Ghibliks ha scritto:...
Conosco 2 fratelli di bologna, una ha un 124 coupè 1600 seconda serie, l'altro ha una alfetta GTV 2000, quest'ultimo sta modificando da mesi la sua afetta, cambiato gli assi a cammes, carburazione, scarico... ma a detta sua la 124 del fratello è imprendibile... solo sul lungo si pareggia.
Sempre a detta sua Il Bialbero del 124 è un'altra cosa dall'alfa romeo... che è piu pacioso e tranquillo, e che privilegia la coppia ed i medi regimi... il fiat è nervoso e senza modifiche tiri a 7500 giri senza problemi!!!
...
Sono Mack (admin di quelli del '24 )e il fratello, immagino!!!
Mack ha una gran 124, è molto bella, e lo ha dimostrato che la riesce pure a portare (ha postato qui alcuni video

) .
Comunque non posso notare che Ghibliks è molto legato a Fiat, o sbaglio? Orny lo vedo più sul razionale, però Ghibliks lo vedo molto sicuro sul concetto che Fiat producesse vetture di livello più alto di ciò che non facesse. Dobbiamo comunque ricordare, che FIAT, per una politica che ha appreso sin dal principio è il rapporto qualità-prezzo!! Sapevate che nei primi anni post e bellici (prima guerra mondiale) Fiat intraprendeva scambi di informazioni con Ford per poter aumentare la produttività propria grazie alla CATENA DI MONTAGGIO? Questo comportava sì un abbattimento dei costi e una maggiore produzione, ma immancabilmente (vista l'età pionieristica) i problemi si ripercuotevano sulle prime vetture (mentre le finiture venivano curate da carrozzieri esterni quindi non si può parlare di qualità della carrozzeria).
Finita però l'era pionieristica in ambito motoristico e catena di montaggio, fiat si butta sulla produzione della carrozzeria in loco (anni 30-40 se non erro) ed ecco che affiorano quindi i primi problemi in questo senso, nonostante l'aiuto di carrozzieri preparati ed esperti.
In questo senso, mentre fiat vendeva vetture a costi ridotti, le "avversarie" (che poi avversarie non sono in quanto ambivano una alla guida pulita, l'altra alla comodità) producevano motori e carrozzeria di livello maggiore di fiat, ma in numeri minori; dove la fiat non risultava al primo posto, lo recuperava con il numero di prodotti venduti!
Arrivato agli anni 50-60, fiat collabora con Ferrari (e acquisisce la metà del'azienda) per via del motore Dino, infatti, ferrari doveva venderne in numero elevato per partecipare a non ricordo quale segmento delle corse: perché non andare da Alfa o da Lancia che avrebbero fornito una telaistica migliore o finiture di pregio? semplice! FIAT VENDEVA!! E vendeva alla grande! L'unico modo per raggiungere un quantitativo adatto di motori DINO FERRARI, era appoggiarsi alla migliore costruttrice/venditrice di automobili italiana! Se non fosse stato per questa collaborazione, Fiat non avrebbe mai potuto collaborare con il nostro amico Lampredi, progettista di uno dei motori FIAT a medie cubature più longevi del periodo 60-70!
In campo, fiat, ha avuto certamente innovazioni, (chi mi trova una degna concorrente della 130 è avvero bravo, visto che anche BMW e Mercedes faticavano a eguagliare la vettura; parlo nel complesso, perché poi la 130 non era certo un fulmine!!), ma si è comunque impratichita sulle vetture per tutti, e volte con notevoli risultati (124, 125, 128) alle quali ha donato semplicità ma con il meglio che potesse produrre, dai motori alle soluzioni! Non erano certo auto ricche di fronzoli, avevano solo ciò che di meglio FIAT poteva dare loro, ricordandosi comunque per chi erano dedicate e tenendo sempre d'occhio i costi (quini il meglio per fiat non poteva sempre essere equiparato con il meglio delle altre case costruttrici, ma solo per alcune particolari versioni!).
Io credo che è difficile paragonare FIAT, LANCIA e ALFA, proprio per via dello loro fine, anche se Fiat ha da sempre cercato di coprire più fasce di mercato possibili.
Forse da questo testo potete pesare che io simpatizzi FIAT, ma non è così! Io, per motivi vari, non sono mai riuscito a guidare una Lancia o una Alfa concorrente della mia 131, quindi io non posso permettermi di dare la mia opinione, al massimo nel campo estetico, ma per il resto no.
Stessa cosa vale per la 124, mai guidata, e tanto meno le sue "rivali", e quindi non parlerò in bene o in male ne della 124 ne delle altre (che tra parentesi, conosco pure molto poco).
Io credo che vadano valutati bene questi argomenti, e che soprattutto vadano presi con le pinze e confrontati con la più rigorosa imparzialità (un alfista convinto che stravede per ogni singolo modello dell'alfa romeo non screditerà neanche la più brutta o la peggiore delle alfa mai costruita).
Spero concordiate con me

.
Sono comunque felice di vedere come siete preparati su argomenti così complessi, dove una sola versione può far propendere l'ago della bilancia a favore di una o dell'altra parte.
Spero solo che questi "dibattiti" così accesi non facciano scaturire delle incomprensioni tra i forumisiti, mi raccomando!!!

» Finalmente qualcuno dice la verità
» La fortuna delle auto
» In Usa una Fiat 500 Giardiniera stimata all'asta 30mila dollari
» ... Una chicca !!
» Motore elettrico sulle storiche?
» Ritrovata la Fiat 508C di Tazio Nuvolari grazie a Corrado Lopresto
» Buon Natale
» Una in meno...
» Matrimonio di Caparezza