ma se mai si comincia....Ci vuole molta concentrazione e nessun rompiballe attorno.
Richiede un momento di riflessione preventiva, richiede di rivedere il presente con gli occhi della memoria rivolti al passato, che significa riprovare le sensazioni, immaginare di essere nella macchina quand'era NUOVA, rivivere, ricordare come era la realtà. Solo DOPO questo training mentale ci si mette al volante. La prova diventa tutt'altra cosa, diventa un tuffo nel passato. Occhio, bisogna tararsi mentalmente sullo stato dell'arte dell'epoca, se si vuole capire a fondo la vettura che si sta provando. Non è facile!! Ma se mai si comincia....Ci vuole molta concentrazione e nessun rompiballe attorno.
VidiV- Amministratore
Messaggi : 7461
Punti : 8116
Reputazione : 113
Data d'iscrizione : 02.09.09
Età : 34
Località : Provincia di Verona
Umore : Rombante
- Messaggio n°2
Re: Guidando una vettura storica...
Nonostante fosse uno che la vettura la viveva ogni santo giorno, sono pienamente d'accordo con Orny.
Oggi, guidare una vettura normale, sembra più un gioco: l'elettronica corregge gli errori, sai qualsiasi informazione sullo stato del veicolo, sei aiutato nella guida in qualsiasi caso, anche solo nello sterzare o accelerare.
Una volta, invece, la vettura era meccanica PURA, niente o poca elettronica, e non certo ideata per gli aiuti nella guida, ma solo per il confort degli occupanti.
Le stesse prestazioni, specie delle più datate, sono ideali per un'epoca che non esiste più. Penso sempre alla piccola 500, che a 100km/h sembra di viaggiare su di un aeroplano: non è esattamente la giusta velocità di crociera per lei. La 500 la si vive ai 65-70, impensabile al giorno d'oggi, viaggiare regolarmente a queste velocità.
Oggi, guidare una vettura normale, sembra più un gioco: l'elettronica corregge gli errori, sai qualsiasi informazione sullo stato del veicolo, sei aiutato nella guida in qualsiasi caso, anche solo nello sterzare o accelerare.
Una volta, invece, la vettura era meccanica PURA, niente o poca elettronica, e non certo ideata per gli aiuti nella guida, ma solo per il confort degli occupanti.
Le stesse prestazioni, specie delle più datate, sono ideali per un'epoca che non esiste più. Penso sempre alla piccola 500, che a 100km/h sembra di viaggiare su di un aeroplano: non è esattamente la giusta velocità di crociera per lei. La 500 la si vive ai 65-70, impensabile al giorno d'oggi, viaggiare regolarmente a queste velocità.
_________________________
Deus ex machina
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°3
Re: Guidando una vettura storica...
Concordo con Orny. Quando ci si mette alla guida di una storica bisogna calarsi nella parte! Immaginare su che strade ed in che periodo circolava quella vettura, solo così si può rispettare quello che ci sta trasmettendo! Alle volte quando le osservo, anche se sono dei rottami, mi pare di avvertire di nuvo quell'atmosfera anni 70 e mi immagino quella/quelle vetture nel traffico del loro periodo, nelle città di quegli anni, mi pare quas idi avvertire quelle sensazioni di quando ero bambino e quella macchina la guidava il mio vicino di casa, il benzinaio o l'idraulico
Ultima modifica di karme70 il Lun Gen 13, 2014 9:30 am - modificato 1 volta.
rama- Utente Famoso: Livello 6
Messaggi : 3597
Punti : 3862
Reputazione : 285
Data d'iscrizione : 04.05.11
Età : 64
Località : Gorizia
Umore : ottimista
- Messaggio n°4
Re: Guidando una vettura storica...
Mio figlio pare abbia la passione per i veicoli storici, ha già partecipato con la 600 a varie gare di regolarità. Prima di affidarli la macchina abbiamo fatto qualche uscita insieme per fargli capire l'uso, bisogna godersi la guida e godersi ciò che ci circonda, senza fretta. Ma la prima frase che ho detto è stata : "fai conto che questa automobile sia di cristallo" Ogni componente e delicato e va usato con delicatezza, con cura, senza sforzi, per un piacere unico. Stessa cosa con la Vespa, non è per fare le corse, ci si gode il panorama a una velocità massima attorno ai 70 km /h inutile elaborala per andare a 110, in tal caso non è la moto giusta.
Alessiopanda- 1800cc : Adesso si che si ragiona!
Messaggi : 303
Punti : 352
Reputazione : 21
Data d'iscrizione : 29.10.13
Età : 52
Località : Morsasco (AL)
Umore : ottimo
- Messaggio n°5
Re: Guidando una vettura storica...
Il fascino dela storica è unico e varia a seconda del mezzo,
Ci sono delle vettue molto vecchie che tengono testa ancora a quelle nuove.. un mio amico ha una Gt 1750 Alfa e va veramente tanto!! Delle nuove invidio solo i cosumi molto più contenuti ma tutto il resto non ha paragoni!!
Ci sono delle vettue molto vecchie che tengono testa ancora a quelle nuove.. un mio amico ha una Gt 1750 Alfa e va veramente tanto!! Delle nuove invidio solo i cosumi molto più contenuti ma tutto il resto non ha paragoni!!
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°6
Re: Guidando una vettura storica...
Ma tu non la senti quell'aria anni 60-70? Noi l'abbiamo vissuta ,anche se piccoli .....ma qualcosa ha lasciato. A me fa impressione girare con la 500 perchè so che sulla stessa 500 mia mamma mi portava dietro sul seggiolino di pochi mesi...qualcosa di quel rumore mi deve essere rimasto dentro
Ipermonkey- Nuovo entrato nella "Hall of fame"!
Messaggi : 1351
Punti : 1477
Reputazione : 125
Data d'iscrizione : 28.08.13
Età : 39
Località : Castel di Lama (AP)
Umore : Gioioso
- Messaggio n°7
Re: Guidando una vettura storica...
Gli anni '60 e '70 non li ho vissuti (sono nato nel 1983) ma quando guido la 127 rivivo tutte la mia infanzia, sento tantissimo l'atmosfera della seconda metà degli anni '80, le stradine di campagna che facevamo per andare a trovare i nonni, i viaggi fatti a una media sui 100 orari in autostrada.
Cambio totalmente stile di guida, la vivo molto più con calma rispetto alla Grande Punto.
Cambio totalmente stile di guida, la vivo molto più con calma rispetto alla Grande Punto.
luca X- 1100cc : Un giorno anche io sarò grande!
Messaggi : 66
Punti : 93
Reputazione : 11
Data d'iscrizione : 23.09.13
Età : 50
Località : Torino
Umore : contento in montagna nella mia X1/9
- Messaggio n°8
Re: Guidando una vettura storica...
la cosa che mi piace di più quando guido un'auto d'epoca sono i viaggi.
perché il trasferimento in auto non è mai asfittico.
è tutta una sinfonia di rumori a cui prestare orecchio per capire se tutto è a posto o se c'è qualcosa che non va.
e proprio il fatto di essere consci che non si corre consente di godere appieno il viaggio stesso.
il massimo è quando si va in ferie. perché con l'auto moderna le ferie iniziano quando arrivi.
con l'auto d'epoca quando parti.
ciao
Luca
perché il trasferimento in auto non è mai asfittico.
è tutta una sinfonia di rumori a cui prestare orecchio per capire se tutto è a posto o se c'è qualcosa che non va.
e proprio il fatto di essere consci che non si corre consente di godere appieno il viaggio stesso.
il massimo è quando si va in ferie. perché con l'auto moderna le ferie iniziano quando arrivi.
con l'auto d'epoca quando parti.
ciao
Luca
Orny60- Utente Famoso: Livello 3
Messaggi : 1857
Punti : 2002
Reputazione : 65
Data d'iscrizione : 20.09.09
- Messaggio n°9
Re: Guidando una vettura storica...
luca X ha scritto:la cosa che mi piace di più quando guido un'auto d'epoca sono i viaggi.
perché il trasferimento in auto non è mai asfittico.
è tutta una sinfonia di rumori a cui prestare orecchio per capire se tutto è a posto o se c'è qualcosa che non va.
e proprio il fatto di essere consci che non si corre consente di godere appieno il viaggio stesso.
il massimo è quando si va in ferie. perché con l'auto moderna le ferie iniziano quando arrivi.
con l'auto d'epoca quando parti.
ciao
Luca
Concordo. Profonda verità!!!
Simone peroncini- 2000 Volumex : Fate largooo!!
Messaggi : 625
Punti : 741
Reputazione : 58
Data d'iscrizione : 21.01.13
Età : 40
Località : Lodi
- Messaggio n°10
Re: Guidando una vettura storica...
Concordo con te Ipermonkey, io ad' esempio quando guido la 124 mi torna in mente quando mio
nonno mi prendeva in braccio e mi faceva guidare, e quando d' estate si partiva per andare in ferie, e anche io la vivo molto più con calma rispetto la Polo
nonno mi prendeva in braccio e mi faceva guidare, e quando d' estate si partiva per andare in ferie, e anche io la vivo molto più con calma rispetto la Polo

Orny60- Utente Famoso: Livello 3
Messaggi : 1857
Punti : 2002
Reputazione : 65
Data d'iscrizione : 20.09.09
- Messaggio n°11
Re: Guidando una vettura storica...
Secondo me occorre distinguere tra viaggiare con la storci aggi e viaggiare ieri quando era moderna. Personalmente ieri con la mia Alfetta GTV in autostrada tenevo i 150-160 costanti e mi sembrava ancora di andare piano. Difatti ogni tanto un allungo a 190-200 lo facevo.
Oggi, da storica, tengo i 110 (addormentandomi per la noia), non oltre, salvo qualche affondo per sgranchirla (e per svegliarmi).
Oggi, da storica, tengo i 110 (addormentandomi per la noia), non oltre, salvo qualche affondo per sgranchirla (e per svegliarmi).
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°12
Re: Guidando una vettura storica...
Ipermonkey ha scritto:
Cambio totalmente stile di guida, la vivo molto più con calma rispetto alla Grande Punto.
Hai detto bene, ti rendi conto dei ritmi diversi che c'erano un tempo!
Orny60- Utente Famoso: Livello 3
Messaggi : 1857
Punti : 2002
Reputazione : 65
Data d'iscrizione : 20.09.09
- Messaggio n°13
Re: Guidando una vettura storica...
...storica oggi (non storci aggi) grr.....
Orny60- Utente Famoso: Livello 3
Messaggi : 1857
Punti : 2002
Reputazione : 65
Data d'iscrizione : 20.09.09
- Messaggio n°14
Re: Guidando una vettura storica...
Occhio, che oggi si va più piano rispetto a ieri. Sia su statale sia, soprattutto, in autostrada. Complici i vigili, l'autovelox, il tutor, le multe, i telelaser, i punti ecc..
Ma dove si corre oggi? Ma se vanno tutti come lumache!!! Caspita. Ci mettevo 45-50 minuti a fare Belluno-Cortina d'Ampezzo, ed era tutto curve!! E di notte la feci in 38' e sono 72 km. Oggi, con meno curve, viadotti ecc. se sei fortunato ci vai in un'ora e 10'.
Ma dove si corre oggi? Ma se vanno tutti come lumache!!! Caspita. Ci mettevo 45-50 minuti a fare Belluno-Cortina d'Ampezzo, ed era tutto curve!! E di notte la feci in 38' e sono 72 km. Oggi, con meno curve, viadotti ecc. se sei fortunato ci vai in un'ora e 10'.
131A000- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2924
Punti : 3240
Reputazione : 206
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 51
Località : Normandia - Francia
- Messaggio n°15
Re: Guidando una vettura storica...
Anche me le godo viaggiando. D'abitudine le uso su percorsi piccoli, tipo 20km, ma quando mi faccio quei raduni a 80-90km, mi sento più fare corpo con la macchina, e poi cambia pure la macchina , tutto più liscio, più rotondo, la macchina si scalda per davvero (fino allo stelo della laeva del cambio sulla 131) altro che le moderne che non sai se non hai gli strumenti se l'hai appena avviata o se ha fatto 300km in autostrada.
Poi un po' come una persona, consosci le sensibilità della macchina, anticipi scossoni o grattate, ti concentri per andare liscio, sai quando fare la doppietta: sei sicuramente quello che la sa fare andare al meglio, senza mai avere avuto l'impressione di dovere impararlo: c'è un po' di te nel mezzo. Quante volte provando lo stesso modello di un amico si notano differenze notevoli, dovute al modo di guida, alla manutenzione, alle tolleranze di fabbricazione, alla qualità del rodaggio ecc...
Poi un po' come una persona, consosci le sensibilità della macchina, anticipi scossoni o grattate, ti concentri per andare liscio, sai quando fare la doppietta: sei sicuramente quello che la sa fare andare al meglio, senza mai avere avuto l'impressione di dovere impararlo: c'è un po' di te nel mezzo. Quante volte provando lo stesso modello di un amico si notano differenze notevoli, dovute al modo di guida, alla manutenzione, alle tolleranze di fabbricazione, alla qualità del rodaggio ecc...
MrTurbo- 1800cc : Adesso si che si ragiona!
Messaggi : 344
Punti : 416
Reputazione : 66
Data d'iscrizione : 12.08.13
Età : 50
Località : Poggio Rusco (Mantova)
Umore : frustrato
- Messaggio n°16
Re: Guidando una vettura storica...
Orny60 ha scritto:Occhio, che oggi si va più piano rispetto a ieri. Sia su statale sia, soprattutto, in autostrada. Complici i vigili, l'autovelox, il tutor, le multe, i telelaser, i punti ecc..
Ma dove si corre oggi? Ma se vanno tutti come lumache!!! Caspita. Ci mettevo 45-50 minuti a fare Belluno-Cortina d'Ampezzo, ed era tutto curve!! E di notte la feci in 38' e sono 72 km. Oggi, con meno curve, viadotti ecc. se sei fortunato ci vai in un'ora e 10'.
In effetti anche solo 20 anni fa non c'erano tutte quelle "trappole" che troviamo oggi su strade e autostrade e c'era anche meno traffico... Le velocità medie di percorrenza sono sicuramente calate drasticamente.
Una volta alla guida ci si poteva anche permettere il lusso di guardarsi in giro, al giorno d'oggi è praticamente impossibile...

Personalmente comunque, quando mi metto alla guida delle mie vecchiette, sono sempre più prudente che con l'auto moderna, vuoi perché ho sempre l'orecchio pronto a carpire qualche eventuale rumorino sospetto, ma soprattutto perché so di non avere nessuno di quei dispositivi tecnologici che rendono le auto di oggi enormemente più facili e sicure (Abs, idroguida, esp, ecc...). Per farvi un esempio lampante provate a fiondarvi (ovviamente in pista) ad oltre 200 km/h su di una Uno Turbo, con le sue misere ruotine da 13", c'è da farsela sotto... provate invece a farlo con una contemporanea Punto Abarth, con tutti i moderni dispositivi di sicurezza e le sue enormi ruote da 17", tutta un'altra cosa...

La storica ti regala emozioni che una vettura moderna non riesce a dare, ti trasmette tutte le sensazioni che la strada offre, senza alcun filtro

E poi quando mi metto al volante delle mie Uno mi sembra di tornare indietro nel tempo, mi metto su la mia cassettina di musica anni '80 e mi sembra di avere ancora vent'anni... impagabile

karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°17
Re: Guidando una vettura storica...
Spezzo una lancia in favore della riduzione di velocità- Le strade di oggi in Italia fanno già pena ....quelle di 30 anni fa erano indecenti a confronto ...eppure si correva dappertutto. Personalmente mi rendo conto che spesso tratti indicati come da 90 km/h non sono per nulla idonei a quella velocità, per visibilità, condizioni del fondo, segnaletica, impianti di protezione . Lo stato che ci obbliga a revisionare le auto ogni due anni NON DICE che la maggiorparte delle strade NON E' A NORMA europea per condizioni di manutenzione e per dotazioni di sicurezza. Qualche sindaco sta già minacciando la chiusura di tratti di strada ormai troppo pericolosi per la viabilità anche perchè per tenerli aperti se ne dovrebbe assumere la responsabilità.
Perciò meno velocità=meno morti
se le storiche possono farci riassaporare i lgusto di degli slowtrip (per analogia con slowfood) meglio così
Perciò meno velocità=meno morti
se le storiche possono farci riassaporare i lgusto di degli slowtrip (per analogia con slowfood) meglio così
rama- Utente Famoso: Livello 6
Messaggi : 3597
Punti : 3862
Reputazione : 285
Data d'iscrizione : 04.05.11
Età : 64
Località : Gorizia
Umore : ottimista
- Messaggio n°18
Re: Guidando una vettura storica...
Ci saranno strade anche più sicure, veicoli con dispositivi avanzati, limiti e controlli più stringenti, ma la cultura dell'automobile e della guida e ormai riservata sempre a meno persone. Mi ritrovo spesso dei "rincoglioniti" che oltre ad andare troppo piano non usano frecce, viaggiano a cavallo delle righe, il dramma è che la maggior parte non sono gli ottantenni, ma giovani dai 25 ai 35 anni. 

karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°19
Re: Guidando una vettura storica...
È vero! Anche vendere patenti ormai è un affare...la danno a tutti
michele131cl- Utente Famoso: Livello 4
Messaggi : 2359
Punti : 3092
Reputazione : 297
Data d'iscrizione : 09.09.09
Età : 39
Località : Barletta
Storica Fiat Giardinetta tamponata
in autostrada: «Andava troppo piano»
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Spettacolare incidente ieri pomeriggio alle tre e e mezza sulla A27 all’altezza di Mogliano, direzione Venezia.
Protagonista, suo malgrado, una storica Fiat 500 C Belvedere, meglio conosciuta come Giardinetta. La vettura d’epoca, guidata da un 52enne di Sant’Elena di Silea è finita ruote all’aria dopo essere stata violentemente tamponata da una Fiat Stilo il cui conducente con ogni probabilità non si è accorto dell’andatura moderata con cui procedeva l’auto anni Cinquanta.
Sul posto vigili del fuoco di Mestre e Polizia stradale di Treviso che hanno messo in sicurezza ala circolazione fino alla rimozione dei mezzi. Nessun ferito. Ma l’appassionato delle quattro ruote è stato comunque trasportato al Ca’ Foncello per accertamenti.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
rama- Utente Famoso: Livello 6
Messaggi : 3597
Punti : 3862
Reputazione : 285
Data d'iscrizione : 04.05.11
Età : 64
Località : Gorizia
Umore : ottimista
- Messaggio n°21
Re: Guidando una vettura storica...
L'accaduto conferma che certe macchine d'epoca sono per utilizzo turistico, quindi niente autostrada. Questo caso è manifesto il pericolo per se stessi e per gli altri. Qualche mese fa sono andato da Gorizia a Egna (BZ) con il Ford Transit 2000 benzina, 280km tutta normale, consumo 7,6 per 100 km. Se devo andare max a 100 all'ora (causa consumo) tanto vale andare per la statale.
luca X- 1100cc : Un giorno anche io sarò grande!
Messaggi : 66
Punti : 93
Reputazione : 11
Data d'iscrizione : 23.09.13
Età : 50
Località : Torino
Umore : contento in montagna nella mia X1/9
- Messaggio n°22
Re: Guidando una vettura storica...
concordo, anch'io quando sono sceso in Liguria da Torino con il vw t2 me la sono fatta di statale. e mi sono divertito un sacco.
ma che bello è vedere la gente che ti saluta?!
ciao
Luca
ma che bello è vedere la gente che ti saluta?!
ciao
Luca
Orny60- Utente Famoso: Livello 3
Messaggi : 1857
Punti : 2002
Reputazione : 65
Data d'iscrizione : 20.09.09
- Messaggio n°23
Re: Guidando una vettura storica...
Le strade erano in uno stato migliore ieri. Non c'erano i pericolosi dossi rallentatori messi a tradimento, non c'erano i bordini di cemento che ti fanno ribaltare, c'era un asfalto migliore, le strade (anni 60) era biliardi. Oggi sono piene di buche, trappole (i motociclisti ne sanno qualcosa) barriere dappertutto per cui non vedi il paesaggio, la segnaletica quando c'è è inutile e contraddittoria o, peggio, sbagliata....
Orny60- Utente Famoso: Livello 3
Messaggi : 1857
Punti : 2002
Reputazione : 65
Data d'iscrizione : 20.09.09
- Messaggio n°24
Re: Guidando una vettura storica...
Concordo con Rama. I peggiori automobilisti sono quelli attorno ai 30 anni che vanno come lumache. E si incazzano pure se osi sorpassarli!!! Non hanno la cultura! Dovrebbero acquistare una storica, sono sicuro che gli passa e imparano finalmente a guidare.
bull62- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2760
Punti : 3106
Reputazione : 332
Data d'iscrizione : 28.11.09
Età : 60
Località : Biella
- Messaggio n°25
Re: Guidando una vettura storica...
Per me guidare una storica è usarla su strade poco frequentate ad andatura moderata preferibilmente con finestrino abbassato in modo da gustarmi i rumori ma apprezzo anche gli odori che la storica emana perché raccontano la sua storia.
C'è anche il lato vanesio che si manifesta però quando attraverso la città o i paesi e la gente guarda con simpatia la mia vecchietta.
C'è anche il lato vanesio che si manifesta però quando attraverso la città o i paesi e la gente guarda con simpatia la mia vecchietta.

» Finalmente qualcuno dice la verità
» La fortuna delle auto
» In Usa una Fiat 500 Giardiniera stimata all'asta 30mila dollari
» ... Una chicca !!
» Motore elettrico sulle storiche?
» Ritrovata la Fiat 508C di Tazio Nuvolari grazie a Corrado Lopresto
» Buon Natale
» Una in meno...
» Matrimonio di Caparezza