X Maurizio:
Orny ha ragione la 124 Abarth era chiusa, ma trasformabile, l'hardtop rigido era imbullonato alla carrozzeria, e poteva essere tolto solo da mani esperte.
La 124 spider era preferita proprio per il passo piu corto e per via di essere meglio rapportata come passo/carreggiate.
La coupè ha il suo principale difetto, lo stesso che aveva la 130 fiat nella fase di progettazione, avendo come base la scocca del 2300.
A carrozzeria ultimata ci si rese conto che le ruote stavano troppo indentro nei passaruota, ed oltre che per un giudizio estetico anche per un giudizio dinamico.
Alla 130 la cosa fu risolta installando di serie delle belle ruote in lega da 6 1/2 j x 14(se non erro a memoria) con le 205.
La povera 124 con una carrozzeria cosi sinuosa ed elegante, aveva lo stesso difetto... provate a guardare quanto stanno indentro le ruote di una 124 coupè di serie.
Infatti con le 165/80/13 di serie su cerchio 5J 13 non sta in strada.
Oltre ad andare di traverso, se si sbaglia ad impostare la curva smusa e rolla da far paura.
Io essendo appassionato del modello, e dalle sue spiccate doti sportive ho rimediato al problema negli anni gradatuamente, a secondo dell'impiego che dovevo fargli fare.
Diciamo che con le 185/70/13 ed un cerchio da 5 1/2 J già migliora notevolmente.
Però poi se la si usa per correre allora, io ho fatto fare l'assetto, ho fatto rigenerare gli ammortizzattori da uno specialista a doppio effetto, con percentuali di carico da me richieste, limitando il dondolamento dell'anteriore(purtroppo di serie la 124 difetta di essere troppo morbida davanti, e troppo rigida dietro) e poi sull'uso su asfalto con i cerchi dell'Abarth gruppo 4 da 8J x 13 con le 205/60/13 ora è veramente sui binari, ed è come piace a me.
Potente e nervosa, ma anche sicura.
Infatti solo ora con i cerchi da 8 pollici le ruote arrivano quasi a filo dei passaruota, pensate come era in origine.
La 124 Spider invece, ed anche la berlina sono piu snelle come carrozzeria, sono piu vicine al telaio ed ai mozzo ruota per capirci.
Una 124 Berlina anche la S/T monta i cerchi da 4,5J con le 155/13... e basta già un cerchio in lega da 5J del coupè per farla stare quasi a filo.
Già con i cerchi abarth dello spider da 5 1/2 J è esagerata.
Idem per lo spider. Ecco perchè si è scelto queste due versioni.
Anche se a onor del vero la scocca della coupè è la piu robusta e solida di tutte, perchè è rinforzata in piu punti, e quindi per le forti sollecitazioni dei rally poteva essere l'ideale.
Infatti nei rallye private nn era strano vedere una 124 coupè... infatti la mia è una fedele replica.
Discorso Alfa, sono sicuro che sul fatto dei rapporti lunghi degli anni 80, che hanno penalizzato di molto le prestazioni sull'accelerazione.
Ma comunque anche le alfetta 1800 prima serie e GT, se guardi le prove anche con la coeva 124 Sport 1800 vedevi che in ripresa ed accelerazione la FiaT bastonava l'alfa, anche se quest'ultima seppur di poco riprendeva la rivincita sulla velocità di punta.
C'era anche un articolo di ruoteclassiche di anni fa che le metteva a confronto, anche con la beta HPE, dove purtroppo benche come prestazioni risultava la migliore la 124, le hanno buttato cacca addosso per tutto l'articolo dicendo che era vecchia.
Per forza, nel 1974 nasceva l'alfetta GT 1800, e pure la beta HPE.
Nel 1974 è statol'ultimo anno di produzione del 124 coupè, nato nel 1967... facile fare di questi paragoni.
Forse era piu consono (se si voleva usare la 124 coupè come paragone) prendere la giulia GT, e la fluvia Coupè, sue coeve... infatti noi del Gass club abbiamo scritto 2 righe a ruoteclassiche, per fargli capire l'errore... e per forza che se loro scrivevano di certe baggianate, certe vetture venivano screditate ingiustamente.
Infatti negli ultimi 2 anni ci hann preso in considerazione grazie alle nostre ultime manifestazioni, e ci hanno regalato un (finalemente) bel servizio scritto da noi e dal nostro presidente.
Ritornando alle prestazioni dei Alfa e fiat, sicuramente gli anni 70 sono stati il clou, l'apice delle prestazioni per entrambi.
Infatti già con l'avvento della 132(per le berline) i motori erano un poco meno potenti.
Per andare come la 125 special, dovevi prendere la 132 GLS 1800. Il 1600 non bastava.
Invece lo stesso motore sulla 124 Special T faceva faville data la sua leggerezza.
Anche sulle Sport, il motore andava meglio perchè era piu compresso, 109 cavalli invece dei 95 delle Berline... e 118, in luogo dei 105 del 1800.
Orny sicuramante la alfa 2000 berlina è piu pronta e piu cattiva di una alfetta 2000L, ma ti posso garantire(già provato piu volte) anche a partire da fermo, è piu lenta della 124 coupè, dal 1600 in su.
E sul lungo forse oltre i 180, l'alfa la riprende.
Dico questo perchè i 5 marce dei coupè/spider hanno tuttele marce di potenza, la quarta del mio coupè la porta a 170 km/h, e la quinta sembra quella di una moto da cross... non perde un giro ed è rapida a salire di giri anche a tali velocità.
Il 124 Pecca solo un po tra la terza e la quarta, sono le due marce con il maggior divario, per il resto è davvero OK.
Poi se non avete mai provatoil cambio 124 sport... è davvero un piacere, leva corta e comoda, innesti secchi precisi e veloci, senza impuntamenti.
Ancora oggi su auto moderne, neanche sulla mia maserati trovo un cambio cosi godurioso come quello del 124.
Non ho mai provato con la GTv 2000 (giulia), forse lo stesso motore della berlina sulla coupè piu leggera privilegia l'accelerazione.
Vero del golf GTI... anche il 1800 in accelerazione mi stava dietro.
Nei primi anni di patente le auto usate sportve per i giovani erano quelle...
Renault 5 turbo, uno turbo.. peuget 205 gti, e clio williams, peugeto 106, citroen saxo..escort turbo ecc.
Ed io con il 124 coupè, che tutti credevano auto d'epoca in tutto e per tutto anche nelle prestazioni...
Ho dato tante lezioni che se le possono ancora ricordare i iei amici.
Due amici avevano appena comprato insieme(i genitori sponsorizzavano) uno la citroen Saxo 1600 VTR, e l'altro la Peugeot 106 sport 1400.
Ci siamo trovati una sera all'immissione in tangenziale, loro mi stavano appicicati... ma io giu la seconda e li ho seminati!!! Non credevano che la mia vecchietta di 25 anni fosse capace di tanto.
Idem con patate Ford escort Xr3 i... andava bene anche quella, ma anche quella l'avevo battuta.
Peugeot 205 GTi 1600, anche la stessa sorte della escort, anche se solo di una macchina di distacco, ero sempre avanti io!!!
Le altre ovviamente, GTI 1900, Clio 16 eccetera, me le potevo sognare, però intanto mi toglievo le mie soddisfazioni.
Per la giulia chiedo scusa, e mi sfuggeva questo fatto che era nata 1600, e poi solo dopo impoverita per concorrere con la 124.
Sicuramente la giulia era un gradino sopra la 1500, e sino all'arrivo della 125 era sua la categoria di "Classe ed eleganza 1600"
Però io mi vedo la 125, al suo arrivo che per il ruolo di ammiraglia era piu indicata, già dalle forme e dall'eleganza da auto blu.
La giulia sicuramente la acquistavano gli stessi potenziali acquirenti della 125, però rivolti meno ad una ammiraglia di lusso, ma piu ad una berlina sportiva. (come da sempre alfa romeo)
Ricordo che piu o meno una giulia costava come una 125, sui 2 milioni e tre se non ricordo male... al principio degli anni 70...(72-73).
Ottima la tua esperienza Orny... anche io ho tutte le patenti, e avolte aiuto in scuola guida di amici a fare teoria!!
» Finalmente qualcuno dice la verità
» La fortuna delle auto
» In Usa una Fiat 500 Giardiniera stimata all'asta 30mila dollari
» ... Una chicca !!
» Motore elettrico sulle storiche?
» Ritrovata la Fiat 508C di Tazio Nuvolari grazie a Corrado Lopresto
» Buon Natale
» Una in meno...
» Matrimonio di Caparezza