cominciano gli effetti dell'accordo Fiat Crysler???? intanto chiudono termini imerese facendo disoccupati proprio dove non servono...............
Made in Fiat ci piace!
Pubblicità
Link Amici
Pubblicità
+19
MrTurbo
Ipermonkey
guardacheluna
mark_67
Pluto127
emilio palmieri
sentrentu
bull62
spider
Manolete
toivonen83
MagoGalbusera
nico131
131A000
michele131cl
Orny60
Supermirafiori
VidiV
karme70
23 partecipanti
Buoni frutti???
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°1
Buoni frutti???
Promemoria primo messaggio :
cominciano gli effetti dell'accordo Fiat Crysler???? intanto chiudono termini imerese facendo disoccupati proprio dove non servono...............
cominciano gli effetti dell'accordo Fiat Crysler???? intanto chiudono termini imerese facendo disoccupati proprio dove non servono...............
_________________________


Ospite- Ospite
- Messaggio n°26
Re: Buoni frutti???
Ecco io non avevo sfiorato gli argomenti mafia e camorra ma ora che l'hai fatto tu non posso far altro che darti ragione...
michele131cl- Utente Famoso: Livello 4
Messaggi : 2359
Punti : 3092
Reputazione : 297
Data d'iscrizione : 09.09.09
Età : 39
Località : Barletta
- Messaggio n°27
Re: Buoni frutti???

http://www.fiatgroup.com/it-it/shai/iinfo/presentations/Documents/Palazzo_Chigi_Roma_22_Dicembre_2009_intervento_AD.pdf
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°28
Re: Buoni frutti???
ma che significa? che nel 2011 spariscono 159 e giulietta?? ma se sono quelle che gli fanno incassare di più!
_________________________


VidiV- Amministratore
Messaggi : 7461
Punti : 8116
Reputazione : 113
Data d'iscrizione : 02.09.09
Età : 34
Località : Provincia di Verona
Umore : Rombante
- Messaggio n°29
Re: Buoni frutti???
NO! Quello che vedi è la tabella delle prossime vetture fiat del 2010 e 2011. Però se segui il link, c'è il PDF di 47 pagine sul futuro fiat.
_________________________
Deus ex machina
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°30
Re: Buoni frutti???
ah beh..un bel malloppone, me lo leggo con calma in ferie.....mi è caduto l'occhio sul capitolo macchine da costruzione definito "quasi inesistente"....avrò fatto la stessa fine di quello del trasporto pesante (camion, autobus) ......si sono fatti fregare il settore da Mercedes, Volvo , Scania, Setra e sono praticamente spariti in questo settore......ma dovevano accorgersene solo nel 2009? non si accorgevano di come andavano le vendite? io è da 20 anni che conosco camionisti e autisti e da 20 anni sento tessere le lodi dei veicoli stranieri a confronto con i nostri definiti fragili e inaffidabili......ma autisti e camionisti li conosco solo io???
_________________________


Supermirafiori- Utente Famoso: Livello 4
Messaggi : 2039
Punti : 2167
Reputazione : 8
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 36
Località : Ispica-Torino
- Messaggio n°31
Re: Buoni frutti???
Concordo in pieno Carmelo, per quanto riguarda i Camion l'Iveco ha finito di fare camion decenti con il Turbostar con cambio Fuler, siamo ai primi anni 90 quando èè uscito di produzione, sopo di che non ci sono stati più mezzi concorrenziali con gli altri automezzi
_________________________
Supermirafiori



karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°32
Re: Buoni frutti???
e nel settore autobus? probabilmente la Fiat ha vissuto i periodi d'oro quando si accaparrava tutte le comesse degli enti statali (esercito e altro) ma nel frattempo si faceva superare nella ricerca da tutte quelle altra case europee che nel frattempo puntavano a realizzare prodotti affidabili e di qualtà superiore........finiti gli appalti pubblici si è trovata spiazzata sul mercato
_________________________


Supermirafiori- Utente Famoso: Livello 4
Messaggi : 2039
Punti : 2167
Reputazione : 8
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 36
Località : Ispica-Torino
- Messaggio n°33
Re: Buoni frutti???
Nel settore autobus tranne i Fiat carrozzati Padane non ha mai potuto competere con la classe dei Setra, come nei camion con gli Scania, l'iveco non si è mai distinta come fabbrica di Autobus, l'ultimo decente era l'Euroclass meccanicamente molto affidabile, aveva le sospensioni pneumatiche che erano delicate, aveva troppa plastica all'interno dell'abitacolo, ma come motore l'Iveco si è sempre distinta per robustezza ed affidabilità, erano dei veri e propri muli basti pensare al glorioso 370
Adesso si è persa completamente, come pure nel settore Agricolo
Adesso si è persa completamente, come pure nel settore Agricolo
_________________________
Supermirafiori



karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°34
Re: Buoni frutti???
bravo! altro settore quello agricolo...viene da pensare che facessero tutt'altro ceh studiare il mercato e le sue esigenze...........
_________________________


Supermirafiori- Utente Famoso: Livello 4
Messaggi : 2039
Punti : 2167
Reputazione : 8
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 36
Località : Ispica-Torino
- Messaggio n°35
Re: Buoni frutti???
Si infatti ma forse mancavano e mancano tutt'ora i fondi per sfruttare le varie risorse intellettuali in Iveco, eti posso dire che ce ne sono e molto ben preparati
_________________________
Supermirafiori



karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°36
Re: Buoni frutti???
Di sicuro le teste non sono mancate...ma pare che la politica fosse quella di mandare tutto a gambe all'aria e farsi surclassare dagli stranieri...e poi lamentiamoci dell'esterofilia!
_________________________


Orny60- Utente Famoso: Livello 3
Messaggi : 1857
Punti : 2002
Reputazione : 65
Data d'iscrizione : 20.09.09
- Messaggio n°37
Re: Buoni frutti???
Intervengo solo per dire una cosa che ho constatato essere una costante.
in Italia confrontiamo i DIFETTI dei nostri prodotti con i PREGI di quelli stranieri, ingigantendoli entrambi.
All'estero fanno IL CONTRARIO. CAPITO qual'è la PICCOLA differenza? Guardiamo i prodotti stranieri con la stessa lente d'ingrandimento con la quale osserviamo i nostri e poi vederete che ne salteranno fuori di sorprese!!!
in Italia confrontiamo i DIFETTI dei nostri prodotti con i PREGI di quelli stranieri, ingigantendoli entrambi.
All'estero fanno IL CONTRARIO. CAPITO qual'è la PICCOLA differenza? Guardiamo i prodotti stranieri con la stessa lente d'ingrandimento con la quale osserviamo i nostri e poi vederete che ne salteranno fuori di sorprese!!!
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°38
Re: Buoni frutti???
Orny60 ha scritto:Intervengo solo per dire una cosa che ho constatato essere una costante.
in Italia confrontiamo i DIFETTI dei nostri prodotti con i PREGI di quelli stranieri, ingigantendoli entrambi.
All'estero fanno IL CONTRARIO. CAPITO qual'è la PICCOLA differenza? Guardiamo i prodotti stranieri con la stessa lente d'ingrandimento con la quale osserviamo i nostri e poi vederete che ne salteranno fuori di sorprese!!!
Hai perfettamente ragione Orny.....ma il fatto che i nostri prodotti si siano fatti ampiamente superare da quelli stranieri non è una supposizione...è una fatto! Io non credo ceh il declino delle nostre case nazionali sia il prodotto della dabbenaggine degli italiani .....se in 30 anni l'utente ha premiato un certo tipo di prodotto lo ha fatto perchè quel prodotto garantiva migliori qualità in termini di affidabilità, durata, prestazioni. Parlo sia per il padre di famiglia che deve investire i propri risparmi in un prodotto resistente al tempo e parlo per il professionista, artigiano, imprenditore che basa il proprio guadagno sull'affidabilità dei mezzi di cui si circonda. Prendi qualsiasi camionista e chiedigli da che anno ha smesso di fidarsi della Fiat come costruttore di mezzi pesanti. Forse i 690 685 sono gli ultimi ricordati con affetto ...poi inizierà una serie di storie tristi che finiscono sempre con l'acquisto del mercedes o del volvo di turno usati per anni senza problemi e sostituiti con altrettanti mercedes e volvo.......continuo a pensare che tutto ciò non sia una purà casualità

_________________________


Orny60- Utente Famoso: Livello 3
Messaggi : 1857
Punti : 2002
Reputazione : 65
Data d'iscrizione : 20.09.09
- Messaggio n°39
Re: Buoni frutti???
A parte scelte errate di un certo (colpevole) management Fiat negli anni 90, l'esterofilia, anche quando non ha nessuna ragione di esserci, che danno produce? Che le nostre case, vendendo meno, hanno meno soldi da investire. E viceversa le straniere. Chiamaci poco!!
I Tedeschi comperavano le loro auto (anni 50-60) anche quando era palese l'inferiorità di quelle prodotte da loro, sotto quasi tutti i punti di vista, rispetto alle nostre e anche a molte francesi. E questa loro fedeltà, che ha messo in mano notevoli mezzi finanziari a manager bravi e competenti, ha permesso la ripresa.
Da noi basta che ci sia, per esempio, uno scricchiolìo nella Fiat e buttiamo tutto alle ortiche. Se invece lo scricchiolìo è dell'Audi (che costa di più!!) allora siamo comprensivi! E perdoniamo. Vuoi dire che non è così?
I Tedeschi comperavano le loro auto (anni 50-60) anche quando era palese l'inferiorità di quelle prodotte da loro, sotto quasi tutti i punti di vista, rispetto alle nostre e anche a molte francesi. E questa loro fedeltà, che ha messo in mano notevoli mezzi finanziari a manager bravi e competenti, ha permesso la ripresa.
Da noi basta che ci sia, per esempio, uno scricchiolìo nella Fiat e buttiamo tutto alle ortiche. Se invece lo scricchiolìo è dell'Audi (che costa di più!!) allora siamo comprensivi! E perdoniamo. Vuoi dire che non è così?
Ospite- Ospite
- Messaggio n°40
Re: Buoni frutti???
Parole sante!
Gli italiani sono così!
Se una Fiat scricchiola è perchè è una Fiat, vale poco.
Se un'Audi perde una ruota invece è sicuramente un incidente...
Io non ho nulla cotro la Fiat.
La mia famiglia ha campato per anni e campa ancora tutt'ora grazie alla Fiat e al lavoro che ha dato a mio padre.
Le uniche cose che critico sono:
1) la politica di fabbricare le auto fuori italia e poi venderle come emblema del "made in italy" (vedi la nuova 500)
2) il 1.4 fire turbo t-jet che lo propinano dappertutto, a me hanno stufato, ci vuole innovazione...
3) l'intera politica di downsizing dei motori, che non so voi ma io proprio non la digerisco; a me fa schifo l'idea di comparmi una Delta 1.4 turbo per esempio...
4) la recente mania di riesumare i nomi dei gloriosi modelli del passato per appiccicarli su auto anonime che nulla hanno a che vedere con il modello a cui è stato trafugato il nome (vedi 500, Delta e ora Giulietta)...
5) la scarsa esclusività meccanica e di contenuti riservata al (loro dicono) rinato marchio Abarth: i motori sono gli stessi offerti sul resto delle gamme Fiat, Alfa e Lancia; accessori e dotazioni idem... e che Abarth sono?
E' tutta la vita che sogno di avere un'Abarth, ma quelle di oggi non sono affascinanti come quelle di ieri, in una parola le vere Abarth sono del passato, quelle di oggi sono solo strumenti di marketing...
Quindi direi che dal mio punto di vista di scelte errate se ne stanno facendo ancora tutt'oggi.
Gli italiani sono così!
Se una Fiat scricchiola è perchè è una Fiat, vale poco.
Se un'Audi perde una ruota invece è sicuramente un incidente...
Io non ho nulla cotro la Fiat.
La mia famiglia ha campato per anni e campa ancora tutt'ora grazie alla Fiat e al lavoro che ha dato a mio padre.
Le uniche cose che critico sono:
1) la politica di fabbricare le auto fuori italia e poi venderle come emblema del "made in italy" (vedi la nuova 500)
2) il 1.4 fire turbo t-jet che lo propinano dappertutto, a me hanno stufato, ci vuole innovazione...
3) l'intera politica di downsizing dei motori, che non so voi ma io proprio non la digerisco; a me fa schifo l'idea di comparmi una Delta 1.4 turbo per esempio...
4) la recente mania di riesumare i nomi dei gloriosi modelli del passato per appiccicarli su auto anonime che nulla hanno a che vedere con il modello a cui è stato trafugato il nome (vedi 500, Delta e ora Giulietta)...
5) la scarsa esclusività meccanica e di contenuti riservata al (loro dicono) rinato marchio Abarth: i motori sono gli stessi offerti sul resto delle gamme Fiat, Alfa e Lancia; accessori e dotazioni idem... e che Abarth sono?
E' tutta la vita che sogno di avere un'Abarth, ma quelle di oggi non sono affascinanti come quelle di ieri, in una parola le vere Abarth sono del passato, quelle di oggi sono solo strumenti di marketing...
Quindi direi che dal mio punto di vista di scelte errate se ne stanno facendo ancora tutt'oggi.
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°41
Re: Buoni frutti???
Orny60 ha scritto:A parte scelte errate di un certo (colpevole) management Fiat negli anni 90, l'esterofilia, anche quando non ha nessuna ragione di esserci, che danno produce? Che le nostre case, vendendo meno, hanno meno soldi da investire. E viceversa le straniere. Chiamaci poco!!
I Tedeschi comperavano le loro auto (anni 50-60) anche quando era palese l'inferiorità di quelle prodotte da loro, sotto quasi tutti i punti di vista, rispetto alle nostre e anche a molte francesi. E questa loro fedeltà, che ha messo in mano notevoli mezzi finanziari a manager bravi e competenti, ha permesso la ripresa.
Da noi basta che ci sia, per esempio, uno scricchiolìo nella Fiat e buttiamo tutto alle ortiche. Se invece lo scricchiolìo è dell'Audi (che costa di più!!) allora siamo comprensivi! E perdoniamo. Vuoi dire che non è così?
Ti do ragione in parte perchè con la marea di capitali che la Fiat ha incassato direttamente e indirettamente quando aveva il MONOPOLIO del mercato (e parlo dal dopoguerra agli anni 70) poteva superare 10 crisi e dieci stagioni di battaglie sindacali come quelle degli anni 80!!! Probabilmente quei soldini anzichè andare nella ricerca per nuovi prodotti sono finiti in qualche fondo personale all'estero (e qualcosa è emerso anche recentemente sui grandi capitalisti alle spalle di Fiat) e quest o ha creato l'immobilità totale. Sull'esterofilia la giustifico nei primi anni 80 , poteva essere anche utile da un certo punto di vista per far dare una scrollata ai produttori nazionali, ma adesso irrita anche me perchè i nostri prodotti sono buoni e ben fatti ma girare in audi è sempre una tentazione troppo forte.Quello ceh poi mi manda in BESTIA è vedere i nsotri rappresentanti politici che si muovono in audi , bmw , mercedes!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ma vi rendete conto??????????????? Io vorrei sapere se all'estero fanno così...I tedeschi usano le loro e i francesi fann oaltrettanto .....i nostri NO!!!!!!! fanno gli esterofili!!!!!!! Io sono sempe più convinto che se c'hanno presi in Europa accodati all'euro è solo per sfruttarci come consumatori della loro merce e come esportatori di capitali ....che stiamo regalando a piene mani.
_________________________


Orny60- Utente Famoso: Livello 3
Messaggi : 1857
Punti : 2002
Reputazione : 65
Data d'iscrizione : 20.09.09
- Messaggio n°42
Re: Buoni frutti???
La Fiat non ha mai avuto alcun monopolio per legge nessuno è mai stato obbligato a comperare una Fiat. Degli incentivi recenti ne hanno beneficiato tutti. Se una volta la Fiat vendeva era solo per la qualità dei prodotti e la capillarità della rete di assistenza.
Detto questo, sono perfettamente d'accordo nel dire che è una vergogna che i politici e chi ci rappresenta acquistino auto straniere. E' come sfiduciare chi si rappresenta e sminuire il lavoro di chi li ha votati e di chi ha pagato loro l'auto, l'autista, la scorta e la manutenzione!
In passato, quando ancora i politici avevano un po' di pudore e un po' di onestà residua, nessuno si sarebbe mai sognato di viaggiare su di un'auto che non fosse frutto del lavoro di chi essi stessi rappresentano!
Detto questo, sono perfettamente d'accordo nel dire che è una vergogna che i politici e chi ci rappresenta acquistino auto straniere. E' come sfiduciare chi si rappresenta e sminuire il lavoro di chi li ha votati e di chi ha pagato loro l'auto, l'autista, la scorta e la manutenzione!
In passato, quando ancora i politici avevano un po' di pudore e un po' di onestà residua, nessuno si sarebbe mai sognato di viaggiare su di un'auto che non fosse frutto del lavoro di chi essi stessi rappresentano!
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°43
Re: Buoni frutti???
Orny60 ha scritto:La Fiat non ha mai avuto alcun monopolio per legge nessuno è mai stato obbligato a comperare una Fiat. Degli incentivi recenti ne hanno beneficiato tutti. Se una volta la Fiat vendeva era solo per la qualità dei prodotti e la capillarità della rete di assistenza.
Detto questo, sono perfettamente d'accordo nel dire che è una vergogna che i politici e chi ci rappresenta acquistino auto straniere. E' come sfiduciare chi si rappresenta e sminuire il lavoro di chi li ha votati e di chi ha pagato loro l'auto, l'autista, la scorta e la manutenzione!
In passato, quando ancora i politici avevano un po' di pudore e un po' di onestà residua, nessuno si sarebbe mai sognato di viaggiare su di un'auto che non fosse frutto del lavoro di chi essi stessi rappresentano!
sì, per monopolio intendevo che data la presenza capillare della rete Fiat e l'esiguità delle strutture affiliate alle case straniere le nostre case potevano fare il bello e cattivo tempo dal 48 fino almeno al 70! per gli incentivi ormai il discorso è superato......anzi, ne hanno usufruito di più le straniere visto le statistiche....il mio discorso è per gli anni che furono, specie al centro sud ,perchè al nord (specie dalle nostre parti, nel triveneto ) di Volswagen e NSU se ne vedevano già parecchie...e al nord ovest le renault costruite in licenza fiat e le simca andavano a ruba. Al sud trovavi solo concessionarie italiane e spesso gli utenti per l'assistenza facevano centinaia di km...........nessuno è stat oobbligato ma se sulla piazza ci sei solo tu è ben difficile che scelgano d'altro! e comunque, a mio avviso, l'affacciarsi delle altre case europee è stat oostacolato e non poco, direttamente e indirettamente
In quanto all'uso delle straniere da parte dei politici è veramente uno schiaffo morale per i cittadini e ancor di più per gli operai!
_________________________


Orny60- Utente Famoso: Livello 3
Messaggi : 1857
Punti : 2002
Reputazione : 65
Data d'iscrizione : 20.09.09
- Messaggio n°44
Re: Buoni frutti???
Tutti, nei decenni scorsi, hanno messo in atto misure protezionistiche. Noi, meno di tanti altri. Se al sud non c'erano abbastanza concessionarie straniere, la colpa non è certo nostra, ma delle case straniere che, evidentemente, non vedevano interessante quel mercato.
C'è anche da dire che il Sud ha molto più di noi del Nord il senso d'appartenenza ad una comunità nazionale. E il prodotto nazionale è per questo molto più apprezzato e acquistato al sud che al nord, dove abbiamo la puzza sotto il naso.
C'è anche da dire che il Sud ha molto più di noi del Nord il senso d'appartenenza ad una comunità nazionale. E il prodotto nazionale è per questo molto più apprezzato e acquistato al sud che al nord, dove abbiamo la puzza sotto il naso.
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°45
Re: Buoni frutti???
Orny60 ha scritto:Tutti, nei decenni scorsi, hanno messo in atto misure protezionistiche. Noi, meno di tanti altri. Se al sud non c'erano abbastanza concessionarie straniere, la colpa non è certo nostra, ma delle case straniere che, evidentemente, non vedevano interessante quel mercato.
C'è anche da dire che il Sud ha molto più di noi del Nord il senso d'appartenenza ad una comunità nazionale. E il prodotto nazionale è per questo molto più apprezzato e acquistato al sud che al nord, dove abbiamo la puzza sotto il naso.
Probabilmente era così Orny....era così...perchè se fa un giro in Sicilia o al sud in genere ti renderai conto che il genere mercedes-audi-bmw-jeep è molto più apprezzato e commercializzat o che da noi! è finito il tempo in cui al sud finiva l'usato del nord.........adesso roba nuova ...e straniera!
_________________________


karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°46
Re: Buoni frutti???
Ragazzi è cominciata con Termini e adesso tocca a tutti i dipendenti Fiat......mi pare che i frutti non abbiano tardato a maturare e adesso nessuno più parla di eroi e salvatori della Fiat
_________________________


VidiV- Amministratore
Messaggi : 7461
Punti : 8116
Reputazione : 113
Data d'iscrizione : 02.09.09
Età : 34
Località : Provincia di Verona
Umore : Rombante
- Messaggio n°47
Re: Buoni frutti???
Già! Adesso sono tutti a casa in cassa integrazione almeno due settimane... e danno la colpa agli eco incentivi.... 

_________________________
Deus ex machina
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°48
Re: Buoni frutti???
Non per fare il gufo ma io l'ho detto dall'inizio che sta faccenda puzzava.....azzardo un pronostico: vuoi vedere che del gruppo fiat chrysler si salverà solo Chrysler? E' come quando c'hanno fatto entrare in Europa "alla pari" ..in realtà a loro servivamo solo come mercato di consumo ...e come consumiamo!!!!!!!!!
_________________________


Ospite- Ospite
- Messaggio n°49
Re: Buoni frutti???
Adesso voglio vedere una cosa.
Gli operai sono in cassa perchè dicono non c'è lavoro perchè mancano gli ordini, al meno negli stabilimenti italiani, all'estero non so...
Io ho ordinato la Panda prima di Natale.
Va bene che la fanno in Polonia, ma se ritardano la consegna e come giustificazione mi dicono che sono indietro con l'evasione degli ordini (come dicono sempre ogni volta che ritardano una consegna del resto) giuro che mi incazzo!
Staremo a vedere.
Gli operai sono in cassa perchè dicono non c'è lavoro perchè mancano gli ordini, al meno negli stabilimenti italiani, all'estero non so...
Io ho ordinato la Panda prima di Natale.
Va bene che la fanno in Polonia, ma se ritardano la consegna e come giustificazione mi dicono che sono indietro con l'evasione degli ordini (come dicono sempre ogni volta che ritardano una consegna del resto) giuro che mi incazzo!
Staremo a vedere.
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°50
Re: Buoni frutti???
La mia è arrivata con un mese di ritardo....
_________________________


» Finalmente qualcuno dice la verità
» La fortuna delle auto
» In Usa una Fiat 500 Giardiniera stimata all'asta 30mila dollari
» ... Una chicca !!
» Motore elettrico sulle storiche?
» Ritrovata la Fiat 508C di Tazio Nuvolari grazie a Corrado Lopresto
» Buon Natale
» Una in meno...
» Matrimonio di Caparezza