Made in Fiat ci piace!
Pubblicità
Link Amici
Pubblicità
+2
Ghibliks
tiziano07081977
6 partecipanti
Fiat 124 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
tiziano07081977- 2000 Volumex : Fate largooo!!
Messaggi : 702
Punti : 987
Reputazione : 41
Data d'iscrizione : 12.10.11
Età : 45
Località : Casale Monferrato
Umore : curioso e pignolo
- Messaggio n°1
Fiat 124 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
Raccontate pregi e difetti della 124 di tutte le versioni (berlina, familiare, sportive, ecc) chi cè l'ha o chi cè l'aveva. Secondo la vostra esperienza, raccontate (se ne avete) anche qualche episodio divertente.
Ghibliks- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1098
Punti : 1213
Reputazione : 16
Data d'iscrizione : 22.10.09
Età : 42
Località : Pinerolo (TO)
Umore : Sempre allegro!
124 ne ho avute diverse. Partiamo dalla berlina, io ho avuto una prima serie 1200 blu diplomatico... e devo dire che era davvero una bella macchina esente da difetti. scendevi dalla 128, e la 124 ti sembrava una ferrari!! Imponente, massiccia e ben curata.... eletta auto dell'anno del 66, era la piu capiente delle berline medie in commercio, e d era anche la piu affidabile. Il suo 1200 permetteva di arrivare a 150 km/h, ed era caratterizzato dal suono tipico, quello spernacchiamento che tutti i 124 hanno poi avuto. L'accelerazione era ottima, vantava un impianto frenante a 4 dischi, ed i consumi erano contenuti, era l'anti fulvia e l'anti giulia, ad un prezzo piu contenuto. Negli anni le cilindrate sono lievitate, fino a tirare fuori la special T 1600, il canto del cigno della 124, la piu bella e rifinita versione, potentissima, cambio corto innesti precisi , ed una bella accelerazione in barba alle giulia super 1600!!
Hai tempi la 124 non era un vettura per tutti... la maggior parte girava in 500 e 850, la 124 rappresentava la vettura da benestante.
la Coupè, per me incarna meglio di tutte le altri concorrenti italiane queste 3 cose: Sportività, eleganza, e lusso.... e aggiungerei anche comodità. Comodità forse perchè era l'unica coupè italiana media ad avere 4 posti veri!!
Le prestazioni erano al vertice della categoria in tutte le clindrate, il bialbero lampredi a cavallo degli anni 60/70 non si faceva prendere dalle concorrenti, ed era una vettura al top come prestazioni... ma come citava quattroruote del 69, richiede la guida da mani esperte, non è una vettura per tutti... è davero molto esuberante, specie nelle cilindrate 1600 e 1800.
L'interno specie nella terza serie è curatissimo, velluto, cromature, alluminio... se uno chiude gli occhi sembra di essere seduto al volante di una ferrari e non di una 124, gli strumenti circolari veglia che hanno fatto scuola.... la leva del cambio corta e vicina al volante, gli innesti corti e precisi, e la seduta molto bassa.
Il motore specie nella 3° serie ha un rombo, cupo e cattivo che mi spiace per le alfa, ma era molto migliore.
In america la nostra 124 coupè la chiamavano Tire Burner, per la fama della sua grande accelerazione, ai tempi toccava i 100 metri da fermo in 9.2 secondi, ed era piu performante anche delle prime golf GTI che uscirono.
Il motore è molto elastico, riprende benissimo dai regimi piu bassi senza sussulti, ma è dopo i 4000 giri che espolde è dal il meglio di se, fino a quota 7000 giri.... è un vero godimento stare al volante di tale vettura, e saperla guidare , e guidarla con il gas di traverso per le strade tortuose... per me non ce nulla di piu' bello.
Il cambio è da potenza, persino la quinta scende solo di 500 giri... cambi la 4° a 170 km/h, e la quinta è li pronta come fosse una moto da cross, per questo pregio, ne viene fuori il difetto, che la guida a velocità sostenute è stancante, perchè devi essere sempre concentrato perchè viaggi sempre a regimi molto alti, ma il motore è veramente un fenomeno di affidabilità.
Hai tempi la 124 non era un vettura per tutti... la maggior parte girava in 500 e 850, la 124 rappresentava la vettura da benestante.
la Coupè, per me incarna meglio di tutte le altri concorrenti italiane queste 3 cose: Sportività, eleganza, e lusso.... e aggiungerei anche comodità. Comodità forse perchè era l'unica coupè italiana media ad avere 4 posti veri!!
Le prestazioni erano al vertice della categoria in tutte le clindrate, il bialbero lampredi a cavallo degli anni 60/70 non si faceva prendere dalle concorrenti, ed era una vettura al top come prestazioni... ma come citava quattroruote del 69, richiede la guida da mani esperte, non è una vettura per tutti... è davero molto esuberante, specie nelle cilindrate 1600 e 1800.
L'interno specie nella terza serie è curatissimo, velluto, cromature, alluminio... se uno chiude gli occhi sembra di essere seduto al volante di una ferrari e non di una 124, gli strumenti circolari veglia che hanno fatto scuola.... la leva del cambio corta e vicina al volante, gli innesti corti e precisi, e la seduta molto bassa.
Il motore specie nella 3° serie ha un rombo, cupo e cattivo che mi spiace per le alfa, ma era molto migliore.
In america la nostra 124 coupè la chiamavano Tire Burner, per la fama della sua grande accelerazione, ai tempi toccava i 100 metri da fermo in 9.2 secondi, ed era piu performante anche delle prime golf GTI che uscirono.
Il motore è molto elastico, riprende benissimo dai regimi piu bassi senza sussulti, ma è dopo i 4000 giri che espolde è dal il meglio di se, fino a quota 7000 giri.... è un vero godimento stare al volante di tale vettura, e saperla guidare , e guidarla con il gas di traverso per le strade tortuose... per me non ce nulla di piu' bello.
Il cambio è da potenza, persino la quinta scende solo di 500 giri... cambi la 4° a 170 km/h, e la quinta è li pronta come fosse una moto da cross, per questo pregio, ne viene fuori il difetto, che la guida a velocità sostenute è stancante, perchè devi essere sempre concentrato perchè viaggi sempre a regimi molto alti, ma il motore è veramente un fenomeno di affidabilità.
tiziano07081977- 2000 Volumex : Fate largooo!!
Messaggi : 702
Punti : 987
Reputazione : 41
Data d'iscrizione : 12.10.11
Età : 45
Località : Casale Monferrato
Umore : curioso e pignolo
Bella la 124 sia berlina sia coupè ma la più elegante secondo me resta la spider di pininfarina in particolarmodo l'abarth rally che è una spider con il tetto rigido. Automobile straordinaria in tutte le sue versioni.Ghibliks ha scritto:124 ne ho avute diverse. Partiamo dalla berlina, io ho avuto una prima serie 1200 blu diplomatico... e devo dire che era davvero una bella macchina esente da difetti. scendevi dalla 128, e la 124 ti sembrava una ferrari!! Imponente, massiccia e ben curata.... eletta auto dell'anno del 66, era la piu capiente delle berline medie in commercio, e d era anche la piu affidabile. Il suo 1200 permetteva di arrivare a 150 km/h, ed era caratterizzato dal suono tipico, quello spernacchiamento che tutti i 124 hanno poi avuto. L'accelerazione era ottima, vantava un impianto frenante a 4 dischi, ed i consumi erano contenuti, era l'anti fulvia e l'anti giulia, ad un prezzo piu contenuto. Negli anni le cilindrate sono lievitate, fino a tirare fuori la special T 1600, il canto del cigno della 124, la piu bella e rifinita versione, potentissima, cambio corto innesti precisi , ed una bella accelerazione in barba alle giulia super 1600!!
Hai tempi la 124 non era un vettura per tutti... la maggior parte girava in 500 e 850, la 124 rappresentava la vettura da benestante.
la Coupè, per me incarna meglio di tutte le altri concorrenti italiane queste 3 cose: Sportività, eleganza, e lusso.... e aggiungerei anche comodità. Comodità forse perchè era l'unica coupè italiana media ad avere 4 posti veri!!
Le prestazioni erano al vertice della categoria in tutte le clindrate, il bialbero lampredi a cavallo degli anni 60/70 non si faceva prendere dalle concorrenti, ed era una vettura al top come prestazioni... ma come citava quattroruote del 69, richiede la guida da mani esperte, non è una vettura per tutti... è davero molto esuberante, specie nelle cilindrate 1600 e 1800.
L'interno specie nella terza serie è curatissimo, velluto, cromature, alluminio... se uno chiude gli occhi sembra di essere seduto al volante di una ferrari e non di una 124, gli strumenti circolari veglia che hanno fatto scuola.... la leva del cambio corta e vicina al volante, gli innesti corti e precisi, e la seduta molto bassa.
Il motore specie nella 3° serie ha un rombo, cupo e cattivo che mi spiace per le alfa, ma era molto migliore.
In america la nostra 124 coupè la chiamavano Tire Burner, per la fama della sua grande accelerazione, ai tempi toccava i 100 metri da fermo in 9.2 secondi, ed era piu performante anche delle prime golf GTI che uscirono.
Il motore è molto elastico, riprende benissimo dai regimi piu bassi senza sussulti, ma è dopo i 4000 giri che espolde è dal il meglio di se, fino a quota 7000 giri.... è un vero godimento stare al volante di tale vettura, e saperla guidare , e guidarla con il gas di traverso per le strade tortuose... per me non ce nulla di piu' bello.
Il cambio è da potenza, persino la quinta scende solo di 500 giri... cambi la 4° a 170 km/h, e la quinta è li pronta come fosse una moto da cross, per questo pregio, ne viene fuori il difetto, che la guida a velocità sostenute è stancante, perchè devi essere sempre concentrato perchè viaggi sempre a regimi molto alti, ma il motore è veramente un fenomeno di affidabilità.
Ghibliks- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1098
Punti : 1213
Reputazione : 16
Data d'iscrizione : 22.10.09
Età : 42
Località : Pinerolo (TO)
Umore : Sempre allegro!
MA forse più che eleganza, direi più di moda...
Le 124 sono tutte eleganti, a parte le familiari.
Prendi anche solo una bella berlina prima serie, blu scuro, interno rosso... è una favola!
LA 124 Coupè, la prima serie e l'ultima sopratutto, erano elegantissime, curate e rifinite e zeppe di cromature, e con una linea molto filante.
La spider, sopratutto la prima serie, e se con i cerchi standard di lamiera è molto elegante, e meno sportiva, già la serie successiva con il 1600, col la "doppia gobba" sul cofano, ed i cerchi in lega cromodora, cambiava aspetto.. ed aveva quel tocco di sportività in più.
Io non cambierei mai una 124 spider con un duetto, ed una 124 coupè con una Giulia GT.
Sulla berlina avrei dei dubbi, perchè tanto mi piace la 124, quanto la giulia berlina. Però se questa 124 fosse la special T 1600... non avrei più dubbi!
C'è da dire che la 124 in tutte le versioni, è stata un successone, ed ha venduto veramente tanto. Dalla berlina che è stata l'auto dell'anno del 66, ... fino alle ultime 124 spider prodotte direttamente da Pininfarina sino alla fine degli anni 80. E' stata un'auto che ha fatto scuola.
Le 124 sono tutte eleganti, a parte le familiari.
Prendi anche solo una bella berlina prima serie, blu scuro, interno rosso... è una favola!
LA 124 Coupè, la prima serie e l'ultima sopratutto, erano elegantissime, curate e rifinite e zeppe di cromature, e con una linea molto filante.
La spider, sopratutto la prima serie, e se con i cerchi standard di lamiera è molto elegante, e meno sportiva, già la serie successiva con il 1600, col la "doppia gobba" sul cofano, ed i cerchi in lega cromodora, cambiava aspetto.. ed aveva quel tocco di sportività in più.
Io non cambierei mai una 124 spider con un duetto, ed una 124 coupè con una Giulia GT.
Sulla berlina avrei dei dubbi, perchè tanto mi piace la 124, quanto la giulia berlina. Però se questa 124 fosse la special T 1600... non avrei più dubbi!
C'è da dire che la 124 in tutte le versioni, è stata un successone, ed ha venduto veramente tanto. Dalla berlina che è stata l'auto dell'anno del 66, ... fino alle ultime 124 spider prodotte direttamente da Pininfarina sino alla fine degli anni 80. E' stata un'auto che ha fatto scuola.
toivonen83- 2000 Volumex : Fate largooo!!
- Messaggi : 712
Punti : 731
Reputazione : 2
Data d'iscrizione : 20.05.11
Località : GENOVESATO EST
Umore : SERENO VARIABILE
Anch'io non cambierei mai una 124 con un "equivalente" Alfa Romeo! la 124 ha più verve ed è "più intelligente " in tutte le zuppe in cui l'hanno costruita. Un gioiellino che ha fatto il giro del mondooo!
tiziano07081977- 2000 Volumex : Fate largooo!!
Messaggi : 702
Punti : 987
Reputazione : 41
Data d'iscrizione : 12.10.11
Età : 45
Località : Casale Monferrato
Umore : curioso e pignolo
Dai tuoi commenti mi sembra che odi le alfa.Ghibliks ha scritto:MA forse più che eleganza, direi più di moda...
Le 124 sono tutte eleganti, a parte le familiari.
Prendi anche solo una bella berlina prima serie, blu scuro, interno rosso... è una favola!
LA 124 Coupè, la prima serie e l'ultima sopratutto, erano elegantissime, curate e rifinite e zeppe di cromature, e con una linea molto filante.
La spider, sopratutto la prima serie, e se con i cerchi standard di lamiera è molto elegante, e meno sportiva, già la serie successiva con il 1600, col la "doppia gobba" sul cofano, ed i cerchi in lega cromodora, cambiava aspetto.. ed aveva quel tocco di sportività in più.
Io non cambierei mai una 124 spider con un duetto, ed una 124 coupè con una Giulia GT.
Sulla berlina avrei dei dubbi, perchè tanto mi piace la 124, quanto la giulia berlina. Però se questa 124 fosse la special T 1600... non avrei più dubbi!
C'è da dire che la 124 in tutte le versioni, è stata un successone, ed ha venduto veramente tanto. Dalla berlina che è stata l'auto dell'anno del 66, ... fino alle ultime 124 spider prodotte direttamente da Pininfarina sino alla fine degli anni 80. E' stata un'auto che ha fatto scuola.
Ghibliks- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1098
Punti : 1213
Reputazione : 16
Data d'iscrizione : 22.10.09
Età : 42
Località : Pinerolo (TO)
Umore : Sempre allegro!
Se così e' sembrato, non e' vero. Anzi alcune alfa le apprezzo, ma su quello che e' il periodo a cavallo degli anni 60/70 , la Fiat era migliore, sovente in quasi tutti i modelli della concorrenza. Anzi ti dirò sono anche alfista, ma concreto... A differenza di molti alfista che vedono solo alfa e per loro sono le migliori a priori. Io ho una stupenda 164 prima serie con il motore 3000 v6, ed avendo avuto, la thema turbo ie, e la croma turbo ie, posso dire concretamente che la 164 e la migliore delle tre, seguita a ruota dalla thema e poi dalla croma.
Poi mi piace molto l'alfetta 2000 L.
Poi mi piace molto l'alfetta 2000 L.
tiziano07081977- 2000 Volumex : Fate largooo!!
Messaggi : 702
Punti : 987
Reputazione : 41
Data d'iscrizione : 12.10.11
Età : 45
Località : Casale Monferrato
Umore : curioso e pignolo
A me piacciono tutte le auto d'epoca di tutte le marche fiat, lancia, alfa e marche estere e di tutte le versioni o carrozzeria utilitarie, medie, sportive e tutte quelle che ci sono basta che abbiano più di 20 o 25 anni. Perché hanno ognuna ha una caratteristica che la rendono autentica e diversa da un altro modello. Non come quelle di adesso che sono tutte uguali, guarda la bravo, la delta e la nuova giulietta sono la stessa macchina cambia solo il nome.Ghibliks ha scritto:Se così e' sembrato, non e' vero. Anzi alcune alfa le apprezzo, ma su quello che e' il periodo a cavallo degli anni 60/70 , la Fiat era migliore, sovente in quasi tutti i modelli della concorrenza. Anzi ti dirò sono anche alfista, ma concreto... A differenza di molti alfista che vedono solo alfa e per loro sono le migliori a priori. Io ho una stupenda 164 prima serie con il motore 3000 v6, ed avendo avuto, la thema turbo ie, e la croma turbo ie, posso dire concretamente che la 164 e la migliore delle tre, seguita a ruota dalla thema e poi dalla croma.
Poi mi piace molto l'alfetta 2000 L.
Ghibliks- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1098
Punti : 1213
Reputazione : 16
Data d'iscrizione : 22.10.09
Età : 42
Località : Pinerolo (TO)
Umore : Sempre allegro!
Sicuramente è vero ciò che affermi, ora sono tutte uguali e senza personalità. Però è anche bello, oltre che a guardarle dal di fuori le auto d'epoca, prenderne anche parte, preferire le une alle altre secondo i propri gusti, riuscire a fare della critica, e dei paragoni. Non è che perchè hanno tutte piu di 20 anni, allora sono tutte belle.
E' bello poterle guidare, confrontarle, sentire dei pareri... e perchè no essere il piu possibile in sintonia con la vettura.
E' bello poterle guidare, confrontarle, sentire dei pareri... e perchè no essere il piu possibile in sintonia con la vettura.
VidiV- Amministratore
Messaggi : 7461
Punti : 8116
Reputazione : 113
Data d'iscrizione : 02.09.09
Età : 34
Località : Provincia di Verona
Umore : Rombante
- Messaggio n°10
Re: Fiat 124 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
Si vede proprio che il nostro Ghibliks è innamorato di questa macchina, nhe?
..

_________________________
Deus ex machina
Ghibliks- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1098
Punti : 1213
Reputazione : 16
Data d'iscrizione : 22.10.09
Età : 42
Località : Pinerolo (TO)
Umore : Sempre allegro!
- Messaggio n°11
Re: Fiat 124 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
La Fiat 124 e' proprio un'auto riuscita, in tutte le versioni. La berlina rispetto le concorrenti, aveva piu abitabilità, aveva prestazioni, ed eleganza... Le sport, avevano piu abitabilità, erano meglio rifinite, ed avevano prestazioni da vendere.
Ho la 1100, ho avuto 2 131... Ma la 124 come direbbero a Roma .. Nun se batte!!
Ho la 1100, ho avuto 2 131... Ma la 124 come direbbero a Roma .. Nun se batte!!
tiziano07081977- 2000 Volumex : Fate largooo!!
Messaggi : 702
Punti : 987
Reputazione : 41
Data d'iscrizione : 12.10.11
Età : 45
Località : Casale Monferrato
Umore : curioso e pignolo
- Messaggio n°12
Re: Fiat 124 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
Collegando anche con il discorso sull'A111, l'unica mancanza sulle 124 1.4 Special berlina è la 5a marcia (sulla 1.6 special T era su richiesta) che avrebbe migliorato le prestazioni e i consumi di questo generoso motore. Cosa ne pensate?
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°13
Re: Fiat 124 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
Più che le prestazioni avrebbe migliorato i consumi! La 5 marcia del cambio 124 131 non era una 5 di "forza" , quindi in rapporto 1:1 o moltiplicata ma demoltiplicata quindi di riposo. Certo, sfruttando la 5 di riposo puoi rendere più progressive le altre 4 e più fruibile il motore. Se la diretta ce l'hai in 4 devi giocarti tutto su sole 3 marce.
tiziano07081977- 2000 Volumex : Fate largooo!!
Messaggi : 702
Punti : 987
Reputazione : 41
Data d'iscrizione : 12.10.11
Età : 45
Località : Casale Monferrato
Umore : curioso e pignolo
- Messaggio n°14
Re: Fiat 124 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
Oltre che i consumi migliorebbe l'affidabilità e la durata. Pensa ad un lungo viaggio dal nord fino al sud in autostrada ai 130/140 km/h in 4a e ai 130/140 km/h in 5a il motore farebbe meno giri al motore e sarebbe più "rilassato".karme70 ha scritto:Più che le prestazioni avrebbe migliorato i consumi! La 5 marcia del cambio 124 131 non era una 5 di "forza" , quindi in rapporto 1:1 o moltiplicata ma demoltiplicata quindi di riposo. Certo, sfruttando la 5 di riposo puoi rendere più progressive le altre 4 e più fruibile il motore. Se la diretta ce l'hai in 4 devi giocarti tutto su sole 3 marce.
Ghibliks- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1098
Punti : 1213
Reputazione : 16
Data d'iscrizione : 22.10.09
Età : 42
Località : Pinerolo (TO)
Umore : Sempre allegro!
- Messaggio n°15
Re: Fiat 124 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
Devo dissentire.
LA 5° marcia dei 124 sport, e special T e di potenza.
Scende di soli 500 giri rispetto alla 4°... sembra una moto da cross.
Io infatti tiro la 4° fino ai 170, e poi metto la 5°.... e me la tira oltre i 200... e quasi a 7000 giri.
I cambi a 4 marce delle 124 sport e special T, avevano le marce piu lunghe... dalla seconda in poi, e la 4° in presa diretta.
Con la quinta invece sono tutte piu corte, ed il passaggio 3°-4° e' meno lungo...
Anche la 131 Volumetrica che avevo io, la 5° era di potenza.
Odio le macchine che hanno la 5° di riposo.
Già la mia punto Evo Multiair, ha la sesta di riposo... e la odio!
La maserati invece la sesta e di piena potenza!
Cambi la 5° a 7000 giri a 250 km/h, e poi la sesta a sfiorare i 290 km/h di tachimetro.
LA 5° marcia dei 124 sport, e special T e di potenza.
Scende di soli 500 giri rispetto alla 4°... sembra una moto da cross.
Io infatti tiro la 4° fino ai 170, e poi metto la 5°.... e me la tira oltre i 200... e quasi a 7000 giri.
I cambi a 4 marce delle 124 sport e special T, avevano le marce piu lunghe... dalla seconda in poi, e la 4° in presa diretta.
Con la quinta invece sono tutte piu corte, ed il passaggio 3°-4° e' meno lungo...
Anche la 131 Volumetrica che avevo io, la 5° era di potenza.
Odio le macchine che hanno la 5° di riposo.
Già la mia punto Evo Multiair, ha la sesta di riposo... e la odio!
La maserati invece la sesta e di piena potenza!
Cambi la 5° a 7000 giri a 250 km/h, e poi la sesta a sfiorare i 290 km/h di tachimetro.
spider- Team
Messaggi : 3184
Punti : 3677
Reputazione : 470
Data d'iscrizione : 10.11.11
Età : 59
- Messaggio n°16
Re: Fiat 124 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
Beh, 124 è stata un'auto sicuramente azzeccata, la prima World car, prodotta e commercializzata in tutto il mondo, famosa per la sua robustezza, semplicità, affidabilità. Dalla Russia, all'Africa, da Cuba all'India è incredibile la sua longevità.
Quanto alle versioni sportive, credo che la Spider sia stata caso veramente particolare: elegante, sportiva, comoda, affidabile. Con la mia andai nel 1992 a vedere le finali olimpiche a Barcellona , decisi di partire in due e due quattro, appena l'Italia entrò in semifinale. Arrivato a Genova persi la terza , feci quasi 7000 Km cambiando seconda/quarta e viceversa. A Siviglia incominciai a vedere a terra una macchia di Paraflù , andai in un officina autorizzata Lancia chiedendo di usare un ponte sollevatore per verificare il problema ( era un manicotto che si stava rompendo , ne adattai un altro e via) . Non riuscivo più a venir via, vollero farsi tutti a turno una foto vicino alla mia auto e non riuscivo a far loro credere che aveva quasi 10 anni e 140.000 Km, pensavano fosse un nuovo modello
Quanto alle versioni sportive, credo che la Spider sia stata caso veramente particolare: elegante, sportiva, comoda, affidabile. Con la mia andai nel 1992 a vedere le finali olimpiche a Barcellona , decisi di partire in due e due quattro, appena l'Italia entrò in semifinale. Arrivato a Genova persi la terza , feci quasi 7000 Km cambiando seconda/quarta e viceversa. A Siviglia incominciai a vedere a terra una macchia di Paraflù , andai in un officina autorizzata Lancia chiedendo di usare un ponte sollevatore per verificare il problema ( era un manicotto che si stava rompendo , ne adattai un altro e via) . Non riuscivo più a venir via, vollero farsi tutti a turno una foto vicino alla mia auto e non riuscivo a far loro credere che aveva quasi 10 anni e 140.000 Km, pensavano fosse un nuovo modello

spider- Team
Messaggi : 3184
Punti : 3677
Reputazione : 470
Data d'iscrizione : 10.11.11
Età : 59
- Messaggio n°17
Re: Fiat 124 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
Ghibliks- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1098
Punti : 1213
Reputazione : 16
Data d'iscrizione : 22.10.09
Età : 42
Località : Pinerolo (TO)
Umore : Sempre allegro!
- Messaggio n°18
Re: Fiat 124 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
Fiat 124 berlina, auto dell'anno del 1966!!
toivonen83- 2000 Volumex : Fate largooo!!
- Messaggi : 712
Punti : 731
Reputazione : 2
Data d'iscrizione : 20.05.11
Località : GENOVESATO EST
Umore : SERENO VARIABILE
- Messaggio n°19
Re: Fiat 124 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
Posso??? E che dire delle "spidereuropa"???Avrebbero dovuto continuare a costruirle....penso che con pochi accorgimenti sarebbe vendibile ancora oggi, tipo porsche 911! Altro che mazda mx 5 (che non ho mai digerito)!!!
MI piace anche l'Alfa ci mancherebbe ma, rispetto al duetto mi è sempre piaciuta questa line a si personale ma più "asciutta" e meno vistosa.......
N.B: sono anch'io ( ma non a tempo pieno) un tipo da 3/4/ utlima serie in genere perchè è proprio allora che un' auto entra nello stato di grazia ed esalta i suoi pregi riducendo i difetti
MI piace anche l'Alfa ci mancherebbe ma, rispetto al duetto mi è sempre piaciuta questa line a si personale ma più "asciutta" e meno vistosa.......
N.B: sono anch'io ( ma non a tempo pieno) un tipo da 3/4/ utlima serie in genere perchè è proprio allora che un' auto entra nello stato di grazia ed esalta i suoi pregi riducendo i difetti
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°20
Re: Fiat 124 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
Spider dove hai recuperato quella foto??
spider- Team
Messaggi : 3184
Punti : 3677
Reputazione : 470
Data d'iscrizione : 10.11.11
Età : 59
- Messaggio n°21
Re: Fiat 124 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
Ghibliks- 3200cc : La sostanza, innanzitutto!
Messaggi : 1098
Punti : 1213
Reputazione : 16
Data d'iscrizione : 22.10.09
Età : 42
Località : Pinerolo (TO)
Umore : Sempre allegro!
- Messaggio n°22
Re: Fiat 124 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
Me le ricordo ancora tante le Seat 124 a fine anni 80..
karme70- Team
Messaggi : 23121
Punti : 24369
Reputazione : 515
Data d'iscrizione : 04.09.09
Età : 52
Località : Trento
- Messaggio n°23
Re: Fiat 124 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
spider ma dove le recuperi queste foto? sono una tua collezione personale?
spider- Team
Messaggi : 3184
Punti : 3677
Reputazione : 470
Data d'iscrizione : 10.11.11
Età : 59
- Messaggio n°24
Re: Fiat 124 pregi e difetti secondo la nostra esperienza
si, sono foto della mia collezione, fatte da me all'epoca
» Finalmente qualcuno dice la verità
» La fortuna delle auto
» In Usa una Fiat 500 Giardiniera stimata all'asta 30mila dollari
» ... Una chicca !!
» Motore elettrico sulle storiche?
» Ritrovata la Fiat 508C di Tazio Nuvolari grazie a Corrado Lopresto
» Buon Natale
» Una in meno...
» Matrimonio di Caparezza