Come vi trovate a bordo della vostra storica?? Impressioni?? Odori?? Colori?? Che pensate, che fate quando entrate a bordo di un pezzo di storia della mobilitazione delle masse?
Io Ho 3 modi di vedere le signorine presenti in famiglia, per ora parto con la
La uso quotidianamente, e certo questo non aiuta in questo lavoro, o meglio, posso descriverne bene il comportamento, i pregi e i difetti, ma le impressioni che l'auto "mi trasmette" possono risalire solo alla prima volta che l'ho guidata.
Acquistata per soppiantare la precedente 131, la Supermirafiori Piacentina mi ha dato una piacevole sensazione di "nuovo". Il sedile era bello imbottito, non sfondato, la leva del cambio in buona posizione, migliore della CL, subito mi sono trovato a disagio; sì, nonostante "vivevo" da mesi in 131, questa era tutta un altra cosa
.
L'odore era quasi neutro, assente, nonostante il precedente proprietario mi ha confermato che qualche sigaretta l'aveva fumata anche dietro
, ma era stata recentemente ripulita all'interno (pulizia che esaltava la ottima cura degli interni), una pulizia così meticolosa da aver eliminato addirittura la polvere della bocchette di emissione, zona dove la polvere si deposita a pacchi
.
Il colore grigio si accostava benissimo con il pannello nero, non avrei mai detto fosse così bello un pannello scuro, ma devo dire che grigia fuori, grigia dentro e solo le finiture nere, è un pochino monotona
, ma comunque molto molto bella!
L'impressione complessiva (con vettura ferma) è stata totalmente diversa da quella che potevo immaginare. Credevo che 2 vetture sostanzialmente identiche non avessero differenze al volante, e invece il mio pensiero era completamente errato, a riprova che ogni vettura (specialmente quelle vissute) sviluppano una loro "morfologia", e che quindi rendono la stessa vettura UNICA.
Messa in moto, ho apprezzato subito il dolce borbottio del bialbero fiat
, prima volta in assoluto che lo accendevo! Rumore pulito, ben scandito, che a cofano aperto fa proprio innamorare.
E poi, via, a fare un giro. Bellissimo, il poggiatesta (finalmente!!) non erano così comodi come pensavo, ma mi sono rilassato molto. Il motore rispondeva benissimo, fluido e grintoso quanto basta, anche se la differenza con il monoalbero è appena percettibile in accelerazione, ma si fa apprezzare di più su i lunghi tratti.
Devo dire che avendo il sedile alto, mi sono accorto di quanto mi sentissi più "esposto" alla guida, cosa che mi ha imposto una guida meno "sportiveggiante" rispetto alla precedente 131.
Di questa '31 apprezzo molto il motore in 5a a 3000 giri (80 orari) che ti fa godere proprio il viaggio (lungo o corto che sia).
presto scriverò le impressioni anche per la 500 e la '31 CL.
.
Ma aspetto ovviamente anche le vostre impressioni (senza fretta, è un topic un pochino impegnativo, direi
). 
Io Ho 3 modi di vedere le signorine presenti in famiglia, per ora parto con la
131 Supermirafiori 1300TC
:La uso quotidianamente, e certo questo non aiuta in questo lavoro, o meglio, posso descriverne bene il comportamento, i pregi e i difetti, ma le impressioni che l'auto "mi trasmette" possono risalire solo alla prima volta che l'ho guidata.
Acquistata per soppiantare la precedente 131, la Supermirafiori Piacentina mi ha dato una piacevole sensazione di "nuovo". Il sedile era bello imbottito, non sfondato, la leva del cambio in buona posizione, migliore della CL, subito mi sono trovato a disagio; sì, nonostante "vivevo" da mesi in 131, questa era tutta un altra cosa

L'odore era quasi neutro, assente, nonostante il precedente proprietario mi ha confermato che qualche sigaretta l'aveva fumata anche dietro


Il colore grigio si accostava benissimo con il pannello nero, non avrei mai detto fosse così bello un pannello scuro, ma devo dire che grigia fuori, grigia dentro e solo le finiture nere, è un pochino monotona

L'impressione complessiva (con vettura ferma) è stata totalmente diversa da quella che potevo immaginare. Credevo che 2 vetture sostanzialmente identiche non avessero differenze al volante, e invece il mio pensiero era completamente errato, a riprova che ogni vettura (specialmente quelle vissute) sviluppano una loro "morfologia", e che quindi rendono la stessa vettura UNICA.
Messa in moto, ho apprezzato subito il dolce borbottio del bialbero fiat

E poi, via, a fare un giro. Bellissimo, il poggiatesta (finalmente!!) non erano così comodi come pensavo, ma mi sono rilassato molto. Il motore rispondeva benissimo, fluido e grintoso quanto basta, anche se la differenza con il monoalbero è appena percettibile in accelerazione, ma si fa apprezzare di più su i lunghi tratti.
Devo dire che avendo il sedile alto, mi sono accorto di quanto mi sentissi più "esposto" alla guida, cosa che mi ha imposto una guida meno "sportiveggiante" rispetto alla precedente 131.
Di questa '31 apprezzo molto il motore in 5a a 3000 giri (80 orari) che ti fa godere proprio il viaggio (lungo o corto che sia).
presto scriverò le impressioni anche per la 500 e la '31 CL.

Ma aspetto ovviamente anche le vostre impressioni (senza fretta, è un topic un pochino impegnativo, direi


» Finalmente qualcuno dice la verità
» La fortuna delle auto
» In Usa una Fiat 500 Giardiniera stimata all'asta 30mila dollari
» ... Una chicca !!
» Motore elettrico sulle storiche?
» Ritrovata la Fiat 508C di Tazio Nuvolari grazie a Corrado Lopresto
» Buon Natale
» Una in meno...
» Matrimonio di Caparezza