Raccontate pregi e difetti della 1800 o della 2100 o della 2300 (tuttele versioni) chi cè l'ha o chi cè l'aveva, Secondo la vostra esperienza. Raccontate anche qualche episodio divertente....
Made in Fiat ci piace!
Pubblicità
Link Amici
Pubblicità
+2
Walterino
tiziano07081977
6 partecipanti
Fiat 1800, 2100 e 2300 pregi e difetti secondo la nostra esperienza.
tiziano07081977- 2000 Volumex : Fate largooo!!
Messaggi : 702
Punti : 987
Reputazione : 41
Data d'iscrizione : 12.10.11
Età : 45
Località : Casale Monferrato
Umore : curioso e pignolo
Walterino- 900cc: Trattatemi bene, sono nuovo!
Messaggi : 23
Punti : 37
Reputazione : 2
Data d'iscrizione : 17.09.12
Età : 59
Località : Bibbiena
Umore : ok! Ma questa benzina.....!!
- Messaggio n°2
la 2300!!
tiziano07081977 ha scritto:Raccontate pregi e difetti della 1800 o della 2100 o della 2300 (tuttele versioni) chi cè l'ha o chi cè l'aveva, Secondo la vostra esperienza. Raccontate anche qualche episodio divertente....
Como ho già raccontato mio "babbo" ....e so' toscano!! faceva noleggio da rimessa prima con le 1900 diesel poi con la 2300 e ha concluso con la 130. Quest'ultima è ancora in uso come auto per raduni e passeggiate domenicali. quando la trovai dalle parti di Firenze mi sembra nel 1986 o giù di li, fu restaurata e sostituì la 2300 che fu fermata sia per le tasse che allora gravavano su questa auto sia per non finirla completamente....
Infatti si era guadagnata con tutti gli onori la pensione: ha sulle ruote circa 500.000 Km fatti in 25 anni, molti sull'appennino ma frequenti viaggi con turisti in città d'arte o alle stazioni e aeroporti vari. Il motore è stato rifatto due volte non per rotture ma per normale uso e ora ha solo circa 50.000 km dopo la seconda revisione. La cosa sicura è che se mantenuti con cura sono gioielli che non danno problemi. Non ricordo grossi guasti e di essere rimasti a piedi. Ho in mente un problema ad un cuscinetto posteriore sgabbiato ma riuscì a tornare a casa con la ruota che in pratica era trattenuta dal freno...!! Un guasto più particolare invece a Torino: Il secondo giorno che eravamo in città con una gita di famiglia, io avrò avuto 11 - 12 anni la macchina rimaneva frenata. portata a fatica in una officina furono sostituiti tutti i gommini dei freni e della pompa che si erano gonfiati: era stato messo l'olio del servosterzo al posto di quello dei freni!! Altrimenti Lei (la 2300) non si fermava mai. Favolosa!
Ancora più assurdo: Una volta dovette riverniciarla completamente dopo un matrimonio, in calabria, per l'usanza di tirare i confetti dalle finestre delle case alla macchina degli sposi!!! Incredibile: avevano scalfito la vernice dappertutto. poi io è con quella che ho imparato a guidare....
Orny60- Utente Famoso: Livello 3
Messaggi : 1857
Punti : 2002
Reputazione : 65
Data d'iscrizione : 20.09.09
Pregi tanti, difetti zero!
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
una grandinata di confetti praticamenteWalterino ha scritto:
Ancora più assurdo: Una volta dovette riverniciarla completamente dopo un matrimonio, in calabria, per l'usanza di tirare i confetti dalle finestre delle case alla macchina degli sposi!!! Incredibile: avevano scalfito la vernice dappertutto. poi io è con quella che ho imparato a guidare....


Walterino- 900cc: Trattatemi bene, sono nuovo!
Messaggi : 23
Punti : 37
Reputazione : 2
Data d'iscrizione : 17.09.12
Età : 59
Località : Bibbiena
Umore : ok! Ma questa benzina.....!!
karme70 ha scritto:una grandinata di confetti praticamenteWalterino ha scritto:
Ancora più assurdo: Una volta dovette riverniciarla completamente dopo un matrimonio, in calabria, per l'usanza di tirare i confetti dalle finestre delle case alla macchina degli sposi!!! Incredibile: avevano scalfito la vernice dappertutto. poi io è con quella che ho imparato a guidare....ammazza ....e che pesavano mezzo chilo??
![]()
No, ma li tiravano dalle finestre delle case! Poi le vernici di una volta non è che fossero tanto resistenti..
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
resistenti erano resistenti...ma dopo u ncerto numero di anni diventavano fragili! si scheggiavano con facilità
Poldo- 900cc: Trattatemi bene, sono nuovo!
Messaggi : 31
Punti : 48
Reputazione : 9
Data d'iscrizione : 09.03.17
Età : 70
Località : Roma
Umore : Sempre Buono
Ciao a tutti; vorrei raccontare un episodio che mi accadde con la 2300 di mio padre, forse nel 1976. Qui a Roma stavo andando al campo volo dell'Aereoporto dell'Urbe sulla Salaria: era una giornata piovosa ed ero un pò in ritardo, quindi andavo ad un'andatura abbastanza allegra. Ad un certo punto un tipo con una Golf davanti a me frenò di colpo senza motivo apparente; io frenai immediatamente, ma l'asfalto bagnato con la complicità delle gomme dell'epoca e l'assenza dell'ABS (sconosciuto ai tempi) resero inevitabile il tamponamento.
Non mi resi conto nemmeno di un colpo percettibile dall'interno e, scendendo, notai che l'unico mio danno era una lieve deformazione del listello cromato di ornamento sul bordo anteriore del cofano motore per cui pensai che la cosa fosse finita lì.
Ma appena girai la testa verso la Golf notai che era completamente devastata con il portellone divelto, il posteriore deformato ed avanzato di almeno mezzo metro e le fiancate piegate verso l'esterno; i due poveretti che scesero barcollando e tenendosi la testa ebbero una sola frase spontanea ... " ma che hai, un carro armato ??? ".
Ecco, volevo condividere questo ricordo tra i tanti che ho di un'auto fantastica, forse solo penalizzata da una tassazione assurda che le raddoppiava quasi il bollo di circolazione solo per avere sei cilindri.
Auto di una robustezza e di un comfort incredibile, capace di performances stradali in assoluta souplesse per gli occupanti. Non mi dispiacerebbe trovarne una ancora oggi.
Non mi resi conto nemmeno di un colpo percettibile dall'interno e, scendendo, notai che l'unico mio danno era una lieve deformazione del listello cromato di ornamento sul bordo anteriore del cofano motore per cui pensai che la cosa fosse finita lì.
Ma appena girai la testa verso la Golf notai che era completamente devastata con il portellone divelto, il posteriore deformato ed avanzato di almeno mezzo metro e le fiancate piegate verso l'esterno; i due poveretti che scesero barcollando e tenendosi la testa ebbero una sola frase spontanea ... " ma che hai, un carro armato ??? ".
Ecco, volevo condividere questo ricordo tra i tanti che ho di un'auto fantastica, forse solo penalizzata da una tassazione assurda che le raddoppiava quasi il bollo di circolazione solo per avere sei cilindri.
Auto di una robustezza e di un comfort incredibile, capace di performances stradali in assoluta souplesse per gli occupanti. Non mi dispiacerebbe trovarne una ancora oggi.
bull62- Utente Famoso: Livello 5
Messaggi : 2760
Punti : 3106
Reputazione : 332
Data d'iscrizione : 28.11.09
Età : 60
Località : Biella
Le carrozzerie ad assorbimento d'urto erano di là a venire ai tempi della 2300, e forse gli occupanti della Golf non avevano torto nel definirlo un carro armato.Poldo ha scritto:Ciao a tutti; vorrei raccontare un episodio che mi accadde con la 2300 di mio padre, forse nel 1976. Qui a Roma stavo andando al campo volo dell'Aereoporto dell'Urbe sulla Salaria: era una giornata piovosa ed ero un pò in ritardo, quindi andavo ad un'andatura abbastanza allegra. Ad un certo punto un tipo con una Golf davanti a me frenò di colpo senza motivo apparente; io frenai immediatamente, ma l'asfalto bagnato con la complicità delle gomme dell'epoca e l'assenza dell'ABS (sconosciuto ai tempi) resero inevitabile il tamponamento.
Non mi resi conto nemmeno di un colpo percettibile dall'interno e, scendendo, notai che l'unico mio danno era una lieve deformazione del listello cromato di ornamento sul bordo anteriore del cofano motore per cui pensai che la cosa fosse finita lì.
Ma appena girai la testa verso la Golf notai che era completamente devastata con il portellone divelto, il posteriore deformato ed avanzato di almeno mezzo metro e le fiancate piegate verso l'esterno; i due poveretti che scesero barcollando e tenendosi la testa ebbero una sola frase spontanea ... " ma che hai, un carro armato ??? ".
Ecco, volevo condividere questo ricordo tra i tanti che ho di un'auto fantastica, forse solo penalizzata da una tassazione assurda che le raddoppiava quasi il bollo di circolazione solo per avere sei cilindri.
Auto di una robustezza e di un comfort incredibile, capace di performances stradali in assoluta souplesse per gli occupanti. Non mi dispiacerebbe trovarne una ancora oggi.
Contenuto sponsorizzato
» Finalmente qualcuno dice la verità
» La fortuna delle auto
» In Usa una Fiat 500 Giardiniera stimata all'asta 30mila dollari
» ... Una chicca !!
» Motore elettrico sulle storiche?
» Ritrovata la Fiat 508C di Tazio Nuvolari grazie a Corrado Lopresto
» Buon Natale
» Una in meno...
» Matrimonio di Caparezza