Raccontate pregi e difetti della 1300 o 1500 degli anni 60 (come carrozzeria sono quasi uguali) chi cè l'ha o chi cè l'aveva. Secondo la vostra esperienza raccontate anche qualche episodio divertente....
Made in Fiat ci piace!
Pubblicità
Link Amici
Pubblicità
3 partecipanti
Fiat 1300 e 1500 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
tiziano07081977- 2000 Volumex : Fate largooo!!
Messaggi : 702
Punti : 987
Reputazione : 41
Data d'iscrizione : 12.10.11
Età : 45
Località : Casale Monferrato
Umore : curioso e pignolo
Maurizio1600tc- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1160
Punti : 1237
Reputazione : 41
Data d'iscrizione : 01.11.09
Età : 49
Località : Toscana
Dal 1966 in famiglia abbiamo una 1500 C berlina.
L'auto ha viaggiato in lungo e largo fino al 1985, poi è stata fermata ma è ancora conservata in famiglia...
Ne ho avviato il restauro anni fa ma non è ancora finita anche se manca solo la verniciatura.....vediamo che fare...
Comunque come auto mio padre non ha mai avuto problemi a livello di motore e meccanica in generale.
La carrozzeria accusava un pochino della ruggine sopratutto intorno agli alloggiamenti dei fari anteriori, negli angoli delle portiere e in basso ai passaruota.
Gli interni non davano problemi ad eccezione delle maniglie interne e del rivestimento superiore e intermedio del cruscotto che essendo in materiale schiumato con il tempo sfarinava tutto e si afflosciava....problema comune a tutte le fiat di quel periodo...
Per il resto una grande auto...
L'auto ha viaggiato in lungo e largo fino al 1985, poi è stata fermata ma è ancora conservata in famiglia...
Ne ho avviato il restauro anni fa ma non è ancora finita anche se manca solo la verniciatura.....vediamo che fare...
Comunque come auto mio padre non ha mai avuto problemi a livello di motore e meccanica in generale.
La carrozzeria accusava un pochino della ruggine sopratutto intorno agli alloggiamenti dei fari anteriori, negli angoli delle portiere e in basso ai passaruota.
Gli interni non davano problemi ad eccezione delle maniglie interne e del rivestimento superiore e intermedio del cruscotto che essendo in materiale schiumato con il tempo sfarinava tutto e si afflosciava....problema comune a tutte le fiat di quel periodo...
Per il resto una grande auto...

karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
Sì veramente grande...mi ricordo che un altro punto delicato della carrozzeria era quel "tegolino" che aveva sopra al lunotto..si poteva bucare a causa della condensa all'interno dei lamierati
Contenuto sponsorizzato
» Finalmente qualcuno dice la verità
» La fortuna delle auto
» In Usa una Fiat 500 Giardiniera stimata all'asta 30mila dollari
» ... Una chicca !!
» Motore elettrico sulle storiche?
» Ritrovata la Fiat 508C di Tazio Nuvolari grazie a Corrado Lopresto
» Buon Natale
» Una in meno...
» Matrimonio di Caparezza