Stavo riflettendo in questi giorni su come sia diventato difficile e costoso accostarsi alle 4 ruote per un giovane. Molto spesso le nostre attuali storiche in passato sono state il "passpartout" per entrare nel mondo delle auto. Penso ad un diciottenne degli anni 80: con pochi soldi magari trovava una 600 od una 850 inutilizzata, magari in buone condizioni e diventava automobilista. In fondo in quegli anni si poteva
1 Il carburante , checchè ne dicano, aveva un prezzo abbordabile e si poteva guidare per parecchi km in riserva
;
2 l'assicurazione non costava tantissimo ed eravamo lontani dai livelli di speculazione attuali;
3 le riparazioni si facevano ancora a costi accettabili: il meccanico lavorava ancora con chiavi e cacciavite e non con centraline;
4 la revisione.........neanche esisteva per molti! O meglio...c'era, ma era decennale e i costi erano veramente contenuti;
5 non c'era lo spettro autovelox.....che incide sulle casse della famiglia;
6 non esistevano limitazioni del traffico
Oggi
1 Il carburante è sempre più costoso ;
2 dell'assicurazione non parliamo altrimenti ci viene un'epatite...inoltre per i giovani è sempre più cara;
3 il meccanico ormai è un'ingegnere e non paghiamo il conto ma......la parcella;
4 le revisioni sono biennali, tassative, costano 60 euro e più l'auto è vecchia più problemi presenta
5 se ti becca un'autovelox sono lacrime ;
6 con l'auto vecchia d'inverno non ti muovi più
Risultato: i giovani non si interessano più di auto con 10 15 anni.........il problema è però l'opposto! Che spesso certi farabutti cercano di rifilare le ultraventennali ai ragazzi convincendoli con i bassi costi di esercizio..ma questo esula dallo spirito della salvaguardia del patrimonio storico
1 Il carburante , checchè ne dicano, aveva un prezzo abbordabile e si poteva guidare per parecchi km in riserva

2 l'assicurazione non costava tantissimo ed eravamo lontani dai livelli di speculazione attuali;
3 le riparazioni si facevano ancora a costi accettabili: il meccanico lavorava ancora con chiavi e cacciavite e non con centraline;
4 la revisione.........neanche esisteva per molti! O meglio...c'era, ma era decennale e i costi erano veramente contenuti;
5 non c'era lo spettro autovelox.....che incide sulle casse della famiglia;
6 non esistevano limitazioni del traffico
Oggi
1 Il carburante è sempre più costoso ;
2 dell'assicurazione non parliamo altrimenti ci viene un'epatite...inoltre per i giovani è sempre più cara;
3 il meccanico ormai è un'ingegnere e non paghiamo il conto ma......la parcella;
4 le revisioni sono biennali, tassative, costano 60 euro e più l'auto è vecchia più problemi presenta
5 se ti becca un'autovelox sono lacrime ;
6 con l'auto vecchia d'inverno non ti muovi più
Risultato: i giovani non si interessano più di auto con 10 15 anni.........il problema è però l'opposto! Che spesso certi farabutti cercano di rifilare le ultraventennali ai ragazzi convincendoli con i bassi costi di esercizio..ma questo esula dallo spirito della salvaguardia del patrimonio storico
» Finalmente qualcuno dice la verità
» La fortuna delle auto
» In Usa una Fiat 500 Giardiniera stimata all'asta 30mila dollari
» ... Una chicca !!
» Motore elettrico sulle storiche?
» Ritrovata la Fiat 508C di Tazio Nuvolari grazie a Corrado Lopresto
» Buon Natale
» Una in meno...
» Matrimonio di Caparezza