Made In Fiat

Ciao! Hemm, scusa il disturbo, è che volevo darti il benvenuto nel nostro piccolo forum!

Siamo felici che tu sia riuscito a trovarci e saremmo ancora più felici se tu volessi unirti a noi per condividere la tua passione per le storiche vetture FIAT!

A già, dimenticavo, sappi che per poter visualizzare alcune immagini, si deve obbligatoriamente essere registrati (per questioni di privacy, sai....)

Questo è uno spazio libero e gratuito, e TUTTI sono i benvenuti, anche tu!!
E allora, vuoi essere dei nostri? Bene!! Che aspetti?? REGISTRATI!

Clicca su "Connessione" per raggiungere i forumisti (solo se già registrati);
Clicca su "Registrazione" per entrare a far parte del Forum;
Clicca su "Non esporre più" per eliminare questa finestra.

PS: Puoi anche accedere usando il tuo account di Facebook, tramite l'apposito pulsante!

ATTENZIONE!
Una volta inoltrata la richiesta di registrazione, vi preghiamo di mandare una mail a - amministrazione@madeinfiat.net - con scritto: CONFERMARE REGISTRAZIONE DI (NOME UTENTE)!
Se tale mail non dovesse arrivare, l'account NON verrà attivato.

Dimenticavo, se poi non ti registri, noi certo non c'è la prendiamo, però se ci trovi interessanti, spargi la voce! Almeno questo piccolo favore c'è lo potresti fare, vero ?? Wink

CIAO!
--------------------------------------------------------------------------------------------------

Welcome at the forum on Fiat sedans from 1960 to 1980!
Click on "Connessione" to reach the forums,
Click on "Registrazione" to join the Forum,
Click on "Non esporre più" to eliminate this window.

You can also access your account through Facebook, using the appropriate button!

Unisciti al forum, è facile e veloce

Made In Fiat

Ciao! Hemm, scusa il disturbo, è che volevo darti il benvenuto nel nostro piccolo forum!

Siamo felici che tu sia riuscito a trovarci e saremmo ancora più felici se tu volessi unirti a noi per condividere la tua passione per le storiche vetture FIAT!

A già, dimenticavo, sappi che per poter visualizzare alcune immagini, si deve obbligatoriamente essere registrati (per questioni di privacy, sai....)

Questo è uno spazio libero e gratuito, e TUTTI sono i benvenuti, anche tu!!
E allora, vuoi essere dei nostri? Bene!! Che aspetti?? REGISTRATI!

Clicca su "Connessione" per raggiungere i forumisti (solo se già registrati);
Clicca su "Registrazione" per entrare a far parte del Forum;
Clicca su "Non esporre più" per eliminare questa finestra.

PS: Puoi anche accedere usando il tuo account di Facebook, tramite l'apposito pulsante!

ATTENZIONE!
Una volta inoltrata la richiesta di registrazione, vi preghiamo di mandare una mail a - amministrazione@madeinfiat.net - con scritto: CONFERMARE REGISTRAZIONE DI (NOME UTENTE)!
Se tale mail non dovesse arrivare, l'account NON verrà attivato.

Dimenticavo, se poi non ti registri, noi certo non c'è la prendiamo, però se ci trovi interessanti, spargi la voce! Almeno questo piccolo favore c'è lo potresti fare, vero ?? Wink

CIAO!
--------------------------------------------------------------------------------------------------

Welcome at the forum on Fiat sedans from 1960 to 1980!
Click on "Connessione" to reach the forums,
Click on "Registrazione" to join the Forum,
Click on "Non esporre più" to eliminate this window.

You can also access your account through Facebook, using the appropriate button!

Made In Fiat

Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Made In Fiat

Il forum dedicato a tutti gli appassionati, possessori, simpatizzanti e innamorati delle auto FIAT!

FIAT: Chi la ama .... si iscrive qui!
Forum dedicato alla memoria di E. Lorenzoni
Si avvisano gli utenti e i visitatori, che, in caso di problemi di qualsiasi natura, è disponibile un indirizzo mail per aiutarvi; scrivete a sos@madeinfiat.net ! faremo il possibile per rispondere quanto prima al vostro quesito!
Informiamo i gentili visitatori, che per motivi di privacy non sarà possibile visualizzare foto o link all'interno degli argomenti. Per una visione totale dei contenuti, basta registrarsi al Forum. (operazione del tutto gratuita)
...Il forum vive dell'amore, del tempo e della passione che tutti NOI gli dedichiamo....
Siamo piccoli, ma noi di MADE IN FIAT, pensiamo in GRANDE!
Onde evitare doppioni dei post, e per tenere sempre efficiente ed ordinato il forum , vi preghiamo di usare la funzione RICERCA AVANZATA. Grazie.
Il tuo viaggio nel forum COMINCIA QUI!
Ora, Made in Fiat, lo trovate anche su FACEBOOK! Clicca "Mi Piace" e seguici sul famoso Social Network. Ti aspettiamo!
Ora, Made in Fiat, lo trovate anche su Google+! Fai "+1" sulla nostra pagina social di Big G! A presto!

Made in Fiat ci piace!

Pubblicità

Link Amici

Di seguito, i nostri siti amici!

REGISTRO FIAT
REGISTRO FIAT ITALIANO

MILLECENTO CLUB

RITMO CLUB

G.A.S. CLUB
Club Gorizia Automoto Storiche

X1/9 CLUB
Club Nazionale X1/9

KADETT.IT
KADETT.it

T.E.A.M.S. FRIULI
Team Epoca Auto Moto Sport Friuli

SEI PUNTO CINQUE
Seipuntocinque

Pubblicità

Flusso RSS


Yahoo! 
MSN 
AOL 
Netvibes 
Bloglines 

+8
skadett66
michele131cl
Orny60
karme70
VidiV
131A000
ziofu
nico131
12 partecipanti

    Genealogia delle berline FIAT

    nico131
    nico131
    Utente Famoso: Livello 6
    Utente Famoso: Livello 6


    Maschio Messaggi : 3510
    Punti : 3806
    Reputazione : 201
    Data d'iscrizione : 07.09.09
    Età : 49
    Località : Vigliano Bilellese
    Umore : Altalenante

    Genealogia delle berline FIAT - Pagina 4 Empty Genealogia delle berline FIAT

    Messaggio Da nico131 Ven Set 18, 2009 11:04 pm

    Promemoria primo messaggio :

    Vorrei esporre a tutti gli amici del forum un mio pensiero su quale è stata l' evoluzione delle berline Fiat negli anni, e vedere se è condivisa da tutti gli altri, partendo dai primi anni '30 ad oggi. Lasciando stare le auto dei primordi come 514-509 e via via che tra l' altro non si può dire che nonostante gli ottimi quantitativi di vendita non si possono dire propriamente popolari secondo me l' evoluzione dei modelli parte dalla Fiat 508 Balilla che è stata la prima Fiat di classe medio-alta a larga diffusione... ecco la mia classifica:
    508 Balilla-1100E (musone)
    1100E-1100/103
    1100R-124
    124*-131
    Dopo la 131 la Fiat secondo me ha fatto un passo indietro, proponendo come sua sostituta la Regata che io considero semplicemente una Ritmo con la coda,e per giunta di qualità inferiore alla Ritmo.. Neutral Anche con la Tempra secondo me la Fiat non ha tenuto fede alla classe delle sue progenitrici, e la più degna erede può considerarsi la Marea che come dimensioni, qualità e classe rispecchia in gran parte la mia idea di berlina di classe media. Ora quel posto è stato preso dalla nuova Croma, che è un' ottima auto, e spero vivamente che la Fiat del nuovo corso sappia rispettare l' immagine di auto da famiglia, robusta,ben rifinita e con ottimi motori che negli anni passati ha fatto la sua fortuna, e che la gente ricorda ancora adesso con passione e affetto.
    *P.S.
    Alla fine degli anni '60 entra in produzione la 128 che rivoluziona il concetto di auto da famiglia in casa Fiat e molti clienti la preferiscono alla 124 essendo la 128 quasi di pari cilindrata ma offrendo un concetto nuovo e vincente di auto moderna e con qualità di spazio ed economia fin' ora sconosciuta alla clientela di quella classe di cilindrata, comunque la 128 rimane anche nelle versioni successive in un segmento inferiore rispetto alla 124 e 131 e si evolverà poi nella Ritmo, nella Tipo e via via... rabbit
    Nella classe superioore, cioè quella di alta gamma l' evoluzione per me è questa:
    Fiat 1500 (anni '30/40)-1400/1900 (anni '50)
    1400/1900-1300/1500/1800/2300(anni'60)
    1300/1500/1800/2300-125
    125-132
    132-Argenta
    Argenta-Croma
    Croma-Marea
    Marea-Croma (nuova)
    Insomma penso di aver stilato una classifica che rispetta la quasi totalità della produzione... a voi un giudizio!! cheers
    avatar
    Orny60
    Utente Famoso: Livello 3
    Utente Famoso: Livello 3


    Maschio Messaggi : 1857
    Punti : 2002
    Reputazione : 65
    Data d'iscrizione : 20.09.09

    Genealogia delle berline FIAT - Pagina 4 Empty Re: Genealogia delle berline FIAT

    Messaggio Da Orny60 Gio Gen 21, 2010 7:40 pm

    Le raffinatezze del bialbero Alfa sono nei materiali impiegati (basamento, cuscinetti di banco), nello studio e nella realizzazione dei collettori e in altre cose che sarebbe lungo riportare.
    Osservate bene, per esempio, i collettori di scarico di un'Alfetta: ci sono quattro viti a testa esagonale inserite, una per ciascun collettore. A cosa serviranno mai? (Mistero!). Servono a piazzare le termocoppie in modo che la carburazione sia regolata non solo in aspirazione, ma ottimizzandola anche con la corretta temperatura dei gas di scarico per ciascun cilindro. Andate a vedere se c'è sul Fiat!
    La prova che facevano con il bialbero Alfa, per vedere se era ben carburato e regolato, era questa: mettevano un bicchiere pieno d'acqua sopra il coperchio degli alberi a camme mentre il motore girava al minimo. Dal bicchiere non doveva cadere una goccia d'acqua! Provate per credere....
    nico131
    nico131
    Utente Famoso: Livello 6
    Utente Famoso: Livello 6


    Maschio Messaggi : 3510
    Punti : 3806
    Reputazione : 201
    Data d'iscrizione : 07.09.09
    Età : 49
    Località : Vigliano Bilellese
    Umore : Altalenante

    Genealogia delle berline FIAT - Pagina 4 Empty Re: Genealogia delle berline FIAT

    Messaggio Da nico131 Gio Gen 21, 2010 10:49 pm

    Tornando al dibattito tra FIAT 125 e Giulia secondo me appartengono alla stessa categoria, ma erano semplicemente progettate per una diversa clientela: Chi magari aveva da poco messo su famiglia me non voleva rinunciare all' immagine giovane e all' auto dall' intonazione sportiva anche un pò a discapito del confort sceglieva la Giulia proprio per le caratteristiche citate sopra da Orny, chi invece voleva una macchina comoda per tutta la famiglia (le station wagon non erano ancora di moda..) con una linea elegante (non a tutti piace per forza la macchina sportiva..) ma senza fronzoli e non voleva però rinunciare a prestazioni brillanti, anche per andare in ferie magari con agganciata la roulotte, il più delle volte sceglieva la 125. Chi voleva un auto di classe il più delle volte andava sulle Lancia, anche a discapito delle prestazioni, però la fascia di prezzo era quella .....
    Ghibliks
    Ghibliks
    3200cc : La sostanza, innanzitutto!
    3200cc : La sostanza, innanzitutto!


    Maschio Messaggi : 1098
    Punti : 1213
    Reputazione : 16
    Data d'iscrizione : 22.10.09
    Età : 42
    Località : Pinerolo (TO)
    Umore : Sempre allegro!

    Genealogia delle berline FIAT - Pagina 4 Empty Re: Genealogia delle berline FIAT

    Messaggio Da Ghibliks Ven Gen 22, 2010 2:41 am

    Orny sei fuoristrada!!

    Documentati non solo sulle riviste, ma anche dalla gente che le ha vissute le auto di quel periodo.

    Io macino km su auto d'epoca da dieci anni, prove ai semafori tra appassionati, gare in salita e pure in pista.

    Questa è l'esperienza. Non dati su riviste, bisogna provarle sulla pelle, e modestamente nel nostro club abbiamo avuto il modo di poterci confrontare e sfatare molti miti.

    La giulia TI RIPETO per l'ennesima volta è la concorrente della 124. Per tipologia, cilindrate, e dimensioni.

    La 125, prova un po' a ricordare era l'auto di rappresentanza, dirigenti, cumenda e quant'altro andavano su quella.

    Chissa come mai scartavano la giulia.

    Anche come allestimento la giulia era paragonabile alla 124, non di sicuro alla 125.

    Come prestazioni, la giulia come velocità massima il 1600 sfiorava i 180, ma come accelerazione credimi (le ho viste andare pu volte in salita) e la 125 anzi sulle stretto ha migliore tenuta di strada, la gulia ha troppo rollio.

    La alfetta 1600 era sottodimensionata, è tra una cambiata e l'altra perdevi tempo sacro e prezioso, che il cambio preciso e secco del 125 bruciava le concorrenti.

    Guarda questa me la vorrei proprio vedere una alfetta 1600 contro la 125 special!!!! Ah ah ah

    Fosse la 1800 contro la 125, ti darei ragione... ma la 1600.....


    Ho un amico che ha appena finito di rstaurare una giulia super 1600, e be' lui ha anche la 125 special, e secondo lui non c'è da paragonare la giulia alla 125. KLa 125 è piu comoda, piu silenziosa e menbo stancante, ed è di un'altra classe.

    Sicuramente la giulia è improntata piu sullo sportivo, come carattere alfa romeo, ma non di sicuro sul piano del confort e dell'abitabilità, la quale nella sua categoria la 125 la faceva da padrona.

    La special T 1600 esattamente la rivale della giulia, le definirei praticamente uguali e parimerito come allestimenti, dove pecca una c'è l'altra, e viceversa... sul piano delle prestazioni posso garantire al 100 che la special T è piu sportiva(forse meno come impostazione dell'interno, piu classico) ma come grinta ed accelerazione, e nel misto stretto in salita non c'è una giulia che sta dietro ad uno special T.

    Ti dovrei invitare a vedere un paio di gare in salita, dove vedi come le alfa dopo 2 tirate tubano da far paura... ed invece i longevi bialberi fiat viaggiano senza problemi.

    Mio padre aveva in contemporanea alla 124 coupè, la alfetta 2000 L... e mi diceva, che sicuramente la alfetta aveva una silenziosità di marcia sconosciuta al 124, e in autostrada la faceva da padrona in quanto il motore non gira impiccato come i fiat... ma come accelerazione e ripresa, la 124 coupè era superiore.

    Posso garantirti che la alfa 2000 in accelerazione non è da paragonare ad una 124 1600.

    In salita nell'ultima gara in salita di ottobre 2009, i primi 5 posti Dominati da bialberi fiat(primo 124 coupè 1600, secondo 131 abarth rally, terzo altro 124 coupè, quarto 124 special T, Quinto 124 coupè 1600, e poi dal sesto in poi fino al nono 3 A 112 Abarth, al decimo una 125 Special, e dietro un'alfa 2000.

    Il padrone di quest'ultima, non è di primo pelo, e come storiche ne ha ben 5, tutte italiane, compresa la 125.

    L'alfa ha detta sua è piu da dritto... ma ha meno motricità e tenuta della 125.

    Sul dritto sicuramente, ho provato proprio la sua arriva ai 200 di tachimetro senza problemi, ed ha un tiro omogeneo su tutto l'arco dei giri motore.

    Però a mio gusto per il puro divertimento il bialbero fiat, è un'altra cosa... sentirlo cantare senza problemi a 7500 giri... prova con un alfa... neanche in folle ci arriva ci arriva a tale regime.

    Mi paragoni la 125 alla gliulia in termini di palmares sportivo??

    Io ti facevo il paragone per dirti, che persino una ammiraglia come la 125, poteva cimentarsi alle corse cosi come ha fatto.

    Giammai pragonerei mai il passato sportivo alla giulia.

    Ma allora visto che hai sforato, io ti dico che la stessa meccanica dei 124 sport/ SpeciaL t / 125 era la stessa della plurivittoriosa 124 Abarth rally.

    Il suo 1800 lo stesso del 124 Coupè ( IDENTICO ) Cambiava soltanto per l'adozione dei 2 carburatori da 44, in luogo del singolo da 34... e l'intero impianto di scappamento , ora a 4-2-1, faceva si di incrementare la potenza a 128 cavalli din., ed era accreditata di una velocità massima di 190 km/h effettivi.

    In ripresa ed accelerazione, già erano dei missili le normali sport... ma quella era veramente il top.

    La velocità massima, purtroppo l'unico neo, appunto dato i rapporti del cambio rimasti invariati, e privilegianti l'accelerazione, facevano si di limitare la velocità massima per fuorigiri.

    La mia coupè fa i 200 km/h in quinta a 6900 giri min.

    Perciò l'abarth, ha si piu potenza, ma gli a cammes sono identici, e perciò il regime di rotazione è il medesimo, e perciò per via dei cavalli in piu migliora solo leggermente. (185 Km/h 124 1800 - 190 km/h Abarth)

    Io aspetto chiunque con l'alfa 2000, dove vuole lui a provare insieme a me una gara in accelerazione o in salita.

    Il bialbero fiat silenzioso grazie alla cinghia... non teme il confronto con l'alfa romeo.

    Ribadisco che il bialbero alfa è piu tranquillo rispetto ad un fiat.

    Se l'alfa ha potenze massime di serie vicine ai 5500 -5800 - massimo 6000... e credimi che oltre non ci vanno... prova ad andare su una 124 dove l'ago del contagiri scatta nervoso nei cambi di marcia da originale oltre i 7000, qua nel forum c'è alfredo Bc1 che ne sa qualcosa , ed anche dade depo ha bazzicato paracchio con noi bialberisti fiat.

    Altro neo (e adesso faccio arrabbiare Orny) c'era uno nel nostro club fissato con la sua Fulvia Sport Hf 1600(zagato) preparata da salita.. che criticava a noi Fiatisti... e pensava che la sua fulvia facesse meglio del 124 abarth!!!

    In tutte le gare che abbiamo fatto(a onor del vero lui non si è mai tirato indietro) però purtroppo per lui ha dovuto ammettere che non riusciva a starci dietro, ed i tempi lo confermavano, e lui è uno che in salita va forte. Dade te lo ricordi il Sig. Camilla...??
    avatar
    Orny60
    Utente Famoso: Livello 3
    Utente Famoso: Livello 3


    Maschio Messaggi : 1857
    Punti : 2002
    Reputazione : 65
    Data d'iscrizione : 20.09.09

    Genealogia delle berline FIAT - Pagina 4 Empty Re: Genealogia delle berline FIAT

    Messaggio Da Orny60 Ven Gen 22, 2010 9:03 pm

    "Orny sei fuoristrada!!
    Documentati non solo sulle riviste, ma anche dalla gente che le ha vissute le auto di quel periodo."
    -Tu dici! Senza sapere che, visto che ho parecchi anni più di te, quel periodo l'ho vissuto in pieno!
    In famiglia (allargata, compresi i cugini e gli zii) abbiamo avuto 124, 124 Special, Giulia 1300 Super, 131 Mirafiori 1300 e 1600, Alfetta 1600, Giulietta 1600, Alfetta 1800, 1750, 125 Special (gommone), Alfetta GTV 2000 L, 33 1.7 i.e, 145 twin spark 1.6, Autobianchi A111, Fulvia berlina 1300, tutte da me guidate in lungo e in largo da nuove.
    Ho provato, tra strada e pista, qualcosa come 300 e passa tipi di vetture, frequento gente che ha corso con giulia GTA, Alfetta GTV, 125 Special, Fulvia HF ecc..ecc. (un nome per tutti: Mauro Pregliasco l'ex campione di rally), ma tutti sono d'accordo con me. Non ce n' è uno che dica quello che dici tu.
    Poi, se permetti, la Giulia 1.6 era rivale della 125 Special: lo diceva il marketing delle Case all'epoca, lo ribadiscono le riviste (Ruoteclassiche, Automobilismo d'epoca) oggi! Perché non vai a rivedere la rosa delle concorrenti sul fascicolo di gennaio 1969 di 4 Ruote con la prova della 125 Special? O dovevano documentarsi meglio anche loro?
    La Giulia 1300 era invece concorrente delle 124 Special!!
    Se tu sei convinto così, amen! Tieniti la tua convinzione.
    Vuoi che ti dica io quale era la 1600 meglio rifinita all'epoca? Non era nè la 125 Special, ne la Giulia, ne la BMW 1600 TI e neppure la Renault 16 o la Volkswagen 1600 TL. Perché per dire che il bialbero Fiat, (mai preso in considerazione dai preparatori di F3), è superiore al bialbero Alfa ( da tutti o quasi scelto), uno deve essere solo prevenuto, scusa se te lo dico!
    P.S.: i tempi delle prove cronometrate di 4 Ruote, fatte tutte dalle stesse persone, con macchine nuove e sugli stessi percorsi, sono ben più attendibili delle "prove" tra appassionati, dove non si sa bene quanto uno sappia andare in macchina e in che stato sia la meccanica.
    Altra osservazione. La Fulvia Zagato è un 1300-1600. Il 124 Abarth un 1800. Ma come mai al Giro d'Italia 1975 le Fulvia HF in pista giravano sui tempi delle 124 Abarth? Sarà che c'era Munari alla guida? E come mai nel 1975 l'Alfetta GTV gruppo 2 di Ballestrieri e andruet pur con una preparazione sommaria e tutta l'inesperienza dell'Alfa nei rally, facevano i tempi delle 124 Abarth gr4? E all'Elba le batterono? E anche in pista a Vallelunga? E anche alla 24 Ore di Spa- Farancorchamps? Sì, perché l'Alfa in quell'anno vinceva il Mondiale Marche con la 33 TT12, mica aveva tempo di seguire anche la squadra rally! Erano in mano a privati eppure andavano quanto le Fiat ufficiali. Che vionse l'Europeo rally con Verini, ma aveva tutto il supporto della Fiat che su quel campionato aveva puntato tutto.
    avatar
    Orny60
    Utente Famoso: Livello 3
    Utente Famoso: Livello 3


    Maschio Messaggi : 1857
    Punti : 2002
    Reputazione : 65
    Data d'iscrizione : 20.09.09

    Genealogia delle berline FIAT - Pagina 4 Empty Re: Genealogia delle berline FIAT

    Messaggio Da Orny60 Ven Gen 22, 2010 9:05 pm

    Ho dimenticato di dirti quale era la famosa vettura di 1600 meglio rifinita: era la Ford Cortina 1600 E, prodotta tra il 1967 e il 1970.
    avatar
    Orny60
    Utente Famoso: Livello 3
    Utente Famoso: Livello 3


    Maschio Messaggi : 1857
    Punti : 2002
    Reputazione : 65
    Data d'iscrizione : 20.09.09

    Genealogia delle berline FIAT - Pagina 4 Empty Re: Genealogia delle berline FIAT

    Messaggio Da Orny60 Ven Gen 22, 2010 9:15 pm

    Certo! I miti si sfatano tra amici al bar, non conta nulla ciò che hanno fatto i protagonisti, i piloti, i preparatori, quelli che correvano SUL SERIO e che hanno scritto la storia delle corse. La storia dell'automobile la si scrive al club, deve ognuno scrive la sua. Se la legge, se la racconta, ed è contento così
    Ghibliks
    Ghibliks
    3200cc : La sostanza, innanzitutto!
    3200cc : La sostanza, innanzitutto!


    Maschio Messaggi : 1098
    Punti : 1213
    Reputazione : 16
    Data d'iscrizione : 22.10.09
    Età : 42
    Località : Pinerolo (TO)
    Umore : Sempre allegro!

    Genealogia delle berline FIAT - Pagina 4 Empty Re: Genealogia delle berline FIAT

    Messaggio Da Ghibliks Sab Gen 23, 2010 2:29 am

    Orny, si sta parlando di vetture originali, o pseudo... non di vetture da corsa o da gara.

    Le nostre piccole gare tra appassionati, mettono in risalto le doti ed i difetti delle nostre vetture.

    Abbiamo piu volte notato che i bialberi fiat, dal 1400 del 124 Sport al 1800... sino al 2000 del 131Racing- beta montecarlo(seppure meno cattivi) Messi alla frusta da originali, gare in salita, ed in pista(per carità tra di noi) non hanno mai accusato fatica, e sono sempre arrivati a fine gara... ed inoltre facendo tempi ottimi, e sentendoli cantare oltre i 7000 giri.

    Le alfa purtroppo, (io non sono contro le alfa, e le apprezzo per quello che sono ho anche una 164 3000 V6) messe alla frusta, intanto non hanno la stessa affidabilità, e poi non sono cosi divertenti da "tirare" in pista o in salita con le loro marce piu lunghe... parlo per esperienza personale.

    Ho girato in pista diverse volte con alfetta prima serie 1800, e devo dire che in pista ha messo in risalto il notevole bilanciamento dei pesi, cosa che invece in salita non era messa in risalto, grazie alla sua poca maneggevolezza.

    A fine gara (ho delle foto) vedi l'alfetta che tuba di olio da paura... le nostre fiat invece no.

    Percarità io ho 12 anni di patente, però ho sempre vissuto nell'abiente delle auto storiche, avendo i miei un grande negozio di ricambi ed accessori uno dei piu grandi del Pinerolese... dal 1950., ed avendomi mio padre tramandato la passione, dapprima lui collaudatore fiat, e poi padrone dell'attività.

    In famiglia abbiamo sempre avuto auto di tutto rispetto, e se devo farti l'elenco delle vetture d'epoca che ho guidato in 12 anni non mi basta la notte per ricordarle, e poi essendo istruttore di guida su ghiaccio, ed essendo appassionato in primo luogo di auto storiche e sportive, e avendo anche la capacità di portare in pista e giudicare vetture del calibro di Ferrari e Maserati e Porsche... penso ancora di essere in grado di distinguere cosa sia meglio e peggio.

    Senza essere di parte.

    Se la 125 Era la rivale della Giulia S 1600 come dici tu... la 124 Special T 1600 a che cosa doveva essere concorrente in casa alfa??? All'alfa Sud forse..

    Mi sa che non ti rendi conto.


    La 124 berlina è nata come 1200 ed era una berlina media capace di ospitare comodamente 5 persone (fra l'altro visto che pensi che sono un pivello qualunque, posso mandarti via mail un video girato a febbraio dell'anno scorso sulla 124 dalla rivista quattroruote.. ovviamente sulla mia 124, anche io ho molte conoscenze.) ed è uscita di produzione nel 1974 con il 1600 come top di gamma.

    La giulia berlina è nata come 1300, ed anche lei era una berina media capace di ospitare 5 persone(anche se erano piu 4) ed è morta anche lei con il 1600 al top della gamma.

    la lancia Fulvia, anche se come dimensioni è capacità di carico, e come berlina media anche lei... però il suo massimo per cilindrata era di 1300 della top GT/E.

    La 125 era già nata per essere una segmento sopra la 124(era l'ante 132) e quindi doveva essere meglio della 124... e partiva già dalla cilindrata di 1600(l'unica purtroppo) però era ambiziosa, era molto curata e sopratutto comoda, tant'è che è stata una delle piu belle ammiraglie degli anni 60-70, ed è nel cuore di molti appassionati ancora oggi.

    L'unica cosa che puoi paragonare le due contendenti, sono le prestazioni... ma come tipologie di auto, erano destinate ad utenti diversi.

    Forse la 125 in casa alfa non aveva concorrenti... perchè era piu in alto della giulia e piu in basso della 1750.

    Però la fiat a chi voleva osare di piu della 125 come ammiraglia...la fiat aveva la 130.


    Come immagine di ammiraglia italiana, la fiat 125 la ricordano tutti... è stata forse davvero la piu ben riuscita, e la piu ben venduta fino ad oggi... di sicuro la giulia e la 1750 non sono ricordate in questo ambito, l'immagine della fiat 125 era un'altra cosa.

    L'alfa ha iniziato a recuperare terreno inquell'ambito con la alfetta, concorrente della 132.
    avatar
    Orny60
    Utente Famoso: Livello 3
    Utente Famoso: Livello 3


    Maschio Messaggi : 1857
    Punti : 2002
    Reputazione : 65
    Data d'iscrizione : 20.09.09

    Genealogia delle berline FIAT - Pagina 4 Empty Re: Genealogia delle berline FIAT

    Messaggio Da Orny60 Sab Gen 23, 2010 5:27 am

    Complimenti per essere istruttore di guida su ghiaccio! Io invece ho corso 10 anni in salita. Qualche gara all'anno, per il budget risicato, ma una bella esperienza me la sono fatta. In pista ci sono stato anch'io, e parecchio! E in fatto di prove di auto credo, per età, se non altro, di non avere nulla da invidiarti. E credo di aver testato in pista un'auto che forse tu non hai provato: parlo dell'Alfa Romeo 8C Competizione!
    Hai detto bene una cosa: la 125 Special, pur molto vicina alla Giulia come prestazioni, era più di rappresentanza, ma non vuol dire che fosse di classe superiore per questo. La Giulia invece serviva a Polizia, Carabinieri, ladri (che sceglievano le più veloci, di solito all'epoca). Parliamo pure di auto di serie.
    I rapporti lunghi sulle Alfa li hanno messi negli anni 80 sbagliando clamorosamente. Tu hai la conoscenza, forse, di quelle Alfa, ma se confronti un Alfetta 2000 del 1982 con un'Alfa 2000 del 1971, scoprirai grandi differenze in prontezza di risposta all'acceleratore a favore della 2000 del '71. Anche i bialbero Fiat hanno perduto, con il passare del tempo, (in misura minore però) le doti di prontezza che avevano con i 124 e 125. La 132 lo dimostra. Questione di consumi e di norme anti-inquinamento!
    Comunque stiamo disquisendo di motori ottimi di entrambe le marche.
    Concorrenti: la Giulia 1300 Ti si confronta con la 124 Special
    la Giulia 1300 Super con la 124 Special T 1400.
    la 125 e 125 Special con le Giulia Super 1.6 e con la Super 1600 S, che, come puoi leggere su Automobilismo d'Epoca, l'Alfa aveva fatto proprio in risposta alla 125 Special! Questo è marketing, non storie da bar.
    La 124 1200 aveva la rivale Alfa nell'l'Afasud di pari cilindrata. Poi sarebbe toccato alla Ritmo contrastare l'Alfasud e la 33 poi.
    124 Special T 1600: stessa rivale, la Giulia Super 1.6.
    I segmenti, allora, non erano divisi per lunghezza delal vettura come adesso, ma per cilindrata.
    La 124 Special T 1600 venne però DOPO la 125 (che data 1967, la Special Salone di Torino 1968). Per questo la rivale principale della Giulia è proprio la 125. E come tale era percepita anche dai rispettivi clienti delle due marche. Fatti venire gli arretrati di Automobilismo d'Epoca e di Ruoteclassiche che parlano delle due auto, e le vedrai per quello che erano: rivali nello stesso segmento!
    Perché l'Alfa fece la 1600 S? Perché aveva tolto di produzione la Giulia TI e adesso c'era la 125 Special con cui confrontarsi.
    La 1600 S (95 CV DIN) andava quanto la Special e costava meno della Super! Cito quello che c'è scritto sul numero di novembre scorso di Automobilismo d'Epoca che dedica proprio un servizio a questa particolare e rara Giulia.
    avatar
    Orny60
    Utente Famoso: Livello 3
    Utente Famoso: Livello 3


    Maschio Messaggi : 1857
    Punti : 2002
    Reputazione : 65
    Data d'iscrizione : 20.09.09

    Genealogia delle berline FIAT - Pagina 4 Empty Re: Genealogia delle berline FIAT

    Messaggio Da Orny60 Sab Gen 23, 2010 5:31 am

    L'Alfetta in pista "tuba" olio da paura? Ma che razza di Alfetta ha quel signore? io non ho di queste esperienze!
    avatar
    Orny60
    Utente Famoso: Livello 3
    Utente Famoso: Livello 3


    Maschio Messaggi : 1857
    Punti : 2002
    Reputazione : 65
    Data d'iscrizione : 20.09.09

    Genealogia delle berline FIAT - Pagina 4 Empty Re: Genealogia delle berline FIAT

    Messaggio Da Orny60 Sab Gen 23, 2010 5:36 am

    Marce lunghe sull'Alfa? Purtroppo ai primi anni 80 le hanno messe per il risparmio in autostrada. Per fortuna le hanno tolte con la 75. Prova in salita una 75 twin Spark! Ma prova anche una GTV 2000 anni 70! Puoi fare tutti i confronti che vuoi. Per tenerne il passo devi avere una Ritmo Abarth 130 TC o un 124 Abarth!
    avatar
    Orny60
    Utente Famoso: Livello 3
    Utente Famoso: Livello 3


    Maschio Messaggi : 1857
    Punti : 2002
    Reputazione : 65
    Data d'iscrizione : 20.09.09

    Genealogia delle berline FIAT - Pagina 4 Empty Re: Genealogia delle berline FIAT

    Messaggio Da Orny60 Sab Gen 23, 2010 5:46 am

    Per chiarezza: non ho mai inteso darti del pivello, non mi permetterei mai. Se si è capito così scusami, ma del giovanotto sì mi pemetto di darti, che è cosa molto diversa. Che tu sia giovane di età lo si capisce da quello che scrivi e dallo stile. Sai quanti anni di patente ho io? 37! Patente DE+KD, attestato di istruttore ed insegnante di scuola guida, licenza CSAI cat. C nuova.
    Le auto storiche che tu guidi oggi (complimenti per la tua passione!!) io le guidavo all'epoca, quando erano moderne, oltre a riprovarle adesso.
    avatar
    Orny60
    Utente Famoso: Livello 3
    Utente Famoso: Livello 3


    Maschio Messaggi : 1857
    Punti : 2002
    Reputazione : 65
    Data d'iscrizione : 20.09.09

    Genealogia delle berline FIAT - Pagina 4 Empty Re: Genealogia delle berline FIAT

    Messaggio Da Orny60 Sab Gen 23, 2010 5:50 am

    Erroraccio, caro Ghiblisks:
    Scrivi: "La giulia berlina è nata come 1300,"
    No! Ed ecco spiegato forse il motivo della confusione dei segmenti! La Giulia berlina è nata come 1600. Presentata nel 1962, come Giulia 1600 TI, immediatamente evoluta come 1600 TI Super, nel 1964 ne derivarono la 1300 e poi tutte le altre versioni.
    karme70
    karme70
    Team
    Team


    Maschio Messaggi : 23121
    Punti : 24369
    Reputazione : 515
    Data d'iscrizione : 04.09.09
    Età : 52
    Località : Trento

    Genealogia delle berline FIAT - Pagina 4 Empty Re: Genealogia delle berline FIAT

    Messaggio Da karme70 Sab Gen 23, 2010 12:37 pm

    Orny60 ha scritto:Erroraccio, caro Ghiblisks:
    Scrivi: "La giulia berlina è nata come 1300,"
    No! Ed ecco spiegato forse il motivo della confusione dei segmenti! La Giulia berlina è nata come 1600. Presentata nel 1962, come Giulia 1600 TI, immediatamente evoluta come 1600 TI Super, nel 1964 ne derivarono la 1300 e poi tutte le altre versioni.

    quoto Orny...era nata 1600 e la 1300 , la prima, era nata come versione derivata un pò più povera


    _________________________
    [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
    avatar
    Orny60
    Utente Famoso: Livello 3
    Utente Famoso: Livello 3


    Maschio Messaggi : 1857
    Punti : 2002
    Reputazione : 65
    Data d'iscrizione : 20.09.09

    Genealogia delle berline FIAT - Pagina 4 Empty Re: Genealogia delle berline FIAT

    Messaggio Da Orny60 Sab Gen 23, 2010 1:36 pm

    Intendiamoci: la 124 coupé 1600 1^ serie aveva una grande accelerazione, a livello in pratica di una Golf GTI 1600. La Fiat aveva messo dentro dieci cavalli in più rispetto alla 125 S e si sentivano. L'Alfa, invece, adottava nel coupé l'identico motore della berlina (104 CV il 1600), lasciando al telaio il compito di fare la differenza. Come prestazioni in accelerazione la 124 coupé (1608) era quasi a livello della più potente e leggera Giulia GTA, ma in pista le superiori doti di tenuta e maneggevolezza e sincerità di comportamento dell'Alfa, portavano i clienti a preferirla. Difatti nelle gare turismo vedevi GTA e Fulvia HF (altro gran motore).
    La 124 coupé fu invece messa in ombra dalla spider per la questione rally: diversamente avrebbe avuto un palmarés migliore. Stessa sorte per la bellissima Junior Z dell'Alfa.
    Ma chi erano i clienti, tornando alla Giulia 1600 e alla 125 special? Quasi gli stessi, con qualche differenza. Alla presentazione, la Giulia TI era macchina da notabili. Che preferivano la Flavia o la Giulia a seconda della loro sportività. La Fiat 1500 era ad un livello di riconoscimento più basso. Quando la 125 S si affermò, la Giulia era in calo perché ormai in listino dal '62, ma ugulamente i suoi clienti erano gli stessi notabili: medici, architetti, ingegneri....mentre la 125 Special era acquistata (linea ch epoteva piacere o no a parte) da quelli che erano partiti da niente e avevano fatto i soldi. Che, è in ultima sintesi, la differenza che c'era allora nel modo di percepire il marchio Alfa e quello Fiat, ritenuto più popolare. Che poi la 125 S l'abbiano comperata per i dirigenti, per il generale dell'Esercito, o per il Vescovo, ci sta. Ma la differenza di "noblesse" a favore della Giulia non si può storicamente negare.
    nico131
    nico131
    Utente Famoso: Livello 6
    Utente Famoso: Livello 6


    Maschio Messaggi : 3510
    Punti : 3806
    Reputazione : 201
    Data d'iscrizione : 07.09.09
    Età : 49
    Località : Vigliano Bilellese
    Umore : Altalenante

    Genealogia delle berline FIAT - Pagina 4 Empty Re: Genealogia delle berline FIAT

    Messaggio Da nico131 Sab Gen 23, 2010 2:43 pm

    Orny, ma perchè nei Rally la fiat faceva correre come ufficiale la 124 Spider, che in teoria ha un telaio più sollecitato a flessioni, appunto irrigidendo la scocca e non la Coupè??? Sarà anche colpa dei vetri incollato che contribuivano alla rigidezza del padiglione ma non adatti alle sollecitazioni di un Rally??? confused
    karme70
    karme70
    Team
    Team


    Maschio Messaggi : 23121
    Punti : 24369
    Reputazione : 515
    Data d'iscrizione : 04.09.09
    Età : 52
    Località : Trento

    Genealogia delle berline FIAT - Pagina 4 Empty Re: Genealogia delle berline FIAT

    Messaggio Da karme70 Sab Gen 23, 2010 2:53 pm

    [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]Io penso che il bello di quegli anni era che ci fossero ancora tre marchi, tre signori marchi, nazionali che si contendevano la clientela e davano il massimo......sicuramente non quest o calderone generale a cui assistiamo ai nostri anni....tutti insieme appassionatamente a spartirsi fette di mercato! [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] In quanto a dispute ritengo che i fatti, i dati tecnici , parlino chiaro ma rimanga sempre forte la simpatia personale per questo o quel modello......Mi permetto di aggiungere quest odocumento interessante ...è una pagina di un libretto du uso e manutenzione di una fulvia berlina del 63 in cui il proprietari osi è trascritto di suo pugno i dati della giulietta ti a fianco .....ci mancano solo quelli del fiat 1300


    _________________________
    [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
    karme70
    karme70
    Team
    Team


    Maschio Messaggi : 23121
    Punti : 24369
    Reputazione : 515
    Data d'iscrizione : 04.09.09
    Età : 52
    Località : Trento

    Genealogia delle berline FIAT - Pagina 4 Empty Re: Genealogia delle berline FIAT

    Messaggio Da karme70 Sab Gen 23, 2010 2:54 pm

    nico131 ha scritto:Orny, ma perchè nei Rally la fiat faceva correre come ufficiale la 124 Spider, che in teoria ha un telaio più sollecitato a flessioni, appunto irrigidendo la scocca e non la Coupè??? Sarà anche colpa dei vetri incollato che contribuivano alla rigidezza del padiglione ma non adatti alle sollecitazioni di un Rally??? confused

    lascio l'ultima parola ad Orny ma io avevo letto ceh lo spyder era più facile da alleggerire


    _________________________
    [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
    avatar
    Orny60
    Utente Famoso: Livello 3
    Utente Famoso: Livello 3


    Maschio Messaggi : 1857
    Punti : 2002
    Reputazione : 65
    Data d'iscrizione : 20.09.09

    Genealogia delle berline FIAT - Pagina 4 Empty Re: Genealogia delle berline FIAT

    Messaggio Da Orny60 Sab Gen 23, 2010 3:53 pm

    La 124 spider aveva il passo più corto e quindi si districava meglio sui misti stretti dei percorsi dei rally di allora. In più era un po' più leggera, questione di poco, ma lo era. Il baricentro più basso faceva la differenza sull'assetto. Il principale difetto del coupé, che la rendeva più difficile da guidare, era il non ottimale rapporto tra passo e carreggiate.
    La spider era sempre di traverso sullo sterrato, ma era più istintiva per i piloti.
    avatar
    Orny60
    Utente Famoso: Livello 3
    Utente Famoso: Livello 3


    Maschio Messaggi : 1857
    Punti : 2002
    Reputazione : 65
    Data d'iscrizione : 20.09.09

    Genealogia delle berline FIAT - Pagina 4 Empty Re: Genealogia delle berline FIAT

    Messaggio Da Orny60 Sab Gen 23, 2010 4:10 pm

    Aggiungo un altro dettaglio, ma importante. La 124 Abarth era in realtà una vettura chiusa. Il tettuccio era infatti fisso, anche se si era mantenuta l'estetica della spider con hard top.
    Per l'incollaggio dei vetri sul coupé non ci sarebbe stato problema nei rally. Anche l'Alfetta Gt li aveva incollati.
    Maurizio1600tc
    Maurizio1600tc
    3200cc : La sostanza, innanzitutto!
    3200cc : La sostanza, innanzitutto!


    Maschio Messaggi : 1160
    Punti : 1237
    Reputazione : 41
    Data d'iscrizione : 01.11.09
    Età : 49
    Località : Toscana

    Genealogia delle berline FIAT - Pagina 4 Empty Re: Genealogia delle berline FIAT

    Messaggio Da Maurizio1600tc Sab Gen 23, 2010 9:34 pm

    Il Boss ha scritto:La mettiamo che michele ha fatto un OTTIMO LAVORO!!! Cin cin
    Wikipedia mica ha l'albero genealogico!!!!! What a Face flower

    Assolutamente daccordo.....molto bello questo albero genealogico, sono daccordo con i vari "passaggi" tra modello e modello...

    Appena ho un minuto posto le foto della mia 1500 C che ho in restaurosospeso da 15 anni... [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
    Ghibliks
    Ghibliks
    3200cc : La sostanza, innanzitutto!
    3200cc : La sostanza, innanzitutto!


    Maschio Messaggi : 1098
    Punti : 1213
    Reputazione : 16
    Data d'iscrizione : 22.10.09
    Età : 42
    Località : Pinerolo (TO)
    Umore : Sempre allegro!

    Genealogia delle berline FIAT - Pagina 4 Empty Re: Genealogia delle berline FIAT

    Messaggio Da Ghibliks Dom Gen 24, 2010 3:17 am

    X Maurizio:

    Orny ha ragione la 124 Abarth era chiusa, ma trasformabile, l'hardtop rigido era imbullonato alla carrozzeria, e poteva essere tolto solo da mani esperte.

    La 124 spider era preferita proprio per il passo piu corto e per via di essere meglio rapportata come passo/carreggiate.

    La coupè ha il suo principale difetto, lo stesso che aveva la 130 fiat nella fase di progettazione, avendo come base la scocca del 2300.

    A carrozzeria ultimata ci si rese conto che le ruote stavano troppo indentro nei passaruota, ed oltre che per un giudizio estetico anche per un giudizio dinamico.

    Alla 130 la cosa fu risolta installando di serie delle belle ruote in lega da 6 1/2 j x 14(se non erro a memoria) con le 205.

    La povera 124 con una carrozzeria cosi sinuosa ed elegante, aveva lo stesso difetto... provate a guardare quanto stanno indentro le ruote di una 124 coupè di serie.

    Infatti con le 165/80/13 di serie su cerchio 5J 13 non sta in strada.

    Oltre ad andare di traverso, se si sbaglia ad impostare la curva smusa e rolla da far paura.

    Io essendo appassionato del modello, e dalle sue spiccate doti sportive ho rimediato al problema negli anni gradatuamente, a secondo dell'impiego che dovevo fargli fare.

    Diciamo che con le 185/70/13 ed un cerchio da 5 1/2 J già migliora notevolmente.

    Però poi se la si usa per correre allora, io ho fatto fare l'assetto, ho fatto rigenerare gli ammortizzattori da uno specialista a doppio effetto, con percentuali di carico da me richieste, limitando il dondolamento dell'anteriore(purtroppo di serie la 124 difetta di essere troppo morbida davanti, e troppo rigida dietro) e poi sull'uso su asfalto con i cerchi dell'Abarth gruppo 4 da 8J x 13 con le 205/60/13 ora è veramente sui binari, ed è come piace a me.

    Potente e nervosa, ma anche sicura.


    Infatti solo ora con i cerchi da 8 pollici le ruote arrivano quasi a filo dei passaruota, pensate come era in origine.

    La 124 Spider invece, ed anche la berlina sono piu snelle come carrozzeria, sono piu vicine al telaio ed ai mozzo ruota per capirci.

    Una 124 Berlina anche la S/T monta i cerchi da 4,5J con le 155/13... e basta già un cerchio in lega da 5J del coupè per farla stare quasi a filo.

    Già con i cerchi abarth dello spider da 5 1/2 J è esagerata.

    Idem per lo spider. Ecco perchè si è scelto queste due versioni.

    Anche se a onor del vero la scocca della coupè è la piu robusta e solida di tutte, perchè è rinforzata in piu punti, e quindi per le forti sollecitazioni dei rally poteva essere l'ideale.

    Infatti nei rallye private nn era strano vedere una 124 coupè... infatti la mia è una fedele replica.


    Discorso Alfa, sono sicuro che sul fatto dei rapporti lunghi degli anni 80, che hanno penalizzato di molto le prestazioni sull'accelerazione.

    Ma comunque anche le alfetta 1800 prima serie e GT, se guardi le prove anche con la coeva 124 Sport 1800 vedevi che in ripresa ed accelerazione la FiaT bastonava l'alfa, anche se quest'ultima seppur di poco riprendeva la rivincita sulla velocità di punta.

    C'era anche un articolo di ruoteclassiche di anni fa che le metteva a confronto, anche con la beta HPE, dove purtroppo benche come prestazioni risultava la migliore la 124, le hanno buttato cacca addosso per tutto l'articolo dicendo che era vecchia.

    Per forza, nel 1974 nasceva l'alfetta GT 1800, e pure la beta HPE.
    Nel 1974 è statol'ultimo anno di produzione del 124 coupè, nato nel 1967... facile fare di questi paragoni.

    Forse era piu consono (se si voleva usare la 124 coupè come paragone) prendere la giulia GT, e la fluvia Coupè, sue coeve... infatti noi del Gass club abbiamo scritto 2 righe a ruoteclassiche, per fargli capire l'errore... e per forza che se loro scrivevano di certe baggianate, certe vetture venivano screditate ingiustamente.

    Infatti negli ultimi 2 anni ci hann preso in considerazione grazie alle nostre ultime manifestazioni, e ci hanno regalato un (finalemente) bel servizio scritto da noi e dal nostro presidente.

    Ritornando alle prestazioni dei Alfa e fiat, sicuramente gli anni 70 sono stati il clou, l'apice delle prestazioni per entrambi.

    Infatti già con l'avvento della 132(per le berline) i motori erano un poco meno potenti.

    Per andare come la 125 special, dovevi prendere la 132 GLS 1800. Il 1600 non bastava.

    Invece lo stesso motore sulla 124 Special T faceva faville data la sua leggerezza.

    Anche sulle Sport, il motore andava meglio perchè era piu compresso, 109 cavalli invece dei 95 delle Berline... e 118, in luogo dei 105 del 1800.

    Orny sicuramante la alfa 2000 berlina è piu pronta e piu cattiva di una alfetta 2000L, ma ti posso garantire(già provato piu volte) anche a partire da fermo, è piu lenta della 124 coupè, dal 1600 in su.


    E sul lungo forse oltre i 180, l'alfa la riprende.

    Dico questo perchè i 5 marce dei coupè/spider hanno tuttele marce di potenza, la quarta del mio coupè la porta a 170 km/h, e la quinta sembra quella di una moto da cross... non perde un giro ed è rapida a salire di giri anche a tali velocità.

    Il 124 Pecca solo un po tra la terza e la quarta, sono le due marce con il maggior divario, per il resto è davvero OK.

    Poi se non avete mai provatoil cambio 124 sport... è davvero un piacere, leva corta e comoda, innesti secchi precisi e veloci, senza impuntamenti.

    Ancora oggi su auto moderne, neanche sulla mia maserati trovo un cambio cosi godurioso come quello del 124.

    Non ho mai provato con la GTv 2000 (giulia), forse lo stesso motore della berlina sulla coupè piu leggera privilegia l'accelerazione.

    Vero del golf GTI... anche il 1800 in accelerazione mi stava dietro.

    Nei primi anni di patente le auto usate sportve per i giovani erano quelle...

    Renault 5 turbo, uno turbo.. peuget 205 gti, e clio williams, peugeto 106, citroen saxo..escort turbo ecc.

    Ed io con il 124 coupè, che tutti credevano auto d'epoca in tutto e per tutto anche nelle prestazioni...

    Ho dato tante lezioni che se le possono ancora ricordare i iei amici.

    Due amici avevano appena comprato insieme(i genitori sponsorizzavano) uno la citroen Saxo 1600 VTR, e l'altro la Peugeot 106 sport 1400.

    Ci siamo trovati una sera all'immissione in tangenziale, loro mi stavano appicicati... ma io giu la seconda e li ho seminati!!! Non credevano che la mia vecchietta di 25 anni fosse capace di tanto.

    Idem con patate Ford escort Xr3 i... andava bene anche quella, ma anche quella l'avevo battuta.

    Peugeot 205 GTi 1600, anche la stessa sorte della escort, anche se solo di una macchina di distacco, ero sempre avanti io!!!

    Le altre ovviamente, GTI 1900, Clio 16 eccetera, me le potevo sognare, però intanto mi toglievo le mie soddisfazioni.

    Per la giulia chiedo scusa, e mi sfuggeva questo fatto che era nata 1600, e poi solo dopo impoverita per concorrere con la 124.

    Sicuramente la giulia era un gradino sopra la 1500, e sino all'arrivo della 125 era sua la categoria di "Classe ed eleganza 1600"

    Però io mi vedo la 125, al suo arrivo che per il ruolo di ammiraglia era piu indicata, già dalle forme e dall'eleganza da auto blu.

    La giulia sicuramente la acquistavano gli stessi potenziali acquirenti della 125, però rivolti meno ad una ammiraglia di lusso, ma piu ad una berlina sportiva. (come da sempre alfa romeo)

    Ricordo che piu o meno una giulia costava come una 125, sui 2 milioni e tre se non ricordo male... al principio degli anni 70...(72-73).

    Ottima la tua esperienza Orny... anche io ho tutte le patenti, e avolte aiuto in scuola guida di amici a fare teoria!!
    karme70
    karme70
    Team
    Team


    Maschio Messaggi : 23121
    Punti : 24369
    Reputazione : 515
    Data d'iscrizione : 04.09.09
    Età : 52
    Località : Trento

    Genealogia delle berline FIAT - Pagina 4 Empty Re: Genealogia delle berline FIAT

    Messaggio Da karme70 Sab Feb 11, 2012 9:24 am

    Naturale evoluzione della specie secondo Orny

    [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]


    _________________________
    [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
    avatar
    Manolete
    2000 Volumex : Fate largooo!!
    2000 Volumex : Fate largooo!!


    Messaggi : 652
    Punti : 655
    Reputazione : 0
    Data d'iscrizione : 08.12.10

    Genealogia delle berline FIAT - Pagina 4 Empty Re: Genealogia delle berline FIAT

    Messaggio Da Manolete Dom Feb 12, 2012 3:55 am

    nico131 ha scritto:
    Dopo la 131 la Fiat secondo me ha fatto un passo indietro, proponendo come sua sostituta la Regata che io considero semplicemente una Ritmo con la coda,e per giunta di qualità inferiore alla Ritmo..
    Di che qualità parli? La Regata non era affatto inferiore per qualità alla Ritmo.

    nico131 ha scritto:
    Fiat 1500 (anni '30/40)-1400/1900 (anni '50)
    1400/1900-1300/1500/1800/2300(anni'60)
    1300/1500/1800/2300-125
    125-132
    132-Argenta
    Argenta-Croma
    Croma-Marea
    Marea-Croma (nuova)

    La Marea è l'erede della Tempra, non certo della Croma. Io direi l'erede della Croma è la Croma nuova stessa. Bisogna ammettere ciò che è vero cioè che la Fiat ha abbandonato per qualche anno il segmento delle "ammiraglie". Lo stesso ha fatto la Renault non sostituendo la Safrane che qualche anno dopo con la Vel Satis.
    avatar
    Orny60
    Utente Famoso: Livello 3
    Utente Famoso: Livello 3


    Maschio Messaggi : 1857
    Punti : 2002
    Reputazione : 65
    Data d'iscrizione : 20.09.09

    Genealogia delle berline FIAT - Pagina 4 Empty Re: Genealogia delle berline FIAT

    Messaggio Da Orny60 Dom Feb 12, 2012 9:01 am

    Per la giulia chiedo scusa, e mi sfuggeva questo fatto che era nata 1600, e poi solo dopo impoverita per concorrere con la 124.

    Mi era sfuggito questo errore che provvedo a correggere adesso.
    La Giulia 1300 non nacque per fare concorrenza alla 124, ma come estensione di gamma.
    Difatti la Giulia 1300 nacque addirittura PRIMA che la 124 fosse presentata!! Fu semmai la 124 Special che nacque per fare concorrenza alla Giulia 1300 TI e alla Lancia Fulvia.

    Contenuto sponsorizzato


    Genealogia delle berline FIAT - Pagina 4 Empty Re: Genealogia delle berline FIAT

    Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


      La data/ora di oggi è Gio Mar 30, 2023 12:25 pm