
Made in Fiat ci piace!
Pubblicità
Link Amici
Pubblicità
+3
131A000
karme70
tiziano07081977
7 partecipanti
Le auto storiche e l'inverno.
tiziano07081977- 2000 Volumex : Fate largooo!!
Messaggi : 702
Punti : 987
Reputazione : 41
Data d'iscrizione : 12.10.11
Età : 45
Località : Casale Monferrato
Umore : curioso e pignolo
- Messaggio n°1
Le auto storiche e l'inverno.
Raccontate come vi comportate con le vostre storiche in inverno? Io e il mio amico per esempio dato che in alcune zone in particolare in collina hanno buttato il sale le nostre auto storiche come: La Citroen 2cv charleston, l'autobianchi 500 giardiniera, la fiat 600 spider, la dkw e la renault R4 che vetture che alcune sono conservate e alcune sono rare le abbiamo messe in "letargo" e fino questa primavera (intanto la primavera fa presto ad arrivare
) non le tiriamo fuori. Mentre i modelli personalizzati dal mio amico come il maggiolino messico lo usa tutti i giorni anche d'inverno (dandogli una lavata ogni settimana)...

karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°2
Re: Le auto storiche e l'inverno.
Personalmente le metto a riposo al calduccio, gomme gonfie, batterie in garage ricaricate ogni mese e ci ripenso in primavera. A parte che con le limitazioni del traffico in trentino ti fanno passare la voglia. Ho tenuto fuori la 131 una settimana per dei lavoretti e sono diventato scemo. In linea di massima divieto di transito dalle 7 alle 10 e dalle 16 alle 20 in tutti i comuni...però alcuni hanno delle strade esentate altri nessuna. Per cui per portarla dal meccanico devo puntare la sveglia alle 6 e arrivare prima delle 7
131A000- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2920
Punti : 3236
Reputazione : 206
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 51
Località : Normandia - Francia
- Messaggio n°3
Re: Le auto storiche e l'inverno.
Pure in Normandia ci sono giornate d'inverno fredde e secche! Questo tipo di giornata viene sfruttata per sgranchire le macchine, particolarmente perché con freddo secco si comportano molto bene le macchine a carburatore...
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°4
Re: Le auto storiche e l'inverno.
ma in Francia non avete limitazioni nei comuni per la circolazione? E' una cosa solo italiana ??
131A000- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2920
Punti : 3236
Reputazione : 206
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 51
Località : Normandia - Francia
- Messaggio n°5
Re: Le auto storiche e l'inverno.
NOn so se è solo italiana, ma in Francia non esiste da quanto sappia io. Forse in certe zone delle grandi città, ma a vedere tutte le storiche che circolano a PArigi, dubito che ci sia un qualsiasi divieto, se ne discuterebbe sui forum francesi...
Ghibliks- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1098
Punti : 1213
Reputazione : 16
Data d'iscrizione : 22.10.09
Età : 42
Località : Pinerolo (TO)
Umore : Sempre allegro!
- Messaggio n°6
Re: Le auto storiche e l'inverno.
Mah anche da noi ci sono le limitazioni al traffico, dalle 8 alle 19, per le euro 0, escluso sabato e domenica! Ma e' gia così da anni. Eppure non sono così fiscali, ho sempre girato con ogni storica, anche quelle rumorose, sono passato letteralmente di traverso davanti ai vigili... E mai mi hanno fermato! E come me anche gli altri appassionati pinerolesi!
Io le storiche non rinuncio ad usarle d'inverno, a parte la beta Zagato, che di sicuro lascerò in garage. La Maserati idem, ma forse qualche bella domenica in dicembre per qualche incontro mangereccio con noi appassionati, la tiro fuori per fare qualche km. Invece la campagnola, con ruote artigliate e chiodate, la 124 coupe, con ruote chiodate, la delta integrale con le termiche, la 164 con le termiche, la clio con le termiche... Le uso a rotazione nell'inverno. Quest'anno e' l'anno della delta, l'anno scorso e' toccato al 24... Il prossimo anno alla clio, almeno per quel che riguarda la settimana bianca! Poi ovviamente in pista sul ghiaccio, sto finendo di preparare la BMW, e magari ogni tanto con la 124.
Io le storiche non rinuncio ad usarle d'inverno, a parte la beta Zagato, che di sicuro lascerò in garage. La Maserati idem, ma forse qualche bella domenica in dicembre per qualche incontro mangereccio con noi appassionati, la tiro fuori per fare qualche km. Invece la campagnola, con ruote artigliate e chiodate, la 124 coupe, con ruote chiodate, la delta integrale con le termiche, la 164 con le termiche, la clio con le termiche... Le uso a rotazione nell'inverno. Quest'anno e' l'anno della delta, l'anno scorso e' toccato al 24... Il prossimo anno alla clio, almeno per quel che riguarda la settimana bianca! Poi ovviamente in pista sul ghiaccio, sto finendo di preparare la BMW, e magari ogni tanto con la 124.
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°7
Re: Le auto storiche e l'inverno.
Vieni a fati un giretto da noi allora.......certo che abbiamo proprio un paese che gira a 2000 velocità diverse! Qui se passano in un parcheggio dopo aver guardato il disco ti guardano anche il contrassegno assicurativo. E nel tuo caso parliamo del Piemonte.....figuriamoci il resto! A sto punto non fate le limitazioni del traffico
Pluto127- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1180
Punti : 1261
Reputazione : 15
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 34
Località : Torino
- Messaggio n°8
Re: Le auto storiche e l'inverno.
Anch'io tengo in attività la mia 127 in inverno.
Tranne casi eccezionali, cerco di rispettare i blocchi del traffico e quindi circolo il sabato e/o la domenica se la giornata non è brutta. Oppure la sera dopo le 19, se è ferma da molto, in modo da sgranchirla un po'.
Periodicamente e soprattutto in primavera eseguo la pulizia dei passaruota e dei fondi.
Avendo il motore "stanco" e un garage molto umido preferisco non lasciarla ferma per mesi. Inoltre, un giretto ogni tanto con la storica, mi serve per liberare la mente dalle tensioni e rallegrarmi un po'!
Tranne casi eccezionali, cerco di rispettare i blocchi del traffico e quindi circolo il sabato e/o la domenica se la giornata non è brutta. Oppure la sera dopo le 19, se è ferma da molto, in modo da sgranchirla un po'.
Periodicamente e soprattutto in primavera eseguo la pulizia dei passaruota e dei fondi.
Avendo il motore "stanco" e un garage molto umido preferisco non lasciarla ferma per mesi. Inoltre, un giretto ogni tanto con la storica, mi serve per liberare la mente dalle tensioni e rallegrarmi un po'!

131A000- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2920
Punti : 3236
Reputazione : 206
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 51
Località : Normandia - Francia
- Messaggio n°9
Re: Le auto storiche e l'inverno.
Si, prima avevo pure il garage umido, cio' che mi dava una ragione in più di tenerle attive...
spider- Team
Messaggi : 3183
Punti : 3676
Reputazione : 470
Data d'iscrizione : 10.11.11
Età : 59
- Messaggio n°10
Re: Le auto storiche e l'inverno.
A me piace usare le storiche tutto l'anno ed anche se amo la natura e cerco di rispettarla, me ne infischio dei divieti per le euro zero... ma avete idea del piacere che c'è girando su una spider aperta tra le colline innevate, quando c'è il sole, oltre al fatto che ci si abbronza pure
Tengo un'850 coupè con le chiodate montate e mi diverto un sacco,
lavaggi accurati al sottoscocca con acqua calda , auto sempre asciutte in garage quando si rientra, controllo periodico della percentuale di paraflù
Un anno, durante un raduno invernale in una località sciistica ho lasciato un Duetto con la capotte aperta tutto il giorno, alla sera, con -10° l'ho chiusa, risultato : capotte crepata in 3 parti , avevo 23 anni, l'esperienza insegna

Tengo un'850 coupè con le chiodate montate e mi diverto un sacco,
lavaggi accurati al sottoscocca con acqua calda , auto sempre asciutte in garage quando si rientra, controllo periodico della percentuale di paraflù
Un anno, durante un raduno invernale in una località sciistica ho lasciato un Duetto con la capotte aperta tutto il giorno, alla sera, con -10° l'ho chiusa, risultato : capotte crepata in 3 parti , avevo 23 anni, l'esperienza insegna

tiziano07081977- 2000 Volumex : Fate largooo!!
Messaggi : 702
Punti : 987
Reputazione : 41
Data d'iscrizione : 12.10.11
Età : 45
Località : Casale Monferrato
Umore : curioso e pignolo
- Messaggio n°11
Re: Le auto storiche e l'inverno.
Le uniche auto storiche che usiamo d'inverno sono il maggiolino (tranne sulla neve) e le 2CV special gialla con i parafanghi (quest'ultima con le ruote chiodate è imbattibile) mentre tutte le altre non se ne parla nemmeno
!


VidiV- Amministratore
Messaggi : 7461
Punti : 8116
Reputazione : 113
Data d'iscrizione : 02.09.09
Età : 34
Località : Provincia di Verona
Umore : Rombante
- Messaggio n°12
Re: Le auto storiche e l'inverno.
Io canto come al solito un po fuori dal coro in questo senso.
Punto 1- la mia 131 dorme all'aperto (eresia lo so, ma non posso metterla al riparo, non ho posto ne i soldini).
Punto 2- Essendo sempre fuori, la uso sempre!
Non c'è nulla da fare, la uso e basta, non posso non usarla, senza sto male, mi sento perso e non mi sento a mio agio in strada. Sono oramai indissolubilmente legato alla 131 e non posso separarmene.
Comunque, in inverno i controlli sono sempre quelli: Pressione gomme e gomme invernali, Livelli vari, pulizia più accurata del sotto scocca che non della carrozzeria, vetri sempre puliti (nebbioline e asfalti bagnati sporcano il vetro in maniera oscena, almeno per quanto riguarda gli asfalti, renderei obbligatori i paraspruzzi a tutti i veicoli!!
) e tergivetri sollevati di notte, con lenzuolone per coprire le vetrature della macchina, cosicché in caso di neve/ghiaccio, appena salgo in macchina, posso muovermi subito senza dover perdere tempo a raschiare il ghiaccio!
Punto 1- la mia 131 dorme all'aperto (eresia lo so, ma non posso metterla al riparo, non ho posto ne i soldini).
Punto 2- Essendo sempre fuori, la uso sempre!

Non c'è nulla da fare, la uso e basta, non posso non usarla, senza sto male, mi sento perso e non mi sento a mio agio in strada. Sono oramai indissolubilmente legato alla 131 e non posso separarmene.
Comunque, in inverno i controlli sono sempre quelli: Pressione gomme e gomme invernali, Livelli vari, pulizia più accurata del sotto scocca che non della carrozzeria, vetri sempre puliti (nebbioline e asfalti bagnati sporcano il vetro in maniera oscena, almeno per quanto riguarda gli asfalti, renderei obbligatori i paraspruzzi a tutti i veicoli!!


_________________________
Deus ex machina
Ghibliks- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1098
Punti : 1213
Reputazione : 16
Data d'iscrizione : 22.10.09
Età : 42
Località : Pinerolo (TO)
Umore : Sempre allegro!
- Messaggio n°13
Re: Le auto storiche e l'inverno.
E' un vero peccato che stia fuori....
VidiV- Amministratore
Messaggi : 7461
Punti : 8116
Reputazione : 113
Data d'iscrizione : 02.09.09
Età : 34
Località : Provincia di Verona
Umore : Rombante
- Messaggio n°14
Re: Le auto storiche e l'inverno.
Lo sò... E con i miei è una guerra continua...Ghibliks ha scritto:E' un vero peccato che stia fuori....

Io vorrei almeno una tettoia, la pago io, sono dispoto a farli io i lavori, ma i miei non vogliono sentire ragione... "Quando avrai una casa tua allora fai quello che vuoi", e grazie a questo BELLISSIMO periodo economico, io rischio di vedere casa mia nel 2000 e mai più......

_________________________
Deus ex machina
Ghibliks- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1098
Punti : 1213
Reputazione : 16
Data d'iscrizione : 22.10.09
Età : 42
Località : Pinerolo (TO)
Umore : Sempre allegro!
- Messaggio n°15
Re: Le auto storiche e l'inverno.
Mi dispiace molto... Pero' comunque un bel copriauto come si deve protegge gia molto, come una tettoia!
VidiV- Amministratore
Messaggi : 7461
Punti : 8116
Reputazione : 113
Data d'iscrizione : 02.09.09
Età : 34
Località : Provincia di Verona
Umore : Rombante
- Messaggio n°16
Re: Le auto storiche e l'inverno.
Sinceramente? Il telo non è che mi piaccia molto come soluzione. Ho paura che coprendo la vettura sporca con il telo, la carrozzeria si righi al momento di scoprire l'auto. Ok, ovvio che non lascerebbe segni come le chiavi
, ma sempre piccoli segnetti maledetti....
..


_________________________
Deus ex machina
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°17
Re: Le auto storiche e l'inverno.
Ghibliks ha scritto:Mi dispiace molto... Pero' comunque un bel copriauto come si deve protegge gia molto, come una tettoia!
concordo...anche se nelel giornate belle va sollevato per fare respirare l'auto perchè altrimenti, anche se traspirante, accumula sotto umidità. Io ho dovuto tenere fuori la 500 per alcuni mesi sotto un telo traspirante pagato un botto di soldi e se non ventilavo ogni tanto mi si accumulava condensa dappertutto
VidiV- Amministratore
Messaggi : 7461
Punti : 8116
Reputazione : 113
Data d'iscrizione : 02.09.09
Età : 34
Località : Provincia di Verona
Umore : Rombante
- Messaggio n°18
Re: Le auto storiche e l'inverno.
Altro brutto aspetto. Servirebbe un telo impermeabile-traspirante!karme70 ha scritto:Ghibliks ha scritto:Mi dispiace molto... Pero' comunque un bel copriauto come si deve protegge gia molto, come una tettoia!
concordo...anche se nelel giornate belle va sollevato per fare respirare l'auto perchè altrimenti, anche se traspirante, accumula sotto umidità. Io ho dovuto tenere fuori la 500 per alcuni mesi sotto un telo traspirante pagato un botto di soldi e se non ventilavo ogni tanto mi si accumulava condensa dappertutto
_________________________
Deus ex machina
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°19
Re: Le auto storiche e l'inverno.
certo , la vettura vacoperta pulita...e se possibile facci due giri di corda perchè se vola via e fa danni so cavoli
Ghibliks- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1098
Punti : 1213
Reputazione : 16
Data d'iscrizione : 22.10.09
Età : 42
Località : Pinerolo (TO)
Umore : Sempre allegro!
- Messaggio n°20
Re: Le auto storiche e l'inverno.
Ma e' chiaro che il telo va messo con l'auto Linda e pulita. Io arrivavo da lavoro, la spolveravo con una spazzola apposta incerata... E la coprivo! I teli buoni non fanno umidità, specie quelli impermeabili con la lanetta all'interno.
Poi se sta fuori per il vento, conviene legargli tre corde elastiche, una sul muso, una sul tetto, ed una sul baule.
Poi se sta fuori per il vento, conviene legargli tre corde elastiche, una sul muso, una sul tetto, ed una sul baule.
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°21
Re: Le auto storiche e l'inverno.
ti garantisco che se sono su fondo naturale anche i teli buoni fanno umidità...sale dal terreno!
Ghibliks- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1098
Punti : 1213
Reputazione : 16
Data d'iscrizione : 22.10.09
Età : 42
Località : Pinerolo (TO)
Umore : Sempre allegro!
- Messaggio n°22
Re: Le auto storiche e l'inverno.
Io parlo di asfalto... E per 4 anni la mia 500, non ha mai avuto umidità.
Inoltre anche la mia vecchia punto EL del 2000 e' coperta da un anno e mezzo, sul Prato parzialmente sotto al tetto, ma umidità nulla, ogni tanto andavo a sollevare... Per carità in campagna ce il rischio che qualche insetto ci fa il nido... Ma a parte questo tutto ok!!
Inoltre anche la mia vecchia punto EL del 2000 e' coperta da un anno e mezzo, sul Prato parzialmente sotto al tetto, ma umidità nulla, ogni tanto andavo a sollevare... Per carità in campagna ce il rischio che qualche insetto ci fa il nido... Ma a parte questo tutto ok!!
» In Usa una Fiat 500 Giardiniera stimata all'asta 30mila dollari
» ... Una chicca !!
» Ritrovata la Fiat 508C di Tazio Nuvolari grazie a Corrado Lopresto
» Buon Natale
» Una in meno...
» Matrimonio di Caparezza
» La fortuna delle auto
» Dal 2035 solo auto elettriche?
» Y10 Turbo Martini