Da Ghibliks Mer Feb 03, 2010 2:27 am
Orny non posso che straquotarti al 100 per 100.
Parole sacrosante.
La MErcedes 280 se l'ho usata 2 anni come auto da tutti i giorni(povero me) e per fortuna che aveva il gas.
Nonostante il gas consumava lo stesso.
Per carità ottima auto, era anche affidabile... ma la 130 come qualità cosruttiva e ricerca dei materiali, presatazioni e tenuta di strada.. e nonchè l'abitabilità era superiore.
E la mia mercedes era pure con il cambio manuale!!
La 130 seppure automatica, quando schiacci a fondo secco l'acceleratore fa il kick down e ti attacca al sedile, risponde benissimo... la manuale invece ha grinta da vendere!
Come materiali infatti come già detto da orny, la 130 fu voluta apposta dall'avvocato, che ne seguì passo passo la costruzione.
Avevo letto da qualche parte, che alla fiat che comprarono una mercedes classe S, e la smontarono pezzo pezzo, per vedere le sue qualita' costruttive, ed anche i difetti, per poi andare a creare e costruire la nostra 130, che per classe lusso ed eleganza non doveva avere rivali.
L'avvocato non vedeva l'ora di avere l'anti mercedes... ed alla fine ci riusci!
I materiali impiegati, tessuti, radiche, pelle similpelle, impianto di ventilazione... silenziosità di marcia, confort, prestazione e tenuta di strada erano superiori alla concorrenza, come le aspettative volevano.
Peccato che era fiat... un po' come la thesis dei nostri giorni, bellissima auto anche qualitativamente, ma non apprezzata per via del lancio a caro prezzo, e per via della supremazia tedesca.
Come consumi poi bisogna sfatare la diceria che consumava come una petroliera.
Anche a me che ho il 124 coupè ancora adesso mi dicono, e si peccato che consuma.... me lo ricordo!!
Perche le alfa o le lancia di quei tempi non consumavano forse?? Tutta invidia. Devono sempre trovare da criticare, solo perchè non possono permetterselo.
Orny hai citato il Range rover... bella roba, c'è l'ha un mio caro amico e devo dire che quello si che è una petroliera davvero, un giro in fuoristrada di 2 ore e si ciuccia 50€ di benzina.
Stesso giro con la mia campagnola 20€ di benzina. Stesso giro Con il CM 52 (7300 cc gasolio, 6 tonnellate)) 30€
La 130, un mio caro amico ne ha una manuale, è l'ultima volta che è sceso in italia dalla svizzera con la 130 ad ottobre gli ha fatto una media dei 7-8 al litro. Non i sembra malaccio, per il peso e per la cubatura del motore.
Cmq orny hai ragione, adesso che c'è l'ho la 130 ho potuto notare che è la prima FIAT che vedo a non avere in comune altri componenti con altre vetture del gruppo. Incredibile.
Neanche la Dino era cosi esclusiva in questo, diverse cose erano in comune sopratutto sul quadro strumenti.
Anzi ad un occhio attento solo una piccola cosa ho notato, la manopola di regolazione dello schienale nera con coperchio cromato, e la levetta adiacente(che sinceramente non so a che cosa serva, e non ho avuto tempo di provare) che sono uguali al 124 sport prima e seconda serie.
Per il resto tutto inedito.
Persino sulla mia maserati che costava 120 milioni , mi ritrovo le plastiche ant. del 131, le chiusure interne porte della lancia delta... i ripetitori laterali della thema... le regolazioni degli specchi di derivazione "rover"...
Per carità tutto camuffato benissimo, e per uno che non sa... fantastico.... ma se uno ha le conoscenze...
» Finalmente qualcuno dice la verità
» La fortuna delle auto
» In Usa una Fiat 500 Giardiniera stimata all'asta 30mila dollari
» ... Una chicca !!
» Motore elettrico sulle storiche?
» Ritrovata la Fiat 508C di Tazio Nuvolari grazie a Corrado Lopresto
» Buon Natale
» Una in meno...
» Matrimonio di Caparezza