Come non dare ragione sia a Karme che a Orny...
Purtroppo è così.
Oramai è radicata nell'immaginario collettivo la consuetudine che un'auto straniera, specie se tedesca, è uno status symbol, una specie di marchio del benessere, un punto di arrivo.
Invece le auto nazionali sono viste come un ripiego, auto diciamo di transizione, da sfigati...
Basta notare come ti guardano e come si pavoneggiano, magari mentre si è affiancati fermi al semaforo, quelli che siedono al volante di una Golf o di una BMW serie 3: manco avessero una Lamborghini Murcielago o una Corvette Sting-ray...
Il fatto è che dato che l'hanno pagata un rene si sentono a bordo di un'auto di prestigio con tutto quello che ne concerne, pavoneggiamento compreso...

Il nocciolo della questione è proprio questo:
si è oramai radicata nella mente della gente un equazione completamente sballata e cioè:
prezzo elevato = prestigio
che è la cosa più sbagliata di questo mondo.
Lo spot della Dacia Duster fa il verso a questo modo stupido di pensare...

Il prestigio non è dato dal prezzo elevato, ma da una serie ben più nutrita di variabili, come il marchio, la raffinatezza meccanica, la robustezza, l'accuratezza nei materiali e nelle finitura, l'innovazione tecnologica, l'esclusività e anche la rarità...
O al meno così dovrebbere essere e per me è così.
Che prestigio possono avere pertanto una Golf o una Merdcedes Classe A, dato che le strade ne sono strapiene?
Però le strade sono anche strapiene di Punto, tanto per fare un esempio.
Ma chissò come mai Classe A e Golf sono auto di prestigio e la Punto invece no: è l'auto da morto di fame.
Eppure... senti parlare le donne e smaniano per la Classe A (che personalmente mi fa vomitare), gli uomini ancora un po' si masturbano davanti alle foto della BMW serie 3 o delle Audi A4...

La domanda sorge spontanea: dove andremo a finire?
la risposta (alla Lubrano) è: non lo so!
» La fortuna delle auto
» Anziani al Volante
» Nuova Fiat 600
» Una in meno...
» Situazione FCA
» Dal 2035 solo auto elettriche?
» Le Lancia del futuro
» Finalmente qualcuno dice la verità
» In Usa una Fiat 500 Giardiniera stimata all'asta 30mila dollari