Made In Fiat

Ciao! Hemm, scusa il disturbo, è che volevo darti il benvenuto nel nostro piccolo forum!

Siamo felici che tu sia riuscito a trovarci e saremmo ancora più felici se tu volessi unirti a noi per condividere la tua passione per le storiche vetture FIAT!

A già, dimenticavo, sappi che per poter visualizzare alcune immagini, si deve obbligatoriamente essere registrati (per questioni di privacy, sai....)

Questo è uno spazio libero e gratuito, e TUTTI sono i benvenuti, anche tu!!
E allora, vuoi essere dei nostri? Bene!! Che aspetti?? REGISTRATI!

Clicca su "Connessione" per raggiungere i forumisti (solo se già registrati);
Clicca su "Registrazione" per entrare a far parte del Forum;
Clicca su "Non esporre più" per eliminare questa finestra.

PS: Puoi anche accedere usando il tuo account di Facebook, tramite l'apposito pulsante!

ATTENZIONE!
Una volta inoltrata la richiesta di registrazione, vi preghiamo di mandare una mail a - amministrazione@madeinfiat.net - con scritto: CONFERMARE REGISTRAZIONE DI (NOME UTENTE)!
Se tale mail non dovesse arrivare, l'account NON verrà attivato.

Dimenticavo, se poi non ti registri, noi certo non c'è la prendiamo, però se ci trovi interessanti, spargi la voce! Almeno questo piccolo favore c'è lo potresti fare, vero ?? Wink

CIAO!
--------------------------------------------------------------------------------------------------

Welcome at the forum on Fiat sedans from 1960 to 1980!
Click on "Connessione" to reach the forums,
Click on "Registrazione" to join the Forum,
Click on "Non esporre più" to eliminate this window.

You can also access your account through Facebook, using the appropriate button!

Unisciti al forum, è facile e veloce

Made In Fiat

Ciao! Hemm, scusa il disturbo, è che volevo darti il benvenuto nel nostro piccolo forum!

Siamo felici che tu sia riuscito a trovarci e saremmo ancora più felici se tu volessi unirti a noi per condividere la tua passione per le storiche vetture FIAT!

A già, dimenticavo, sappi che per poter visualizzare alcune immagini, si deve obbligatoriamente essere registrati (per questioni di privacy, sai....)

Questo è uno spazio libero e gratuito, e TUTTI sono i benvenuti, anche tu!!
E allora, vuoi essere dei nostri? Bene!! Che aspetti?? REGISTRATI!

Clicca su "Connessione" per raggiungere i forumisti (solo se già registrati);
Clicca su "Registrazione" per entrare a far parte del Forum;
Clicca su "Non esporre più" per eliminare questa finestra.

PS: Puoi anche accedere usando il tuo account di Facebook, tramite l'apposito pulsante!

ATTENZIONE!
Una volta inoltrata la richiesta di registrazione, vi preghiamo di mandare una mail a - amministrazione@madeinfiat.net - con scritto: CONFERMARE REGISTRAZIONE DI (NOME UTENTE)!
Se tale mail non dovesse arrivare, l'account NON verrà attivato.

Dimenticavo, se poi non ti registri, noi certo non c'è la prendiamo, però se ci trovi interessanti, spargi la voce! Almeno questo piccolo favore c'è lo potresti fare, vero ?? Wink

CIAO!
--------------------------------------------------------------------------------------------------

Welcome at the forum on Fiat sedans from 1960 to 1980!
Click on "Connessione" to reach the forums,
Click on "Registrazione" to join the Forum,
Click on "Non esporre più" to eliminate this window.

You can also access your account through Facebook, using the appropriate button!

Made In Fiat

Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Made In Fiat

Il forum dedicato a tutti gli appassionati, possessori, simpatizzanti e innamorati delle auto FIAT!

FIAT: Chi la ama .... si iscrive qui!
Forum dedicato alla memoria di E. Lorenzoni
Si avvisano gli utenti e i visitatori, che, in caso di problemi di qualsiasi natura, è disponibile un indirizzo mail per aiutarvi; scrivete a sos@madeinfiat.net ! faremo il possibile per rispondere quanto prima al vostro quesito!
Informiamo i gentili visitatori, che per motivi di privacy non sarà possibile visualizzare foto o link all'interno degli argomenti. Per una visione totale dei contenuti, basta registrarsi al Forum. (operazione del tutto gratuita)
...Il forum vive dell'amore, del tempo e della passione che tutti NOI gli dedichiamo....
Siamo piccoli, ma noi di MADE IN FIAT, pensiamo in GRANDE!
Onde evitare doppioni dei post, e per tenere sempre efficiente ed ordinato il forum , vi preghiamo di usare la funzione RICERCA AVANZATA. Grazie.
Il tuo viaggio nel forum COMINCIA QUI!
Ora, Made in Fiat, lo trovate anche su FACEBOOK! Clicca "Mi Piace" e seguici sul famoso Social Network. Ti aspettiamo!
Ora, Made in Fiat, lo trovate anche su Google+! Fai "+1" sulla nostra pagina social di Big G! A presto!

Made in Fiat ci piace!

Pubblicità

Link Amici

Di seguito, i nostri siti amici!

REGISTRO FIAT
REGISTRO FIAT ITALIANO

MILLECENTO CLUB

RITMO CLUB

G.A.S. CLUB
Club Gorizia Automoto Storiche

X1/9 CLUB
Club Nazionale X1/9

KADETT.IT
KADETT.it

T.E.A.M.S. FRIULI
Team Epoca Auto Moto Sport Friuli

SEI PUNTO CINQUE
Seipuntocinque

Pubblicità

Flusso RSS


Yahoo! 
MSN 
AOL 
Netvibes 
Bloglines 

+10
spider
MrTurbo
mark_67
sentrentu
toivonen83
pandino900
skadett66
nico131
Orny60
karme70
14 partecipanti

    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur

    karme70
    karme70
    Team
    Team


    Maschio Messaggi : 23121
    Punti : 24369
    Reputazione : 515
    Data d'iscrizione : 04.09.09
    Età : 52
    Località : Trento

    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Empty La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur

    Messaggio Da karme70 Ven Dic 03, 2010 2:38 pm

    Promemoria primo messaggio :

    Vorrei iniziare con voi ua breve rassegna delle cose a cui prestare attenzione nella pratica del nostro hobby!! Vorrei partire da lontano e poi entrare ad analizzare i vari pericoli specifici di ogni attività che pratichiamo sulla nostra vettura . Per prima cosa quindi analizziamo il posto in cui lavoriamo.
    1 - E' importante disporre sempre di una buona illuminazione dell'ambiente e possibilmente avere abbastanza spazio per muoverci. Inoltre se usiamo solventi, benzine, vernici è bene curare l'areazione del locale (meglio fare certe cose all'aperto)
    2 - Attenzione all'abbigliamento! meglio sempre usare indumenti comodi e non ridondanti (per intenderci i classici laccetti dello stringicollo della tuta che si possono infilare nella mola a disco e "sbattercela" in faccia.......voi riderete ma io l'ho vista anche questa) nè penzolanti.
    3 - Procurarsi sempre un paio di occhiali neutri protettivi che vanno bene per proteggerci da schegge, gocce di liquidi , acidi o altro
    4- dovendo mettere mani a freni o frizioni meglio mettersi una mascherina di carta per non inalare
    5 curare sempre la stabilità del mezzo (inserire freno a mano , cunei) e se si deve lavorare al di sotto sollevarlo con un cric da officina e RICORDARSI mettere sempre fra il mezzo il suolo qualcosa che possa infrapporsi in caso di caduta (bastano due ruote impilate o tre) , meglio ancora un bel cavalletto metallico estensibile puntato in una zona portante (traversa motore, longherone) e ricordarsi di non scuotere mai eccessivamente il mezzo.
    6 - se si lavora con motore in moto MAI IN LOCALE CHIUSO , pericolo ossido di carbonio : UCCIDE. Ricordarsi che troppe cose nell'auto sono infiammabili benzina, olio, gas della batteria, quindi niente sigarette e fiamme libere sotto controllo stretto!!! meglio tenere sempre un estintore a polvere in zona
    7 - tenete sempre uan bottiglia d'acqua vicino per lavare gli occhi in caso di contaminazione con irritanti
    8 - regola che vale per i chirurghi ma anche per i meccanici : lavorare sempre su quello che si vede a vista. in particolare i becchi delle forbici o delle pinze devono sempre essere visibili per non andare a pizzicare tubi, fili o , peggio , le mani !!!


    _________________________
    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Dottor12La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Gufata11
    sentrentu
    sentrentu
    Team
    Team


    Maschio Messaggi : 3479
    Punti : 3577
    Reputazione : 55
    Data d'iscrizione : 25.09.09
    Età : 47
    Località : Bergamo
    Umore : Felice quando sono di traverso

    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Empty Re: La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur

    Messaggio Da sentrentu Mar Dic 20, 2011 7:17 pm

    Il sistema delle leve è assai utilizzato in una semplice autofficina,ma bisogna considerare che non tutte le leve hanno la stessa funzione,per lo più su chiavi fisse,perchè naturalmente quando si usa un tubolare rotondo,la chiave fissa non ha attrito se non per oltre la metà della sua superfice Shocked ,quindi quando ci si trova in piccoli spazzi e non c'è spazio ler la lunghezza della leva,basta prendere un tubo vuoto di ferro con diametro leggermente inferiore(max 5mm)alla dimensione a "forchetta" esterna della chiave fissa e prendere un martello schiacciando il tubolare stesso per formare una "U",in modo tale da inserire solo la forchetta e costruire una sorta di chiave fatta a "L",una volta incastrata nella "U" e utilizzata,basta dare un colpetto col martello sulla chiave per estrarla Wink
    karme70
    karme70
    Team
    Team


    Maschio Messaggi : 23121
    Punti : 24369
    Reputazione : 515
    Data d'iscrizione : 04.09.09
    Età : 52
    Località : Trento

    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Empty Re: La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur

    Messaggio Da karme70 Mar Dic 20, 2011 8:38 pm

    Io parlo di leva tubolare nel caso utilizzi chiavi a bussola con la loro impugnatura che è cilindirica ...e il tubo non è mai di diametro tanto superiore. Non uso mai tubo su chiavi inglesi fisse. Il tuo sistema potrebbe ovviare alla cosa


    _________________________
    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Dottor12La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Gufata11
    mark_67
    mark_67
    2000 Volumex : Fate largooo!!
    2000 Volumex : Fate largooo!!


    Maschio Messaggi : 736
    Punti : 829
    Reputazione : 63
    Data d'iscrizione : 02.12.11
    Età : 55
    Località : Rovigo
    Umore : Tendenzialmente rabbioso

    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Empty Re: La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur

    Messaggio Da mark_67 Mar Dic 20, 2011 9:10 pm

    Piccolo contributo anche da parte mia; qualora ci si trovi nella necessità di dover scaricare delle bobmbole piene o anche parzialmente piene di metano o di gpl, oltre a operare all' aperto fate molta attenzione che il gas uscendo si raffredda e tanto anche, si rischiano delle "ustioni" da congelamento qualora si venga investiti dal getto, pertanto bisogna assicurarsi che la bombola, specie se metano, sia ben fissata al suolo (si può usare come base un bancale rovesciato) accertarsi che l' uscita della valvola sia verso dx o sx, mai verso l' alto o il basso e poi aprire la bene la valvola n modo da proiettare il getto davanti a noi, se gela non cercate di rompere il blocco di ghiaccio con una martellata perchè il metallo raffreddandosi diventa fragile e, sopratutto se il ghiaccio ha bloccato dentro la bombola il gas residuo ad una pressione di 10-12 bar, può creare una piccola esplosione e potreste farvi male con dei pezzetti di ghiaccio .
    In ogni caso se avete in previsione di smontarer le bombole per motivi vari il metodo in assoluto più "sicuro" è quello di pirolare in macchina fino all' esaurimento del carburante e anche così ricordatevi sempre che vi resta una pressione residua di 7-5 bar all' interno delle bombole.
    Per il gpl è un pò meno rischioso perchò abbiamo pressioni più basse in gioco ma il gpl esce liquido e poi evapora e se quando esce vi badna vi posso assicurqare che fa un male del diavolo, inoltre ricordatevi sempre che in Italia il gpl non è gas propano liquido, se va bene ce ne circa un 40-45%, il resto sono sostanze varie più o meno dannose per l' uomo e per l' ambiente.
    Quindi massima attenzione, che come ama dire un mio amico pressione e peso non dormono mai.....
    Adesso scendo dal palco e vengo a sedermi l dove siete voi.....
    sentrentu
    sentrentu
    Team
    Team


    Maschio Messaggi : 3479
    Punti : 3577
    Reputazione : 55
    Data d'iscrizione : 25.09.09
    Età : 47
    Località : Bergamo
    Umore : Felice quando sono di traverso

    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Empty Re: La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur

    Messaggio Da sentrentu Mar Dic 20, 2011 9:19 pm

    Bel consiglio anche questo del bancale rovesciato Wink
    Poi una volta che è fuoriuscito tutto,con calma aprire la vite di chiusura,poi mettere in verticale la bombola e pian pianino metterci dell'acqua finchè la stessa fuoriesce,poi svuotare il tutto e infine prendere il flessibile per tagliarla a metà,per poi cestinarla come semplice ferro Cool
    karme70
    karme70
    Team
    Team


    Maschio Messaggi : 23121
    Punti : 24369
    Reputazione : 515
    Data d'iscrizione : 04.09.09
    Età : 52
    Località : Trento

    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Empty Re: La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur

    Messaggio Da karme70 Mar Dic 20, 2011 9:20 pm

    Bella questa cosa della discesa dal palco Very Happy
    Ottimi i consigli, hai fatto bene a parlare di questo argomento. Una volta sola ho dovuto smaltire una bombola di gpl....non sapevo come fare e allora ho chiuso entrambi i rubinetti di carico e scarico, poi ho scollegato la connessione che portava il gas all'elettrovalvola nel vano motore e poi ho aperto il rubinetto in questione (scarico) ma molto poco in modo da non creare un getto troppo forte e l'ho lasciata scaricare finchè non ne è uscito più nulla. Lho aperta del tutto e l'ho lasciata così. Dopo diverso tempo ho sbullonato il coperchio dove è sistemata la lancetta segnalatrice svitando i dati un pò alla volta (mai toglierli del tutto perchè se c'è pressione residua te lo "spara" fuori) finchè non si è staccato dalla bombola dimostrando la totale assenza di pressione interna. Ho rimosso il coperchio con tanto di galleggiante e l'ho fatta portare via con la carcassa dell'auto

    Immagino la faccia di qualcuno adesso che se ne uscirebbe con la domanda " cos'è una bombola?" "ma è davanti o dietro?" Laughing


    _________________________
    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Dottor12La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Gufata11
    mark_67
    mark_67
    2000 Volumex : Fate largooo!!
    2000 Volumex : Fate largooo!!


    Maschio Messaggi : 736
    Punti : 829
    Reputazione : 63
    Data d'iscrizione : 02.12.11
    Età : 55
    Località : Rovigo
    Umore : Tendenzialmente rabbioso

    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Empty Re: La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur

    Messaggio Da mark_67 Mar Dic 20, 2011 9:41 pm

    sentrentu ha scritto:Bel consiglio anche questo del bancale rovesciato Wink
    Poi una volta che è fuoriuscito tutto,con calma aprire la vite di chiusura,poi mettere in verticale la bombola e pian pianino metterci dell'acqua finchè la stessa fuoriesce,poi svuotare il tutto e infine prendere il flessibile per tagliarla a metà,per poi cestinarla come semplice ferro Cool

    Ancora meglio, se la bombola e di metano, si può portarla presso un distributore di metano che abbia il deposito bombole e dargliela dentro, loro poi provvedono alla prova idraulica e la rimettono in circolazione, io personalmente eviterei di tagliarla con il flessibile perchà se non à ben lavata la miscela di matano e aria nelle giuste proporzioni è esplosiva, sul serio però, perchè andare a cercarsela?
    @ Karme, ho scritto del palco perchè rileggendomi mi sono sentito un pò professore di scienze.... Embarassed Embarassed Embarassed
    karme70
    karme70
    Team
    Team


    Maschio Messaggi : 23121
    Punti : 24369
    Reputazione : 515
    Data d'iscrizione : 04.09.09
    Età : 52
    Località : Trento

    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Empty Re: La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur

    Messaggio Da karme70 Mar Dic 20, 2011 10:16 pm

    Beh, sei stato un buon professore di scienze! Avevo sentito anch'io che le bombole di metano si riutilizzano facilmente e hanno un buon mercato dell'usato...un pò come i cerchioni in ferro nelle zone montane! Infatti sono collaudabili e si riutilizzano facilmente..inoltre non hanno per niente cambiato formato col passare degli anni..sono sempre le solite bombole di dimensione standard accoppiabili a piacere


    _________________________
    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Dottor12La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Gufata11
    karme70
    karme70
    Team
    Team


    Maschio Messaggi : 23121
    Punti : 24369
    Reputazione : 515
    Data d'iscrizione : 04.09.09
    Età : 52
    Località : Trento

    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Empty Re: La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur

    Messaggio Da karme70 Mar Lug 15, 2014 10:03 am

    Ragazzi..non ricordo se ne abbiamo parlato....ma Pandino900 me l'ha fatto venire in mente .....occhio alle saldature!!! Oltre ai pericoli di elettrocuzione, per prevenire i quali consiglio di conoscere bene la saldatrice, il pericolo maggiore è per gli occhi!!!E non solo per le schegge o le scintille ma per la potenza luminosa! Quindi protezioni apposite!!!


    _________________________
    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Dottor12La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Gufata11
    MrTurbo
    MrTurbo
    1800cc : Adesso si che si ragiona!
    1800cc : Adesso si che si ragiona!


    Maschio Messaggi : 344
    Punti : 416
    Reputazione : 66
    Data d'iscrizione : 12.08.13
    Età : 50
    Località : Poggio Rusco (Mantova)
    Umore : frustrato

    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Empty Re: La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur

    Messaggio Da MrTurbo Mar Lug 15, 2014 11:59 am

    karme70 ha scritto:Ragazzi..non ricordo se ne abbiamo parlato....ma Pandino900 me l'ha fatto venire in mente .....occhio alle saldature!!! Oltre ai pericoli di elettrocuzione, per prevenire i quali consiglio di conoscere bene la saldatrice, il pericolo maggiore è per gli occhi!!!E non solo per le schegge o le scintille ma per la potenza luminosa! Quindi protezioni apposite!!!

    E sì, bisogna usare sempre maschera e/o occhiali protettivi altrimenti si rischia seriamente di rovinarsi la vista.

    D'altronde basta osservare involontariamente la saldatura per qualche frazione di secondo per rimanere completamente abbagliati, ed è chiaro che tutto ciò non fa bene agli occhi... Rolling Eyes 
    karme70
    karme70
    Team
    Team


    Maschio Messaggi : 23121
    Punti : 24369
    Reputazione : 515
    Data d'iscrizione : 04.09.09
    Età : 52
    Località : Trento

    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Empty Re: La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur

    Messaggio Da karme70 Mar Lug 15, 2014 12:15 pm

    Bravo!!! la luminosità prodotta dalla saldatrice è paragonabile a quella solare!!! Solo che per il fatto che questa è puntiforme viene tollerata


    _________________________
    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Dottor12La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Gufata11
    skadett66
    skadett66
    2000 Volumex : Fate largooo!!
    2000 Volumex : Fate largooo!!


    Maschio Messaggi : 546
    Punti : 623
    Reputazione : 33
    Data d'iscrizione : 07.09.09
    Età : 56
    Località : Taranto

    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Empty Re: La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur

    Messaggio Da skadett66 Mar Lug 15, 2014 1:10 pm

    quando e se mai imparerò ad usarla sarà la volta che mi farò male sul serio  Rolling Eyes 
    già due anni fa ho dato per una stupida caduta dalla scala, altezza tre metri un capogiro, 60 giorni a letto come un bebè senza potermi muovere col bacino fratturato!!!! occhio quando siete in cima, specie a chi soffre di cervicale, io ebbi la netta sensazione che la scala stesse cadendo da un lato, invece non era vero niente in quanto ben fissata, ero io ed essere condizionato dalla sensazione di cadere, tanto che mi sono lanciato per cadere in piedi e invece le mie informazioni erano sbagliate, sono arrivato giù su di un fianco e per qualche minuto ho temuto seriamente di restare sulla sedia a rotelle a vita...
    pochi giorni prima avevo preso l'attestato di primo soccorso, se non avessi incamerato certe informazioni mi sarei rialzato e davvero avrei fatto danni maggiori

    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Selfi_10
    karme70
    karme70
    Team
    Team


    Maschio Messaggi : 23121
    Punti : 24369
    Reputazione : 515
    Data d'iscrizione : 04.09.09
    Età : 52
    Località : Trento

    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Empty Re: La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur

    Messaggio Da karme70 Mar Lug 15, 2014 2:29 pm

    L'immagine è emblematica......ecco cosa può succedere all'autobricoleur incauto !! Laughing Laughing Laughing 


    _________________________
    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Dottor12La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Gufata11
    karme70
    karme70
    Team
    Team


    Maschio Messaggi : 23121
    Punti : 24369
    Reputazione : 515
    Data d'iscrizione : 04.09.09
    Età : 52
    Località : Trento

    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Empty Re: La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur

    Messaggio Da karme70 Lun Ott 13, 2014 8:53 pm

    Lo abbiamo accennato ma fra i pericoli minori aggiungo le dorso lombalgie da lavori fatti in posizione scomoda!!! Sabato ho lavorato come un pazzo per rimediare al problema del filetto spannato praticamente inginocchiato a terra....ieri è partita una mega lombalgia! Se potete lavorate in piedi o seduti con il pezzo all'altezza delle braccia


    _________________________
    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Dottor12La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Gufata11
    mark_67
    mark_67
    2000 Volumex : Fate largooo!!
    2000 Volumex : Fate largooo!!


    Maschio Messaggi : 736
    Punti : 829
    Reputazione : 63
    Data d'iscrizione : 02.12.11
    Età : 55
    Località : Rovigo
    Umore : Tendenzialmente rabbioso

    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Empty Re: La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur

    Messaggio Da mark_67 Mar Ott 14, 2014 10:05 am

    karme70 ha scritto:Lo abbiamo accennato ma fra i pericoli minori aggiungo le dorso lombalgie da lavori fatti in posizione scomoda!!! Sabato ho lavorato come un pazzo per rimediare al problema del filetto spannato praticamente inginocchiato a terra....ieri è partita una mega lombalgia! Se potete lavorate in piedi o seduti con il pezzo all'altezza delle braccia

    Possibilmente su di un banco da lavoro dotato di morsa e di una buona illuminazione.

    Siamo talmente abituati a maneggiare il trapano o l' avvitatore a batteria che spesso lo sottovalutiamo, quante volte abbiamo tolto la punta o l' inserto tenendo fermo il mandrino con la mano invece di usare l' apposita chiave?
    Se non si sta attenti si può rischiare l' abrasione della pelle del palmo della mano, la sinistra di solito, oppure un ustione per sfregamento, o peggio ancora una lussazione (spero si dica così) del polso.

    Non c'è niente di peggio dell' abitudine che ci porta a sottovalutare il pericolo.....
    karme70
    karme70
    Team
    Team


    Maschio Messaggi : 23121
    Punti : 24369
    Reputazione : 515
    Data d'iscrizione : 04.09.09
    Età : 52
    Località : Trento

    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Empty Re: La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur

    Messaggio Da karme70 Mar Ott 14, 2014 12:01 pm

    mark_67 ha scritto:[

    Non c'è niente di peggio dell' abitudine che ci porta a sottovalutare il pericolo.....

    parole sante!


    _________________________
    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Dottor12La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Gufata11
    spider
    spider
    Team
    Team


    Maschio Messaggi : 3184
    Punti : 3677
    Reputazione : 470
    Data d'iscrizione : 10.11.11
    Età : 59

    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Empty Re: La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur

    Messaggio Da spider Mar Ott 14, 2014 2:23 pm

    Verissimo, la salute è il bene più prezioso che abbiamo.
    karme70
    karme70
    Team
    Team


    Maschio Messaggi : 23121
    Punti : 24369
    Reputazione : 515
    Data d'iscrizione : 04.09.09
    Età : 52
    Località : Trento

    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Empty Re: La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur

    Messaggio Da karme70 Mar Ott 14, 2014 3:36 pm

    A chi lo dici...me ne accorgo adesso che giro come un vecchio di 80 anni !!!


    _________________________
    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Dottor12La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Gufata11
    skadett66
    skadett66
    2000 Volumex : Fate largooo!!
    2000 Volumex : Fate largooo!!


    Maschio Messaggi : 546
    Punti : 623
    Reputazione : 33
    Data d'iscrizione : 07.09.09
    Età : 56
    Località : Taranto

    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Empty Re: La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur

    Messaggio Da skadett66 Mar Ott 14, 2014 9:27 pm

    lavorare come dei ciucci così Razz

    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 2014-044
    karme70
    karme70
    Team
    Team


    Maschio Messaggi : 23121
    Punti : 24369
    Reputazione : 515
    Data d'iscrizione : 04.09.09
    Età : 52
    Località : Trento

    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Empty Re: La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur

    Messaggio Da karme70 Mar Ott 14, 2014 9:34 pm

    Cosa stai facendo?


    _________________________
    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Dottor12La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Gufata11
    skadett66
    skadett66
    2000 Volumex : Fate largooo!!
    2000 Volumex : Fate largooo!!


    Maschio Messaggi : 546
    Punti : 623
    Reputazione : 33
    Data d'iscrizione : 07.09.09
    Età : 56
    Località : Taranto

    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Empty Re: La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur

    Messaggio Da skadett66 Mar Ott 14, 2014 9:41 pm

    stavo spaccando i perni della testa deel 1100 Crying or Very sad
    karme70
    karme70
    Team
    Team


    Maschio Messaggi : 23121
    Punti : 24369
    Reputazione : 515
    Data d'iscrizione : 04.09.09
    Età : 52
    Località : Trento

    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Empty Re: La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur

    Messaggio Da karme70 Mar Ott 14, 2014 9:49 pm

    Beh dai...in fondo non sei in una cattiva posizione, sei dritto, hai una buona leva!!! Laughing


    _________________________
    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Dottor12La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Gufata11
    skadett66
    skadett66
    2000 Volumex : Fate largooo!!
    2000 Volumex : Fate largooo!!


    Maschio Messaggi : 546
    Punti : 623
    Reputazione : 33
    Data d'iscrizione : 07.09.09
    Età : 56
    Località : Taranto

    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Empty Re: La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur

    Messaggio Da skadett66 Mar Ott 14, 2014 10:31 pm

    karme70 ha scritto:Beh dai...in fondo non sei in una cattiva posizione, sei dritto, hai una buona leva!!! Laughing

    ahahah... sicuramente, meglio un perno spezzato che la schiena Laughing
    skadett66
    skadett66
    2000 Volumex : Fate largooo!!
    2000 Volumex : Fate largooo!!


    Maschio Messaggi : 546
    Punti : 623
    Reputazione : 33
    Data d'iscrizione : 07.09.09
    Età : 56
    Località : Taranto

    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Empty Re: La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur

    Messaggio Da skadett66 Mar Ott 14, 2014 10:32 pm

    Considera che se scappa la chiave a distanza più ravvicinata rischi di tranciarti le dita vicino le lamiere
    karme70
    karme70
    Team
    Team


    Maschio Messaggi : 23121
    Punti : 24369
    Reputazione : 515
    Data d'iscrizione : 04.09.09
    Età : 52
    Località : Trento

    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Empty Re: La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur

    Messaggio Da karme70 Dom Dic 07, 2014 5:32 pm

    Dopo l'incidente di ieri vado a rispolverare questo post. In fondo in parte ne avevamo già parlato.....ma aggiungo : sempre prevedere come si comportano certe parti una volta smontate!!!!!!!

    vale per quando si smontano parti in pressione , molle, etc ...ma anche parti non perfettamente in equilibrio. Io ieri ho pensato che essendo le ruote della lambretta sostituibili la moto sarebbe rimasta in equilibrio....così però non è stato. CHiaro che se si fosse trattato di un cambio di ruota nel 75 non mi sarei curato del fatto che la coda avrebbe poggiato per terra ....ma a fine restauro mi è venuto un colpo quando ho visto che puntava sull'asfalto!!!!! E la mia reazione è stata pronta ....ma deleteria per la salute


    _________________________
    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Dottor12La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Gufata11
    karme70
    karme70
    Team
    Team


    Maschio Messaggi : 23121
    Punti : 24369
    Reputazione : 515
    Data d'iscrizione : 04.09.09
    Età : 52
    Località : Trento

    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Empty Re: La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur

    Messaggio Da karme70 Lun Dic 08, 2014 3:06 pm

    Rileggendo la quarta puntata di questa serie , a pagina uno avevo già considerato l'eventualità dello schiacciamento....e avevo suggerito anche l''utilizzo di guanti molto spessi!!!!!


    _________________________
    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Dottor12La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Gufata11

    Contenuto sponsorizzato


    La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur - Pagina 2 Empty Re: La nostra salute e i pericoli dell'autobricoleur

    Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


      La data/ora di oggi è Mar Mar 28, 2023 2:07 am