cominciano gli effetti dell'accordo Fiat Crysler???? intanto chiudono termini imerese facendo disoccupati proprio dove non servono...............
Made in Fiat ci piace!
Pubblicità
Link Amici
Pubblicità
+19
MrTurbo
Ipermonkey
guardacheluna
mark_67
Pluto127
emilio palmieri
sentrentu
bull62
spider
Manolete
toivonen83
MagoGalbusera
nico131
131A000
michele131cl
Orny60
Supermirafiori
VidiV
karme70
23 partecipanti
Buoni frutti???
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°1
Buoni frutti???
Promemoria primo messaggio :
cominciano gli effetti dell'accordo Fiat Crysler???? intanto chiudono termini imerese facendo disoccupati proprio dove non servono...............
cominciano gli effetti dell'accordo Fiat Crysler???? intanto chiudono termini imerese facendo disoccupati proprio dove non servono...............
_________________________


michele131cl- Utente Famoso: Livello 4
Messaggi : 2359
Punti : 3092
Reputazione : 297
Data d'iscrizione : 09.09.09
Età : 39
Località : Barletta
- Messaggio n°401
Re: Buoni frutti???
Alfa RomeoWester: "Trazione posteriore per tutte"
“Se gli altri ci hanno ripensato, meglio per noi: mi piace davvero l’idea di essere gli unici a offrire una berlina di segmento C a trazione posteriore”. Parola del numero uno dell’Alfa Romeo, Harald Wester, che risponde così alle voci delle ultime settimane, che ipotizzavano un possibile ripensamento in merito alla piattaforma destinata a ospitare l’erede della Giulietta. Laddove il riferimento agli “altri” riguarda ovviamente le marche premium tedesche, ormai completamente convertite alla trazione anteriore, per le vetture di taglia compatta. “Resto convinto che la strada che abbiamo scelto (quella della piattaforma posteriore-integrale per tutta la famiglia, ndr) sia determinante per il prodotto che abbiamo in mente: auto che trasmettano emozioni, in cui il guidatore si senta parte integrante della vettura. Un qualcosa di diverso, insomma, rispetto alle tedesche: fredde nella loro “tecnocrazia”, magari impeccabili ma senza la capacità di trasmettere emozioni”.
Nel futuro le ibride. Anche l’Alfa, comunque, in prospettiva dovrà in qualche misura convertirsi all’alimentazione ibrida: “L’ho già detto parlando del futuro di Maserati” conferma Wester “viste le norme sulle emissioni di anidride carbonica e sui consumi, in Europa come in America, non c’è alternativa: credo che dopo il 2020 un buon 40% delle vetture fascia alta sarà, gioco forza, ad alimentazione ibrida”.
4C: un anno e mezzo per averla. Quanto all’oggi, mentre cresce l’attesa per l’ormai imminente debutto della prima berlina figlia della piattaforma Giorgio, confermato per il prossimo 24 giugno, il numero uno dell’Alfa può godersi i risultati della 4C, fresca di apparizione in versione Spider: “Chi va oggi a prenotarne una si sente rispondere che la consegna è prevista per il terzo trimestre 2016. E credo sia giusto così, per auto di questo genere è fondamentale che la domanda resti superiore all’offerta, anche se nei prossimi mesi la capacità produttiva è destinata a salire: al momento produciamo 12-13 vetture al giorno, contiamo di arrivare a un massimo di 15-16, per un volume totale di 3300-3500 vetture l’anno. Che saranno per due terzi coupé e per un terzo spider. Del resto, la tecnologia di produzione della 4C (che, non dimentichiamo, è la stessa utilizzata per le grandi supercar) è praticabile solo per quantitativi contenuti, non più di qualche migliaio di unità”. M.N.
http://www.quattroruote.it/news/industria/2015/03/05/alfa_romeo_wester_trazione_posteriore_per_tutte_.html#loadMore
michele131cl- Utente Famoso: Livello 4
Messaggi : 2359
Punti : 3092
Reputazione : 297
Data d'iscrizione : 09.09.09
Età : 39
Località : Barletta
- Messaggio n°402
Re: Buoni frutti???
Componentistica: un universo industriale che esporta
Le aziende produttrici di componenti per l’auto sono una grande realtà in Italia. Soprattutto riescono a esportare la gran parte della loro produzione.
38 MILIARDI DI FATTURATO - Secondo l’Osservatorio Autopromotec (la rassegna bolognese dedicata al mondo delle officine, dei ricambi e della componentistica) le aziende italiane produttrici di componenti per il settore automotive sono circa 2.400. Secondo l’Anfia (l’associazione delle aziende del settore automotive) il fatturato del comparto nel 2013 è stato di 37,9 miliardi di euro.
GRANDI ESPORTATORI - Oltre la metà di questo fatturato è realizzato con l’export, che nel 2014 ha raggiunto i 19,27 miliardi di euro, sostanzialmente stabile rispetto al 2013 (le statistiche riportano un calo dello 0,2%). Il mercato di destinazione più importante è la Germania, a cui si riferisce il 20,7% del fatturato realizzato con le esportazioni. Al secondo posto c’è la Francia (11,05%), seguita dagli Stati Uniti, con un fatturato di 1,8 miliardi e che nel 2014 hanno fatto registrare un aumento del 21%. Vengono poi Spagna e Gran Bretagna.
LE REALTÀ IN CALO - Il quadro generale comunque presenta segni diversi. Una sensibile contrazione l’hanno registrata quattro grandi realtà produttive importanti come America Latina (-32,9% verso il Brasile e -11% verso il Messico), Turchia, Russia e Belgio. Nel complesso le esportazioni verso i paesi extra UE segnano un calo dell’11,7%. In crescita dell’1,4% (a 2,5 miliardi di euro di fatturato) è stato l’export verso l’Asia.
CAPACITÀ DI ADATTARSI - Si tratta dunque di un comparto industriale dalle notevoli capacità, che ha saputo inventarsi nuovi modi di esistere dopo che la produzione di auto in Italia si è fortemente ridimensionata. Nel 2000 infatti nel nostro paese vennero prodotti 1.738.000 veicoli (1.422.284 autovetture) mentre nel 2013 i veicoli fabbricati sono stati 658.207 (388.465 le vetture). Ciò nonostante le tante aziende della componentistica (la produzione riguarda un po’ tutti i generi di componenti) hanno saputo trovare sbocchi all’estero, tanto che ci sono aziende che spediscono all’estero la stragrande parte della loro produzione.
http://www.alvolante.it/news/componentistica-un-universo-industriale-che-esporta-340100
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°403
Re: Buoni frutti???
Strano...ma non avevamo detto che la più grossa delle ditte di componentistica italiana aveva chiuso nel 2014?
_________________________


michele131cl- Utente Famoso: Livello 4
Messaggi : 2359
Punti : 3092
Reputazione : 297
Data d'iscrizione : 09.09.09
Età : 39
Località : Barletta
- Messaggio n°404
Re: Buoni frutti???
Fiat Chrysler investe 500 milioni di euro a Termoli
Fiat Chrysler ha annunciato che investirà 500 milioni di euro per produrre nello stabilimento di Termoli i motori per i futuri modelli Alfa Romeo. L'investimento comprende la costruzione delle nuove linee e la progettazione e sviluppo dei motori.
Questi ultimi saranno un 4 cilindri a benzina di potenza elevata e un 6 cilindri di derivazione Ferrari. La capacità produttiva installata sarà di circa 200mila motori l'anno; l'avvio produttivo permetterà di azzerare la cassa integrazione a Termoli, dove lavorano attualmente 2.400 persone.
I lavori per l'allestimento delle nuove linee, spiega il comunicato dell'azienda, dovrebbero concludersi «nel giro di sei mesi». Nei prossimi mesi veranno assunti 50 nuovi giovani «per ruoli strategici, legati anche alla necessità di avviare i terzi turni su alcune aree dei cambi». «Questo progetto ad alta tecnologia è parte integrante della scommessa Alfa Romeo» ha detto Sergio Marchionne, amministratore delegato di Fca. Marchionne ha fatto l'annuncio nel corso di una cerimonia a Termoli per il 30° anniversario del motore Fire, prodotto nella fabbrica molisana dal marzo 1985 in venti milioni di unità.
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-04-08/fiat-chrysler-investe-500-milioni-euro-termoli-153040.shtml?uuid=ABclj8LD
rama- Utente Famoso: Livello 6
Messaggi : 3597
Punti : 3862
Reputazione : 285
Data d'iscrizione : 04.05.11
Età : 64
Località : Gorizia
Umore : ottimista
- Messaggio n°405
Re: Buoni frutti???
Bene sono contento. Però fare troppi motori diversi e intendo FIAT e ALFA, non è uno spreco di risorse ?
Il gruppo VW monta i motori di nuova generazione sulla linea Audi, poi passano a VW e infine equipaggiano Skoda e Seat con motori già utilizzati da qualche anno sulla linea Top.
Non vorrei che ci si trovi a dover costruire due motori 1600 diversi, con investimenti e risorse che alla fine fanno fatica a stare in piedi. Quando l'articolo parla di "cambi" immagino si riferisca al 9 rapporti che a differenza dei motori trova un impiego "planetario".
Il gruppo VW monta i motori di nuova generazione sulla linea Audi, poi passano a VW e infine equipaggiano Skoda e Seat con motori già utilizzati da qualche anno sulla linea Top.
Non vorrei che ci si trovi a dover costruire due motori 1600 diversi, con investimenti e risorse che alla fine fanno fatica a stare in piedi. Quando l'articolo parla di "cambi" immagino si riferisca al 9 rapporti che a differenza dei motori trova un impiego "planetario".
Opera18- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2905
Punti : 3562
Reputazione : 382
Data d'iscrizione : 01.03.15
Umore : a volte malinconico
- Messaggio n°406
Re: Buoni frutti???
A mio modesto parere differenziare motori e meccaniche tra Fiat e Alfa farà solo bene a entrambi i marchi.
Ricordo benissimo le lamentele di chi, quando fu presentata la 155, lamentava che era una Fiat travestita da Alfa Romeo.
Ora che FINALMENTE si cambia rotta ci lamentiamo? Secondo me venderanno il doppio esatto! Fiat e Alfa devono distinguersi, come si sono sempre distinte. Altrimenti perchè comperare Alfa?
Ricordo benissimo le lamentele di chi, quando fu presentata la 155, lamentava che era una Fiat travestita da Alfa Romeo.
Ora che FINALMENTE si cambia rotta ci lamentiamo? Secondo me venderanno il doppio esatto! Fiat e Alfa devono distinguersi, come si sono sempre distinte. Altrimenti perchè comperare Alfa?
Opera18- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2905
Punti : 3562
Reputazione : 382
Data d'iscrizione : 01.03.15
Umore : a volte malinconico
- Messaggio n°407
Re: Buoni frutti???
rama ha scritto:Bene sono contento. Però fare troppi motori diversi e intendo FIAT e ALFA, non è uno spreco di risorse ?
Il gruppo VW monta i motori di nuova generazione sulla linea Audi, poi passano a VW e infine equipaggiano Skoda e Seat con motori già utilizzati da qualche anno sulla linea Top.
Non vorrei che ci si trovi a dover costruire due motori 1600 diversi, con investimenti e risorse che alla fine fanno fatica a stare in piedi. Quando l'articolo parla di "cambi" immagino si riferisca al 9 rapporti che a differenza dei motori trova un impiego "planetario".
Ma quale spreco di risorse??? Spreco di risorse è farli uguali!!! Perché? Perchè chi compera Fiat non vuole un motore Alfa e chi compera Alfa non vuole un motore Fiat.
131A000- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2924
Punti : 3240
Reputazione : 206
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 51
Località : Normandia - Francia
- Messaggio n°408
Re: Buoni frutti???
Quoto Opera. I clienti vogliono prodotti diversi tra i marchi:
- differenziare lo stile si puo' fare su una piattaforma comune
- differenziare le sospensioni passa per dei concetti diversi, magari intecambiabili
- differenziare motori puo' passare per l'elettronica (esempio i JTD Fiat e Alfa), ma a volta non basta. E ahime non ci sono più V6 in casa Fiat da modificare... E dimentichiamoci il V6 GM per cortesia
Il gruppo VW fu' più standardizzato 10 anni fà, ma con scarso successo sul mercato perché chi comprava caro la Golf non voleva farsi dire che la Leon era la stessa macchina 30% meno cara. Ad un certo punto, quando viene troppo conosciuto il marchigegno, viene controproduttivo....
Poi per ammortizzare l'aumento dei costi di sviluppo, occorre fare grossi volumi! Bello differenziare ma non c'è posto per sbagliare....
- differenziare lo stile si puo' fare su una piattaforma comune
- differenziare le sospensioni passa per dei concetti diversi, magari intecambiabili
- differenziare motori puo' passare per l'elettronica (esempio i JTD Fiat e Alfa), ma a volta non basta. E ahime non ci sono più V6 in casa Fiat da modificare... E dimentichiamoci il V6 GM per cortesia
Il gruppo VW fu' più standardizzato 10 anni fà, ma con scarso successo sul mercato perché chi comprava caro la Golf non voleva farsi dire che la Leon era la stessa macchina 30% meno cara. Ad un certo punto, quando viene troppo conosciuto il marchigegno, viene controproduttivo....
Poi per ammortizzare l'aumento dei costi di sviluppo, occorre fare grossi volumi! Bello differenziare ma non c'è posto per sbagliare....
Ipermonkey- Nuovo entrato nella "Hall of fame"!
Messaggi : 1351
Punti : 1477
Reputazione : 125
Data d'iscrizione : 28.08.13
Età : 39
Località : Castel di Lama (AP)
Umore : Gioioso
- Messaggio n°409
Re: Buoni frutti???
Sono perfettamente d'accordo con Opera, ogni marchio deve mantenere la sua forte identità ben distinta.
Solo così venderanno tanto entrambi, in caso contrario i clienti andranno tutti sul marchio meno costoso e buonanotte a vendite ed investimenti fatti.
Solo così venderanno tanto entrambi, in caso contrario i clienti andranno tutti sul marchio meno costoso e buonanotte a vendite ed investimenti fatti.
Ipermonkey- Nuovo entrato nella "Hall of fame"!
Messaggi : 1351
Punti : 1477
Reputazione : 125
Data d'iscrizione : 28.08.13
Età : 39
Località : Castel di Lama (AP)
Umore : Gioioso
- Messaggio n°410
Re: Buoni frutti???
Intanto Reid Bigland, capo del marchio Alfa Romeo in Nord America fa dichiarazioni aggressive:
http://m.panorama-auto.it/novita/anteprime-auto/alfa-romeo-berlina-2015“Sono fiducioso che rimarrete sorpresi dalle caratteristiche di questo veicolo”
“Penso che dalla berlina di segmento D ci si possa aspettare prestazioni pari o superiori a Porsche, BMW e Mercedes nelle rispettive classi”.
Ipermonkey- Nuovo entrato nella "Hall of fame"!
Messaggi : 1351
Punti : 1477
Reputazione : 125
Data d'iscrizione : 28.08.13
Età : 39
Località : Castel di Lama (AP)
Umore : Gioioso
- Messaggio n°411
Re: Buoni frutti???
Il capitale richiesto per questo piano è notevole: per lanciare circa 80 nuovi modelli la società investirà circa 55 miliardi di euro, di cui circa 8 miliardi contabilizzati a conto economico come Ricerca & Sviluppo. Il resto, per due terzi investito negli stabilimenti e nelle linee di montaggio, verrà capitalizzato.
http://www.corriere.it/economia/15_aprile_13/elkann-in-fca-investiremo-55-miliardi-euro-80-nuovi-modelli-rilancio-alfa-suv-maserati-c67aa356-e201-11e4-b4cd-295084952869.shtml
michele131cl- Utente Famoso: Livello 4
Messaggi : 2359
Punti : 3092
Reputazione : 297
Data d'iscrizione : 09.09.09
Età : 39
Località : Barletta
- Messaggio n°412
Re: Buoni frutti???
Lamborghini UrusLa Suv del Toro si farà in Italia
La produzione della Suv Lamborghini si farà in Italia. Secondo quanto apprende Quattroruote da fonti attendibili, le trattative tra Palazzo Chigi e la Casa di Sant'Agata Bolognese sarebbero alle strette finali, tanto che nelle prossime ore potrebbe essere diffuso un comunicato ufficiale da parte delle autorità del nostro Governo.
Incentivi decisivi. Secondo le indiscrezioni, l'Italia avrebbe vinto la "gara" con Bratislava per localizzazione della produzione della Suv Urus attraverso incentivi e agevolazioni del valore di circa 80 milioni di euro.
"La macchina piace". Interpellato al Ces Asia 2015, in corso in questi giorni a Shanghai, Luca De Meo si è limitato a dire che "Ci sono ottime possibilità che il processo venga chiuso entro l'estate. D'altra parte la macchina piace e c'è grande interesse", riferendosi evidentemente al fatto che il consiglio di amministrazione non ha ancora dato il via libera ufficiale al progetto Urus.
Tre anni d'attesa. Presentata nel 2012 sotto forma di concept al Salone di Pechino, la sport utility Lamborghini non ha smesso di far parlare di sé, nell'attesa di una conferma definitiva che ha tardato ad arrivare. Numerose le indiscrezioni sulla sua sostanza meccanica: le voci spaziano dal V8 TFSI Audi ai V10 e V12 aspirati della Casa, fino a un'ipotetica variante plug-in. Per il momento, però, non c'è nulla di ufficiale.
http://www.quattroruote.it/news/industria/2015/05/25/lamborghini_urus_la_suv_del_toro_si_fara_in_italia_ecco_le_indiscrezioni.html#loadMore
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°413
Re: Buoni frutti???
Ci mancava solo la Lambo fatta a Bratislava e poi provate ancora a parlare di made in italy
_________________________


Opera18- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2905
Punti : 3562
Reputazione : 382
Data d'iscrizione : 01.03.15
Umore : a volte malinconico
- Messaggio n°414
Re: Buoni frutti???
La nuova Lamborghini non verrà fatta a Bratislava. Resta in Emilia.karme70 ha scritto:Ci mancava solo la Lambo fatta a Bratislava e poi provate ancora a parlare di made in italy
VidiV- Amministratore
Messaggi : 7461
Punti : 8116
Reputazione : 113
Data d'iscrizione : 02.09.09
Età : 34
Località : Provincia di Verona
Umore : Rombante
- Messaggio n°415
Re: Buoni frutti???
Opera18 ha scritto:La nuova Lamborghini non verrà fatta a Bratislava. Resta in Emilia.karme70 ha scritto:Ci mancava solo la Lambo fatta a Bratislava e poi provate ancora a parlare di made in italy
Credo che Karme l'avesse scritta come battuta.

_________________________
Deus ex machina
michele131cl- Utente Famoso: Livello 4
Messaggi : 2359
Punti : 3092
Reputazione : 297
Data d'iscrizione : 09.09.09
Età : 39
Località : Barletta
- Messaggio n°416
Re: Buoni frutti???
Fiat Chrysler, Marchionne: produzione Melfi vista a record 400.000 vetture in 2015
MELFI (Reuters) - Fiat Chrysler vede la produzione all'impianto di Melfi al livello record di 400.000 vetture nel 2015.
"E' un'ottima storia quella di Melfi... quest'anno faremo 400.000 vetture, un risultato mai raggiunto da questo stabilimento", ha detto Marchionne.
A Melfi si realizzano oggi la Jeep Renegade, la 500x e la Punto. Melfi era arrivato a quota 407.000 veicoli nel 1997.
http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/businessNews/idITKBN0OD16420150528
rama- Utente Famoso: Livello 6
Messaggi : 3597
Punti : 3862
Reputazione : 285
Data d'iscrizione : 04.05.11
Età : 64
Località : Gorizia
Umore : ottimista
- Messaggio n°417
Re: Buoni frutti???

michele131cl- Utente Famoso: Livello 4
Messaggi : 2359
Punti : 3092
Reputazione : 297
Data d'iscrizione : 09.09.09
Età : 39
Località : Barletta
- Messaggio n°418
Re: Buoni frutti???
Fiat fa partire altre 1.000 assunzioni
A luglio le prime 50 per l'Alfa di Cassino
L'annuncio al termine di un vertice fra il Lingotto e i sindacati firmatari del contratto. Uliano (Fim): abbiamo riempito le fabbriche di lavoro, altri hanno raccontato bugie
L'ormai imminente rinascita dell'Alfa Romeo porta i primi benefici per l'occupazione: a luglio saranno effettuate le prime 50 assunzioni di operai specializzati a Cassino.
L'annuncio è stato dato da Alfredo Altavilla, responsabile di Fiat Chrysler Emea (Europa, Africa e Medio Oriente), durante un incontro con i sindacati destinato a fare il punto sui programmi produttivi Fca in Italia per i prossimi mesi.
I 50 nuovi posti di lavoro a Cassino, dove da settembre si inizierà ad assemblare la nuova berlina Alfa a trazione posteriore, sono solo l'antipasto di un programma d'assunzioni molto più vasto pari a circa 1.000 nuovi posti di lavoro per il 2015. Questi posti sono aggiuntivi dei 1.500 avviati a gennaio da Sergio Marchionne per la fabbrica di Melfi, in Basilicata, dove si producono le Jeep Renegade e le Fiat 500X destinate soprattutto al mercato americano.
Nel dettaglio le nuove assunzioni sono così scadenzate: altre 600 a Melfi (250 entro giugno) che si aggiungono alla stabilizzazione ad agosto di 1.500 assunzioni finora effettuate con contratti interinali; 200 per il furgone Ducato in Abruzzo; 170 per la fabbrica di cambi di Verrone (in parte saranno trasferimenti da altre fabbriche ancora interessate dalla cassa integrazione); 50, come detto, a Cassino e 30 alla Vm motori in Emilia.
Ma Marchionne a Melfi non aveva gia' annunciato 1.000 assunzioni lo scorso 28 maggio? Si ma solo per il comprensorio di Melfi. Dove per comprensorio si intende Fiat e le 16 fabbriche della componentistica che ruotano intorno allo stabilimento lucano. I conti tornano, insomma, anche perche' Fiat oggi ha ripetuto ai sindacati che la componentistica di Melfi assumera' entro l'anno almeno 400 persone.
Altavilla ha poi annunciato la progressiva riduzione della cassaintegrazione nella fabbrica di Cassino mano a mano che si passerà alla produzione dell'Alfa. Altre fabbriche come quelle di Mirafiori, Pomigliano e di Pratola Serra saranno saturate, cioè torneranno a produrre al massimo delle loro possibilità, mano a mano che entreranno in produzione nuovi modelli e nuovi motori.
Grande la soddisfazione dei sindacati presenti all'incontro (Fim, Uilm, Fismic, Ugl e Quadri). "E' un'ottima notizia che premia chi in questi anni ha creduto nella rinascita dell'automotive italiano", ha sottolineato Gianluca Ficco della Uilm-Uil. "Ora è chiaro che mentre Landini riempiva l'Italia di chiacchiere noi abbiamo riempito le fabbriche di lavoro", ha aggiunto Ferdinando Uliano della Fim-Cisl.
Fra i sindacalisti non si nasconde la possibilità che Fiat faccia altri annunci positivi nei prossimi mesi e durante il 2016. L'anno prossimo, infatti, dovrebbe rientrare in piena efficienza l'enorme stabilimento di Mirafiori, a Torino, che sotto i suoi 33 ettari di capannoni dovrebbe produrre i grandi Suv di lusso della Maserati e dell'Alfa Romeo.
http://motori.ilmessaggero.it/motori/fiat_assunzioni_alfa_cassino/notizie/1399379.shtml
VidiV- Amministratore
Messaggi : 7461
Punti : 8116
Reputazione : 113
Data d'iscrizione : 02.09.09
Età : 34
Località : Provincia di Verona
Umore : Rombante
- Messaggio n°419
Re: Buoni frutti???
Speriamo bene!
_________________________
Deus ex machina
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°420
Re: Buoni frutti???
Dopo aver assistito sabato allo sciopero IKEA non credo più a nulla. L'unica azienda mondiale che non ha mai patito crisi ha indotto i dipendenti a scioperare per il continuo peggioramento delle condizioni di lavoro. Lo schiavismo è alle porte , grazie anche ai simpatici esempi che ci vengono dall'est europeo e dai paesi orientali
_________________________


Ipermonkey- Nuovo entrato nella "Hall of fame"!
Messaggi : 1351
Punti : 1477
Reputazione : 125
Data d'iscrizione : 28.08.13
Età : 39
Località : Castel di Lama (AP)
Umore : Gioioso
- Messaggio n°421
Re: Buoni frutti???
Anche io ho poche speranze dopo quello che sto vedendo in due aziende locali acquisite da multinazionali (la Ceat dalla Prismian e la Indesit dalla Whirpool).
Stanno chiudendo gli stabilimenti locali e intimando ai dipendenti di trasferirsi pena il licenziamento.
Stanno chiudendo gli stabilimenti locali e intimando ai dipendenti di trasferirsi pena il licenziamento.
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°422
Re: Buoni frutti???
Ma come?!?!! anche la Ceat se ne va dall'Italia??? Alla fine cosa ci è rimasto? Marangoni a Frosinone?
_________________________


Ipermonkey- Nuovo entrato nella "Hall of fame"!
Messaggi : 1351
Punti : 1477
Reputazione : 125
Data d'iscrizione : 28.08.13
Età : 39
Località : Castel di Lama (AP)
Umore : Gioioso
- Messaggio n°423
Re: Buoni frutti???
Il gruppo chiude solo lo stabilimento di Ascoli Piceno, gli altri 6 italiani rimangono aperti.
Purtroppo hanno posto gli operai di fronte a una scelta drastica, o si trasferiscono o vengono licenziati in tronco.
Purtroppo hanno posto gli operai di fronte a una scelta drastica, o si trasferiscono o vengono licenziati in tronco.
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°424
Re: Buoni frutti???
Ma in sedi italiane spero?
_________________________


Ipermonkey- Nuovo entrato nella "Hall of fame"!
Messaggi : 1351
Punti : 1477
Reputazione : 125
Data d'iscrizione : 28.08.13
Età : 39
Località : Castel di Lama (AP)
Umore : Gioioso
- Messaggio n°425
Re: Buoni frutti???
Si, in sedi italiane.
E direi almeno c'è quella consolazione, in caso contrario sarebbe stato sfruttamento puro.
E direi almeno c'è quella consolazione, in caso contrario sarebbe stato sfruttamento puro.
» Finalmente qualcuno dice la verità
» La fortuna delle auto
» In Usa una Fiat 500 Giardiniera stimata all'asta 30mila dollari
» ... Una chicca !!
» Motore elettrico sulle storiche?
» Ritrovata la Fiat 508C di Tazio Nuvolari grazie a Corrado Lopresto
» Buon Natale
» Una in meno...
» Matrimonio di Caparezza